1
Sassoli rilancia il tema della cancellazione del debito in mano alla BCE
Può una banca centrale cancellare il debito di uno stato? Vediamo se la proposta del presidente dell'Europarlamento sia tecnicamente fattibile.
Leggi2
Risparmi delle famiglie italiane: le parole preoccupanti del presidente Mattarella
Alla Giornata Mondiale del Risparmio, il capo dello stato ha invitato a utilizzare le risorse accumulate dalle famiglie italiane con la pandemia per sostenere la crescita dell'economia italiana. Cosa significa questo messaggio?
Leggi3
Casi Covid in crescita in Europa, possiamo permetterci un secondo "lockdown"?
Impennata dei positivi al Covid, specie in Francia e Spagna. Ovunque cresce il rischio di misure restrittive, se non di un ritorno alla quarantena di primavera.
Leggi4
L'Italia dopo il Covid sarà in grado di rialzarsi senza fare ancora più debiti?
BCE e Recovery Fund hanno allontanato la crisi del debito pubblico italiano, ma sbaglia chi pensa che a Roma potremo scialacquare i denari dei contribuenti anche dopo l'emergenza pandemia.
Leggi5
Patrimoniale per gli italiani con il Recovery Fund? Dal Cile arriva una pessima notizia
I fondi europei per l'Italia saranno disponibili dall'anno prossimo e dietro condizioni stringenti. Tra queste, troverebbe spazio anche un'imposta patrimoniale.
Leggi6
Quanti soldi spettano davvero all'Italia con il Recovery Fund e a quali condizioni?
L'Italia non otterrà i 209 miliardi di euro di cui tanto si sbandiera in Italia e le erogazioni di aiuti e prestiti saranno vincolate alle riforme.
Leggi7
Ecco perché i paesi "frugali" hanno paura dell'Italia
Il debito pubblico italiano allarma il resto d'Europa e non solo per le sue dimensioni ormai da tempo fuori controllo. Ecco un paio di dati che aggravano il problema.
Leggi8
Recovery Fund, così l'Olanda fa saltare i piani di Conte
Il premier olandese Mark Rutte pretende il diritto di veto anche di un solo governo per bloccare le erogazioni del Fondo per la ripresa. E per l'Italia i veri guai iniziano adesso.
Leggi9
Sul debito pubblico italiano qualcuno racconta frottole
La finanza straniera è davvero una minaccia per la sostenibilità del nostro debito pubblico, visto che in passato ci siamo raccontati l'esatto contrario?
Leggi10
Gli alleati della Germania si sganciano da Frau Merkel e lanciano un segnale forte
Il nuovo presidente dell'Eurogruppo è l'irlandese Paschal Donohoe, che ieri ha vinto a sorpresa contro la spagnola Nadia Calvino, favorita alla vigilia, battendo l'asse franco-tedesco.
Leggi11
La vera crisi del debito pubblico è che non serve più all'economia
Conti pubblici in tilt nell'Eurozona con la crisi provocata dalla pandemia. I governi spendono senza freni a sostegno delle rispettive economie, eppure serve a poco.
Leggi12
La BCE ha mandato un messaggio all'Italia, ecco l'antifona che l'Italia deve capire
Le previsioni del governatore Christine Lagarde sull'impatto che il Coronavirus avrà sui prezzi nel medio e lungo termine servono a capire come e quando si muoverà con stimoli e tassi.
Leggi13
Patto di Stabilità, quel segnale di Bruxelles all'Italia e cosa c'è di concreto
La crisi economica provocata dal Coronavirus ha costretto la Commissione UE a sospendere le regole fiscali, ma il Nord Europa già parla di reintrodurle. Ecco perché è un segnale diretto all'Italia.
Leggi14
Taglio dell'IVA, ecco tutti i guai che l'annuncio di Conte si porta dietro
Le aliquote IVA potrebbero scendere temporaneamente per sostenere i consumi, ma la riflessione a voce alta del premier Conte potrebbe diventare un boomerang per l'economia.
Leggi15
Il Fiscal Compact è stato spazzato via dal Coronavirus una volta per tutte?
Le politiche di austerità fiscale torneranno in auge dopo il superamento dell'emergenza Covid-19, anche se la riattivazione dei trattati europei in tema di bilanci pubblici non sarà per niente scontata.
Leggi16
Il taglio dell'IVA sarà una tassa mascherata sul contante
Aliquote IVA più basse, ma solo per i pagamenti elettronici. Ecco come il governo Conte punta a introdurre una tassazione differenziata sui consumi per penalizzare l'uso del contante.
Leggi17
Il vero rischio del Recovery Fund è che finiremo per finanziare la ripresa degli altri
Scarsa progettualità e capacità di realizzare opere già finanziate dimostrano che l'Italia con il "Recovery Fund" rischia solo di pagare per gli altri.
Leggi18
La lira precipita ed esplode la rabbia contro la banca centrale "ladra"
Alta tensione nel Libano, dove tornano le proteste di piazza spontanee contro governo e banche, accusati di "rubare" il potere di acquisto dei redditi con la svalutazione del cambio.
Leggi19
Tassa sui prelievi bancomat, l'idea geniale di Colao per rilanciare l'economia italiana
Lotta al contante senza quartiere. La task force voluta da Palazzo Chigi per gestire l'emergenza Coronavirus partorisce idee fortemente punitive contro i pagamenti cash.
Leggi20
Quanti BTp avrà la BCE a fine anno e cosa significa questo per l'Italia?
La BCE è ormai primo creditore dell'Italia e deterrà sempre più nostri titoli di stato nei mesi prossimi. Con il rafforzamento del PEPP si va verso un sostegno fiscale diretto ai governi dell'Eurozona.
Leggi21
All'Italia serve innovazione tecnologica, la produttività del lavoro è ferma da 20 anni
Economia italiana poco produttività, nonostante siamo tra i lavoratori più stakanovisti d'Europa. Ma senza innovazione tecnologica è inutile.
Leggi22
Le tasse piegano l'economia italiana. E non è lo stato sociale a succhiare l'anima ai contribuenti
Torna il ritornello sulla lotta all'evasione fiscale. Milena Gabanelli sul Corriere della Sera ci spiega quanto ci "rubano" coloro che non pagano le tasse. Ma la realtà dell'Italia è un'altra e più scomoda.
Leggi23
Ecco come la Germania "schiaccia" le economie concorrenti e vince la sfida dell'euro
Economia tedesca caratterizzata da tassi di piena occupazione invidiati in tutto il mondo, nonché da politiche di prudenza fiscale. Le concorrenti dirette restano tutte indietro.
Leggi24
Cosa succede all'Italia se il pil crolla del 13% come avverte Visco (Bankitalia)?
Economia italiana entrata in profonda recessione e la ripresa potrebbe essere lenta. I numeri di Bankitalia sulla crisi sono mostruosamente negativi e allarmanti.
Leggi25
Il "Recovery Fund" franco-tedesco è un passo avanti, ma non affronta l'emergenza
Il fondo europeo da 500 miliardi proposto da Germania e Francia va nella direzione di una minima mutualizzazione del debito in UE, anche se non verrà in soccorso degli stati durante questa fase di emergenza.
Leggi26
Il crollo del petrolio minaccia il regno saudita e l'austerità fiscale si fa dura
La strategia saudita di distruggere l'industria dello "shale" americana si è trasformata in un boomerang, le cui conseguenze per la sopravvivenza del regno appaiono abbastanza inquietanti.
Leggi27
Ecco un esempio di come si governa bene e si diventa un "porto sicuro" sui mercati
Essere considerati una meta per i capitali mondiali non è qualcosa che nasce dall'oggi al domani, ma che deriva da decenni di politiche virtuose. Ce lo insegna un paese europeo.
Leggi28
Ricorso al MES per sostenere i BTp: adesso, l'Eurogruppo preme sull'Italia
La pressione sull'Italia per accedere al MES cresce, in vista dell'Eurogruppo di domani. Dopo la sentenza tedesca, i governi dell'area temono sia rimasta l'unica soluzione per evitare tensioni finanziarie.
Leggi29
MES, Recovery Fund, QE: l'Italia di Conte isolata e accerchiata in Europa
L'accordo in UE sulle misure anti-crisi si allontana. Le posizioni del Nord Europa diventano più rigide e ieri dalla Germania è arrivata una sentenza negativa per il debito pubblico italiano.
Leggi30
La bufala del MES senza controlli è stata svelata, l'Italia rischia il commissariamento
Gli aiuti del Fondo salva-stati non sarebbero pasti gratis, nemmeno nel caso fossero richiesti per lottare contro il Coronavirus. La "sorveglianza rafforzata" sui conti pubblici smentisce il governo Conte.
Leggi31
Perché molti chiedono l'attivazione del MES e come sarebbe un rischio per i risparmi
Il Fondo salva-stati ci presterebbe 36 miliardi a basso costo per affrontare l'emergenza Coronavirus, ma dietro si celano grosse insidie per la tutela dei nostri risparmi. Vediamo perché.
Leggi32
Perché il debito pubblico italiano con la lira ebbe la tripla "A" e con l'euro è sceso in B
Il rating dell'Italia sembra avviato ad essere declassato all'area "spazzatura", eppure sotto la lira, quando il debito pubblico risultava già esplosivo, fu ai massimi. Ecco cos'è accaduto da allora.
Leggi33
L'illusione dell'Italia di non fare i conti con il debito pubblico s'infrangerà a settembre
Il governo Conte, già sorretto da una maggioranza composita, confusa e litigiosa su tutto, esce ridimensionato dal vertice europeo di giovedì. Ma la vera resa dei conti nella politica italiana avverrà dopo l'estate.
