Il rublo risale del 6% dai minimi grazie al rialzo dei tassi di Ferragosto, ma le prospettive restano negative
Il rublo russo risale dopo essere sprofondato ai minimi dal marzo 2022, ma grazie all'aumento dei tassi di interesse. Previsioni negative.
LeggiSvezia nella NATO, ultima giravolta di Erdogan e schiaffo a Putin: cosa c'è dietro le decisioni del "sultano"?
La Svezia farà ingresso nella NATO. L'ultima giravolta del presidente turco Erdogan è un colpo basso per la Russia di Putin. Ecco cosa accade.
LeggiBoom azionario in Turchia dopo le elezioni, tornano gli investitori stranieri con tassi su e lira giù
La Turchia vive un vero boom azionario dopo le elezioni di fine maggio e il ritorno del presidente Erdogan ad una politica economica ortodossa.
LeggiI risultati delle elezioni in Turchia confermano il senso di riconoscenza verso Erdogan
Le elezioni in Turchia di ieri hanno esitato un vantaggio per il presidente Erdogan, pur insufficiente a scongiurare il ballottaggio.
LeggiLa Bulgaria ha un tesoro in Bitcoin e potrebbe diventare un paese molto ricco
La Bulgaria potrebbe arricchirsi grazie ai Bitcoin. Possiede un tesoro ignoto ai più e che nei prossimi anni diverrebbe enorme.
LeggiIn Argentina il candidato "anarco-capitalista" propone di rimpiazzare i pesos con il dollaro per battere l'inflazione
Inflazione esplosa sopra il 100% in Argentina e il candidato "trumpiano" alla presidenza propone di adottare il dollaro al posto dei pesos.
LeggiL'Egitto è in preda a una crisi del cambio, lira già sprofondata del 50% in un anno
La crisi del cambio in Egitto fa sempre più paura. Il collasso della lira è atteso proseguire nei prossimi mesi. Paese a rischio default.
LeggiUna banconota da 100 mila miliardi di Zim dollari, ora in vendita per 300 euro
Nel 2009 fu emessa una banconota da 100 mila miliardi di dollari zimbabwiani, che oggi risulta in vendita su eBay per 300 euro.
LeggiGiorgia Meloni sarà in India a marzo per incontrare Modi, business al centro del vertice bilaterale
La premier Giorgia Meloni volerà in India a inizio marzo, dove incontrerà l'omologo Narendra Modi. Rapporti economici al centro dei colloqui.
LeggiLa svalutazione del 90% in Libano non basta, al mercato nero la lira precipita ai nuovi minimi storici
La svalutazione della lira libanese è stata del 90% a febbraio, ma non basta a porre fine al crollo del cambio al mercato nero.
LeggiIl Venezuela punta di nuovo sul petrolio e gli Stati Uniti chiudono un occhio
Il Venezuela di Nicolas Maduro torna a puntare sul petrolio per risollevare la propria economia dopo quasi un decennio di blackout
LeggiGermania-Argentina, altra finale stravinta dai tedeschi a colpi di occupazione
Germania e Argentina possono considerarsi due realtà economiche estreme tra loro, come dimostrano i dati sull'occupazione.
LeggiL'Argentina di Messi si gode la vittoria del mondiale durante una crisi spaventosa
L'Argentina alza al cielo la sua terza Coppa del Mondo, mentre l'economia versa in uno dei peggiori stati di sempre
LeggiA Cuba la crisi del cambio non si arresta e l'inflazione vola
La riforma monetaria del 2021 è stata un fallimento. La crisi del cambio ha costretto il regime a una seconda potente svalutazione.
LeggiPerché il mercato festeggia il risultato elettorale di domenica scorsa in Brasile
Il primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile non ha visto la vittoria di Lula, costretto al ballottaggio. I mercati festeggiano.
LeggiTriplicata la tassa di soggiorno: 200 dollari al giorno nel paese più felice al mondo
Il "paese più felice al mondo" ha triplicato la tassa di soggiorno per preservare l'idea di sviluppo sostenibile. Critiche alla stangata.
LeggiLa Russia punta sullo yuan, status del dollaro USA a rischio?
Le riserve russe saranno sempre più denominate in valuta cinese. La fuga dal dollaro accelera con le sanzioni dell'Occidente.
LeggiLa crisi energetica premia i BRICS (senza India): $500 miliardi in 6 mesi
La crisi energetica sta spostando flussi di denaro dall'Occidente alle economie emergenti. Spiccano i BRICS, in forte avanzo commerciale.
LeggiLa crisi argentina sprofonda nel caos, arriva il terzo ministro all'Economia in un mese
La crisi dell'economia argentina è così grave, che al Tesoro si sono succeduti tre ministri nell'arco di appena un mese.
LeggiAnche l'uomo delle privatizzazioni in Russia forse è stato avvelenato da Putin
Anche Anatoly Chubais, il re delle privatizzazioni in Russia degli anni '90, forse è rimasto vittima di un avvelenamento ordinato da Putin.
