1
E' ufficiale: Cuba svaluta il cambio e apre agli investimenti stranieri. Attesa inflazione a 3 cifre!
Fine dei tassi di cambio multipli e gli stranieri potranno detenere anche il 100% delle società in cui investono sull'isola. Il regime castrista svolta per combattere la crisi del modello comunista.
Leggi2
Soldi sotto il materasso? Non è mai un buon affare. Ecco lo strumento che calcola il valore perso nel tempo
Rivaluta, il servizio gratuito dell’ISTAT che permette di calcolare le variazioni percentuali della rivalutazione monetaria.
Leggi3
Come l'euro ha germanizzato l'Italia, "regalandoci" 33 anni
La moneta unica, pur criticabile sotto diversi aspetti, ha consentito alle economie più deboli di beneficiare di un cambio forte e stabile, con ripercussioni molto positive sui prezzi.
Leggi4
Cambio euro-dollaro ai massimi da 2 anni, verso inflazione sottozero?
Prosegue l'indebolimento del dollaro contro le altre valute e per l'Eurozona potrebbe implicare una discesa dell'inflazione su valori negativi.
Leggi6
Chiacchiere da bar: aumentano prezzo del caffè al bancone e taglio e piega dal parrucchiere
I prezzi al bar e dal parrucchiere sono in crescita dopo la fine del "lockdown" e i consumatori, stremati anch'essi da due mesi da dimenticare, ricevono la brutta sorpresa. Saranno rialzi duraturi?
Leggi7
Inflazione sotto- o sovrastimata, ecco perché il paniere Istat potrebbe rivelarsi errato
Rilevare i prezzi per l'Istat non sarà facile con il Coronavirus e l'Italia rischia di non capire se l'inflazione stia accelerando o se, al contrario, stiamo scivolando in deflazione. Vediamo perché.
Leggi8
Se la crisi dell'economia porterà alla deflazione, ecco cosa dovremmo aspettarci
I prezzi negativi del petrolio fanno temere la caduta dell'economia globale nella deflazione. Vediamo cosa significherebbe nel concreto.
Leggi9
Prezzi di frutta e verdura in forte aumento confermano i rischi del "lockdown"
Inflazione quasi azzerata a marzo in Italia, eppure rincarano i prezzi di frutta e verdura. Cerchiamo di capire perché e se c'è il rischio di una tendenza ancora più marcata nei mesi prossimi.
Leggi10
Ci sarà inflazione o deflazione dopo l'emergenza Coronavirus? Il paragone con le guerre non regge
Il "lockdown" sta provocando la chiusura di attività e fabbriche in gran parte del mondo. Cessato l'allarme, resta da capire se i prezzi saliranno, diminuiranno o rimarranno piuttosto stabili.
Leggi11
L'inflazione in Italia si è azzerata, ma sarà dopo Pasqua che vedremo i prezzi reali
Prezzi in crescita dello 0,1% a marzo, ma il vero test per capire la direzione che assumerà l'inflazione sarà dopo Pasqua, quando gradualmente le attività produttive e commerciali riapriranno.
Leggi12
Monetizzazione del debito e prestiti diretti alle imprese, cosa significa la svolta delle banche centrali
Banche centrali in campo per sostenere le economie in piena emergenza Coronavirus. Gli interventi appaiono rivoluzionari e al contempo rischiosi per la stabilità finanziaria.
Leggi13
Con il Coronavirus siamo entrati in una 'economia di guerra' e i rischi sono alti
Stimoli fiscali e monetari senza precedenti per combattere la crisi dell'economia esplosa con l'emergenza Coronavirus. Ma c'è l'alto rischio di scatenare un'inflazione incontrollata.
Leggi14
Benvenuta deflazione nell'era del petrolio a 25 dollari, ma non per tutti
Il prezzo del petrolio è collassato poco sopra 25 dollari e anticipa l'arrivo della deflazione, un fenomeno sinora noto più in teoria che all'atto pratico presso le economie moderne. Per altri stati, però, sarà inflazione.
Leggi15
Quotazioni dell'oro giù, segnale di panico o altra spiegazione meno allarmante?
Il prezzo dell'oro è sceso di una cinquantina di dollari l'oncia in poche sedute, malgrado il panico da Coronavirus sui mercati internazionali. Come si spiega questo andamento? C'è un'ipotesi allarmante, un'altra meno.