Leggi34
Consiglio europeo flop: ecco la tecnica della Germania per costringerci al MES
La riunione dei capi di stato e di governo in videoconferenza non ha trovato un accordo sul punto chiave dell'incontro: il "Recovery Fund". Germania e Austria stanno cercando di spingere gli stati del Sud Europa a chiedere aiuto al MES.
Leggi35
Gli Eurobond dividono Meloni da Salvini e sarebbero la fine della sovranità italiana
L'emissione di debito in comune tra i paesi dell'Area Euro viene vista come una soluzione positiva dai cosiddetti partiti "sovranisti", ma porrebbe fine per sempre al concetto di sovranità. Vediamo perché.
Leggi36
La storia del MES da Tre-Monti a Conte e perché questo fondo per l'Italia resta inutile
Il Fondo salva-stati europeo risale davvero all'ultimo governo Berlusconi? Ed è utile all'Italia per fronteggiare la potente crisi economica esplosa a causa del Coronavirus?
Leggi37
La tassa del PD sui redditi da 80.000 euro è sciocca, ideologica e suicida
La "Covid tax" proposta dal Partito Democratico sarebbe l'ultima cosa di cui si dovrebbe anche solo discutere in una fase così difficile per l'economia italiana. Il Nazareno non perde il vizio.
Leggi38
MES, perché non può essere la panacea di tutti i mali?
Il MES non è una punizione, Il MES non è nemmeno “la” soluzione, ma allora che cosa è? Vediamo di capirci qualcosa.
Leggi39
Il governo piega l'Italia al MES e non ottiene gli Eurobond, è sconfitta su tutta la linea
L'Eurogruppo non accetta le condizioni dell'Italia, che è costretta a ingoiare il rospo del MES a "condizioni leggere", di fatto un commissariamento nel caso eroghi aiuti. E il governo Conte perde anche la partita sugli Eurobond.
Leggi40
Eurogruppo rinviato, fallisce (per ora?) il tentativo dell'Italia di ottenere gli Eurobond
Niente Eurobond. La riunione dei ministri delle Finanze dell'Area Euro non trova un'intesa dopo ben 16 ore di colloqui. Olanda e Germania restano contrari all'emissione di debito in comune.
Leggi41
Così il governo Conte piegherà oggi l'Italia al MES per fingere solidarietà europea
Aiuti del Fondo salva-stati, una non soluzione di scarsa entità e che lascia l'Italia in balia dei mercati finanziari nei prossimi mesi. Il governo italiano non rompe con Bruxelles, svelando il bluff di fine marzo.
Leggi42
Tira aria di tassa patrimoniale in Italia: chi e su cosa rischia e perché non funzionerà
Sfruttare l'emergenza Coronavirus per realizzare il "sogno" di una patrimoniale. Ecco chi rischia la stangata e perché non risanerà un solo euro dei nostri conti pubblici.
Leggi43
Emergenza Coronavirus: ecco quanto peserà la crisi sui conti pubblici italiani
L'impatto della crisi sanitaria sul debito pubblico dell'Italia sarà pesante. Ecco le nostre simulazioni, partendo dalle previsioni di Goldman Sachs.
Leggi44
La truffa del MES e la confusione mentale del governo Conte minacciano l'Italia
Niente Coronabond, ma ricorso al MES per ottenere aiuti "condizionati". La Germania non si scompone dinnanzi alle critiche dei partner del Sud Europa e il governo Conte ha cambiato idea sul Fondo salva-stati nel giro di poche settimane.
Leggi45
L'Olanda fa la dura con l'Italia, ma il Coronavirus può farla saltare in aria
Contrari al "Coronabond", gli olandesi hanno chiesto all'ultimo Eurogruppo di avviare indagini a carico degli stati del Sud Europa, responsabili di non avere risparmiato negli anni in cui potevano. Eppure, rischiano più di altri di finire a gambe per aria.
Leggi46
La memoria corta della Germania sui debiti condonati dopo la guerra e il parallelo con la crisi dell'Italia
La crisi fiscale in cui rischia di precipitare l'Italia per assenza di solidarietà nell'Eurozona rievoca alla mente l'Accordo di Londra nel 1953, grazie al quale la Germania si rimise in piedi dopo la guerra.
Leggi47
Aiuti all'Italia contro la crisi fiscale, ecco le soluzioni di cui si discute in Europa
Coronavirus bond o prestito dal Fondo salva-stati? Eurozona divisa sullo strumento, ma non è questione di forma. Il fronte del nord si compatta di nuovo contro l'Italia.
Leggi48
Riforma MES rinviata per Coronavirus, ma l'Italia resta sorvegliato speciale
Il rinvio della riforma del Fondo salva-stati di ieri non è per sempre e l'Italia resta sotto sorveglianza dei mercati e delle stesse istituzioni comunitarie. La profonda recessione provocata dal Coronavirus impatta disastrosamente sui conti pubblici.
Leggi49
La BCE di Lagarde aggraverà la crisi dell'Italia, salta la copertura di Francoforte ai BTp
L'incredibile ignoranza di Christine Lagarde, a capo della BCE, renderà più grave la crisi economica italiana, lasciandoci soli nel momento più buio.
Leggi50
La vergognosa riforma del MES con Camere in quarantena per Coronavirus
La riforma del Fondo salva-stati sarà votata dal Parlamento italiano il 16 marzo, nonostante la politica sia praticamente in quarantena per il Coronavirus. E' un rischio che il sistema Paese non può correre.
Leggi51
L'economia italiana è già in ginocchio e stavolta rischiamo sul serio di uscire dall'euro
La recessione in Italia sarà molto dura e le previsioni parlano di numeri agghiaccianti. Così, la sostenibilità del debito pubblico vacilla e con essa la nostra permanenza nell'euro.
Leggi52
Argentina e Libano mettono alla prova la credibilità del Fondo Monetario Internazionale
La crisi finanziaria di Argentina e Libano mette a dura prova il successore di Christine Lagarde alla guida del Fondo Monetario Internazionale, la bulgara Kristalina Georgieva. Vietato sbagliare per non perdere credibilità dopo gli errori già commessi.
Leggi53
Debito pubblico, ecco perché i grossi sacrifici degli italiani non si vedono
Famiglie e imprese italiane continuano ad essere tartassate per far fronte a un debito pubblico che non smette di crescere, malgrado i sacrifici. Il perché lo spiegano questi numeri.
Leggi54
Il vero spread tra Germania e Italia, ecco perché i mercati si fidano dei tedeschi e non di noi
Le leggi sul debito pubblico in Germania sono cosa seria e lo dimostra anche il dibattito di questi giorni scatenato da una proposta del ministro delle Finanze. In Italia, altra roba.
Leggi55
Più deficit all'Italia dall'Europa, ma ecco l'alto prezzo che Conte ci farà pagare
Baratto tra Italia e Commissione europea sui conti pubblici. La flessibilità ventilata dal commissario Gentiloni implica un prezzo, che il governo Conte si mostrerebbe pronto a pagare.
Leggi56
Debito dell'Argentina "non sostenibile" per l'FMI, i creditori subiranno grosse perdite
Debito pubblico argentino verso una profonda ristrutturazione. I colloqui tra il governo di Buenos Aires e il Fondo Monetario Internazionale hanno esitato la presa d'atto di Washington che serva coinvolgere i creditori privati nelle perdite.
Leggi57
Tassazione minima europea, la mentalità dei perdenti propugnata da Gentiloni
Eliminare la concorrenza fiscale in Europa. L'obiettivo dichiarato del commissario italiano Paolo Gentiloni svela il vero progetto franco-tedesco e la mentalità perdente che vi sta dietro.
Leggi58
Italia prima per tasse, ultima per crescita. E rischia la recessione con il Coronavirus
La stagnazione dell'economia italiana prosegue e il virus cinese potrebbe trasformarla in vera recessione. Siamo primi in Europa per pressione fiscale sulle imprese, tagliare le tasse è diventata un'emergenza.
Leggi59
Tassi a zero a lungo o austerità fiscale: debito pubblico italiano appeso alla BCE
Il rapporto debito/pil in Italia non accenna a diminuire, malgrado i tassi d'interesse siano azzerati da anni. Senza la BCE, l'unica opzione sarebbe una politica di austerità fiscale.
Leggi60
La BCE di Lagarde offre alla Germania uno scambio sulle nostre case
La revisione del target d'inflazione potrebbe essere terreno di confronto e di scambio tra BCE e Germania. Sembra questa la strategia di Madame Lagarde.
Leggi61
Gli avanzi della Germania: 2.350 miliardi di euro con la crisi
Esportazioni tedesche da record. Con la crisi, la Germania è riuscita a maturare ingenti avanzi commerciali e finanziari, anche grazie a una politica fiscale molto accorta. Migliaia di miliardi gli afflussi netti.
Leggi62
La corsa sfrenata del debito pubblico italiano con queste cifre allarmanti
L'economia italiana ripiega per la quarta volta dal 2008 e segnala che il debito pubblico italiano, di questo passo, diverrà insostenibile, indipendentemente dagli sforzi dei singoli governi per contenerlo.
Leggi63
Pensionati in Portogallo non più i benvenuti, sulle tasse Sud Italia ora più competitivo
Le tasse sulle pensioni straniere in Portogallo si pagheranno al 10%, ponendo fine a un decennio di esenzione totale. E così sarà il Meridione d'Italia a poter aspirare ad attrarre nuovi residenti.