LeggiLa recessione economica dell'Occidente sarebbe una sconfitta per Putin
Se l'Occidente entrerà in recessione economica, per Putin sarebbe una vittoria di Pirro. La Russia ne uscirebbe con le ossa rotte.
LeggiEconomie emergenti sull'orlo del default, dal Pakistan alla Nigeria la crisi morde
Si moltiplicano le economie emergenti a rischio default. I casi più gravi si trovano in Asia e Africa e riguardano paesi molto popolosi.
LeggiCorsa a comprare frigo e caffè, sprofondano i mercati: nessuno si fida del nuovo ministro
La nomina del nuovo ministro dell'Economia aumenta le paure del mercato sulla crisi argentina. E nei negozi si scatena la corsa agli acquisti.
LeggiL'Argentina perde l'unico ministro con il senso della realtà mentre sprofonda nella crisi
Il ministro dell'Economia, Martin Guzman, si è dimesso e ha lasciato il governo. La crisi dell'Argentina dilaga e sembra fuori controllo.
LeggiL'economia in Russia sta crollando, ma troppi italiani tifano Putin
In Russia l'economia sta subendo un duro colpo dalle sanzioni dell'Occidente, sebbene molti italiani continuino a voler ignorare la realtà
Leggi"Aiutateci, l'economia è crollata": 9 famiglie su 10 saltano i pasti e il mondo zitto
Lo Sri Lanka sprofonda nella crisi e la fame dilaga nel silenzio del mondo. Il 90% delle famiglie costretto a saltare i pasti.
LeggiLa crisi dei paesi emergenti impensierisce il mondo ricco
I paesi emergenti rischiano una crisi non dissimile da quella vissuta negli anni Ottanta e per le stesse ragioni. Ma oggi farebbe più male.
LeggiCorsa all'oro di Visegrad, annuncio choc di Praga: +1.000% di lingotti
Il prossimo governatore centrale della Repubblica Ceca conferma la corsa all'oro del Gruppo di Visegrad con un annuncio a sorpresa
LeggiPerché il rublo nei giorni scorsi si è indebolito e a quale tasso di cambio si stabilizzerà
Il rublo si è indebolito rispetto ai massimi toccati a inizio settimana scorsa, sebbene sia tornato a rafforzarsi questa settimana
LeggiIl rublo non smette più di correre, ma l'inflazione in Russia ci spiega meglio come sta messa l'economia
Il rublo sempre più forte è la valuta con la migliore performance quest'anno, ma l'economia russa la spiega meglio l'inflazione
LeggiIl Venezuela punta sulle privatizzazioni per uscire dalla crisi, il "chavismo" è morto
Il regime "chavista" di Nicolas Maduro adocchia ora le privatizzazioni per rimettere in funzione l'industria nazionale. Operazione rischiosa.
LeggiCome le aziende europee potranno pagare il gas in rubli senza violare le sanzioni
Le aziende europee potranno pagare il gas in rubli. A Bruxelles si è trovata una soluzione ipocrita per fingere di rispettare le sanzioni.
LeggiIl rublo è ai massimi da 5 anni, ma la Russia resta senza McDonald's
La catena di ristoranti americana McDonald's annuncia l'addio alla Russia dopo 32 anni. E nel frattempo il rublo si rafforza sul forex.
LeggiLa lira turca affonda e l'economia rischia di andare fuori controllo
Banca centrale e governo in campo per scongiurare una nuova crisi finanziaria, ma la lira turca torna a collassare dopo mesi di stabilità
LeggiEntrate record in Russia da petrolio e gas, così zar Putin rischia di vincere la guerra
Malgrado le sanzioni, grazie alle entrate record da petrolio e gas il presidente Putin rischia di far vincere la guerra alla Russia
LeggiCuba abbraccia i Bitcoin per sfuggire all'embargo americano
La Banca Centrale di Cuba ha legalizzato le "criptovalute" come Bitcoin. L'economia dell'isola cerca di dribblare l'embargo americano.
LeggiPutin vuole legare il rublo all'oro, cambio mai così forte da oltre due anni
Malgrado il sesto pacchetto di sanzioni europee contro la Russia in dirittura d'arrivo, rublo ai massimi da due anni contro dollaro ed euro
LeggiUna tassa sul dollaro sta riportando il Venezuela a pagare in bolivares
In Venezuela i pagamenti in valuta locale stanno risalendo dopo che il governo di Nicolas Maduro ha imposto una tassa sul dollaro
LeggiRublo ai massimi da due anni contro l'euro, Putin (per ora) se la ride con cinesi e indiani
Vola il rublo contro dollaro ed euro, malgrado le sanzioni dell'Occidente contro la Russia. Ecco cosa succede all'economia di Putin.
