BTp 30 anni: rendimento netto +10% da inizio 2021

In questo 2021, il BTp a 30 anni offre già un rendimento netto del 10% più alto agli obbligazionisti. Ed è ancora poco.
4 anni fa
1 minuto di lettura
BTp 30 anni, rendimento in risalita
BTp 30 anni, rendimento in risalita © Licenza Creative Commons

Il balzo dei rendimenti ha fatto felici gli obbligazionisti che hanno saputo aspettare, molto meno quanti avevano in portafoglio titoli di stato. Il BTp a 30 anni, nel corso di questo 2021, ha accusato un deprezzamento della quotazione di poco superiore all’8%, scendendo nella seduta di ieri a meno di 98 centesimi. Parimenti, il suo rendimento netto è salito all’1,58%. Era all’1,22% all’inizio dell’anno. Questo significa che offre attualmente lo 0,36% in più rispetto all’1 gennaio scorso. Moltiplicando questo balzo per il numero di anni che intercorrono da qui alla scadenza dell’1 settembre 2051, otteniamo un rendimento cumulato del +10,75%. Ad esso, dobbiamo sottrarre quasi l’1% perso rinviando l’investimento di quasi 10 mesi, nel corso dei quali chiaramente non abbiamo percepito alcun rendimento obbligazionario.

Dunque, il BTp a 30 anni ci ha reso il 10% in più in meno di 10 mesi. Come dicevamo, effetto del calo dei prezzi, i quali si attestavano a 105 all’inizio dell’anno. Ma la vera notizia per i possessori è che il bond risulta essere ancora caro. A questi livelli, il rendimento non coprirebbe neppure l’inflazione-obiettivo della BCE, pari al 2%. Affinché ciò accada, dovremmo adocchiare la quotazione di 90 centesimi. In pratica, sarebbe opportuno un ulteriore tonfo dei prezzi dell’8%.

BTp 30 anni, prezzi ancora alti

Non è ovviamente detto che nel lungo periodo l’inflazione italiana sia mediamente pari al 2%. Potrebbe rivelarsi superiore o inferiore. Attualmente, il BTp€i maggio 2051 e cedola 0,15% ci segnala l’aspettativa per un tasso d’inflazione medio europeo a 30 anni nell’ordine dell’1,8%. Se questo fosse anche il dato italiano a consuntivo, di fatto già oggi avremmo con il BTp a 30 anni in portafoglio un asset sufficientemente redditizio per coprire la nostra perdita del potere d’acquisto.

Sul piano storico, il rendimento trentennale italiano anche nelle fasi di calma sui mercati finanziari e con una BCE relativamente accomodante dovrebbe attestarsi in area 3%, cioè nettamente sopra i livelli attuali. Un ritorno al passato pre-Covid non è né scontato, né immediato. Ad ogni modo, un ennesimo indizio del fatto che il BTp a 30 anni resti caro.

giuseppe.timpone@investireoggi.it 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

sul tema OBBLIGAZIONI

Bonus Tv 2022 e risintonizzazione dei canali, attenzione al passaggio di frequenze
Articolo precedente

Se la TV ha funzione aggregativa il canone RAI potrebbe non essere dovuto: sentenza a favore delle associazioni

I prezzi del diesel continueranno a salire, come risparmiare?
Articolo seguente

Prezzo benzina, gasolio e Gpl ancora più su: ecco come trovare i distributori più economici