Leggi64
Il club dell'euro si allarga alla Bulgaria: Sofia dentro nel 2023
L'ingresso nell'euro della Bulgaria dovrebbe avvenire nel 2023. Ad aprile, l'adesione ormai quasi certa al Meccanismo del Tasso di Cambio. I dati macro parlano chiaro, i dubbi di Bruxelles restano su altri aspetti.
Leggi65
Riforma Fondo salva-stati, ecco perché a frenare sul MES è ora la Germania
La riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità sarà rinviata per la seconda volta e a chiederlo è adesso la Germania. Vediamo perché Berlino ha i suoi guai nell'avallare il Fondo salva-stati.
Leggi66
Il franco svizzero nel mirino di Trump, si rafforza dopo il monito del Tesoro USA
Franco svizzero nel mirino del governo americano, che lo inserisce nella "lista di osservazione" e chiede una politica fiscale meno restrittiva. Ma la valuta risente del suo status di bene-rifugio e si rafforza dopo il monito del Tesoro USA.
Leggi67
La burocrazia in Italia non fa nemmeno il suo dovere e le multe stradali lo dimostrano
Tasse non riscosse, solo una multa su tre pagata e un "tesoro" nascosto tra le pieghe dei bilanci. Lo stato italiano non si mostra capace di assolvere ai suoi compiti e perde di legittimità dinnanzi ai contribuenti.
Leggi68
Le tasse di Conte uccidono la Sicilia: Coca Cola in fuga e posti di lavoro perduti
Tassa sulla plastica e sullo zucchero una mannaia per l'economia siciliana. La Coca Cola ha già annunciato la chiusura dello stabilimento di Catania e non acquisterà più arance locali per produrre la sua Fanta. A rischio centinaia di posti di lavoro.
Leggi69
L'economia in Germania resta solida, i problemi arriveranno dalla politica
Cala la manifattura in Germania, dove l'economia resta complessivamente molto solida. La minaccia più grande alla locomotiva d'Europa sembra arrivare dal governo di Berlino.
Leggi71
Il regalo di Natale "avvelenato" del governo Conte: aumenti IVA e accise solo rinviati
Aumenti IVA e accise non scongiurati. Le clausole di salvaguardia restano in agguato e il governo Conte le ha ridotte solamente di qualche miliardo, rinviando la resa dei conti all'anno prossimo.
Leggi72
Chiamatelo bonus Pinocchio, la Befana non vi porterà un assegno da 2.000 euro
Bonus Befana da 2.000 euro per chi fa la spesa con carta di credito o bancomat. Lo promette il premier Giuseppe Conte, ma i conti non tornano. E la stretta sul contante resta certa.
Leggi73
L'Argentina peronista tassa agricoltori e turisti, crolla il cambio sul mercato nero
L'Argentina di Alberto Fernandez torna al peronismo e inizia a stangare agricoltura e turismo, provocando il collasso del cambio illegale. Le riforme economiche sono finite.
Leggi74
Libano a rapidi passi verso il default e la svalutazione della lira è prossima
Il default del Libano sarebbe solo questione di tempo, così come la svalutazione del cambio. Le proteste di piazza si ravvivano sui timori per un governo tecnico guidato dal premier uscente.
Leggi75
Riforma MES, la risoluzione di maggioranza contrasta con le rassicurazioni di Conte
La maggioranza "giallo-rossa" presenterà domani una risoluzione sulla riforma del Fondo salva-stati, che nei fatti sconfessa le rassicurazioni dello stesso governo Conte sui titoli di stato.
Leggi76
Tasse su zucchero, plastica, IMU e cuneo fiscale: governo Conte allo sbando totale
Manovra di bilancio scritta, riscritta e ancora rivista. Non si capisce più nulla su chi e cosa pagherà e da quando nel 2020. Il governo Conte è in totale stato confusionale.
Leggi77
Debito pubblico italiano sotto scacco in Europa in tre mosse, ecco quali e perché
Riforma del Fondo salva-stati, ma anche Clausole di Azione Collettiva e unione bancaria minacciano la sostenibilità del debito pubblico italiano. Vediamo perché.
Leggi78
Riforma Fondo salva-stati: e se la Germania la usasse contro la Francia?
La ristrutturazione del debito pubblico italiano, sottintesa con la riforma del MES, sarebbe una mossa della Germania per colpire la Francia. Ecco come i tedeschi vorrebbero utilizzarla per mettere nell'angolo Parigi.
Leggi79
Germania verso elezioni anticipate, Merkel mollata dai socialdemocratici
Crisi politica in Germania sempre più grave. I nuovi leader dell'SPD sono contrari a restare nel governo con la cancelliera Angela Merkel e chiedono discontinuità su conti pubblici, lavoro e ambiente. I tedeschi in Europa continuano a indebolirsi.
Leggi80
Riforma Fondo salva-stati, PD e 5 Stelle portano lo scontro in Parlamento
L'accordo tra Movimento 5 Stelle e PD sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) non è stato trovato e lo scontro dentro il governo si sposterà in Parlamento, dove Giuseppe Conte rischia la Caporetto.
Leggi81
Riforma Fondo salva-stati su misura per Germania e Francia, ecco quanto ci costa
La riforma del MES assegna a Germania e Francia poteri pressoché esclusivi e a fronte dei quali l'Italia si ritroverebbe a pagare altri 111 miliardi di euro. Da dove prenderemmo questi soldi?
Leggi82
Riforma Fondo salva-stati, ecco perché Conte non può dire no a Francia e Germania
La riforma del MES, il Fondo salva-stati d'Europa, divide la stessa maggioranza di governo e vede nel premier Giuseppe Conte praticamente l'unico strenuo difensore in Italia. Ecco perché non può negare il suo assenso a Francia e Germania.
Leggi83
La ristrutturazione del debito pubblico italiano farebbe saltare l'euro
La riforma del Fondo salva-stati minaccia la stessa sopravvivenza dell'euro con la previsione di una previa ristrutturazione del debito pubblico per chiedere aiuto in caso di crisi.
Leggi84
"Stimoli fiscali? Nein, siamo tedeschi". Macron ha sbagliato i conti sulla Germania
La recessione in Germania è stata evitata per un soffio e il governo federale si sente forte abbastanza da rispedire alla Francia le richieste di maggiori stimoli fiscali.
Leggi85
Manovra orfana di padre e madre e investitori in fuga dall'Italia
Il caso ex Ilva suona l'allarme per l'Italia, dove gli investitori fuggono per assenza di prospettive e la scarsa credibilità delle istituzioni, incapaci anche solo di scrivere una manovra finanziaria coerente.
Leggi86
La tassa sulla plastica colpisce l'Emilia-Romagna al voto a gennaio
La tassa sulla plastica divide il governo Conte e fa infuriare il governatore emiliano Stefano Bonaccini, che teme di perdere le elezioni regionali di gennaio. Il distretto degli imballaggi ha sede proprio in Emilia.
Leggi87
I conti sbagliati con l'Europa sulla manovra del governo giallorosso
Legge di Bilancio scritta e riscritta dalla maggioranza di governo, formata da Movimento 5 Stelle, PD e Italia Viva. L'errore di fondo sta nell'essersi fidati della Commissione UE.
Leggi88
Reddito di cittadinanza o quota 100, quale misura più a rischio?
Redditi di cittadinanza o quota 100 sulle pensioni è la misura che rischia di scomparire nei prossimi anni dopo i recenti sconvolgimenti politico-elettorali? Facciamo il punto.
Leggi89
Novità cedolare secca, rischio caro affitto (in nero) di case e negozi
Sulla cedola secca per canoni concordati e sugli esercizi commerciali sono in arrivo novità negative per il mercato con la legge di Stabilità per il 2020. Così, il governo 5 Stelle/PD incentiva gli affitti in nero.
Leggi90
Il popolo delle partite IVA fa litigare 5 Stelle, Renzi e governo: maggioranza a rischio
Luigi Di Maio avverte il premier Giuseppe Conte sulla manovra: "senza il Movimento 5 Stelle non c'è governo". E' altissima tensione nella maggioranza sulla legge di Bilancio per il 2020. E anche Matteo Renzi minaccia l'esecutivo.
Leggi91
Partite IVA sotto attacco, ecco tasse e oneri dal 2020
Le partite IVA saranno sottoposte a misure "punitive" con la legge di Stabilità 2020. Via la "flat tax" sopra i 65.000 euro, ritorno al regime dei minimi e percorso ad ostacolo per ottenere i benefici con la fatturazione elettronica.
Leggi92
L'alleanza tra Francia e Germania traballa sui conti pubblici. E Berlino schiaffeggia Macron
Schiaffo della Germania alla Francia di Emmanuel Macron con la bocciatura della sua commissaria all'Industria, Sylvie Goulard. L'asse franco-tedesco è debole sulle tensioni riguardanti la politica fiscale. E Berlino ha voluto avvertire Parigi.
Leggi93
Le regole sul deficit cambieranno in meglio, ma per l'Italia non ci sarà sollievo
Sul deficit ci saranno regole più morbide e sensate, ma senza alcun beneficio concreto per l'Italia, che già oggi risulterebbe "virtuosa" sul fronte della spesa. Il problema resta l'elevato stock del debito pubblico, in continua crescita sul pil.
Leggi94
Il modello Airbnb fa il miracolo in Portogallo e il premier Costa ne ha approfittato
Le elezioni politiche in Portogallo decretano la vittoria dei socialisti del premier Antonio Costa, che per governare dovrà allearsi con altri partiti di sinistra. Il suo governo raccoglie i frutti del miracolo economico e seminati dal centro-destra sotto la Troika.
