

Il nuovo governo di Mario Draghi sostiene i prezzi da svariate sedute, ma adesso i titoli di stato italiani si fermano per un "pit stop".
LeggiIl Tesoro emetterà in settimana 4-4,5 miliardi di euro di titoli di stato a 7 anni. La cedola è bassa, a differenza della scadenza in circolazione.
LeggiIl crollo dei rendimenti e il contestuale boom dei prezzi hanno messo le ali ai guadagni degli investitori in titoli di stato nell'ultimo anno.
LeggiIl Tesoro ha comunicato i nuovi titoli del debito pubblico che verranno collocati sul mercato nei prossimi mesi su scadenze medio-lunghe.
LeggiIl Tesoro ha emesso quest'anno tre bond dedicati ai risparmiatori, di cui due esclusivamente loro riservati. Non c'è stata un'accoglienza così calorosa sul mercato.
LeggiPaura sui mercati finanziari per la variante inglese del Covid. Sarebbe molto più contagiosa. In rialzo i rendimenti del BTp.
LeggiLa revisione delle Clausole di Azione Collettiva a partire dal 2022 e contemplata dalla riforma del MES crea condizioni meno favorevoli agli obbligazionisti.
LeggiIl Tesoro ha appena emesso tramite collocamento sindacato un bond a 5 anni in dollari. Vediamo le condizioni e capiamo a chi conviene,
LeggiLa seconda giornata di collocamento del bond retail conferma ordini in linea con l'emissione di luglio. E sul mercato secondario i rendimenti italiani risalgono.
LeggiDopodomani si riunisce il board di Francoforte, chiamato a indicare le sue prossime mosse nel pieno della seconda ondata di contagi Covid.
LeggiOutlook per i nostri titoli di stato migliorato da "negativo" a "stabile" dall'agenzia di rating. Il risultato è arrivato a sorpresa e sostiene gli acquisti sul mercato secondario.
LeggiL'emergenza pandemia sostiene i titoli di stato italiani, con lo spread a 10 anni tornato ai minimi dall'aprile scorso. Rendimenti mai così bassi, vediamo perché.
LeggiDopo il rally dei titoli di stato, qualche soluzione per ridurre i rischi futuri.
LeggiMercato sovrano rassicurato sulla durata del governo Conte dopo che le opposizioni hanno pareggiato il numero delle regioni vinte e il "sì" al taglio dei parlamentari ha trionfato.
LeggiLa Banca Centrale Europea starebbe valutando l'impatto del piano straordinario varato nel marzo scorso e la sua durata ottimale. Per i titoli di stato italiano emerge una prospettiva interessante.
LeggiCalcoliamo i flussi di entrata, i costi e l'esborso iniziale per un investimento ipotetico nel bond sovrano italiano ventennale per capire quanto guadagneremmo all'atto pratico.
LeggiIl nuovo bond a 20 anni del Tesoro è andato a ruba al collocamento sindacato della scorsa settimana. Ecco perché mostra così tanto appeal.
LeggiLe emissioni di debito in valuta estera del Tesoro italiano offrono opportunità di guadagno grazie al fattore cambio. I rendimenti in pound appaiono molto interessanti.
LeggiEmissioni di titoli di stato anche nella settimana di Ferragosto. Il Tesoro non cancella l'appuntamento con il mercato e offre fino a 13,75 miliardi di euro tra BoT e BTp.
LeggiIl bond del Tesoro a 15 anni ha registrato un vero boom della quotazione dai minimi toccati a marzo, mentre il rendimento è ovviamente sceso.
LeggiQuotazione vicina ai massimi storici e balzo dai minimi di aprile. Il bond "Matusalemme" continua a offrire rendimenti elevati, pur a fronte del boom dei prezzi.
LeggiIl bond retail emesso dal Tesoro non riscuote un grosso successo neppure al MoT di Borsa Italiana, come dimostrano prezzi e rendimento.
LeggiIl nuovo titolo di stato emesso dal Tesoro nei giorni scorsi offre un rendimento superiore rispetto ai suoi concorrenti sulla scadenza dei 7 anni.
LeggiIl titolo di stato in scadenza nel 2044 offre una cedola molto elevata, essendo stato emesso nel 2013. E anche il rendimento risulta appetibile.