LeggiCambio rublo a 80 contro dollaro, ecco gli ultimi dati per capire il trend da domani
Il cambio tra dollaro e rublo si sta stabilizzando attorno a 80 ed ecco cosa ci segnala la pubblicazione degli ultimi dati macro
LeggiIl Pakistan con la bomba nucleare sta scivolando verso una pericolosa crisi geopolitica
La sfiducia del premier Imran Khan in Pakistan apre una crisi politica ad alta tensione in Asia, essendo un paese con la bomba nucleare
LeggiRublo su, la vera guerra che l'Occidente rischia di perdere contro la Russia è finanziaria
Il rublo si è rafforzato fino ai livelli di gennaio e l'Occidente teme di perdere contro la Russia la guerra finanziaria a colpi di sanzioni
LeggiCambio euro try, possibile rialzo drammatico con l'inflazione al 61%
Il cambio euro try potrebbe spiccare presto il volo con il deterioramento delle condizioni macro in Turchia. L'inflazione è esplosa sopra 60%.
LeggiSanzioni alla Russia, cosa significherebbe l'espulsione dal sistema dei pagamenti SWIFT
USA e Unione Europea hanno comminato nuove sanzioni alla Russia e sfoderano l'arma dell'espulsione dallo SWIFT
LeggiIl peggio in Venezuela sembra alle spalle, il bolivar si stabilizza
L'economia in Venezuela sembra avere iniziato la risalita dopo essere precipitata negli abissi per anni. Cambio stabile da mesi.
LeggiA Cuba i turisti rischiano di perdere i tre quarti del denaro contante
I turisti a Cuba dovranno fare molta attenzione al denaro contante che si portano dietro, perché rischiano di perderlo quasi tutto
LeggiLa lira turca precipita dell'8% in queste ore, SocGen: board d'emergenza per rialzo dei tassi
Il presidente Erdogan difende il taglio dei tassi e parla di "guerra economica per l'indipendenza". La lira turca precipita negli abissi.
LeggiAllarme ONU sull'Afghanistan: economia al collasso, rischio profughi
Il ritorno al potere dei talebani sta provocando il collasso verticale dell'economia in Afghanistan e il rischio di un'ondata di profughi
LeggiGli interessi in Afghanistan e i primi problemi economici dei talebani al governo
L'Afghanistan è tornato nelle mani degli islamisti, già alle prese con i primi problemi per l'economia.
LeggiIl ritorno al potere dei talebani in Afghanistan e le possibili conseguenze per l'economia mondiale
I talebani proclameranno ufficialmente l'Emirato Islamico a 20 anni dalla loro cacciata dal potere per mano dell'America. E il mondo trema.
LeggiMeta per vacanze low cost, ma solo gli emigranti la stanno visitando dopo il Covid
Un paese che non attira turisti stranieri e ne avrebbe un bisogno disperato per arrestare il tracollo verticale dell'economia
LeggiKim Jong Un è dimagrito e la TV di stato ne discute per ragioni di propaganda
La TV del regime nordcoreano discute apertamente della perdita di peso del compagno Generale. Non è un buon segnale per lo stato 'eremita'.
LeggiIl collasso dell'economia argentina tra nuovo default e crisi sanitaria: fine del peronismo?
L'amministrazione di Alberto Fernandez si sta rivelando un disastro peggiore delle già cupe aspettative. E montano rabbia e stanchezza nel paese.
LeggiIl crollo della lira turca e l'inflazione alle stelle minacciano la rielezione del presidente Erdogan
Sondaggi cupi per il capo dello stato e il suo partito. I turchi iniziano a voltare le spalle al "sultano" per la cattiva gestione dell'economia.
LeggiIl Cile sciocca i mercati, ieri la borsa e il tasso di cambio sono crollati: Sud America in subbuglio
Risultati eclatanti alle elezioni per l'assemblea incaricata di redigere la nuova Costituzione. A picco azioni e peso.
LeggiLa maledizione del petrolio per il Venezuela: servono 100 miliardi per estrarlo, PIL a -85% dal 2013
Il Venezuela ha trasformato una risorsa preziosa come il petrolio in una maledizione. L'economia è tornata ai livelli degli anni Ottanta.
LeggiE' ufficiale: Cuba svaluta il cambio e apre agli investimenti stranieri. Attesa inflazione a 3 cifre!
Fine dei tassi di cambio multipli e gli stranieri potranno detenere anche il 100% delle società in cui investono sull'isola. Il regime castrista svolta per combattere la crisi del modello comunista.
LeggiEcco perché gli aiuti al Libano dopo la distruzione non arriveranno presto
Anche il presidente francese Emmanuel Macron, in visita a Beirut, ha confermato la sensazione che la comunità internazionale non soccorrerà subito il Libano.
LeggiLibano, il gigantesco schema Ponzi che ha distrutto Beirut prima dell'esplosione
L'economia libanese è da tempo in ginocchio e le due esplosioni di martedì non fanno che aggravare la situazione. Responsabile del disastro è stata la banca centrale.
LeggiLira turca al collasso, tassi overnight sopra 1.000%. Iniziata la nuova crisi finanziaria?
Cambio contro il dollaro risalito sopra quota 7, livello psicologico di riferimento negli ultimi mesi. Gli interventi delle banche non bastano più, forse siamo entrati in una nuova tempesta finanziaria.