Leggi95
La tassa su colf e badanti aumenterebbe il lavoro nero tra le mura di casa
Colf e badanti, versamento delle imposte a carico dei datori di lavoro. Ecco come il governo Conte punta a trasformare le famiglie in sostituti d'imposta e rischia di aumentare il lavoro nero.
Leggi96
L'alleanza Trump-Macron rende più difficile per la Germania dire solo "nein"
I dazi imposti dall'America di Trump all'Europa sono un messaggio molto chiaro alla Germania per convincerla a cambiare strada su conti pubblici o euro. E Berlino troverà sempre più difficile ignorare i critici del modello tedesco.
Leggi97
All'Italia serve rilanciare il settore privato, non la spesa pubblica: dati 2008-2018
Più investimenti pubblici per rilanciare la crescita economica dell'Italia? I dati raccontano una realtà diversa, ovvero che ad essere crollati di più sono stati gli investimenti del settore privato (famiglie e imprese).
Leggi98
Draghi invoca l'unione fiscale nell'Eurozona, ma la sua BCE l'ha resa meno urgente
Mario Draghi continua a invocare l'unione fiscale per completare la costruzione dell'euro, ma proprio i suoi apparenti successi alla BCE avrebbero allontanato questa prospettiva.
Leggi99
Cittadinanza facile agli immigrati? La via maestra per il fallimento dell'Italia
Lo "ius soli" sarebbe un provvedimento costoso in termini economici, perché allargherebbe la platea dei beneficiari di servizi e sussidi, a fronte di maggiori entrate scarse. E l'Italia rischia sul serio il fallimento.
Leggi100
La Germania si batte aumentando la competitività, non i debiti
Il modello tedesco dovrebbe essere imitato dai partner dell'Eurozona, non smantellato dalla stessa Germania. Vi mostriamo i dati che hanno contribuito al successo della locomotiva d'Europa.
Leggi101
Tasse nella bolletta della luce soluzione efficace, svela il collasso del fisco italiano
Il governo Conte ipotizza la riscossione di nuove tasse tramite la bolletta della luce. La soluzione sembra ormai l'unica efficace per contrastare l'evasione fiscale, ma è la spia di un collasso del sistema Italia.
Leggi102
Diesel e bollo auto, la crociata pseudo-ambientalista del governo a caccia di soldi
Automobilisti italiani nel mirino del governo giallorosso con la scusa della difesa dell'ambiente. La sete di entrate del Tesoro spinge a parlare di aumenti del diesel e forse verrà "rimodulato" anche il bollo auto.
Leggi103
La crisi del debito pubblico italiano con l'euro non ha rallentato la corsa, ecco i numeri
Il debito pubblico italiano non ha accennato a rallentare la corsa con l'ingresso nell'euro, come dimostrano i numeri dell'ultimo ventennio, raffrontati al decennio precedente.
Leggi104
Gentiloni commissario "commissariato" non eviterà all'Italia di fare i conti col debito
Paolo Gentiloni alla Commissione europea non potrà evitare all'Italia di mettersi in regola con i conti pubblici. Ci sarà un po' di flessibilità, ma non per sua scelta.
Leggi105
La verità sul debito pubblico italiano a luglio, impennatosi per giusta causa
Ennesimo record per il debito pubblico italiano, esploso a luglio a 2.410 miliardi di euro, anche se nello specifico il dato non è affatto preoccupante. Vi spieghiamo cos'è successo.
Leggi106
L'Europa sta entrando in crisi e l'Italia si mostra ancora una volta senza difese
L'Europa sta scivolando verso la stagnazione o forse anche la recessione e l'economia italiana ancora una volta non ha alcun sostegno per ripararsi dalla crisi.
Leggi107
Patente di guida a costi salatissimi, ecco perché per i neopatentati sarà un salasso
IVA al 22% sulla patente di guida e retroattivamente dal 2015. Le autoscuole rischiano di chiudere e a rimetterci saranno quasi certamente i neopatentati. Si prevede l'esplosione dei costi.
Leggi108
Ministri giallorossi che odiano il turismo: spunta la tassa anche sui biglietti aerei
Tasse su merendine, bibite gassate e biglietti aerei per finanziare l'aumento dello stipendio per gli insegnanti. La strana idea del neo-ministro Fioramonti, che segnala come il governo giallorosso debutti con una campagna di odio contro il turismo italiano.
Leggi109
Germania divisa tra desiderio di truccare i conti pubblici e spendere per l'economia
Una contabilità parallela per consentire al governo tedesco di spendere di più senza aumentare formalmente il debito. La Germania studia come "truccare" i conti pubblici.
Leggi110
La Germania non farà deficit per crescere, ecco quando interverrà sui conti pubblici
La Germania non farà deficit per stimolare la crescita del pil, almeno non fino a quando ne dovesse avere bisogno. Lo ha chiarito in Italia il vice-ministro delle Finanze. Ecco le ragioni di questa politica fiscale restrittiva.
Leggi111
Aria di patrimoniale con PD e 5 Stelle alleati di governo? Flessibilità fiscale in cambio
La nascita del governo Conte bis segna una tregua con la Commissione europea sui conti pubblici italiani, ma di per sé la maggiore flessibilità di Bruxelles non dirada l'aria di un'imposta patrimoniale.
Leggi112
Spread in picchiata, già risparmiati interessi per 40 miliardi sul debito pubblico italiano
I rendimenti dei titoli di stato italiani in agosto frutterebbero a regime risparmi per circa 40 miliardi di euro all'anno sugli interessi relativi al debito pubblico. E con lo spread in picchiata di questi giorni, il conto per i contribuenti sarebbe ancora più leggero.
Leggi113
Perché la Germania può combattere la recessione spendendo di più e l'Italia no?
Piano da 50 miliardi per contrastare la recessione dell'economia tedesca. Così la Germania può permettersi di schivare la crisi, mentre l'Italia non dispone di questi margini di manovra. Ecco perché questa disparità.
Leggi114
Taglio delle tasse e investimenti "green" in Germania preludono alla caduta del governo Merkel
Taglio delle tasse e piano di investimenti pubblici per l'ambiente in Germania. Il costo dell'operazione arriverebbe fino a 50 miliardi di euro e preannuncerebbe la fine dell'ultimo governo guidato dalla cancelliera Angela Merkel.
Leggi115
L'economia in Germania arretra, ma la sua vera crisi è politica
Pil tedesco in calo nel secondo trimestre. La recessione in Germania diventa sempre più concreta, ma il vero problema di Berlino di questa fase è la sua crisi politica.
Leggi116
La BCE di Lagarde sarà meno tecnica e più politica e alla Germania non piacerà
Christine Lagarde ha un profilo molto diverso da quello di Mario Draghi e questo avrebbe conseguenze anche sulla linea che adotterà da governatore della BCE. Probabile che alla Germania non piacerà molto.
Leggi117
Argentina senza speranza, mercati nel panico ieri: borsa a -38% e cambio a -17%
Mercati nel panico in Argentina, dove la borsa ha chiuso a -38% e il cambio tra peso e dollaro è crollato di un altro 17%. E' stata la reazione alla sconfitta larga del presidente Macri alle primarie di domenica.
Leggi118
Pareggio di bilancio, addio? No, la Merkel in Germania punta solo a sopravvivere alla sua crisi di leadership
La Germania mette davvero in forse la sua politica del pareggio di bilancio con l'annuncio di maggiori investimenti pubblici. Ecco perché non bisogna confidare in un cambio di impostazione fiscale.
Leggi119
Europa senza leader, la Germania di Frau Merkel non controlla il potere di indirizzo
La Germania è in crisi politica sempre più palese e priva l'Europa di una leadership forte e con potere di indirizzo (condiviso) sulle grandi scelte. La prossima Commissione UE parte già morta tra le tensioni internazionali.
Leggi120
Con gli interessi di luglio raggiungeremmo il pareggio di bilancio
I rendimenti dei BTp a luglio sono diminuiti mediamente all'1,15%. Lo sostiene l'ultimo Rendistato della Banca d'Italia e per i nostri conti pubblici sarebbe un'ottima notizia, se questo trend durasse a lungo.
Leggi121
Austerità fiscale per tutti. E se alla Germania non convenisse?
L'export della Germania risente della debole congiuntura internazionale, anche se per adesso regge. Ma l'economia tedesca è a rischio recessione. Siamo sicuri che a Berlino convenga che gli altri stati facciano austerità?
Leggi122
La Germania è sulla strada per azzerare gli interessi sul suo debito pubblico
I tassi negativi arricchiscono le casse dello stato in Germania, che sono sulla via per pagare zero interessi sul debito pubblico. E non sembra una condizione destinata a "normalizzarsi" con gli anni.
Leggi123
Perché il taglio dei tassi Fed azzera gli stimoli di Draghi e aumenta la pressione sulla Germania
La Fed questa settimana taglierà i tassi, neutralizzando l'impatto delle mosse BCE sul cambio euro-dollaro, accrescendo la pressione sulla Germania sulle sorti dell'economia dell'Eurozona.
Leggi124
Perché l'Italia non riceve solidarietà sui conti pubblici dal resto d'Europa
Nessun aiuto all'Italia dai partner europei sui conti pubblici. Vediamo perché non esiste solidarietà verso di noi e perché non si tratta di un complotto, bensì di una scelta oculata.
