

Il rand scambia in netto calo contro dollaro ed euro nei primissimi giorni del nuovo anno e malgrado condizioni esterne positive per il Sudafrica.
LeggiIn crescita i prezzi delle obbligazioni sovrane in dollari, mentre i rendimenti in lire turche restano elevati anche dopo il maxi-rialzo dei tassi.
LeggiI titoli di stato sudafricani hanno registrato una performance positiva dalla fine di settembre, accentuata dall'apprezzamento del rand.
LeggiPaura sui mercati finanziari per la variante inglese del Covid. Sarebbe molto più contagiosa. In rialzo i rendimenti del BTp.
LeggiIndia finita nella "watchlist" del Tesoro americano. Ecco perché è una buona notizia per bond e azioni.
LeggiBoom dei prezzi per le obbligazioni di stato di Vienna, che sulle due scadenze a un secolo hanno guadagnato oltre il 40% in pochi mesi.
LeggiI titoli di stato italiani diventano ancora più allettanti dopo avere considerato l'inflazione, mentre i principali bond sovrani sui mercati avanzati offrono rendimenti negativi.
LeggiAnkara sarà oggetto di sanzioni americane per l'acquisto di missili S-400 dalla Russia. Rendimenti sovrani in forte rialzo, cambio di nuovo giù.
LeggiIn pieno caos politico-istituzionale, Lima è riuscita a collocare sul mercato obbligazioni a 100 anni con il più basso rendimento di sempre per un mercato emergente.
LeggiIl mercato obbligazionario turco sconta una forte stretta monetaria domani. Sarà l'esordio ufficiale del nuovo governatore centrale, il quarto dal 2016.
LeggiObbligazioni sovrane in forte crescita in Arabia Saudita e in Qatar, due rivali nello scacchiere geopolitico del Golfo Persico. Ecco cosa valutare per investire.
LeggiL'ultimatum assegnato dal regime di Caracas agli obbligazionisti scade oggi. Le adesioni dovrebbero risultare minime, la ristrutturazione per ora non ci sarà.
LeggiDopodomani si riunisce il board di Francoforte, chiamato a indicare le sue prossime mosse nel pieno della seconda ondata di contagi Covid.
LeggiPretoria ha svelato un piano da 60 miliardi di dollari per sostenere l'economia nei prossimi anni. Il mercato inizia a scontare la ripresa.
LeggiLa speranza di un vaccino quanto prima contro la pandemia ha effetti sui mercati finanziari. Per i bond è possibile un andamento discordante tra primo e secondo tempo.
LeggiLa Banca Centrale Europea starebbe valutando l'impatto del piano straordinario varato nel marzo scorso e la sua durata ottimale. Per i titoli di stato italiano emerge una prospettiva interessante.
LeggiRand in recupero e rendimenti sovrani stabili o in leggero calo in agosto. La scorsa settimana, due notizie di tenore opposto hanno inciso su cambio e bond.
LeggiRendimenti obbligazionari sempre più "glaciali" fuori dall'Eurozona e quotazioni dell'oro ai nuovi massimi storici, poco sotto i 2.000 dollari. Ecco perché.
LeggiL'emergenza Coronavirus fa esplodere i deficit anche sui mercati emergenti, dove i governi corrono a indebitarsi. Ma c'è il rischio di sottovalutare alcune dinamiche.
LeggiUn accordo tra capi di stato e di governo europei sul Fondo per la ripresa avrebbe conseguenze per il mercato obbligazionario dell'Eurozona tutt'altro che scontate nel medio periodo. Vediamo perché.
LeggiMaxi-cedole e rendimenti stellari per il debito sovrano di El Salvador emesso in dollari USA. Ma i rischi sono altrettanto elevati.
LeggiIl presidente brasiliano già in fase di recupero dal Coronavirus. Sul mercato obbligazionario si respira un'aria tranquilla, malgrado il contraccolpo all'economia emergente.
LeggiNessun nuovo bond in dollari in Ucraina dopo le dimissioni a sorpresa del governatore della banca centrale, in polemica con il presidente.
LeggiDichiarazioni favorevoli ai titoli di stato e corporate dell'Eurozona arrivate nelle ultime ore dalla BCE, così come dalla Germania.