LeggiIl bond a 7 anni del Tesoro offre cedola molto allettante, anche se la quotazione per acquistarlo è alta. Tuttavia, il rendimento potrebbe risultare fuori mercato.
LeggiConfrontiamo i nuovi titoli di stato che il Tesoro emetterà a luglio esclusivamente per il retail con i Buoni fruttiferi postali, data la struttura simile delle cedole. Ma occhio a una differenza importante.
LeggiIl Tesoro ha presentato nei giorni il lancio di un nuovo titolo di stato con caratteristiche parzialmente simili a quelle del BTp Italia e finalizzato a finanziare le spese del governo in questa grave crisi dell'economia.
LeggiIl nuovo titoli di stato pensato per i risparmiatori italiani presenta diverse novità e una è davvero inedita, nonché potenzialmente molto allettante per le famiglie.
LeggiLa sentenza tedesca sugli stimoli monetari della BCE lascia l'amaro in bocca, perché rischia di avere contraccolpi sui BTp, una volta finita l'emergenza Coronavirus.
LeggiL'agenzia ha tagliato il rating sovrano italiano a un solo gradino sopra il livello "spazzatura", bocciando la politica fiscale dei nostri governi dal 2015 e notando rischi al ribasso per l'economia.
LeggiSpread BTp-Bund sopra 240 punti, malgrado lo "scudo" offerto dalla BCE al nostro debito pubblico. E dopo il Consiglio europeo di giovedì, le tensioni rischiano di montare ai danni dei nostri bond.
LeggiL'emergenza Coronavirus sta devastando l'economia italiana e i nostri conti pubblici. Per evitare la crisi fiscale occorre un piano di emissioni rivoluzionario per il Tesoro, puntando sui BTp irredimibili.
LeggiFinito il "lockdown" in Italia, lo scenario economico si palesa molto critico e a seconda della previsione sull'inflazione sarebbe opportuno acquistare alcuni BTp e non altri.
LeggiPioggia di vendite sui BTp, che risentono della "svolta" negativa della BCE di giovedì scorso. Gli spread si ampliano anche in Spagna, Portogallo e Francia, ma l'Italia è sotto attacco finanziario più di tutti.
LeggiLa curva dei rendimenti in Germania è tornata interamente negativa, con il trentennale ad avere segnato rialzi a doppia cifra con l'emergenza Coronavirus.
LeggiRendimenti e spread in netto aumento oggi sull'emergenza Coronavirus in Italia. Crolla Piazza Affari in apertura (oltre -4%). Il mercato sconta le criticità per la nostra economia.
LeggiLo "zainetto fiscale" non può essere riempito di tutto per avvalersi delle compensazioni ai fini delle imposte sulle obbligazioni. Ecco quando le minusvalenze fruttano un credito d'imposta e il calcolo sui bond senza cedola.
LeggiIl bond a 7 anni è per l'Italia un termometro efficace per capire l'impatto del debito pubblico cui nostri conti. La scadenza di dicembre 2026 porta buone notizie in questa fase.
LeggiDomanda record per il nuovo bond trentennale del Tesoro, che offre un rendimento del 2,50% alla scadenza e la cui cedola del 2,45% risulta la più bassa sinora per un'emissione italiana di tale durata.
LeggiI rendimenti italiani sono scesi rispetto ai picchi di inizio dicembre, pur restando nettamente superiori ai livelli estivi. Quali possibili cause all'origine di questo recupero?
LeggiIl mercato obbligazionario nell'Eurozona è entrato in una settimana decisiva con oggi. I rendimenti nei prossimi giorni potrebbero subire grosse variazioni nell'una o nell'altra direzione, in base ad alcuni eventi chiave.
LeggiLa riforma del MES comporta rischi per i BTp nel lungo periodo e un lettore chi chiede se abbia senso tenerli in portafoglio o se non sarebbe meglio rivenderli prima della scadenza. Ecco la nostra risposta.
LeggiBanche italiane preoccupate sulla riforma del Fondo salva-stati e, in particolare, l'introduzione delle Clausole di Azione Collettiva "single-limb" sui titoli di stato. Con 400 miliardi di euro in BTp a bilancio, rischiano grosso.