Leggi16
La revisione del target d'inflazione BCE è un falso problema, ecco cosa nasconde
La BCE avvia la "revisione strategica" con cui modificherà la definizione del target d'inflazione. A ben vedere, sembra fumo negli occhi gettato ai mercati per nascondere il vero obiettivo della riforma.
Leggi17
Prezzi del cibo ai massimi da 5 anni: rincari da zucchero a carne di maiale e grano
Rischio di tensioni sociali in molti stati del mondo con il boom dei prezzi alimentari, ai massimi da 5 anni. A preoccupare di più è il rincaro di prodotti come il grano. E dalla Russia arriva un cattivo annuncio.
Leggi18
Board BCE: Lagarde "giocherà" con l'inflazione, ecco cosa significherà per l'euro
La BCE di Lagarde debutterà con l'avvio dei lavori per rivedere il target d'inflazione, anziché concentrarsi sull'utilizzo degli strumenti, come durante il mandato di Draghi. I rischi di questa scelta non mancano.
Leggi19
Il valore dei soldi negli ultimi 50 anni e perché la Germania ha fatto 5 volte meglio
10 euro oggi valevano quanto nel 1970? Il confronto tra paesi ci spiega quale sia stato il vero spread tra Italia e Germania e perché continua a danneggiarci come una pessima eredità del passato.
Leggi20
I prezzi sugli scaffali dei supermercati aumentano prima di arrivare alla cassa, incubo iperinflazione in Zimbabwe
L'iperinflazione nello Zimbabwe diventa un incubo concreto dopo poco più di 10 anni dalla sua fine. I prezzi crescono a tre cifre su base annua e i supermercati già soffrono della carenza di beni, mentre il governo vieta gli scambi in dollari USA.
Leggi21
La BCE vuole usare l'inflazione per sgonfiare i debiti, ma aspettative crollate ai minimi record
Il target d'inflazione della BCE non viene centrato da inizio 2013 e le aspettative sui prezzi si "raffreddano" ulteriormente ai nuovi minimi storici. E Francoforte si mostra frustrata, anche perché il suo vero obiettivo sarebbe di tagliare i debiti di stati e privati.
Leggi22
Perché la bassa inflazione in Germania è il vero problema della BCE
La BCE è preoccupata più per le ripercussioni che un tasso basso d'inflazione in Germania ha per il resto dell'Eurozona che non per il raggiungimento del target in sé. Ecco le motivazioni, spiegate dal precedessore di Mario Draghi.
Leggi23
Lira turca ai massimi da aprile, anche se l'inflazione a luglio rialza la testa
Lira turca a un cambio di 5,55 contro il dollaro USA, ai massimi da 4 mesi. Nemmeno l'accelerazione dell'inflazione a luglio sta per ora mettendo in allarme il mercato.
Leggi24
Se il fallimento dei tassi zero ce lo spiegò Modigliani già negli anni Cinquanta
I tassi azzerati o negativi non hanno centrato l'obiettivo di sostenere la ripresa stabile dei prezzi e delle economie avanzate, il perché ce lo spiega una teoria divulgata negli anni Cinquanta dall'economista Franco Modigliani.
Leggi25
Iperinflazione in Venezuela finita, ma il salario minimo vale 3 dollari al mese
Iperinflazione finita nel Venezuela, dove per quattro mesi di fila già i prezzi sono cresciuti meno del 50%. Ecco com'è stato possibile e perché non c'è davvero nulla da esultare.
Leggi26
Cassetta degli attrezzi di Draghi: da taglio dei tassi a revisione del target d'inflazione
Mario Draghi è pronto a nuovi stimoli monetari e a rivedere il mandato della BCE sull'inflazione, consentendo all'obiettivo di muoversi anche un po' al di sopra della soglia del 2%.
Leggi27
Cos'è quel contratto finanziario che preoccupa la BCE e la spingerà a tagliare i tassi?
E' un contratto "swap" a segnalare aspettative d'inflazione calanti ai minimi storici nell'Eurozona e che la BCE monitora per capire se e quando intervenire sui tassi.
Leggi28
Il debito pubblico in lire faceva paura, Bankitalia e governo avevano perso credibilità
Il debito pubblico negli anni Ottanta ci costò di più ed esplose per via della mancata credibilità delle istituzioni italiane sui mercati.
Leggi29
La BCE dopo Draghi litigherà sull'obiettivo d'inflazione?
L'obiettivo d'inflazione potrebbe essere rivisto dalla BCE dopo la fine del mandato di Mario Draghi, ma non è chiaro in quale direzione. E cambierebbe molto.