LeggiRendimenti in forte calo nelle ultime settimane in Oman, seppure superiori a quelli pre-Covid. Il nuovo sultano è arrivato al trono nel momento peggiore possibile.
LeggiI membri del board ostili a stimoli monetari eccessivi puntano il dito contro alcune ipotesi che circolano sul potenziamento degli acquisti obbligazionari e sulle stesse modalità con cui vengono attualmente condotte.
LeggiPyongyang ha emesso obbligazioni in dollari e la notizia, pur non ufficiale, segnerebbe un passo storico verso la normalità dello stato eremita. Purtroppo, non sembra affatto che sia così.
LeggiIl debito sui mercati emergenti ha registrato un buon rally nelle ultime settimane e l'indebolimento del dollaro lo renderebbe ancora più appetibile. Ma i fondamentali restano deboli.
LeggiObbligazioni del cemento con scadenze medio-lunghe e rendimenti allettanti, pur in presenza di rischi di credito crescenti. Opportunità con la ripresa dell'economia globale.
LeggiL'Argentina ha ammorbidito le condizioni dell'offerta avanzata agli obbligazionisti per giungere a una ristrutturazione del debito sovrano in dollari ed euro. Restano le distanze e domani scade il nuovo ultimatum.
LeggiCosa significa che le banche centrali controllano la curva delle scadenze e perché? Ecco come funziona il modello giapponese, di recente importato dall'Australia e che con ogni probabilità sbarcherà in Europa e Nord America.
LeggiI bond della Turchia si rivelano sempre più rischiosi per gli investitori esteri e non pare che il mercato stia scontando appieno le criticità delle emissioni in dollari.
LeggiLa sentenza tedesca sugli stimoli monetari della BCE lascia l'amaro in bocca, perché rischia di avere contraccolpi sui BTp, una volta finita l'emergenza Coronavirus.
LeggiL'impatto del crollo delle quotazioni petrolifere sui bond tende ad essere negativo. Il "sell-off" parte dai paesi esportatori, anche se può venire assorbito dagli investitori privati.
LeggiRistrutturazione del debito pubblico argentino emesso sotto la legge americana. Il governo di Alberto Fernandez ha presentato un piano doloroso per gli obbligazionisti stranieri, ma percepito migliore delle aspettative.
LeggiLira turca in caduta sui mercati del cambio quest'anno e rendimenti obbligazionari in forte rialzo nelle ultime sedute. Preoccupa lo stato delle riserve valutarie, eppure dai titoli denominati in divise straniere non emergono segnali di preoccupazione.
LeggiObbligazioni di stato in dollari a 50 anni. E' stata la prima emissione su questa scadenza in Asia ed è avvenuta in Indonesia. Condizioni allettanti su questo mercato emergente.
LeggiRendimenti indiani in discesa con il crollo del petrolio sui mercati internazionali. Ecco perché la crisi della materia prima impatta favorevolmente sull'obbligazionario di Nuova Delhi.
LeggiL'Eurobond da 1,2 miliardi di dollari del Libano in scadenza oggi non sarà pagato. Le riserve valutarie scarseggiano e Beirut apre ufficialmente le trattative con gli obbligazionisti per la ristrutturazione del debito.
LeggiSui titoli di stato del Venezuela, non negoziabili sui mercati secondari, arriva qualche offerta a fini speculativi. Un lettore ci scrive per capire come comportarsi.
LeggiBond in rand sudafricani a media e lunga scadenza disponibili sul mercato secondario italiano. Rendimenti allettanti, ma non senza rischi. Vediamoli.
LeggiRating declassato, rendimenti ormai vertiginosi e default praticamente certo. I mercati si preparano al peggio con il Libano, ma serve un piano di riforme e di aiuti per evitare il crac incontrollato.
LeggiIl mercato dei bond sta reagendo al Coronavirus con marcati cali dei rendimenti per la classica fuga degli investitori verso i beni rifugio, ma presto il rally potrebbe trasformarsi in una caduta del comparto. Vediamo perché.
LeggiSui bond emessi dalla provincia di Buenos Aires e maturati domenica scorsa scade oggi l'ultimatum del governatore per gli obbligazionisti, teso a ottenere l'avallo a un rinvio dei pagamenti. Apprensione tra i creditori internazionali.