LeggiBTp agosto o novembre 2029? Un confronto tra due decennali per rendimento, cedola e prezzo. Piccole differenze, che spesso fanno la differenza nel nostro portafoglio d'investimenti.
LeggiMES e Vigilanza BCE mettono a rischio i BTp con previsioni legali e regolamentari negative per l'umore tra gli investitori. I rendimenti sovrani potrebbero salire ulteriormente in futuro e provocare una crisi dello spread.
LeggiLe emissioni di BTp all'asta di ieri del Tesoro ha fruttato un "extra" di 340 milioni di euro, grazie all'effetto cedole. Ecco di cosa stiamo parlando.
LeggiRendimenti dei BTp in rialzo e ai massimi dalla nascita del governo "giallorosso" di Giuseppe Conte. Ecco quali sono le cause del ritorno alle vendite.
LeggiQuantitative easing nuovamente al via con acquisti mensili di titoli di stato e altri assets per 20 miliardi di euro al mese. Cerchiamo di capire quali effetti avrebbe il secondo round di QE sui rendimenti sovrani nell'Eurozona.
LeggiRendimento del BTp a 10 anni all'1,12%, solamente 8 punti in meno di quello della Grecia. Il restringimento dello spread è arrivato con l'aggiornamento dei rating dell'agenzia Standard & Poor's di venerdì sera.
LeggiMario Draghi ha impresso una svolta al mercato obbligazionario dell'Eurozona con la sua politica monetaria ultra-espansiva, spegnendo l'incendio esploso con la crisi dello spread. Cosa accadrà dopo di lui?
LeggiLa corsa dei BTp potrebbe proseguire nei prossimi mesi, grazie alle poche emissioni relativamente alle scadenze. E sul buon umore del mercato inciderebbero due fattori geopolitici esterni, in evoluzione in queste ore.
LeggiLe emissioni dei BTp in dollari ieri sono state un grande successo. Ordini superiori ai 20 miliardi, a fronte dei 3 inizialmente offerti dal Tesoro. Facciamo un'analisi delle scadenze e dei rendimenti offerti e valutiamo chi abbia convenienza tra l'emittente e il mercato.
LeggiNuova emissione di BTp in dollari in rampa di lancio, anche se non si conosce la scadenza su cui il Tesoro vorrà puntare. Ecco perché non dovremmo escludere che riapra gli ordini per un'altra tranche del 2033.
LeggiIl Tesoro starebbe per emettere un BTp in dollari per diversificare la composizione del debito pubblico italiano. E i due bond circolanti nella divisa USA offrono un rendimento extra di oltre il 2% rispetto alle scadenze in euro.
LeggiEmissioni di BTp "green" allo studio da parte del Tesoro. Il mercato delle obbligazioni verdi è ancora piccolo, ma reca già benefici ai debitori e accelererebbe la corsa nell'Eurozona con le voci di un intervento della BCE.
LeggiLa tassazione dei BTp e, in generale, delle obbligazioni deve tenere conto del rateo sugli interessi maturati dal venditore. Ecco come si applica l'imposta sulla cedola.
LeggiPossibile l'emissione di un BTp a 100 anni in Italia, similmente a quanto hanno fatto in questi anni altri stati europei come Austria, Belgio e Irlanda? E sarebbe un buon investimento?
LeggiBTp e spread nel mirino dei mercati con l'accendersi delle tensioni tra Iran e Arabia Saudita e il relativo impatto sul petrolio. Ecco perché l'Italia rischia di tornare a vedere rendimenti sovrani in salita.
LeggiRendimenti in forte calo per il BTp 2049 (ISIN: IT0005363111), che dalla sua prima emissione di marzo ha messo a segno guadagni per il 45%. Ecco quanto salirebbe di prezzo ancora o scenderebbe con le mutate condizioni del mercato.
LeggiCrollo dei rendimenti italiani questa estate e il rally dei BTp ha accelerato nelle ultime settimane con la nascita del governo "giallo-rosso". Esistono margini di crescita ancora elevati.
LeggiRendimenti italiani e spread in risalita dopo che il segretario PD, Nicola Zingaretti, è uscito dal colloquio con il presidente Sergio Mattarella. La crisi di governo fino a stamattina non aveva preoccupato granché, ma continuerà ad essere così?