LeggiPernottare in un hotel tutto d'oro a partire da circa 200 euro
Un albergo da poco aperto nel Vietnam offre pernottamenti regali a prezzi, tutto sommato, assai modici. Per il turismo di Hanoi potrebbe fungere da ulteriore impulso.
LeggiLa crisi del Libano somiglia sempre più a quella del Venezuela
Inflazione alle stelle, cambio ed economia al collasso, totale sfiducia nelle istituzioni. Il Libano rischia la fine del Venezuela, ma la sua salvezza passerebbe per il modello Hong Kong.
LeggiNel Libano con il frigo vuoto è corsa a comprare casa
Boom di acquisti immobiliari a Beirut, mentre nel paese dilagano scene preoccupanti di carenza di viveri, un po' come nel Venezuela di qualche anno fa. Ancora nessun accordo con l'FMI per un maxi-prestito.
LeggiPolveriera Siria: Assad ha resistito alla guerra, ma vacilla sulla crisi economica
Il regime siriano è lacerato al suo interno e la crisi dell'economia, complici le sanzioni americane, rappresentano per il presidente Bashar al-Assad il più grande pericolo dopo l'ISIS.
LeggiLa lira precipita ed esplode la rabbia contro la banca centrale "ladra"
Alta tensione nel Libano, dove tornano le proteste di piazza spontanee contro governo e banche, accusati di "rubare" il potere di acquisto dei redditi con la svalutazione del cambio.
LeggiNell'Argentina del "corralito" si comprano azioni e bond per sfuggire ai pesos
A nono default ufficialmente scattato, milioni di argentini cercano una via di fuga dai pesos e dalle stesse banche e corrono al mercato nero a comprare dollari.
LeggiMentre l'Argentina si avvia al nono default, il Libano è una polveriera
Tempi supplementari per trovare un accordo tra Argentina e creditori, anche se oggi potrebbe scattare il "default selettivo". E il Libano, che in default è caduto già a marzo, rischia una crisi alimentare drammatica.
LeggiLa lira turca affonda e Ankara corre verso il baratro, a 2 anni dalla tempesta finanziaria
Nuovi minimi storici per la lira turca contro il dollaro, che risente del collasso dell'economia e delle disfunzioni della banca centrale. Ad appena due anni dalla tempesta finanziaria che la travolse, Ankara rischia il bis.
LeggiArgentina e Libano mettono alla prova la credibilità del Fondo Monetario Internazionale
La crisi finanziaria di Argentina e Libano mette a dura prova il successore di Christine Lagarde alla guida del Fondo Monetario Internazionale, la bulgara Kristalina Georgieva. Vietato sbagliare per non perdere credibilità dopo gli errori già commessi.
LeggiDebito dell'Argentina "non sostenibile" per l'FMI, i creditori subiranno grosse perdite
Debito pubblico argentino verso una profonda ristrutturazione. I colloqui tra il governo di Buenos Aires e il Fondo Monetario Internazionale hanno esitato la presa d'atto di Washington che serva coinvolgere i creditori privati nelle perdite.
Leggi'Italiani mafiosi nel dna': l'Argentina dell'eterna crisi ha un problema Fernandez
Frase choc contro gli italiani dell'ex presidenta e attuale vice-presidente dell'Argentina, Cristina Fernandez de Kirchner. Buenos Aires ha un grave problema con il suo capo di stato ombra.
LeggiIperinflazione in Venezuela finita grazie ai dollari degli emigranti
Gli emigranti venezuelani stanno dando una mano all'economia di Caracas con l'invio delle rimesse in dollari alle loro famiglie. Il governo si limita a tollerare il fenomeno e l'iperinflazione può dirsi cessata, sebbene i prezzi restino esplosivi.
LeggiIl Coronavirus impatta sulla Thailandia, economia a rischio e cambio giù
L'economia thailandese sta subendo già un duro colpo dal virus cinese. Il settore del turismo, un traino per tutto il pil, rischia gravi ripercussioni. La banca centrale ha già tagliato i tassi, malgrado il cambio più debole.
LeggiDedollarizzazione fallita, inflazione alle stelle e povertà dilagante
Crisi economica e inflazione oltre il 500% nello Zimbabwe, dove l'addio al dollaro di un anno fa è fallito miseramente. I beni scarseggiano e Harare spera in uno scambio con la Russia per avere qualche goccia di petrolio.
LeggiIl sultano dell'Oman lascia una ricca eredità, ma il petrolio pesa troppo sull'economia
La morte dell'anziano sultano dell'Oman crea interrogativi sul futuro del paese, uno dei più aperti e progrediti nella regione. L'economia si mostra ancora eccessivamente dipendente dal petrolio.
LeggiLa banca centrale argentina farà altri disastri e la sfiducia verso i pesos s'impenna
La lotta all'inflazione in Argentina diventa ancora più dubbia con la nomina del governatore Miguel Pesce, che parla di tagliare i tassi e lancia un fantomatico "patto sociale" per contenere la crescita dei prezzi.