LeggiL'inflazione in India rialza la tesa a dicembre, trainata dal boom dei prezzi alimentari, tra cui la cipolla. Un colpo per il mercato obbligazionario, che fa i conti con un taglio dei tassi che si allontana.
LeggiBond in Turchia in ripresa, con rendimenti ai minimi dal 2017. La stabilità della lira aiuta, dopo i crolli dei mesi scorsi, ma non tutti i dati macro giustificano gli acquisti.
LeggiIl default in Libano diventa ancora più probabile con le tensioni internazionali tra USA e Iran. I titoli del debito pubblico scontano i maggiori rischi, mentre l'ex ministro dell'Economia parla di aiuti necessari per 20-25 miliardi di dollari.
LeggiRendimenti obbligazionari in discesa sulle tensioni USA-Iran. Ecco come il mercato dei bond si evolverebbe nel caso in cui queste durassero a lungo.
LeggiCirca 8.700 miliardi di dollari di obbligazioni in scadenza tra le principali economie quest'anno, sebbene il mercato tema di non riuscirne a trovare abbastanza da comprare.
LeggiLa ristrutturazione dei "tango bond" si avvicina e il mercato sconta un'ipotesi diversa da quella immaginata legalmente. E a crollare di più sono i titoli a medio-breve termine, ecco le ragioni.
LeggiMercati emergenti non sempre così allettanti come sembrano. Alcune emissioni corporate e sovrane contengono insidie sottovalutate dagli investitori stranieri.
LeggiRendimenti turchi in rialzo e cambio ai minimi da due mesi contro il dollaro. Scontro tra Ankara e Washington sui missili S-400 dalla Russia e la possibile vendita di armi USA a Cipro. Il mercato sconta le tensioni.
LeggiLa banca centrale in Turchia si avvia a tagliare i tassi in misura consistente dopodomani, stando alle attese del mercato. Sarà un test cruciale per i titoli di stato, da mesi in forte ripresa.
LeggiI bond dell'Argentina hanno chiuso in rialzo ieri dopo la nomina del nuovo ministro dell'Economia. Martin Guzman, 37 anni, allontanerebbe il rischio di "haircut".
LeggiMinusvalenze realizzate e non ancora compensate? Se avete un portafoglio di investimenti, obbligazioni comprese, vi restano pochi giorni per le compensazioni relative al 2015.
LeggiL'alto debito costringe Telefonica a dare l'addio all'America Latina. In teoria, una buona occasione per considerare gli acquisti dei suoi bond. Non è detto, però, che le cose si mettano meglio per la compagnia spagnola.
LeggiLe obbligazioni di stato indiane potrebbero presto essere inserite nell'indice di JP Morgan dedicato ai mercati emergenti. Sarebbe un tonificante per questi titoli, che rendono molto e attirano pochi capitali esteri per le limitazioni legali.
LeggiI titoli di stato in Libano crollano di prezzo ed esplodono di rendimento sulla grave crisi politica di queste settimane, culminate con le dimissioni del premier Hariri. Il mercato sconta il default, malgrado le smentite del governo.
LeggiTaglio dei tassi in Egitto, dove l'inflazione è scesa ai minimi da quasi un decennio e le prospettive di crescita restano positive. Ma ci sono altri dati a cui fare attenzione prima di investire nell'obbligazionario.
LeggiI titoli di stato della Bolivia sono diventati un "buy" sui mercati internazionali dopo la fine dell'era Morales con la fuga dell'ex presidente?
LeggiIl mercato obbligazionario pachistano è in rally da mesi sulle migliorate prospettive per l'economia con l'avvio delle riforme varate sotto il monitoraggio del Fondo Monetario Internazionale, sebbene i rischi permangano.
LeggiI titoli di stato dell'Argentina hanno registrato ieri un andamento misto, pur perdendo un po' tutti tra il 40% e il 50% da inizio agosto. Dopo la vittoria del peronista Fernandez, i mercati attendono di conoscerne i piani sul debito.
LeggiMario Draghi ha impresso una svolta al mercato obbligazionario dell'Eurozona con la sua politica monetaria ultra-espansiva, spegnendo l'incendio esploso con la crisi dello spread. Cosa accadrà dopo di lui?
