Avanzo primario
L'avanzo primario è il surplus fiscale registrato dal bilancio pubblico, al netto della spesa per interessi sul debito pubblico. In sostanza, è ciò che resta in cassa allo stato, dopo avere pagato tutte le spese, ma prima di avere saldato gli interessi sul debito. Esso segnala anche la sostenibilità dei conti pubblici di uno stato, perché un paese con un disavanzo primario crea nuovo debito, indipendentemente da quale sia il costo per il suo debito.
Il ritorno del Patto di stabilità è il vero spauracchio dei mercati
Germania e Francia trattano sul Patto di stabilità e l'Italia minaccia il veto. Il ritorno alle vecchie regole fiscali snerva i mercati finanziari.
LeggiGli anni Ottanta tra miracolo economico mancato e autismo istituzionale
Gli anni Ottanta saranno per sempre ricordati in Italia come il decennio del miracolo economico che sarebbe potuto essere e non fu.
LeggiPatto di Stabilità, quel segnale di Bruxelles all'Italia e cosa c'è di concreto
La crisi economica provocata dal Coronavirus ha costretto la Commissione UE a sospendere le regole fiscali, ma il Nord Europa già parla di reintrodurle. Ecco perché è un segnale diretto all'Italia.
LeggiQuel patto non scritto tra Italia e Germania rotto da Renzi e che ci priva di solidarietà in Europa
Germania e Olanda guidano il gruppo di paesi contrari a prestare denaro all'Italia senza condizioni e ostili agli Eurobond. Non solo pregiudizi anti-italiani dietro questa linea. C'è un patto non rispettato da Roma.
LeggiGli avanzi della Germania: 2.350 miliardi di euro con la crisi
Esportazioni tedesche da record. Con la crisi, la Germania è riuscita a maturare ingenti avanzi commerciali e finanziari, anche grazie a una politica fiscale molto accorta. Migliaia di miliardi gli afflussi netti.
LeggiLa Germania è sulla strada per azzerare gli interessi sul suo debito pubblico
I tassi negativi arricchiscono le casse dello stato in Germania, che sono sulla via per pagare zero interessi sul debito pubblico. E non sembra una condizione destinata a "normalizzarsi" con gli anni.
LeggiPerché l'Italia non riceve solidarietà sui conti pubblici dal resto d'Europa
Nessun aiuto all'Italia dai partner europei sui conti pubblici. Vediamo perché non esiste solidarietà verso di noi e perché non si tratta di un complotto, bensì di una scelta oculata.
LeggiDebito pubblico italiano e vincolo esterno: l'unica verità di Savona sull'euro
Il debito pubblico italiano è percepito sui mercati meno credibile di altri e Paolo Savona, neo-presidente Consob, forse ha centrato il punto sul perché. Riguarda il modo in cui siamo entrati nell'euro.
LeggiIl debito pubblico in lire faceva paura, Bankitalia e governo avevano perso credibilità
Il debito pubblico negli anni Ottanta ci costò di più ed esplose per via della mancata credibilità delle istituzioni italiane sui mercati.
LeggiPerché la ristrutturazione del debito pubblico tramite la BCE resta l'unica soluzione per l'Italia
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto vigorosamente solo tramite una ristrutturazione, ma non pesando sugli obbligazionisti. Prima o poi, interverrà la BCE. Ecco come.
LeggiBanche italiane sempre più ghiotte di BTp. E per ora vincono la scommessa, grazie alla BCE
Quasi i due terzi delle emissioni di debito pubblico nell'ultimo anno sono state coperte dagli acquisti delle banche italiane. E dopo una seconda metà del 2018 all'insegna dei crolli, sta arrivando il recupero sui mercati.
LeggiIl circolo vizioso che deprime l'economia italiana e fa impennare il debito pubblico
La BCE nota come l'Italia sia l'unico stato dell'Eurozona ad avere bisogno dell'avanzo primario per stabilizzare il suo rapporto tra debito e pil. E proprio questo svela la trappola in cui è precipitata da molti anni la nostra economia.
Leggi'La fine di Tsipras in Grecia è vicina, il debito pubblico va tagliato del 30% e l'euro non funziona'
Intervista con il Prof Konstantinos Voudouris sulla situazione economica e politica in Grecia. Come sempre, senza fronzoli sul reale stato di salute ellenico.
LeggiItalia vittima dei pregiudizi europei? La risposta del grafico
Matteo Renzi contro la Commissione europea sul deficit. Il segretario del PD parla di "pregiudizio dell'Europa" contro l'Italia, ma un grafico sugli ultimi 20 anni lo smentisce.
Leggi- La sinistra italiana celebra Tsipras sconfitto, ma è stato salvatore o traditore della Grecia?
- Debito pubblico dal 1980 ad oggi: ecco come l'Italia ha prodotto più problemi che ricchezza
- Grecia, la Merkel stana la furbizia di Tsipras sull'austerità
- Come il debito pubblico italiano è esploso dal 2006 in cifre
- L'Europa respinge la flessibilità sui conti per l'Italia: servono 20 miliardi