LeggiEcco il portafoglio di investimenti, perlopiù in obbligazioni, che il nostro lettore ci segnala per capire se ha compiuto le scelte opportune. C'è anche il BTp febbraio 2037 e cedola al 4%.
LeggiIl BTp novembre 2029 (ISIN: IT0001278511) sembra più allettante come cedola del "benchmark" agosto 2029 (ISIN: IT0005365165). Ecco perché presenta maggiori rischi per il piccolo investitore e rende effettivamente di meno.
LeggiSui nostri titoli di stato grava un brutto segnale che va avanti da oltre 10 anni e che nel primo semestre del 2019 si mostra peggiorato, malgrado il recente crollo dei rendimenti sovrani.
LeggiPerché i titoli di stato italiani con scadenza marzo 2032 non sono risaliti sopra la pari nemmeno con il crollo dei rendimenti di questi mesi? Presentano qualche rischio ignoto ai risparmiatori?
LeggiIl BTp giugno 2025, con durata residua di circa 6 anni, capta l'andamento di tutto il mercato dei titoli di stato italiani. Vediamo in che senso e perché offre buone notizie per questo mese di luglio.
LeggiRendimenti in calo per i BTp, ma a beneficiarne sono anche, se non soprattutto, gli emittenti corporate. In questi giorni, diversi privati sono riusciti a rifinanziarsi sul mercato a costi inferiori a quelli sostenuti dal Tesoro.
LeggiI rendimenti dei BTp si starebbero avvicinando ai minimi, come segnalano i dati del mercato obbligazionario mondiale. Occhio all'eccessivo affidamento degli investitori verso l'allentamento monetario negli USA.
LeggiIl bond RomeCity potrebbe essere presto rimborsato in anticipo, allorquando sarà accollato allo stato italiano. Ecco la reazione del mercato e i numeri in gioco.
LeggiTra le obbligazioni CDP con cedola mista e il BTp, entrambi con scadenza giugno 2026, esiste uno spread. Vediamo da cosa dipenderebbe il differenziale di rendimento e quali sarebbero le aspettative del mercato.
LeggiRendimenti dei BTp ancora in calo e lo spread con i titoli tedeschi stringe a 186 punti base. Ecco fino a dove potranno spingersi, sempre che la politica non ci metta lo zampino.
LeggiI rendimenti nell'Eurozona non dovranno esibire curve invertite, altrimenti sarà un bagno di sangue per gli investitori di questi anni. E la BCE avrà grossi problemi a impedire che accada.
LeggiEcco come Christine Lagarde supererebbe Mario Draghi alla BCE, passando alla storia come colei che salvò l'euro con parole rivoluzionarie, più del "whatever it takes" di 7 anni fa.
LeggiJapan Post potrebbe essere una mano santa per i BTp, facendo abbassare ulteriormente i rendimenti italiani e lo spread. E sarebbe solo un atto di disperazione.
LeggiRendimenti sovrani in picchiata sulle scadenze ultra-lunghe e quest'anno riducono anche notevolmente le distanze rispetto alle scadenze medio-brevi per la fame di "yield" sul mercato obbligazionario.
LeggiIl Tesoro colloca oggi all'asta titoli di stato a 3 e 7 anni per un controvalore massimo di 5,5 miliardi. Ecco le cedole e i rendimenti. Buone anche le prospettive per le quotazioni sul mercato secondario.
LeggiIl BTp 2067 (ISIN: IT0005217390) ha riscosso un enorme successo al collocamento sindacato di ieri. E la parte del leone stavolta l'hanno fatta i tedeschi. Ecco perché hanno surclassato gli investitori di altre nazionalità, americani in primis.
LeggiLa quarta tranche del BTp 2067 è stata un grande successo oggi. Ordini per oltre 5,5 volte l'offerta disponibile. Il mercato guarda all'Italia, essendo a caccia di rendimento.
LeggiIl Tesoro emette nuovi BTp marzo 2067, cedola 2,80%, attraverso un collocamento sindacato. Ecco cosa devi sapere e perché trattasi di un bond appetibile.