Leggi125
Lotteria degli scontrini, convengono più acquisti di medio importo e col bancomat
La lotteria degli scontrini debutta dal gennaio prossimo e punta a contrastare l'evasione fiscale, premiando i consumatori. Ecco perché il sistema avvantaggia più singoli atti di acquisto e pagati con carta di credito o bancomat.
Leggi126
Flat tax al 15% sui redditi incrementali, ecco come funzionerebbe e perché sa di resa
La tassa piatta al 15% agirebbe solo sui redditi incrementali, cioè sulle maggiori dichiarazioni rispetto all'anno precedente. Meglio di nulla, ma senza un piano pluriennale rimarrebbe inefficace.
Leggi127
Grecia, da Bruxelles doccia fredda per neo-premier Mitsotakis sull'austerità fiscale
Esordio infelice per il neo-premier greco Mitsotakis, a cui l'Eurozona ribatte di non essere disposta a cedere sull'avanzo primario. Sul suo calo si fonda la promessa di tagliare le tasse.
Leggi128
La Grecia manda a casa Tsipras, ma SYRIZA non è morta: ecco i nodi del nuovo premier
Le elezioni in Grecia hanno assegnato, come previsto, la maggioranza assoluta dei seggi al centro-destra di Kyriakos Mitsotakis. Sconfitto il premier uscente Alexis Tsipras, ma la sua SYRIZA è andata meglio delle attese e resta centrale in Parlamento.
Leggi129
Le elezioni in Grecia domenica spazzeranno via Tsipras, ma mercati troppo euforici
La Grecia va ad elezioni anticipate domenica e il governo Tsipras è dato da tutti i sondaggi in forte svantaggio rispetto agli avversari di centro-destra. I mercati sono fin troppo euforici e i rendimenti sovrani sono collassati ai minimi storici.
Leggi130
Ursula e Christine, che Europa sarà con le due donne al timone?
Christine Lagarde alla BCE e Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione UE. Due donne e due conservatrici al timone dell'Europa per i prossimi anni. Cosa dobbiamo attenderci che faranno?
Leggi131
Procedura d'infrazione, ecco le carte dell'Italia per evitarla
La procedura d'infrazione contro l'Italia per debito eccessivo si allontana. La Commissione europea ammorbidisce la posizione e sarebbe disposta a concedere altri 6 mesi al governo Conte. Ecco le carte di Roma.
Leggi132
L'Europa è costata all'Italia in piena crisi 100 miliardi, ecco i numeri del disastro
L'Italia è trattata dall'Europa con fastidio misto a irritazione, ma in piena crisi abbiamo sborsato circa 100 miliardi di euro per aiutare gli altri. Ecco i numeri di una verità scomoda per i commissari.
Leggi133
Debito pubblico italiano e vincolo esterno: l'unica verità di Savona sull'euro
Il debito pubblico italiano è percepito sui mercati meno credibile di altri e Paolo Savona, neo-presidente Consob, forse ha centrato il punto sul perché. Riguarda il modo in cui siamo entrati nell'euro.
Leggi134
Debito pubblico al 200%: le parole di Savona tra provocazione, rischi e utopia
Il discorso del presidente della Consob, Paolo Savona, sul debito pubblico italiano è stato irrituale e in sé anche rischioso, per quanto vi siano state parole di verità. Breve analisi.
Leggi135
Patrimoniale, la Fornero rilancia l'imposta sulla ricchezza delle famiglie
L'ex ministro Elsa Fornero rilancia l'imposta patrimoniale per stangare la ricchezza delle famiglie italiane. Si tratta di una proposta tanto demenziale, quanto inutile e dannosa per l'economia.
Leggi136
Tassa su cassette di sicurezza, retromarcia di Salvini: ecco la proposta che ha in mente
Retromarcia di Matteo Salvini in merito alla tassa sulle cassette di sicurezza, lanciata ieri a sorpresa e che ha scatenato molte critiche e paure tra gli italiani. Di cosa si tratta veramente?
Leggi137
Minibot e debito pubblico italiano, parole chiare di Draghi per governo e commissari
Parole chiare di Mario Draghi per l'Italia. Il governatore della BCE ha bocciato ieri i "minibot", ma allo stesso tempo ha lanciato un monito alla Commissione europea sul debito pubblico italiano.
Leggi138
La procedura d'infrazione sul deficit può essere evitata, ma senza i 5 Stelle al governo
Procedura d'infrazione per l'Italia. La Commissione europea ne chiederà l'attivazione ai capi di stato e di governo, per cui la questione diventa politica. Resta il problema dei 5 Stelle senza bussola.
Leggi140
Il debito pubblico italiano aggrava le disuguaglianze tra famiglie
Ecco come il debito pubblico finisce per aumentare le disparità sociali, alimentando le tensioni in Italia.
Leggi141
Salvini sfida l'Europa con un piano fiscale da 50 miliardi, tensione spread sui mercati
Flat tax e stop all'aumento dell'IVA. Matteo Salvini sfida l'Europa con un piano fiscale "shock", teso a rilanciare la crescita. Lo spread schizza a 290 punti e i commissari europei sono pronti a sanzionarci per debito eccessivo.
Leggi142
Dopo le elezioni europee si complica la spartizione delle cariche in UE. E l'Italia?
I risultati elettorali nell'Unione Europea complicano la spartizione delle principali cariche tra stati e partiti. Sorge l'incognita dell'Italia, "anomalia" sovranista tra le grandi economie comunitarie.
Leggi143
Salvini ora all'incasso: flat tax, sblocca-cantieri (TAV) e autonomia sul tavolo di Conte
Tasse, investimenti pubblici e autonomia saranno i temi su cui Matteo Salvini da oggi dovrà fornire risposte concrete e veloci dopo la vittoria straordinaria alle elezioni europee.
Leggi144
Più investimenti e meno dipendenti pubblici per rilanciare l'economia italiana
La crescita dell'economia italiana passa da un aumento degli investimenti pubblici e una riduzione del numero dei dipendenti della P.A., oltre che dal taglio delle tasse. Lo dicono i moltiplicatori fiscali.
Leggi145
Perché la Germania vuole che le banche italiane abbiano poco debito pubblico?
Ecco la verità per cui la Germania chiede che le banche italiane posseggano poco debito pubblico. E i rischi per le eccessive esposizioni non c'entrano, almeno non come crediamo.
Leggi146
Perché all'Italia un tedesco alla BCE cambia poco, mentre punta alla Commissione UE
La Germania vorrebbe puntare contemporaneamente su Commissione UE e BCE, anche se dovrà rinunciare alla guida di una delle due cariche. E per l'Italia non sarebbe un problema un tedesco come governatore dopo Draghi.
Leggi147
Il debito pubblico in lire faceva paura, Bankitalia e governo avevano perso credibilità
Il debito pubblico negli anni Ottanta ci costò di più ed esplose per via della mancata credibilità delle istituzioni italiane sui mercati.
Leggi148
Euro moneta senza popolo, unione fiscale impossibile e i mercati lo hanno capito
Può esistere una moneta senza un popolo? La risposta è negativa. I mercati finanziari hanno compreso questo concetto elementare prima dei governi dell'Eurozona e lo segnalano ogni giorno con gli spread.
Leggi149
La convivenza impossibile tra Salvini e Di Maio dopo le elezioni e i rischi sul deficit
Lega e Movimento 5 Stelle sono destinati a dirsi addio dopo le elezioni, comunque vadano. E i mercati scontano rischi crescenti per i conti pubblici italiani, con lo spread ieri ad essere schizzato fin sopra 290 punti.
Leggi150
L'emergenza debito e interessi che costrinse l'Italia a firmare l'ingresso nell'euro
Ecco le condizioni a cui l'Italia arrivò a firmare nel 1992 il Trattato di Maastricht per entrare nell'euro. Non fu una scelta realmente "libera".
Leggi151
I debiti fiscali dei contribuenti italiani ci rendono uno stato "groviera"
Il debito pubblico italiano sarebbe di 50 punti percentuali più basso se lo stato riuscisse a riscuotere i crediti verso i contribuenti, pari a 871 miliardi di euro. Ma meno del 10% risulta effettivamente intaccabile.
Leggi152
Perché la ristrutturazione del debito pubblico tramite la BCE resta l'unica soluzione per l'Italia
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto vigorosamente solo tramite una ristrutturazione, ma non pesando sugli obbligazionisti. Prima o poi, interverrà la BCE. Ecco come.
Leggi153
Crisi politica scongiurata in Portogallo, dove i socialisti godono delle riforme impopolari del centro-destra
Il Portogallo è additato come esempio dalla Commissione UE per la sua capacità di risanare i conti pubblici e di riformare in maniera vincente la sua economia. Ma di chi sono i meriti?
Leggi154
Davvero l'Europa condonerà l'IVA a Salvini dopo le elezioni di maggio? Forse, ma a un patto
L'aumento dell'IVA può ancora essere scongiurato dopo le elezioni europee di maggio, come sostiene Matteo Salvini, ma dietro uno scambio che riguarda il governo Conte.
Leggi155
Aumento IVA ancora evitabile, ecco come l'Europa ci darebbe una mano ancora una volta
La stangata dell'IVA si può ancora evitare, ma l'Europa ci grazierebbe per l'ennesima volta solo se il governo Conte dimostrasse di cambiare passo in politica economica. Ecco come.
Leggi156
Come nacque la regola sul deficit al 3% del pil, i dettagli spiegati dal suo autore in Francia - parte prima
Il rapporto deficit/pil nacque in Francia nel 1981. Allora, fu ideata la regola del tetto massimo del 3% e il suo autore Guy Abeille ci spiega come. Ecco i dettagli.