LeggiLa banca centrale turca taglia i tassi di 250 punti base sui minori rischi d'inflazione. La reazione del mercato obbligazionario e valutario è leggermente negativa, ma segue i forti recuperi dei giorni precedenti.
LeggiRendimenti negativi imperanti anche sul mercato obbligazionario corporate. Le imprese azzerano i costi di rifinanziamento e gli spread tra "high yield" e "investment grade" restringono per la fame di rendimento tra gli investitori.
LeggiI rendimenti negativi colpiscono i fondi pensione, costretti a tagliare gli assegni per le politiche monetarie ultra-espansive delle banche centrali. E in Giappone sta per essere emesso il primo bond senza cedola con rendimento sostanzialmente nullo.
LeggiLa strategia di allocazione degli assets in un portafoglio d'investimenti andrebbe rivista. Anche Bank of America certifica che il classico "60/40" non va più bene dopo la corsa del mercato obbligazionario.
LeggiObbligazioni turche in picchiata con gli attacchi ordinati dal presidente Erdogan in Siria contro la minoranza curda. I rendimenti s'impennano e la lira turca cede, ma potrebbe essere solo l'inizio.
LeggiL'Argentina si avvicina alle elezioni presidenziali e anche al molto probabile processo di ristrutturazione del suo debito pubblico. Passerà per un "haircut" delle obbligazioni di stato?
LeggiLa tassazione sulle obbligazioni con rendimenti negativi comporta rischi particolari per l'investitore? Cerchiamo di capire se esistano peculiarità ai danni dei capitali impiegati.
LeggiIl mercato obbligazionario mondiale rischia grosso con quello che è accaduto a settembre negli USA e a cui la Federal Reserve sta cercando di porre rimedio. Dovremmo allarmarci?
LeggiRendimento sopra il 5% per un bond a 2 anni. Oggi è un miraggio in tutto il mondo avanzato, ma sui mercati emergenti se ne trovano parecchi, anche se non sempre le opportunità si rivelano tali. Vediamo un caso.
LeggiI rendimenti in India hanno smesso di arretrare e segnalano una ripresa nelle ultime settimane, nonostante la banca centrale continui a tagliare i tassi. Vediamo perché il mercato obbligazionario non ne sta approfittando.
LeggiLe obbligazioni sovrane dell'Argentina recuperano un po' dopo avere toccati i minimi storici, a seguito dell'introduzione di controlli sui capitali. Tuttavia, il sollievo appare temporaneo.
LeggiI bond austriaci hanno maturato enormi guadagni in poche settimane e quest'anno hanno registrato un boom spettacolare, tale da fruttare fino all'80% agli investitori che li avevano acquistati. Il rally impressionante riguarda tutta la curva delle scadenze.
LeggiCom'è possibile che i rendimenti negativi possano far guadagnare il mercato e a quali condizioni? Abbiamo risposto alle domande di un giovane lettore, incuriosito dal tema delle obbligazioni.
LeggiLe obbligazioni di stato dell'Austria a 100 anni offrono al momento appena lo 0,70% di rendimento e dalla fine di giugno, quando è stata emessa la quinta tranche, hanno segnato un aumento di prezzo di quasi il 20%.
LeggiIl rally dei bond può proseguire nel mondo dopo lo shock sui mercati per l'annuncio di nuovi dazi USA su 300 miliardi di dollari di prodotti made in China. Ecco come sarà possibile.
LeggiBond con rendimenti sottozero in portafoglio, minaccia o opportunità di guadagno? Cerchiamo di capire bene come funzionano e quando bisognerebbe stare attenti.
LeggiIl Vietnam registra sul mercato sovrano rendimenti molto bassi, nonostante sia un emittente speculativo. Il mercato non si starebbe nemmeno riparando dal rischio di cambio. E questo dovrebbe farci molta paura.
LeggiI rendimenti delle obbligazioni registrano nel mondo sempre nuovi minimi storici. Come prepararsi all'arrivo di una crisi con un portafoglio d'investimento possibilmente resiliente?
LeggiI tassi a zero nel mondo avanzato alimentano la fame di rendimento tra gli investitori. Ecco alcune emissioni a rischio nullo sul fronte sovrano e che staccano cedole molto generose.