LeggiRendimenti BTp in risalite negli ultimi giorni, con lo spread ad essersi riportato sopra i 200 punti sui 10 anni. Che cosa succede? La corsa delle quotazioni è finita?
LeggiDall'estero tornano a riversarsi i capitali verso l'Italia, grazie alla scampata procedura d'infrazione. La fame di rendimento spinge gli investitori a guardare ai BTp e ne stanno beneficiando anche le obbligazioni bancarie.
LeggiSpread e rendimenti in forte calo sui BTp e ad approfittarne sono le banche italiane, con MPS a tornare alla prima emissione di un bond "unsecured" dopo 5 anni. C'è fame di rendimento nell'Eurozona e i nostri titoli di stato si mostrano ancora molto generosi.
LeggiSpread sotto i 200 punti dopo oltre un anno e potrebbe scendere ancora di più con la vittoria di Emmanuel Macron sulla cancelliera Angela Merkel. Madame Lagarde alla BCE scompiglierebbe lo scenario.
LeggiLa corsa dei BTp ha esitato risultati straordinariamente positivi per chi avesse vi scommesso a inizio anno. E noi abbiamo ipotizzato un portafoglio obbligazionario da 100.000 euro, interamente investito in titoli di stato e suddiviso su 5 scadenze.
LeggiRendimenti BTp in crollo verticale sulla mancata apertura della procedura d'infrazione contro l'Italia per eccesso di debito. Ma serve un accordo di ampio respiro per allungare di molti anni le scadenze dei titoli di stato.
LeggiLa tassazione dei BTp non è conveniente solo per la più bassa aliquota dell'imposta sui rendimenti. Ecco perché conviene investirvi in una prospettiva di lungo periodo.
LeggiRendimenti dei BTp ai minimi dal maggio 2018. Il bond a 2 anni è sceso in territorio negativo e il decennale offre meno dell'1,90%. Ecco perché lo spread con i Bund sta scendendo parecchio.
LeggiI rendimenti a 10 anni del BTp sono scesi sotto il 2% per la prima volta sotto il governo Conte. E tutta la curva delle scadenze si sta sgonfiando. Ecco fino a quando questa corsa dei prezzi potrà durare.
LeggiQuali criteri la BCE prevederà per il secondo round di "quantitative easing", quasi certamente riattivato dopo l'estate? Ecco alcune possibili soluzioni.
LeggiSe i rendimenti dei BTp sono così alti e attirano una domanda altrettanto elevata, perché non scendono? E per i risparmiatori italiani non sarebbero un'opportunità di guadagno?
LeggiGiugno si conclude come un mese estremamente favorevole al mercato obbligazionario con i toni delle principali banche centrali divenuti improvvisamente molto più espansivi. Crollano i rendimenti sovrani e corporate, compresi dei BTp.
LeggiSe la BCE tornasse ad acquistare titoli di stato con un nuovo ciclo di "quantitative easing", per i BTp non è detto che i rendimenti scenderanno. Ecco la ragione dei possibili mancati guadagni.
LeggiAste BTp luglio 2024 e agosto 2029 (ISIN: IT0005367492 e IT0005365165). Il Tesoro colloca fino a 5 miliardi di euro oggi e i rendimenti dei due bond appaiono molto interessanti, specie considerando le prospettive future possibili.
LeggiBTp con cedola legata all'inflazione europea e con scadenze 2028 e 2041 (ISIN: IT0005246134 e IT0004545890). L'asta di oggi è stata un successo, ma a cosa bisogna guardare per capire se sono convenienti?
LeggiIl nuovo BTp "benchmark" a 20 anni ha reso abbastanza in poche sedute e continua ad avere dinnanzi a sé ottime prospettive, pur tra le immancabili tensioni politiche italiane.
LeggiLa corsa ai BTp c'è stata, i rendimenti italiani sono crollati come nel resto del mondo, ma la finanza guarda con forte interesse a un segnale, che farebbe defluire capitali verso l'Italia. Ecco di cosa parliamo.
LeggiL'effetto Draghi sui mercati si fa sentire e anche i rendimenti italiani stanno crollando, tornando pian piano ai livelli precedenti alla nascita del governo Conte. Ancora possibili, però, guadagni anche a doppia cifra.