Leggi157
Niente patrimoniale per Tria, ma all'estero smaniano per tassare la ricchezza delle famiglie italiane
La ricchezza delle famiglie italiane fa gola agli organismi internazionali, che continuano a propinare la ricetta dell'imposta patrimoniale per abbattere il nostro gigantesco debito pubblico. Ecco perché sarebbe la soluzione sbagliata.
Leggi158
Banche italiane sempre più ghiotte di BTp. E per ora vincono la scommessa, grazie alla BCE
Quasi i due terzi delle emissioni di debito pubblico nell'ultimo anno sono state coperte dagli acquisti delle banche italiane. E dopo una seconda metà del 2018 all'insegna dei crolli, sta arrivando il recupero sui mercati.
Leggi159
La regola del deficit al 3% è stupida? Chi la contesta se la tenga stretta
Il rapporto deficit/pil al 3% sarà stata pure un'invenzione apparentemente sensata, ma non per questo hanno ragione i suoi detrattori spendaccioni. Ecco la verità sulla regola tanto odiata dai governi.
Leggi160
Davvero è il debito pubblico a spaventare dell'Italia o c'è dietro molto di più?
Il debito pubblico italiano fa paura, nonostante sia cresciuto molto meno che nelle altre grandi economie mondiali nell'ultimo decennio. Siamo sicuri che i mercati temano proprio i nostri conti pubblici o altro?
Leggi161
Il ruolo delle tasse nella crisi secolare italiana: così i redditi non sono cresciuti già prima dell'euro
L'evasione fiscale si porta via 11 punti di pil in Italia, ma è la conseguenza e non la causa dei mali dell'economia nazionale. Ecco i dati raggelanti degli ultimi 40 anni.
Leggi162
Perché una crisi economica in Germania proprio adesso non ci voleva
Se la Germania entra in recessione entro la fine dell'anno, difficile ricavarne implicazioni positive per il resto dell'Eurozona. La tempistica della crisi sarebbe pessima.
Leggi163
La ripresa del Portogallo tra luci e ombre, le differenze con la Grecia e i rischi futuri
La ripresa economica del Portogallo per alcuni è un mistero, mentre può essere spiegata, sebbene presenti anche numerose ombre che gravano sul futuro.
Leggi164
Debito pubblico dal 1980 ad oggi: ecco come l'Italia ha prodotto più problemi che ricchezza
L'Italia produce mediamente più debito pubblico che ricchezza, ad eccezioni di pochi lustri. Ecco perché il mercato non si fida di noi e fa volare lo spread.
Leggi165
Il circolo vizioso che deprime l'economia italiana e fa impennare il debito pubblico
La BCE nota come l'Italia sia l'unico stato dell'Eurozona ad avere bisogno dell'avanzo primario per stabilizzare il suo rapporto tra debito e pil. E proprio questo svela la trappola in cui è precipitata da molti anni la nostra economia.
Leggi166
La BCE di Draghi ha truffato gli elettori di mezza Europa, ecco come
Gli stimoli monetari della BCE di Draghi si sono rivelati fallimentari, anzitutto, sul piano politico. Ecco perché le critiche della Germania avevano avuto un senso.
Leggi167
Debito pubblico italiano trattato come spazzatura, Grecia e Portogallo come Germania e Francia
Debito pubblico italiano maltrattato sui mercati, forse più di quanto meriti. Cosa c'è dietro alla sfiducia ormai patologica verso i BTp?
Leggi168
Debito pubblico, come allungare le scadenze con l'aiuto europeo senza pagare più interessi
Allungare le scadenze del debito pubblico e risparmiare sugli interessi. Ecco come l'Europa ci potrebbe dare una mano senza gravare sugli stati fiscalmente virtuosi.
Leggi169
Perché Tria da ragionier Filini del governo Conte cerca proprio ora la rivincita su Di Maio
Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, si sente rafforzato dopo mesi ad essere stato relegato in posizione secondaria nel governo. Ecco perché e cosa significa questo cambio di passo al Tesoro.
Leggi170
La crisi dell'Area Euro è grave come quella del 2011?
Il 2019 rischia di essere un altro 2011 per l'Eurozona? Ecco il confronto con quell'anno e perché, per certi versi, siamo messi anche peggio.
Leggi171
L'ombra di una super manovra correttiva per l'Italia dopo le elezioni europee, ecco come evitarla
L'Italia rischia una manovra correttiva dei conti pubblici di svariati miliardi già in primavera. Ecco perché è possibile evitarla, ma serve che la maggioranza giallo-verde cambi registro.
Leggi172
Spagna verso elezioni anticipate, bocciata la finanziaria tassaiola e anti-riforme di Sanchez
La Spagna torna in crisi politica per la seconda volta in 8 mesi e dalla fine del 2015 non ha più alcuna stabilità, mentre i mercati finanziari finora hanno ignorato l'impasse a Madrid.
Leggi173
Debito pubblico e austerità differenziata, ecco come valutare i conti pubblici con intelligenza
Ecco come il debito pubblico dovrebbe essere ricalcolato con una formula più intelligente e che dia vita a un'austerità differenziata tra gli stati dell'Eurozona.
Leggi174
La Grecia prova che l'euro è stato un esperimento fallito e che il rischio rottura resta alto
La Grecia è stata la dimostrazione del fallimento dell'euro come esperimento socio-economico. La moneta unica non ha cambiato i connotati dell'economia e della mentalità elleniche.
Leggi175
La Germania mette le mani avanti sul bilancio e non devierà dai conti pubblici in ordine
La Germania avverte che andrà in deficit nei prossimi anni, per l'Eurozona è una brutta notizia. Ecco il messaggio in codice di Berlino.
Leggi176
Conti pubblici italiani, i fattori di rischio e l'ipotesi di una manovra correttiva fino 10 miliardi
Ecco perché l'Italia potrebbe essere chiamata a varare dalla primavera prossima una manovra correttiva dei conti pubblici fino a oltre 10 miliardi di euro.
Leggi177
Gli stimoli di Draghi hanno aiutato l'economia sbagliata, ma anche l'Italia ne ha tratto beneficio
L'Eurozona ha beneficiato degli stimoli monetari della BCE, ma non tutte le sue economie in egual misura. Germania e Italia tra le più avvantaggiate, molto meno Francia e Spagna. Consumi mai trainanti.
Leggi178
'Greece's Tsipras has no future, debt needs to be cut at least by 30% and euro doesn't work'
Professor Konstantinos Voudouris explains why Greece has not really been recovering and what its economy needs to overcome the crisis.
Leggi179
'La fine di Tsipras in Grecia è vicina, il debito pubblico va tagliato del 30% e l'euro non funziona'
Intervista con il Prof Konstantinos Voudouris sulla situazione economica e politica in Grecia. Come sempre, senza fronzoli sul reale stato di salute ellenico.
Leggi180
Conti pubblici in Grecia migliori delle attese, ma il surplus fiscale strangola l'economia
La Grecia vanta un grosso avanzo primario, eppure non vale nulla con l'economia strangolata dalle alte tasse e con una spesa per interessi che si annuncia in forte crescita nei prossimi anni.
Leggi181
Perché il debito pubblico italiano continua a costare sempre meno, anche con lo spread alto
Il costo del debito pubblico italiano continua a scendere, nonostante lo spread alto. Ecco perché e come tutti i governi degli ultimi anni hanno sciupato i risparmi.
Leggi182
Gli interessi sul debito hanno azzerato i sacrifici degli italiani, l'Europa non può più ignorarlo
Il debito pubblico italiano si autoalimenta a causa degli interessi. Eppure, il nostro non è più da decenni un paese spendaccione, anzi.
Leggi183
La frase da dimenticare di Moscovici, che favorisce la protesta violenta
Perché l'atteggiamento della Commissione europea verso l'Italia potrebbe provocare violenze in giro per il Vecchio Continente.
Leggi184
Manovra 'del popolo' o solita finanziaria scritta dai commissari? Ecco cosa davvero serve all'Italia per svoltare
La "manovra del popolo" ha incassato il sì condizionato della Commissione europea. Il governo Conte ha vinto o perso la battaglia contro Bruxelles? Ecco perché bisogna guardare la vicenda da un altro punto di vista.
Leggi185
La Francia può alzare il deficit sopra il 3%, l'Italia deve tagliarlo sotto il 2%: così l'euro muore
La Francia di Macron potrà sforare il deficit del 3%, mentre all'Italia non sarà consentito andare oltre il 2%. La disparità di trattamento ridicolizza i commissari e minaccia l'euro, che di questo passo sarà un ricordo.
Leggi186
Perché il deficit al 2% dovrà essere il limite massimo per rassicurare i mercati sul debito pubblico
La crescita in Italia si è spenta e il deficit va rivisto al ribasso per rassicurare i mercati finanziari. Il 2% sarebbe il limite massimo a cui tendere per l'anno prossimo, lo 0,8% il target più rassicurante per gli investitori.
Leggi187
Spread ai minimi da 2 mesi e volano le banche sulle aperture del governo sul deficit
Spread in caduta sotto i 300 punti sull'apertura del governo Conte alla Commissione europea per abbassare il deficit. E la Lega segna un altro punto a suo favore, mentre i 5 Stelle sulla manovra escono ridimensionati anche sul piano politico, oltre che nei consensi.
Leggi188
Manovra da riscrivere, Salvini già col pennarello in mano per cancellare gli errori dei 5 Stelle
Manovra di bilancio da riscrivere, a partire dal reddito di cittadinanza. La Lega propone di rivedere la misura per renderla meno assistenziale e incentivante al lavoro.