LeggiLibano, banche nel mirino dei risparmiatori. E le proteste non si fermano
Banche in Libano sul banco degli imputati, nel senso letterale. Decine di risparmiatori chiedono indietro i loro soldi e molti altri continuano a protestare contro la nomina del nuovo premier.
LeggiDollari sotto il materasso in Venezuela e le banche aggirano i divieti del governo
Pagamenti in dollari sempre più diffusi in Venezuela per combattere gli effetti dell'iperinflazione. Ma non si sa più dove metterli, perché le banche ufficialmente non possono accettarli.
LeggiVenti anni di zar Putin in Russia, com'è cambiata l'economia ex sovietica
L'economia russa si è di molto evoluta a 20 anni dall'arrivo al Cremlino di Vladimir Putin, pupillo di Boris Eltsin. Vediamo i principali dati che segnalano la trasformazione dell'ex economia sovietica.
LeggiL'Argentina torna ai vecchi mali del peronismo per combattere la crisi dell'economia
Crisi argentina senza fine. Il presidente peronista Alberto Fernandez approva misure demenziali contro la crisi economica e spegne ogni speranza di normalità per un paese che da decenni non vede la luce in fondo al tunnel.
LeggiL'Argentina peronista tassa agricoltori e turisti, crolla il cambio sul mercato nero
L'Argentina di Alberto Fernandez torna al peronismo e inizia a stangare agricoltura e turismo, provocando il collasso del cambio illegale. Le riforme economiche sono finite.
LeggiBanche al collasso, l'appello del governo: aiutateci a importare beni di prima necessità
Il sistema bancario in Libano sta collassando e la banca centrale ha adottato misure di emergenza per frenare la crisi in corso, mentre il governo si appella ai paesi amici, tra cui la Francia, per ricever aiuti sulle importazioni di cibo e materie prime.
LeggiLa crisi a Cuba accelera la fine della doppia moneta: si inizia a pagare solo in pesos
Niente pagamenti in pesos convertibili (CUP) in due store a Cuba, dove la banca centrale inizia a transitare l'economia verso un'unica moneta. Saranno dolori (necessari) per gli abitanti dell'isola.
LeggiBancomat a secco e gioiellerie prese d'assalto, il Libano vive una crisi drammatica
La crisi in Libano arriva in banca, con gli ATM che non erogano più dollari e i cittadini che corrono in gioielleria per mettere a sicuro i loro soldi. E manca ancora il nuovo governo dopo le dimissioni del premier Hariri.
LeggiPerché l'aumento della benzina in Iran ha provocato centinaia di morti
L'aumento del prezzo della benzina ha scatenato proteste represse nel sangue in Iran. Il rincaro previsto dal governo di Teheran era di appena 10 centesimi al litro, ma i cittadini si rivoltano contro una crisi che li sta portando verso il Venezuela.
LeggiIl futuro del litio è in Sud America e la Bolivia dopo Morales fa gola
La Bolivia è ricca di litio, risorsa indispensabile nell'era delle auto elettriche. E dopo la cacciata di Evo Morales, gli investitori metteranno gli occhi sulle sue immense riserve?
LeggiI gamberetti dal Venezuela alla fame finanziano il regime marxista di Maduro
Boom di esportazioni alimentari dal Venezuela sostanzialmente in carestia. Dai gamberetti alle caramelle, Caracas è a caccia di valuta forte per sopravvivere alla fame.
LeggiI prezzi sugli scaffali dei supermercati aumentano prima di arrivare alla cassa, incubo iperinflazione in Zimbabwe
L'iperinflazione nello Zimbabwe diventa un incubo concreto dopo poco più di 10 anni dalla sua fine. I prezzi crescono a tre cifre su base annua e i supermercati già soffrono della carenza di beni, mentre il governo vieta gli scambi in dollari USA.
LeggiEmergenza cipolle, l'India reagisce alla rabbia dei consumatori e gli agricoltori protestano
Le cipolle in India scarseggiano dopo la stagione dei monsoni e il governo di Nuova Delhi è passato alle maniere forti: vietate le esportazioni, limiti ai magazzini. Prezzi in calo, ma doppi rispetto a pochi mesi fa.
LeggiIl default dell'Argentina e il brutto pasticcio della banca centrale
L'Argentina ha un grave problema con la sua banca centrale e ancor prima che i peronisti tornino al governo non sembra esservi soluzione, se non quella di un ulteriore aumento del debito pubblico.
LeggiLa crisi argentina è un pessimo battesimo per Lagarde alla BCE
La crisi argentina rappresenta una grossa sconfitta per il Fondo Monetario Internazionale di Christine Lagarde, alla vigilia del suo insediamento a governatore della BCE. I mercati potrebbero testarne le capacità.
LeggiRiserve in dollari e petrolio, perché la Russia le aumenta e l'Arabia Saudita le riduce
Le riserve valutarie sono crollate in Arabia Saudita, mentre si sono impennate in Russia, entrambe alle prese con la crisi del petrolio nell'ultimo quinquennio. Ecco perché le conseguenze sono state diverse.