LeggiLa BCE dovrebbe tagliare i tassi overnight per evitare un nuovo flop con il "quantitative easing". E a beneficiarne dovrebbero essere, in particolare, le scadenze brevi dei BTp.
LeggiI rendimenti nell'Eurozona non dovranno esibire curve invertite, altrimenti sarà un bagno di sangue per gli investitori di questi anni. E la BCE avrà grossi problemi a impedire che accada.
LeggiEcco come Christine Lagarde supererebbe Mario Draghi alla BCE, passando alla storia come colei che salvò l'euro con parole rivoluzionarie, più del "whatever it takes" di 7 anni fa.
LeggiRendimenti sovrani in picchiata sulle scadenze ultra-lunghe e quest'anno riducono anche notevolmente le distanze rispetto alle scadenze medio-brevi per la fame di "yield" sul mercato obbligazionario.
LeggiIl mercato dei bond sembra avere messo in trappola le banche centrali e gli stessi investitori, segnalando rischi potenziali sempre più alti e capaci di provocare una tempesta finanziaria.
LeggiI rendimenti a picco dei bond in euro costringono il mercato a guardarsi intorno e nei paesi emergenti già si fiuta la seconda opportunità del decennio, con emissioni apparentemente allettanti. Ma i rischi potenziali sono elevati.
LeggiQuali criteri la BCE prevederà per il secondo round di "quantitative easing", quasi certamente riattivato dopo l'estate? Ecco alcune possibili soluzioni.
LeggiMercati finanziari alla prova della riapertura settimanale dopo il G20 di Osaka e l'inatteso, storico ingresso del presidente Trump nella Corea del Nord.
LeggiGiugno si conclude come un mese estremamente favorevole al mercato obbligazionario con i toni delle principali banche centrali divenuti improvvisamente molto più espansivi. Crollano i rendimenti sovrani e corporate, compresi dei BTp.
LeggiRendimenti obbligazionari glaciali e la ricerca di alternative nel comparto azionario. Un lettore ci chiede se siamo in deflazione secolare e se, di conseguenza, ormai dovremmo accontentarci anche dell'1% sicuro.
LeggiSe la BCE tornasse ad acquistare titoli di stato con un nuovo ciclo di "quantitative easing", per i BTp non è detto che i rendimenti scenderanno. Ecco la ragione dei possibili mancati guadagni.
LeggiObbligazioni a rischio di reinvestimento con i rendimenti sempre più negativi al livello globale. Come si può rimediare alle minori entrate con l'arrivo a scadenza dei bond?
LeggiLa Fed apre al taglio imminente dei tassi negli USA e il decennale americano scende sotto il 2% per la prima volta dalla vittoria di Trump alle elezioni. Premiati i bond emergenti, così come i BTp, dalla caccia al rendimento.
LeggiOcchi puntati sulla Federal Reserve, riunita da ieri per decidere sui tassi USA. Il rischio che i mercati vadano in collera esiste dopo le parole di ieri di Mario Draghi della BCE.
LeggiPrezzo dell'oro ai massimi da diversi mesi sul crollo dei rendimenti obbligazionari nel mondo. Ma per il metallo il futuro non appare granché roseo, vediamo le ragioni.
LeggiIl fondo pensionistico sudcoreano punterà maggiormente sul mercato obbligazionario straniero, sul quale riverserà decine di miliardi di dollari di maggiori investimenti.
LeggiL'Aeroporto Internazionale di Delhi ha emesso un interessante bond in dollari con cedola al 6,45% e rendimento intorno al 6%. Si tratta di un'obbligazione "high yield" da mettere in conto per diversificare il portafoglio, puntando sulle emergenti.
LeggiAlle banche turche è stato chiesto dal governo di Ankara di acquistare più bond sovrani domestici. E i diretti interessati hanno risposto che desiderano maggiori emissioni decennali.
LeggiLe obbligazioni non sono investimenti "a riposo", presentano un rischio di reinvestimento che va contenuto prima ancora che i titoli arrivino a scadenza. Ecco qualche suggerimento.
LeggiNon è un flop, ma le prime settimane di contrattazioni per i bond emessi da Aramco non stanno andando bene. Tutte le scadenze registrano un aumento dei rendimenti, ossia un calo di prezzo.