LeggiLo spread tra BTp e Bund è sceso ieri ai minimi dalla fine di settembre, con i rendimenti a 10 anni ad essere crollati in area 2,10%. Ecco i punti di forza e di debolezza dei nostri titoli di stato.
LeggiI rendimenti delle obbligazioni sovrane nell'Area Euro crollano ai nuovi minimi storici e quelli dei BTp scendono ai livelli di maggio 2018. Trump attacca Draghi sull'ipotesi del taglio dei tassi BCE.
LeggiAvere scommesso al rialzo sui BTp ha portato bene, con guadagni fino al 17% in pochi mesi e al netto delle imposte. E il rally potrebbe essere solo agli inizi.
LeggiEcco perché il BTp marzo 2035 si rivela interessante per le famiglie italiane e quali risultati, al netto delle imposte, esita alla scadenza.
LeggiI bond di Portogallo e Grecia toccano i minimi storici. Ieri, Lisbona ha tenuto un'asta da record e Atene non ha mai avuto costi così bassi sul suo debito.
LeggiIl BTp marzo 2040 è stato un successo in fase di collocamento sindacato. Ecco perché l'investimento, pur prestandosi a rischi, si mostra abbastanza appetibile per i risparmiatori.
LeggiBTp con scadenza 1 marzo 2040: sarà il nuovo ventennale dell'Italia. Il Tesoro ha affidato il collocamento sindacato a 5 banche, tra cui l'italiana MPS. Ecco cosa dovremmo sapere.
LeggiEcco i 3 BTp con cedole più alte e che, però, si mostrano in apparenza diversi da quello che offrono realmente. A cambiare le carte in tavola ci pensa anche il fisco.
LeggiIl fondo pensionistico sudcoreano punterà maggiormente sul mercato obbligazionario straniero, sul quale riverserà decine di miliardi di dollari di maggiori investimenti.
LeggiI BTp sono stati doppiati dai bond della Grecia nelle ultime settimane, in termini di performance sui mercati. Atene beneficia delle prospettive politiche.
LeggiEcco perché i BTp con cedole alte, se da un lato convengono per la minore volatilità fino alla scadenza, dall'altro nascondono una insidia da evitare.
LeggiI BTp riducono i guadagni e le borse scendono nell'Eurozona dopo il board della BCE, che ha eppure esitato una svolta "dovish", con novità importanti su tassi e prestiti mirati alle banche.
LeggiI fondi pensione hanno un bisogno disperato di rendimento e i BTp glielo offrirebbero senza rischi reali. Tuttavia, ecco la ragione per cui non si sentono ancora pronti a investirvi.
LeggiFare trading sul mercato dei derivati dei titoli di stato italiani con i BTp Futures, uno strumento molto utilizzato e nato nel 2009 con le tensioni finanziarie nell'Eurozona.
LeggiBTp più rischiosi dei titoli di stato della Grecia? Non fatevi fuorviare dalla bolla della periferia euro. E, comunque, i nostri bond continuano a regalare soddisfazioni.
LeggiLo spread resta altissimo, anche se oggi non sale. E la BCE si prepara a valutare un nuovo giro di "quantitative easing", sebbene le difficoltà "tecniche" non manchino.
LeggiBTp e rischio Italexit: il mercato lancia l'allarme e i rendimenti già superano quelli della Grecia sulla scadenza a 5 anni.
LeggiSoffrono i titoli bancari sullo spread sopra 290 punti. Ma qualcosa potrebbe cambiare in meglio dopo l'estate, ecco perché.
LeggiTutto il mercato obbligazionario fa festa, tranne l'Italia. I rendimenti sono crollati ai minimi storici in Grecia, Spagna e Portogallo. Da noi, non scendono.
LeggiIl Tesoro italiano emetterà BTp in yuan? Il Portogallo lo sta già facendo e sarebbe un'operazione di apertura al ricco mercato cinese dei capitali.
LeggiEcco l'effetto spread sui BTp, quali titoli hanno perso di più e perché ci siamo pericolosamente avvicinati ai livelli della Grecia da lunedì.
LeggiAsta BTp 2023 e 2028: ecco l'esito del collocamento di ieri del Tesoro e vediamo se esso è stato positivo per chi ha acquistato e magari intende rivendere prima della scadenza.