LeggiLira turca ai massimi da aprile, anche se l'inflazione a luglio rialza la testa
Lira turca a un cambio di 5,55 contro il dollaro USA, ai massimi da 4 mesi. Nemmeno l'accelerazione dell'inflazione a luglio sta per ora mettendo in allarme il mercato.
LeggiIperinflazione in Venezuela finita, ma il salario minimo vale 3 dollari al mese
Iperinflazione finita nel Venezuela, dove per quattro mesi di fila già i prezzi sono cresciuti meno del 50%. Ecco com'è stato possibile e perché non c'è davvero nulla da esultare.
LeggiLira turca giù con le mani di Erdogan sui tassi, vediamo perché
Perché la lira turca s'indebolisce con le mani lunghe del presidente Erdogan sui tassi d'interesse e per l'economia non è una buona notizia? Risposta agli interrogativi posti da un lettore.
LeggiI problemi del Venezuela sono nati prima di Chavez e sempre dal petrolio
L'economia del Venezuela fu tra le più ricche al mondo, ma già dagli anni Settanta si posero le basi per il disastro conclamato sotto il regime "chavista". E c'entrava anche allora il petrolio.
LeggiLa crisi del Venezuela trascina nel dramma anche Cuba: cibo razionato, scaffali vuoti
La crisi del Venezuela colpisce anche Cuba, che raziona i beni di prima necessità. Gli scaffali nei supermercati si svuotano e l'economia resta pianificata.
LeggiCrisi Venezuela, ecco perché i militari e parte della popolazione restano con Maduro
Con Nicolas Maduro fino "a la muerte". Ecco perché il feroce dittatore incompetente del Venezuela continua a riscuotere consensi tra i militari e appoggio di parte della popolazione, pur affamata dalle sue politiche.
LeggiLa Rivoluzione Iraniana compie 40 anni tra 'morte all'America', miseria e sintomi del Venezuela
L'Iran ha festeggiato i 40 anni della Rivoluzione di Khomeini del 1979, ma la popolazione ha poco da celebrare. La crisi dell'economia si fa sempre più minacciosa.
LeggiPerché il petrolio in Venezuela rischia di valere niente anche con la fine del regime "chavista"
Il petrolio del Venezuela non è più da tempo una risorsa davvero preziosa, ecco perché si è arrivati a sprecarla e svalutarla.
LeggiLa polemica sul franco CFA svela che il PD non è un partito di sinistra
Sul franco coloniale è in corso una polemica surreale in Italia e che dimostra ancora una volta come il PD sia estraneo alla cultura della sinistra.
LeggiEgo International al Forum Italo-Latino Americano
Ego International ha prestato particolare attenzione al 4° Forum Italo-Latino Americano che si è tenuto dal 5 al 7 Novembre a Cesena.
LeggiScaffali vuoti, lunghe file per fare la spesa e caccia ai dollari: stavolta non è il Venezuela di Maduro
Un altro Venezuela in Africa, tra carenza di beni e corsa ai dollari sul mercato nero. Il ricordo dell'iperinflazione è vicinissimo, ma il governo non sembra volere imboccare la strada disastrosa di Caracas.
LeggiLa Turchia torna coi piedi per terra: crescita sostenibile e passaporto più facile per gli stranieri
La crisi turca costringe il governo a rivedere i suoi obiettivi economici. E il passaporto sarà più facile per gli investitori stranieri.
LeggiLa Turchia alza i tassi al 24% e la lira festeggia, Erdogan aveva chiesto di tagliarli
Lira turca in spolvero sul maxi-rialzo dei tassi della banca centrale. Il costo del denaro è stato portato al 24%, sopra le attese.
LeggiLa crisi delle economie emergenti spiegata in due parole: partite correnti
La crisi delle economie emergenti si può riassumere nel deficit delle loro partite correnti, che si ripercuote negativamente sui tassi di cambio. Ecco una breve panoramica.
LeggiCom'è esplosa la crisi in Venezuela: ecco il ventennio folle dell'era chavista
Ecco la storia della crisi nel Venezuela, ripercorsa negli ultimi 20 anni. L'era "chavista" ha devastato quella che un tempo era l'economia tra le più ricche al mondo.
LeggiUna lira si salva dalla crisi valutaria estiva e può suggerire qualcosa alle emergenti
La lira egiziana, contrariamente alle altre valute emergenti, quest'anno guadagna il 5% contro il dollaro, dopo la maxi-svalutazione di fine 2016. Le riforme economiche del presidente Al-Sisi, per quanto impopolari, danno già i loro frutti.
LeggiIn Venezuela finisce la pacchia sulla benzina, il pieno non sarà più gratis per tutti
Nel Venezuela la benzina è praticamente gratis e, però, non si trova. Il governo sta per portare i prezzi alla pompa "ai livelli internazionali", ma discriminando tra gli automobilisti.