Leggi189
Manovra di bilancio dell'Italia bocciata dalla UE, ma ecco come evitare la procedura d'infrazione
La procedura d'infrazione contro l'Italia non è automatica sulla manovra di bilancio bocciata dalla UE, anzi potrebbe non essere mai aperta. Ecco come si potrebbe evitarla.
Leggi190
Perché l'Europa si vede costretta a bocciare la manovra di bilancio dell'Italia
La manovra di bilancio dell'Italia sul deficit è indigeribile per i partner dell'euro e il problema non è solo e tanto di complotto contro il nostro governo.
Leggi191
L'Italia torna in stagnazione, crescita azzerata: ecco perché favorisce il governo Conte contro Bruxelles
L'Italia è tornata in stagnazione e adesso sul deficit si riapre la partita. Nel complesso, il governo Conte potrebbe strappare qualche concessione in più dalla Commissione europea.
Leggi192
L'unico accordo possibile tra Italia e Commissione sui conti pubblici passa dalla BCE di Draghi
Tra Italia e Commissione europea serve un accordo, uno scambio definitivo per porre fine alla prospettiva di una nostra uscita dall'euro. Senza un compromesso che passi per la BCE, il ritorno alla lira sarà nei fatti.
Leggi193
Manovra bocciata dalla UE, due scenari: il piano B di Salvini-Di Maio e le dimissioni di Mattarella
Ecco cosa accadrebbe in Italia con la bocciatura della manovra di bilancio da parte della UE. Gli scenari di indurimento dello scontro contemplano anche ipotesi piuttosto clamorose.
Leggi194
Deficit strutturale e "output gap", come l'Italia potrà replicare alla lettera UE sulla manovra
La manovra di bilancio dell'Italia è stata bocciata dalla UE e adesso i termini per trattare riguardano essenzialmente il deficit strutturale e l'"output gap". Vediamo cosa sono e perché non dovremmo riporvi molta fiducia.
Leggi195
Manovra, bocciatura UE in arrivo aprirà le dighe della speculazione sui BTp e l'euro rischia davvero
L'euro è più a rischio di quanto pensiamo con la crisi dello spread dell'Italia. E la Commissione europea non capisce che sta giocando con il fuoco della speculazione.
Leggi196
I mercati premiano Draghi e bocciano Juncker, così i capitali votano il loro "leader"
Mario Draghi stempera la tensione sui mercati e i BTp un po' tornano a rifiatare all'indomani della presentazione della manovra di bilancio alla Commissione. Il governatore della BCE emerge quale unico gigante tra tanti nani europei.
Leggi197
Moneta fiscale, cosa sono i "minibot" proposti da Borghi e quali rischi comportano
La moneta fiscale propugnata dal presidente Borghi, Commissione Bilancio alla Camera, presenta più rischi e dubbi che vantaggi reali. Vediamoli.
Leggi198
La manovra del governo è targata Savona, non Tria. Ecco come si prenderà il Tesoro sfidando l'Europa
Il vero ministro dell'Economia, ispiratore della manovra di bilancio dell'Italia, è Paolo Savona e non Giovanni Tria. E presto potrebbe diventarlo anche ufficialmente.
Leggi199
Perché la Germania non alza la voce con l'Italia sulla manovra e la BCE prepara la retromarcia sul QE
La Germania non alza la voce contro l'Italia sul deficit, a Berlino si teme che le tensioni finanziarie e politiche possano degenerare.
Leggi200
E se la Commissione UE sotto sotto tifasse Salvini contro i 5 Stelle per salvare l'euro?
Matteo Salvini ha in mano le chiavi dell'euro. La tensione tra Italia ed Europa potrà essere disinnescata solo dal leader della Lega, altrimenti è crisi nera per i BTp.
Leggi201
Accordo possibile sul deficit tra Italia e UE, ecco come Di Maio-Salvini convincerebbero i mercati
Il governo italiano concederebbe qualcosa sul deficit alla UE, ma in cambio incasserebbe l'ok di Bruxelles sulla manovra di bilancio. Manca un approccio più strutturale al problema vero dell'Italia, come negli ultimi decenni.
Leggi202
Il bluff di Juncker contro la manovra dell'Italia rischia di sfuggire di mano e di far saltare l'euro
L'Europa si schiera duramente contro la manovra di bilancio dell'Italia. I toni sono volutamente alti, ma il gioco della Commissione europea rischia di ritorcersi contro la stessa Bruxelles e di travolgere l'euro.
Leggi203
Il silenzio della Germania sulla manovra di bilancio dell'Italia la dice lunga sulla fine dell'era Merkel
Scontro sul deficit, con l'Europa pronta a bocciare la manovra di bilancio dell'Italia. Ma la mediazione di Matteo Salvini si rivelerebbe decisiva per evitare il peggio sui mercati.
Leggi204
Cosa farà l'Europa con la manovra di bilancio dell'Italia e perché tutti guardano ora a Salvini
Il deficit al 2,4% preoccupa i mercati e l'Europa e adesso in tanti, a partire da Quirinale e Confindustria, guardano a Matteo Salvini per ottenere rassicurazioni.
Leggi205
L'Europa paga l'ipocrisia in favore dei governi del PD, ecco perché non è credibile sul deficit
Il deficit al 2,4% spaventa i mercati, ma l'Europa ha concesso di più ai governi del PD. I bilanci non sono stati valutati con obiettività e oggi le critiche di Bruxelles appaiono ipocrite e non credibili.
Leggi206
Deficit al 2,4%: i vincitori sono Di Maio e Salvini, Tria sconfitto e per l'Europa è la fine di un'era
Il ministro Tria esce sconfitto su tutta la linea: il deficit salirà al 2,4% del pil e per ben 3 anni. Vincono Lega e 5 Stelle e con l'Europa si va allo scontro.
Leggi207
Lotta sul deficit tra Di Maio e Tria, il compromesso necessario contro un'altra tempesta finanziaria
Sul deficit al 2,4% è scontro nel governo tra Movimento 5 Stelle e Tesoro, mentre la Lega sta più in disparte, sebbene sia costretta a sostenere gli alleati.
Leggi208
Manovra di bilancio, scontro Di Maio-Tria sul deficit e perché se arriva un'altra crisi siamo fritti
La manovra fa litigare Di Maio e Tria, ma il vero problema per l'Italia sarebbe l'arrivo di una nuova recessione. Lo scenario andrebbe ben oltre la crisi dello spread già vista.
Leggi209
La Germania manderà un francese alla BCE per salvare il modello tedesco
La Germania rinuncia a guidare la BCE per difendere il suo modello economico dagli attacchi dei partner europei, ma non ditelo a Trump.
Leggi210
La manovra del governo fa meno paura: BTp in rally, ma su pensioni e reddito di cittadinanza errori
I BTp si rafforzano sui mercati, con rendimenti in forte discesa, specie nel tratto a breve della curva. La forza politica di Matteo Salvini non fa più paura, ecco perché.
Leggi211
Tasse alte e non l'evasione fiscale vera emergenza nazionale dell'Italia
Le tasse in Italia sono alte e a confermarlo sono anche i dati della Cgia di Mestre sul raffronto tra il 1997 e il 2017. Continuiamo a pagare di più e il debito pubblico sale lo stesso.
Leggi212
Perché alla Germania di Frau Merkel conviene un accordo con i "populisti" euro-scettici
La Germania farebbe asse con i "populisti" alla Matteo Salvini per convenienza e non solo e tanto per resa. Ecco lo scenario che avremmo davanti e perché lo sconfitto sarebbe il presidente Macron.
Leggi213
La svolta vera dell'Italia sarebbe più crescita, non più deficit
All'economia italiana serve crescere e non accumulare nuovi debiti. E l'andamento degli ultimi anni ci insegnerebbe che la strada non sarebbe quella di alzare il deficit.
Leggi214
Il deficit-limite al 3% sarà stupido, ma anche criticarlo non è intelligente
Perché attaccare il deficit massimo al 3% del pil fa solo male al governo. Ecco come Salvini e Di Maio, in teoria, riuscirebbero a mantenere le promesse elettorali, Europa e Mattarella permettendo.
Leggi215
La Germania dei surplus non frena, è boom per l'attivo dei conti pubblici
Se dici Germania dici risparmio. E gli ultimi dati ufficiali confermano che i tedeschi continuano a tagliare il loro debito pubblico e ad accumulare surplus fiscali, oltre che commerciali.
Leggi216
La Troika lascia la Grecia dopo 8 anni: buone prospettive finanziarie a breve, non nel lungo termine
La Grecia non è più sotto la Troika, ma i problemi restano tutti sul tappeto, sebbene nel breve non dovrebbero esserci tensioni attorno ai suoi bond.
Leggi217
Non è l'evasione fiscale il problema dell'Italia, ma la spesa pubblica
La spesa pubblica e non l'evasione è il grande problema dell'economia italiana. Lo dimostrano i dati.
Leggi218
"Euro cocktail imbevibile e l'Italia rischia più della Grecia"
Intervista al Prof Konstantinos Voudouris sull'accordo per il debito della Grecia, trovato da poco con i creditori europei. Futuro a rischio per l'Eurozona e l'Italia sarebbe la prima indiziata a uscire.
Leggi219
L'euro non è la causa della crisi italiana, ecco perché tornare alla lira non serve
L'euro non è il problema dell'economia italiane e tornare alla lira non rappresenta la soluzione all'assenza di crescita. I dati smentiscono la visione positiva che abbiamo spesso degli anni Ottanta.
