

Il Tesoro emetterà in settimana 4-4,5 miliardi di euro di titoli di stato a 7 anni. La cedola è bassa, a differenza della scadenza in circolazione.
LeggiLa banca d'affari americana ha emesso un bond in dollari decennale e rimborsabile anticipatamente. Peculiare la cedola.
LeggiIn pieno caos politico-istituzionale, Lima è riuscita a collocare sul mercato obbligazioni a 100 anni con il più basso rendimento di sempre per un mercato emergente.
LeggiIl Tesoro ha appena emesso tramite collocamento sindacato un bond a 5 anni in dollari. Vediamo le condizioni e capiamo a chi conviene,
LeggiGli ordini elevati hanno abbassato i rendimenti delle due tranche, per l'emittente a metà tra debito e capitale.
LeggiI titoli di stato ellenici volano sul mercato secondario, aiutati dal PEPP di Francoforte. Guadagni stellari per le scadenze più lunghe e in pochi mesi.
LeggiIl nuovo bond a 20 anni del Tesoro è andato a ruba al collocamento sindacato della scorsa settimana. Ecco perché mostra così tanto appeal.
LeggiLa banca d'affari americana ha da poco emesso un bond in euro a 3 anni, ma che alla scadenza può essere rimborsato in dollari USA, a seconda del tasso di cambio.
LeggiLa società elettrica ha emesso ieri obbligazioni verdi per la terza volta nella sua storia, riuscendo a segnare due record per il mercato italiano.
LeggiRendimento in calo e boom dei prezzi subito dopo l'inizio delle negoziazioni per le obbligazioni secolari austriache. Il mercato corre a comprare il debito di Vienna.
LeggiConfrontiamo i nuovi titoli di stato che il Tesoro emetterà a luglio esclusivamente per il retail con i Buoni fruttiferi postali, data la struttura simile delle cedole. Ma occhio a una differenza importante.
LeggiPyongyang ha emesso obbligazioni in dollari e la notizia, pur non ufficiale, segnerebbe un passo storico verso la normalità dello stato eremita. Purtroppo, non sembra affatto che sia così.
LeggiObbligazioni del cemento con scadenze medio-lunghe e rendimenti allettanti, pur in presenza di rischi di credito crescenti. Opportunità con la ripresa dell'economia globale.
LeggiIl debito di Amazon attira il mercato e il colosso delle vendite online ha spuntato rendimenti ai minimi storici negli USA all'ultima emissione di bond per 10 miliardi di dollari.
LeggiIl Tesoro ha comunicato ieri il tasso minimo reale del BTp Italia a 5 anni in emissione da lunedì e fino a giovedì prossimo. Cerchiamo di capire se le condizioni siano convenienti.
LeggiNuove emissioni obbligazionarie per la compagnia di crociere Norwegian, che per allettare il mercato ha offerto cedole elevate, sebbene i rischi siano diventati elevati con i "lockdown".
LeggiBond Apple da 3 a 30 anni offerti ieri per 8,5 miliardi di dollari e per la prima volta dallo scorso settembre. Cedole molto basse, ma ugualmente allettanti sul tratto a lunga scadenza.
LeggiLa casa automobilistica americana ha da poco emesso obbligazioni con rendimenti a dir poco allettanti, le prime dopo essere diventata sui mercati un "angelo caduto". Ma i rischi si presentano altrettanto elevati.
LeggiI rendimenti delle obbligazioni emesse da Exxon hanno esitato spread calanti rispetto a marzo, grazie all'intervento della Federal Reserve. Raccolti capitali per 9,5 miliardi di dollari.
LeggiL'emergenza Coronavirus sta mettendo in ginocchio le economie occidentali. Siamo sicuri che i "Coronabond" salverebbe l'Italia da una crisi fiscale?
LeggiEmesso un bond di Credit Suisse con scadenza a 3 anni e legato alla performance dell'oro. Non prevede la corresponsione di alcuna cedola, ma nel caso più favorevole, il rendimento annuo sarebbe superiore al 7%. Vediamo come funziona.
LeggiDomanda record per il nuovo bond trentennale del Tesoro, che offre un rendimento del 2,50% alla scadenza e la cui cedola del 2,45% risulta la più bassa sinora per un'emissione italiana di tale durata.
LeggiI rendimenti negativi colpiscono i fondi pensione, costretti a tagliare gli assegni per le politiche monetarie ultra-espansive delle banche centrali. E in Giappone sta per essere emesso il primo bond senza cedola con rendimento sostanzialmente nullo.
LeggiObbligazioni WeWork ai minimi record dopo le voci su una nuova emissione in dollari non garantita e con maxi-cedola al 15%. Ma le caratteristiche del nuovo bond si mostrano abbastanza rischiose anche per gli investitori "high yield".
LeggiLe emissioni dei BTp in dollari ieri sono state un grande successo. Ordini superiori ai 20 miliardi, a fronte dei 3 inizialmente offerti dal Tesoro. Facciamo un'analisi delle scadenze e dei rendimenti offerti e valutiamo chi abbia convenienza tra l'emittente e il mercato.