LeggiLa guerra al contante in India è stata un fallimento e pure controproducente
La lotta al contante in India è stato un grosso fallimento, certificato anche dalla banca centrale. L'economia sommersa e la criminalità non sono state scalfite minimamente.
LeggiLa crisi della Tunisia, là dove nacque la Primavera Araba
L'economia tunisina non decolla a 8 anni dalla Primavera Araba. Disoccupazione alta, inflazione in crescita e cambio dimezzato. Alto il rischio proprio per l'Italia.
LeggiCrisi Venezuela, pagamenti in oro ai pensionati e il mercato nero si rafforza ancora
Il Venezuela è alla frutta e adesso il governo cerca di pagare i pensionati con certificati legati all'oro, nonostante la banca centrale di lingotti ne possegga ormai pochi. E il bolivar continua a crollare sul mercato nero.
LeggiCrisi Venezuela, la maxi-svalutazione del bolivar non aiuta l'economia ed è caos ai negozi
Il Venezuela ha emesso il nuovo bolivar con 5 zeri in meno e la confusione ai negozi è massima. Tanti in fuga all'estero, mentre gli stati confinanti chiudono le frontiere.
LeggiIl Sudafrica vuole espropriare le terre ai bianchi, ecco il precedente catastrofico dello Zimbabwe
Il Sudafrica si accinge ad espropriare le terre ai bianchi senza indennizzo. La riforma della Costituzione rischia di provocare la stessa crisi devastante accusata dal vicino Zimbabwe.
LeggiIl Venezuela nella fame e dai prezzi pazzi rielegge Maduro in elezioni farsa
Il Venezuela rinnova la fiducia al dittatore Nicolas Maduro, anche se l'affluenza ai seggi ieri è stata scarsa sul boicottaggio delle opposizioni. Il regime "chavista" si allunga la vita di 6 anni, mentre l'economia nazionale collassa di giorno in giorno.
LeggiRublo su e lira turca sempre più giù, ecco perché sui mercati Russia e Turchia si separano
Lira turca in caduta e rublo in recupero sui mercati. E la Russia chiuderà il bilancio in attivo quest'anno, grazie al boom del petrolio.
LeggiPerché il caro petrolio paradossalmente deprimerebbe le quotazioni dell'oro
La domanda di oro potrebbe diminuire con il rincaro del petrolio, contrariamente a quanto saremmo portati ad aspettarci. E la risposta sta in India.
LeggiManca il contante: assaltati gli ATM delle banche, ma il governo indiano rassicura
Le banche indiane sono rimaste a secco di denaro contante e nonostante le rassicurazioni del governo, è paura tra i risparmiatori. Ma che sta succedendo?
LeggiLa battaglia del grano in Russia può essere vinta grazie alla Cina
Record di esportazioni di grano in Russia, che praticamente decuplica i livelli del 2010. Eppure, problemi logistici limitano la crescita del comparto agricolo.
LeggiSudafrica, nuovo presidente Ramaphosa è davvero la star attesa dai mercati?
In Sudafrica c'è un nuovo presidente, che ha debuttato con toni ben più minacciosi del predecessore. Un cattivo segnale per i mercati, che pure lo hanno accolto da star.
LeggiLa Thailandia scoppia di turisti e Bangkok ora punta sulla qualità
I turisti in Thailandia continuano ad aumentare e adesso a Bangkok non riescono nemmeno a reggere il boom. I primi problemi si hanno già in aeroporto.
LeggiAfrica vicina a una grande guerra? La Turchia provoca l'Egitto e l'acqua divide il Nilo
Africa prossimo terreno per una guerra che rischia di diventare mondiale? Ciò che sta accadendo sulle rive del Nilo dovrebbe preoccuparsi e stavolta più che il petrolio è l'acqua a rappresentare la maggiore minaccia.
LeggiDiamanti, più carati in arrivo dopo Mugabe e ieri l'annuncio di una maxi-gemma
I diamanti aumenteranno sul mercato mondiale con la ripresa della produzione e, in particolare, delle vendite nello Zimbabwe, seconda economia per riserve.
LeggiDal comunismo alla "criptoeconomia", svolta tech dell'ultima dittatura d'Europa
Apertura totale ai Bitcoin e alle altre monete digitali, legalizzate le ICOs e guadagni esentasse per 5 anni. La svolta tech della Bielorussia, che punta a trasformare la propria economia.
LeggiZimbabwe svolta dopo Mugabe e tende la mano ai bianchi, ma il mercato resta guardingo
Possibile svolta nello Zimbabwe dopo la fine dell'era Mugabe. Restituita la terra a un bianco. Il nuovo presidente tende la mano agli investitori stranieri?
LeggiIl Vietnam si mette alle spalle la guerra e oggi ama l'America
Il Vietnam non è più il nemico di un tempo per gli americani e viceversa. Ottime le relazioni commerciali tra le due economie e Hanoi è in boom anche grazie agli USA.