LeggiEcco come il conto in banca ha "tradito" i risparmiatori italiani, nonostante la bassa inflazione. Risultati amari per chi ha preferito restare liquido.
LeggiInizia il nuovo test per verificare quali siano le tue conoscenze più approfondite in tema di obbligazioni.
LeggiIl controllo della curva dei tassi d'interesse potrebbe diventare un obiettivo esplicito di politica monetaria per la Federal Reserve, alla prossima crisi. E avrebbe effetti dirompenti sull'Eurozona.
LeggiIl mercato obbligazionario pone rischi direzionali difficilmente comprensibili in questa fase. Ed ecco spuntare la possibile soluzione dei derivati, anche se non per tutti i bond.
LeggiLa curva delle scadenze è ormai appiattita da tempo e questo spinge l'investitore a preferire un orizzonte temporale breve per il suo portafoglio obbligazionario. Ecco perché non è una buona idea.
LeggiI bond dell'Argentina stanno vivendo una fase di tensione sui mercati finanziari, legati alla paura degli investitori per un ritorno al passato entro la fine di quest'anno.
LeggiIl mercato a reddito fisso in Brasile tocca i massimi di sempre sull'ottimismo degli investitori per il corso riformatore della presidenza Bolsonaro. E festeggia tutta l'America Latina.
LeggiTornano i capitali stranieri in Russia, allettati da rendimenti relativamente elevati e da condizioni macro positive. E gli OFZ alle aste si rivelano un successo.
LeggiTurchia sempre nell'occhio del ciclone sui mercati finanziari, con la lira ad avere perso oltre l'8% dalla fine di marzo sulle tensioni politiche seguite alle elezioni amministrative. Quanto pesa il cambio debole sul mercato dei bond?
LeggiDomanda a 100 miliardi di dollari per le obbligazioni Aramco, in corso di emissione fino a domani. E si tratta di un duro colpo per l'OPEC.
LeggiL'emissione in corso delle obbligazioni Aramco è stata un successo oltre le previsioni e proprio per questo dovremmo stare in allerta sul mercato mondiale dei bond, che potrebbe riservarci cattive sorprese.
LeggiObbligazioni Aramco, emissione in corso di 6 tranche dai 3 ai 30 anni, di cui anche una a tasso variabile. Ecco le condizioni e gli aggiornamenti dell'operazione clou sui mercati emergenti, e non solo.
LeggiPer il mercato mondiale dei bond ci sono segnali apparentemente contraddittori e che sono appena arrivati dalla Norvegia, dove il fondo sovrano ha chiesto e parzialmente ottenuto dal governo il via libera a mutare la composizione del portafoglio.
LeggiIl mercato obbligazionario mondiale è tornato glaciale più di prima e adesso non si riesce a proteggere l'investimento dall'inflazione nemmeno dirottando i capitali sul lunghissimo periodo.
LeggiLa lira turca torna nell'occhio del ciclone e anche stavolta c'è la mano del presidente Erdogan. Pesanti le ripercussioni anche per il mercato obbligazionario. Vi spieghiamo cosa succede.
LeggiI rendimenti negativi dilagano tra i bond nel mondo, riguardando carta per 10.000 miliardi di dollari. E non è un bel segnale per l'economia globale.
LeggiI due bond emessi da Petrobrás in dollari si mostrano appetibili con le cedole, ma dietro all'apparenza bisogna farsi meglio i conti.
LeggiI bond in rubli emessi in Russia appaiono molto allettanti, sia in termini di risultati acquisiti che di prospettive future, ma le incertezze geopolitiche non autorizzano a facili previsioni.
LeggiNon si arresta la tempesta finanziaria contro l'Argentina, che a differenza della Turchia non sta vivendo alcun sollievo sul fronte del cambio e a pagare il prezzo sono i suoi titoli di stato.
LeggiI bond emessi sui mercati emergenti diventano paradossalmente una buona occasione d'investimento con il rialzo dei tassi delle rispettive banche centrali. Vediamo perché.
LeggiL'OCSE lancia l'allarme sul mercato globale dei corporate bond, a causa del boom delle emissioni nell'ultimo decennio, specie nei paesi emergenti. E crescono i titoli "spazzatura" in circolazione.
Leggi