Leggi"Covered bond" MPS a 7 anni e per il valore di 1 miliardo di euro emessi con successo e rivolti ai soli investitori istituzionali. Eppure, trattasi di obbligazioni garantite e, pertanto, a basso rischio.
LeggiLa Roma Calcio emetterà un'obbligazione da 275 milioni di euro per rimborsare anticipatamente il prestito ottenuto anni fa da Goldman Sachs e risparmiare sugli interessi, al contempo rimpinguando le casse con liquidità extra. Ecco le possibili caratteristiche.
LeggiRendimenti in calo per i BTp, ma a beneficiarne sono anche, se non soprattutto, gli emittenti corporate. In questi giorni, diversi privati sono riusciti a rifinanziarsi sul mercato a costi inferiori a quelli sostenuti dal Tesoro.
LeggiLe obbligazioni rinoceronti puntano alla conservazione della specie nera in Africa, ma presentano elevati rischi per come sono strutturati. Trattasi di bond "ad impatto". Vediamo come funzionano.
LeggiLe obbligazioni subordinate Tier 2 a 10 anni di MPS non possono considerarsi un vero successo, se guardiamo all'alto rendimento esitato. Il confronto con le italiane e, addirittura, con emittenti della Grecia rimane disarmante e sfavorevole a Siena.
LeggiBond Fineco subordinato e "callable" in data 2 dicembre 2024 del tipo "Additional Tier 1". Vediamo le caratteristiche delle obbligazioni bancarie collocate ieri sul mercato e andate letteralmente a ruba.
LeggiI rendimenti a picco dei bond in euro costringono il mercato a guardarsi intorno e nei paesi emergenti già si fiuta la seconda opportunità del decennio, con emissioni apparentemente allettanti. Ma i rischi potenziali sono elevati.
LeggiDall'estero tornano a riversarsi i capitali verso l'Italia, grazie alla scampata procedura d'infrazione. La fame di rendimento spinge gli investitori a guardare ai BTp e ne stanno beneficiando anche le obbligazioni bancarie.
LeggiObbligazioni Collezione di Banca IMI in euro e dollari, ecco a cosa guardare da oggi per evitare di incappare in rischi non calcolati. La cedola da sola dice poco.
LeggiBond Unicredit senior preferred benchmark "callable". Cos'è l'obbligazione appena emessa dalla banca italiana e che ha attirato il 90% della domanda dall'estero?
LeggiEcco le caratteristiche del bond particolare emesso ieri da UBI Banca con un rendimento medio lordo del 2,74%, un ibrido tra debito senior e subordinato.
LeggiLe obbligazioni in fase di collocamento della Cassa depositi e prestiti sono convenienti per l'investitore? Presentano rischi particolari? Rispondiamo alle vostre domande.
LeggiIl Giappone vedrà emettere per la prima volta un bond "spazzatura" in yen e la cui cedola sarebbe di solo l'1%. Anche a Tokyo c'è fame di rendimento.
LeggiTesla sta per emettere nuove azioni e obbligazioni convertibili per esigenze di liquidità, puntando a raccogliere sul mercato fino a 2,3 miliardi di dollari.
LeggiObbligazioni Netflix in arrivo. Saranno emesse in dollari ed euro per $2 miliardi. E oggi dovrebbe essere fissato il pricing.
LeggiLe obbligazioni di Aramco, compagnia petrolifera statale dell'Arabia Saudita, si sono deprezzate sui mercati dopo il collocamento presso gli investitori istituzionali. Cerchiamo di capirne le ragioni.
LeggiIl bond della Juventus non patisce lo stesso crollo delle azioni bianconere dopo la disfatta di ieri del club torinese in Champions. Vediamo perché resta pressappoco stabile.
LeggiBanco BPM sta per emettere un bond subordinato AT1 con rendimento in area 8,875%. Esistono rischi elevati per le obbligazioni "ibride", con caratteristiche a metà tra debito e capitale.
LeggiDomanda a 100 miliardi di dollari per le obbligazioni Aramco, in corso di emissione fino a domani. E si tratta di un duro colpo per l'OPEC.
LeggiObbligazioni Aramco, emissione in corso di 6 tranche dai 3 ai 30 anni, di cui anche una a tasso variabile. Ecco le condizioni e gli aggiornamenti dell'operazione clou sui mercati emergenti, e non solo.
LeggiVideogiochi con rendimenti allettanti quelli di Tencent, che torna a rifinanziarsi sui mercati tra una settimana, emettendo obbligazioni in dollariUSA per 6 miliardi.
LeggiFitch e Moody's hanno assegnato i rispettivi rating ad Aramco, la compagnia petrolifera statale dell'Arabia Saudita, risultata la più redditizia al mondo nel 2018 e che sta per emettere un bond in dollari per almeno 10 miliardi.
LeggiI bond "reverse floater" presentano rischi particolari per l'investitore. Goldman Sachs ne ha emesso uno a inizio mese, vediamo come si comportano questi titoli.
LeggiI due bond emessi da Petrobrás in dollari si mostrano appetibili con le cedole, ma dietro all'apparenza bisogna farsi meglio i conti.
LeggiL'obbligazione emessa dalla Juventus due settimane fa perde quasi il 3% nella sua prima seduta. Ecco perché il tonfo era un po' scontato.
Leggi