LeggiCorea del Nord: sanzioni inefficaci, ecco il vero pericolo per Kim Jong-Un
Le sanzioni ONU sembrano acqua fresca per il regime di Kim Jong Un nella Corea del Nord. Ecco perché non funzionerebbero e come il giovane dittatore rischia di cadere.
LeggiCrisi del cacao legata anche alla Brexit colpisce due economie emergenti
La produzione di cacao va in crisi in due economie africane, che rischiano di subire grossi contraccolpi dal crollo delle quotazioni.
LeggiLotta al contante fallita, ecco come qui ha solo alimentato l'economia sommersa
Lotta al contante un fallimento in India, dove la "demonetizzazione" avviata nel novembre scorso non ha esitato alcun risultato. E anche in Italia, il volto feroce dello stato ha fatto flop.
LeggiParità tra i sessi anche sull'eredità, qui dove esplose la Primavera Araba
Donne tunisine con gli stessi diritti degli uomini sull'eredità? Il novantenne presidente invoca la parità, mentre l'economia dello stato nordafricano resta in crisi e la politica instabile.
LeggiIl gigantesco aresenale della piccola Corea del Nord, i dati: testate nucleari, missili, armi chimiche, uomini - scenari bellici
Qual è la consistenza della minaccia di Kim Jong-Un? La Corea del Nord possiede un grande arsenale: ecco i dati in nostro possesso. Scenari bellici.
LeggiCorea del Nord: la bomba H più potente di sempre scatena due terremoti (6,3 e 4,6), l'incubo diventa realtà
Un nuovo test nucleare in Corea del Nord solo poche ore fa scatena due terremoti: si teme per le radiazioni, si mobilitano tutti, anche la Cina. Scenari.
LeggiForme di capitalismo in Corea del Nord, ma economia nelle mani di Kim Jong-Un
Il capitalismo prende vita persino nello stato più comunista del pianeta, dove sorgono da tempo attività private. Eppure, il benessere guadagnato in questi anni rischia di andare perso per le stravaganze di Kim Jong-Un.
LeggiLa Cina aggancia l'Europa dell'Est, ecco la svolta sui salari
I salari cinesi non sono più così a buon mercato come in passato e l'Europa dell'Est potrebbe approfittarne.
LeggiEconomia mondiale, 5 ragioni per stare ottimisti sotto l'ombrellone
L'economia mondiale sta meglio di quanto pensiamo ed esistono almeno 5 ragioni per confidare in prospettive positive nel breve termine. Ecco quali.
LeggiCome il dollaro debole sta sostenendo l'economia mondiale
Economia mondiale più in forma negli ultimi mesi, grazie anche al dollaro debole. E a sostenerla sono, in particolare, i paesi emergenti.
LeggiLe ‘bufale’ sul Venezuela che i media italiani rilanciano: come funziona il meccanismo delle ‘fake news’ ideologiche
Un’analisi attenta dei media italiani svela come funziona davvero il meccanismo delle ‘fake news’ ideologiche: ecco l’analisi con tanto di dati.
LeggiVietato fumare? E l'industria del tabacco offre sigarette gratis ai giovanissimi
L'industria del tabacco si sposta verso le economie emergenti, ponendo nel mirino i giovanissimi quali nuovi potenziali fumatori. E in India è battaglia contro il governo.
LeggiVacanze low-cost estate 2017: la classifica delle 5 mete più economiche (tasso di cambio, costo della vita) e 'sicure'
Che dire? Tempo di vacanze low-cost 2017: ecco le 5 mete che potrebbero fare al caso vostro, economiche e sicure. La classifica.
LeggiDiamante da 706 carati scoperto in Sierra Leone, varrebbe fino a 50 milioni
Diamante da 706 carati scoperto in Sierra Leone, tra i più grandi di sempre. E già è polemica su chi debba gestire il ricavato.
LeggiTassa su chi non lavora? Qui ci hanno pensato e la piazza protesta
Una tassa sui "fannulloni"? L'hanno pensata e attuata in Bielorussia, dove le proteste di piazza hanno portato solo a una sospensione del decreto.
LeggiImpronte biometriche e divieto di pagare in contanti, così l'India contrasta il cash
In India non si potrà più pagare in contanti oltre una certa cifra e il governo studio di schedare i cittadini con impronte digitali e scansione all'iride. La lotta alle transazioni cash avanza ovunque nel mondo.
LeggiMercato diamanti rallenta e la colpa è dell'India
La crisi dei diamanti è tornata a fine anno e la causa sta in India. Ecco come il sub-continente asiatico ha colpito i prezzi delle gemme più piccole.
LeggiStretta sul contante, nuovi limiti in India: spiegazioni su depositi sopra $74
La stretta sul contante in India si arricchisce di nuove misure: si rischia una segnalazione al Fisco per depositi in banca sopra i 74 dollari USA.
LeggiCambio fisso in crisi: dopo la lira egiziana, un'altra valuta rischia di saltare
I cambi fissi non vanno più tanto di moda, come segnala l'ennesimo caso di "peg" in crisi: dopo la lira egiziana, vacilla il naira della Nigeria.
Leggi