LeggiIl Tesoro colloca il prossimo martedì BTp 2023 e 2028 (ISIN: IT0005329344 e IT0005246134) indicizzati all'inflazione europea. Verifichiamo le condizioni e la convenienza nel sottoscriverli.
LeggiLa ristrutturazione del debito pubblico non è un evento impossibile, né serve nel caso appellarsi ai giudici per vedersi restituire le somme perdute. Ecco il responso della sentenza europea.
LeggiIl petrolio è sceso sotto i 70 dollari al barile e per i nostri titoli di stato è una buona notizia, anche se vedremmo i risultati solo tra qualche mese. Ecco perché.
LeggiIl rischio percepito di default dell'Italia è esploso nell'ultimo anno. A dirlo non sono solo gli spread, bensì pure i "credit default swaps", che si riversano negativamente sui primi.
LeggiDenaro e lettera divergono con la rarefazione degli scambi. La liquidità non è uguale per tutte le scadenze dei BTp. Ecco qualche dato per capire meglio.
LeggiEcco qualche consiglio alle famiglie italiane che vorrebbero investire parte dei loro risparmi in BTp. Alla larga da complessi ragionamenti finanziari, pensate semplice.
LeggiL'imposta da versare sui titoli di stato? Ecco come si calcola e quando bisogna pagarla. E qualche suggerimento per minimizzarla.
LeggiInvestire proprio oggi sui BTp potrebbe rivelarsi premiante nel prossimo futuro, a meno che non si verifichi qualche scenario negativo per i nostri titoli. Vediamo le prospettive.
LeggiInvestire i propri risparmi nei BTp e guardare non al rendimento formale, bensì a quello più semplicemente immediato e ricavato dal rapporto tra cedola e investimento? Il trentennale supera gli altri bond longevi.
LeggiSpread BTp-Bund ai massimi da 5 mesi, con i decennali italiani arrivati al 2,80%. Ecco le cause di questa impennata.
LeggiSapete che esiste un BTp con durata residua 4 anni e mezzo che offre una cedola altissima dell'8,5%? E sapete che esita rendimenti scioccanti?
LeggiEcco come il conto in banca ha "tradito" i risparmiatori italiani, nonostante la bassa inflazione. Risultati amari per chi ha preferito restare liquido.
LeggiSuccesso all'asta dei BTp del Tesoro di oggi, anche se i rendimenti sono saliti. La domanda si è concentrata particolarmente sulle scadenze più corte.
LeggiCedola e rendimenti dei BTp a 3, 7 e 30 anni. Ecco opportunità e rischi delle tre scadenze e, in particolare, del bond 2049.
LeggiBTp costantemente sotto stress sui mercati e a spiegarci perché ci pensano queste cifre della BCE. Confronto penalizzante con la Germania, ma anche con Francia e Spagna.
LeggiRendimenti italiani e tedeschi restano lontanissimi e la soluzione degli Eurobond, teoricamente prospettata prima della crisi dello spread diventa ormai pura fantasia.
LeggiI titoli di stato italiani a lunghissimo termine hanno reso anche a doppia cifra in pochi mesi dopo il "sell-off" autunnale. E il bis non è escluso.
LeggiIl calendario del Tesoro a maggio sui titoli di stato è ricco e, trattandosi di un mese elettorale, qualche tensione rischia di pesare sulle emissioni.
LeggiApertura positiva per i BTp stamattina, dopo che l'agenzia S&P ha mantenuto stabile il rating sul debito pubblico italiano. Sarà rally?
LeggiRating S&P sui BTp, stasera arriva la sentenza tanto attesa da settimane sui mercati finanziari. Possibile un declassamento e già i nostri bond si avvicinano pericolosamente alla Grecia.
LeggiIl Tesoro domani emetterà la 24-esima tranche del BTp settembre 2032 indicizzato all'inflazione. Ecco le caratteristiche e a quali prezzi verosimilmente converrebbe acquistare.
LeggiI rendimenti dei bond sono scesi quest'anno sulle attese di tassi stabili o persino in calo da qui al medio termine. E se stessero scontando dati errati sull'inflazione?