Leggi220
Perché l'austerità italiana è una fake news e restiamo uno stipendificio pubblico
L'austerità in Italia non c'è stata, eppure la politica ne chiede all'Europa la fine, ignorando i dati reali, i quali raccontano una verità molto più scomoda.
Leggi221
Immigrazione e deficit, il compromesso che unirà Salvini a Frau Merkel
L'Europa guarda con attenzione alle proposte sull'immigrazione del governo Lega-5 Stelle e che potrebbero essere oggetto di scambio sul tema dei conti pubblici.
Leggi222
Il fallimento dell'euro sembra certo facendo nuovi debiti
L'euro non è compatibile con la spesa pubblica in deficit e l'Italia del governo Lega-5 Stelle ne mette a rischio la sopravvivenza.
Leggi223
Perché la crisi argentina serve da avvertimento a Lega e Stelle sul programma
La crisi argentina serve da monito per il governo giallo-verde che sta per arrivare. La fuga dalla realtà può servire a vincere le elezioni, non a trovare soluzioni credibili e sostenibili ai problemi dell'economia.
Leggi224
Rischio patrimoniale reale o è solo una battuta di Berlusconi?
Silvio Berlusconi evoca il rischio di una tassa patrimoniale con un governo giallo-verde. Ipotesi verosimile o solo battuta a fini politici?
Leggi225
La crisi valutaria argentina ci ricorda l'importanza della reputazione
La crisi valutaria dell'Argentina segnala che la fiducia riposta nella presidenza Macri è stata parzialmente intaccata dalla carenza di reputazione della banca centrale e dello stesso governo.
Leggi226
Perché patrimoniale, più IMU e IVA completerebbero la distruzione dell'economia italiana
Il Fondo Monetario Internazionale continua a sollecitare l'Italia per l'imposizione di una tassa patrimoniale e per inasprire le aliquote IVA e l'IMU. Si tratta di una ricetta per il disastro economico e che appaiono insostenibili nel nostro Paese.
Leggi227
Conti pubblici ipotecati, così i governi passati hanno già messo le mani sul futuro
Sui conti pubblici sembra già tutto scritto, indipendentemente da chi andrà al governo. Ecco come gli ultimi governi hanno ipotecato il futuro degli italiani.
Leggi228
Il Def di Padoan non vale nulla, ma ecco perché porterebbe allo scontro con l'Europa
Il Def del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, non avrà legittimazione politica propria e dovrà trovare adeguato sostegno in Parlamento. Ma chi e su cosa lo voterà?
Leggi229
Aumenti IVA, 6 mesi per evitare la stangata: il nuovo governo ce la farà?
Il nuovo governo avrà meno di sei mesi per cercare di sventare il rischio di un maxi-aumento dell'IVA. Sarebbe il colpo definitivo a un'economia collassata e in cui il rischio povertà al centro-nord, in particolare, si è impennato nell'ultimo decennio.
Leggi230
Berlusconi rassicura l'Europa sul deficit e riceve la benedizione di Bruxelles
Silvio Berlusconi rassicura l'Europa sul rispetto dei conti pubblici e si guadagna la benedizione di Bruxelles per le elezioni italiane.
Leggi231
Dalla riforma Fornero al pareggio di bilancio, la politica italiana si conferma miope
Riforma Fornero e conti pubblici sono oggetto di ripensamento degli schieramenti, dopo che per anni si sono mostrati quasi dogmatici sulle misure da loro stessi approvate. Non un buon biglietto da visita per gli elettori.
Leggi232
Niente Eurogruppo per Padoan, ma ecco perché l'Italia non può alzare la voce
Non sarà Pier Carlo Padoan a guidare l'Eurogruppo, ma la sua sconfitta non sarebbe un ennesimo schiaffo di Bruxelles all'Italia. Il ministro dell'Economia non può vantare alcun risultato.
Leggi233
Conti pubblici, perché la UE va giù dura contro l'Italia prima delle elezioni
I conti pubblici italiani non migliorano e la Commissione europea ci mette con le spalle al muro prima delle elezioni. E i partiti hanno, forse involontariamente, rafforzato Bruxelles nel confronto con Roma.
Leggi234
Perché la webtax è un pessimo affare per gli utenti europei
La webtax contro i giganti del web sembra una idea corretta, ma avrebbe implicazioni negative per la nostra stessa economia. Ecco perché.
Leggi235
Quel risanamento dei conti pubblici mancato dalle dimissioni di Berlusconi
Conti pubblici risanati dopo la caduta del governo Berlusconi? I numeri dicono il contrario e la tendenza preoccupa.
Leggi236
Ecco cosa c'è davvero dietro alla battaglia sul deficit contro la UE
Sul deficit per tagliare le tasse Matteo Renzi potrebbe averla sparata volutamente apposta, anche se non è detto che la sua strategia si confermerà vincente.
Leggi237
Italia vittima dei pregiudizi europei? La risposta del grafico
Matteo Renzi contro la Commissione europea sul deficit. Il segretario del PD parla di "pregiudizio dell'Europa" contro l'Italia, ma un grafico sugli ultimi 20 anni lo smentisce.
Leggi238
Conti pubblici, perché Renzi non è credibile sullo scontro con l'Europa
Scontro tra Matteo Renzi e UE in chiave elettorale. Il segretario del PD chiede altri 150 miliardi di flessibilità fiscale in 5 anni e parla di pregiudizio contro l'Italia. Ma dobbiamo credergli?
Leggi239
Conti pubblici: austerità solo con Berlusconi-Monti, dopo è stato effetto Draghi
Ma quale austerità? La spesa pubblica è diminuita di poco e solo sotto il governo Berlusconi e quello di Monti. Per il resto, ha continuato a crescere, nonostante il crollo dei rendimenti dei BTp.
Leggi240
Il "tesoretto" di Renzi da 47 miliardi? Una fake news dell'ex premier
Matteo Renzi parla di "tesoretto" da 47 miliardi, lasciato dal suo governo a beneficio dei conti pubblici italiani e respinge l'ipotesi di aumento dell'IVA. Vediamo meglio di che si tratta e del perché sia una menzogna assoluta.
Leggi241
Possibile davvero che Le Pen diventi presidente della Francia?
La vittoria di Marine Le Pen alle elezioni presidenziali in Francia non deve essere data per impossibile. Contrariamente a quello che siamo portati a credere, potrebbe arrivare con i voti determinanti degli elettori di sinistra.
Leggi242
Commissione UE minaccia l'Italia: manovra subito o restituite altri 3,4 miliardi
L'Europa minaccia l'Italia sui conti pubblici: o vara la manovra correttiva da 3,4 miliardi o ne dovrà restituire altrettanti. Allarme sull'aumento del deficit.
Leggi243
Tagliare le tasse, ma alzando l'IVA e facendo nuovi debiti: il piano Gentiloni
Il taglio delle tasse voluto dal governo Gentiloni avverrebbe alzando l'IVA e usufruendo di nuova flessibilità fiscale. Dopo la politica dei bonus, quella dello spostamento di tasse.
Leggi244
Germania, avanzo di bilancio record e il debito scende già sotto il 70% del pil
Conti pubblici tedeschi più sani che mai: nel 2016 hanno chiuso con un avanzo di quasi 24 miliardi e il rapporto tra debito e pil in Germania risulterebbe sceso così sotto il 70%. Le distanze con il resto dell'Eurozona si ampliano.
Leggi245
Manovra conti pubblici, Renzi scherza col fuoco e Padoan minaccia le dimissioni
Scontro sotterraneo tra Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan sulla manovra correttiva dei conti pubblici. Il segretario del PD non la vuole e il responsabile del Tesoro avrebbe minacciato le dimissioni al capo dello stato.
Leggi246
Grecia, crisi debito come nel 2015? Ecco come Tsipras potrà ottenere gli aiuti
La crisi del debito in Grecia potrebbe evolversi come nel 2015, ma il governo Tsipras ha qualche carta da giocare per evitare il peggio.
Leggi247
Conti pubblici e banche italiane, l'eredità di Renzi: ora la UE pronta a punirci
Matteo Renzi dovrebbe twittare sui 3,4 miliardi richiesti dalla Commissione europea come manovra correttiva dei nostri conti pubblici, nonché del declassamento del rating sovrano di Dbrs.
Leggi248
L'austerità di Frau Merkel sfidata in casa dal suo vice, ma è solo propaganda
Le politiche di austerità nell'Eurozona sono messe in discussione adesso dagli alleati della cancelliera Merkel in Germania, quando mancano otto mesi alle elezioni federali. E' tutta scena, perché ai tedeschi interessano altri temi.
Leggi249
Grecia: crisi debito non finirà per l'FMI, Tsipras pensa a elezioni anticipate nel 2017
La Grecia potrebbe andare alle elezioni anticipate l'anno prossimo, mentre il governo Tsipras attacca il Fondo Monetario Internazionale sull'austerità. Syriza crolla nei sondaggi.
Leggi250
Spesa pubblica quasi al 60% del nostro reddito, siamo dipendenti dallo stato
Altro che austerità, la spesa pubblica in Italia cresce senza sosta e rappresenta quasi il 60% dei nostri redditi. E la percentuale esplode al Sud.
Leggi251
Crisi Eurozona, riunione difficile oggi a Bruxelles sui nostri conti pubblici
L'Eurogruppo di oggi affronterà il caso Italia, ma il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, non partecipa. Sui conti pubblici del nostro paese si apre un grande dilemma europeo.
Leggi