LeggiSe la crisi finanziaria ai danni dei nostri BTp tornasse a farci visita nei prossimi mesi, ecco quanto perderemmo a seconda delle scadenze.
LeggiVediamo cos'è accaduto ai rendimenti dei titoli di stato nell'Eurozona dopo la fine del "quantitative easing" e cosa ci suggerisce per il prossimo futuro.
LeggiLa durata residua media dei titoli di stato varia da paese a paese e risulta grosso modo legata all'entità dei rispettivi rapporti tra debito e pil. Ecco come impatta sulla finanza pubblica.
LeggiIl mercato obbligazionario sovrano in Italia starebbe sottostimando l'inflazione e questo rischia di tradursi in un bel problema per i possessori di bond con cedole fisse.
LeggiDavvero l'Italia rischia di uscire dall'euro per i mercati finanziari? E se sì, le probabilità stanno diminuendo o aumentando? Vediamo cosa ci segnalano i BTp.
LeggiSpread BTp-Bund a 10 anni esploso sopra i 270 punti base lunedì, segnando un rialzo dai 255 di venerdì scorso. Ecco cos'è accaduto e perché si è trattato di un fenomeno "tecnico".
LeggiRendimenti sovrani in picchiata dopo la Federal Reserve, con il Bund azzeratosi e ai minimi da 2 anni e mezzo. Ma per le azioni sarebbe un'altra storia.
LeggiRendimenti dei BTp in rialzo nell'ultimo anno, ma la curva non è lievitata in misura equa lungo tutte le scadenze. Vediamo come il mercato ha inteso difendersi dai rischi sovrani.
LeggiAtteso l'aggiornamento del giudizio delle agenzie Moody's e S&P rispettivamente sui rating sovrani di Italia e Portogallo. Ecco i possibili movimenti dei bond.
LeggiPaura dell'inflazione? Macché, sembra proprio che il mercato dei bond non veda né oggi e né tra molti anni una ripresa dei prezzi, segno che non crederebbe nemmeno a quella dell'economia.
LeggiLa BCE inietterà nuova liquidità alle banche e alzerà i tassi più tardi, rifiatano corporate bond e titoli di stato, ma non è detto che sia frutto dell'ottimismo, né che il nuovo corso premierà tutti.
LeggiRendimenti italiani ai minimi da fine maggio dello scorso anno, prima che nascesse il governo Conte. Ecco perché i mercati starebbe tornando ad apprezzare (un po') i nostri BTp.
LeggiRating Fitch invariato sui nostri BTp, ma c'è poco da gioire: l'Italia resta osservata speciale e l'analisi dei giudizi nell'Eurozona conferma che siamo a un passo dall'abisso.
LeggiIl rating di Fitch sui BTp da stasera potrebbe essere abbassato e c'è preoccupazione per l'entità del declassamento, perché rischiamo la discesa verso l'area "spazzatura".
LeggiTitoli di stato o conto deposito? Cosa fare per ottenere un rendimento maggiore, senza rischiare i propri soldi?
LeggiI rendimenti dei BTp a tratti appaiono invertiti rispetto alle scadenze, ma si tratta di fattori legati dalla natura finanziaria dei titoli e anche dal sistema di tassazione.
LeggiBoom della domanda per il nuovo BTp a 30 anni, che scade nel settembre 2049. Il Tesoro ha fatto il pieno di ordini, ecco a cosa stare attenti per non sbagliare investimento come avvenuto con il bond "Matusalemme".
LeggiLo spread Btp/Bund è in rialzo a 170 bp. La Bce non ha fornito indicazioni sulla fine del QE. Investitori alla finestra
LeggiBucata la trend line a quota 136. Possibile inversione di tendenza. Tutti gli scenari disegnati dagli analisti
LeggiAcquistati finora dalla Bce 1.731 miliardi di euro di bond pubblici e privati nell'ambito delle operazioni di quantitative easing
LeggiSpread Btp/Bund a 160 bp. Il Focus rimane incentrato sulle banche centrali. Rendimenti bond Portogallo in ribasso dopo S&P
LeggiIn rialzo il rendimento del BTP decennale dopo le minacce della Corea del Nord. Lo spread si allarga a 170 bp
Leggi