Leggi30
Dal miracolo economico alla maledizione, così l'Italia si è spenta con la fine delle due bolle
I dati macro parlano chiaro: di decennio in decennio, l'economia italiana frena il suo tasso di crescita, arrivando al totale spegnimento di questi anni. C'entra la fine dell'era dell'inflazione e del debito pubblico.
Leggi31
Il paradiso perduto della Svezia, condannata ai tassi negativi e a una corona debole
La corona svedese continua a perdere quota contro le altre valute, tra cui l'euro, nonostante la Riksbank abbia iniziato ad alzare i tassi. Ecco perché segnala che l'economia scandinava starebbe tutt'altro che bene.
Leggi32
Le banche centrali dovranno rivedere il target d'inflazione o perderanno credibilità
La bassa inflazione è diventato un brutto mal di testa per le banche centrali, che rischiano di trovarsi costrette ad alzare bandiera bianca, rivedendo i rispettivi target.
Leggi33
La Fed conferma la pausa sui tassi USA, ecco perché le altre banche centrali la seguiranno
La Fed non alza i tassi e lascia supporre che si prenderà una pausa prima di alzarli di nuovo, sempre che lo faccia ancora. Le altre banche centrali sembrano destinate a seguirla.
Leggi34
Fed con un problema da $4.000 miliardi e per la BCE è un esempio difficile da decifrare
La Federal Reserve potrebbe avere già cessato la stretta monetaria, mentre la BCE è alle prese con la risposta da offrire al rischio di crisi nell'Eurozona. Ecco perché la soluzione appare difficile per Draghi.
Leggi35
Perché il prezzo dell'oro resta poco tonico anche con il calo dei rendimenti americani?
Il prezzo dell'oro non si scalda in questo primo scorcio di 2019. Per caso a mandarlo giù è la Cina?
Leggi36
Benzina sopra $3 al litro, pannolini a $49: torna lo spettro dell'iperinflazione tra proteste di massa
La benzina più cara al mondo in uno degli stati più poveri e prezzi alle stelle anche per altri beni primari. Lo Zimbabwe scende in piazza per protestare contro i rialzi del carburante e teme l'iperinflazione come nel 2009.
Leggi37
La ritirata dell'inflazione dagli anni Ottanta ad oggi e l'azzeramento dei tassi
Inflazione e tassi presso le principali economie mondiali dagli anni Ottanta ad oggi: una corsa verso il basso.
Leggi38
Cosa significa una curva dei bond piatta e perché non si tratta forse solo dei timori di recessione
La curva dei rendimenti americani si è appiattita e persino invertita nel tratto medio-breve. Vediamo cosa significa e perché i mercati si mostrano preoccupati.
Leggi39
Petrolio, inflazione e cambio euro-dollaro: cosa ci dicono i dati di questi anni
Il petrolio influenza l'inflazione nell'Eurozona e persino il cambio euro-dollaro. Ecco le correlazioni negli ultimi anni e cosa dovremmo aspettarci nei prossimi mesi.
Leggi40
Petrolio ai minimi da agosto, perché il tonfo del barile è un favore ai governi
Il petrolio è sceso ai minimi da agosto e ha perso il 16% in appena un mese. Ecco cosa pesa in negativo sull'oro nero e perché si tratta di una buona notizia per i governi occidentali.
Leggi41
Ecco perché la speculazione colpisce l'Italia e tornare alla lira sarebbe un'impresa titanica
Il ritorno alla lira dell'Italia non agevolerebbe la riduzione del debito pubblico, anzi rischiamo di farlo esplodere proprio per la cattiva gestione della politica monetaria temuta dai mercati.
Leggi42
Lira turca in calo sull'impennata dell'inflazione, Erdogan dovrà accettare tassi ancora più alti
La Turchia dovrebbe avere bisogno di alzare ancora una volta i tassi, dopo che l'inflazione è esplosa quasi al 25% a settembre, molto peggio delle previsioni.
Leggi43
Un'altra economia emergente entrata in crisi rischia la fine del Venezuela
L'economia sudafricana è entrata in recessione e l'aspetto più inquietante riguarda la sua agricoltura, mentre il governo prepara gli espropri delle terre ai bianchi senza indennizzo. C'è il rischio di un nuovo Venezuela.
Leggi44
E anche la Turchia di Erdogan si arrende, tassi più alti e recessione in vista
E la Turchia si arrende ai tassi più alti, fronteggiando un'inflazione più alta delle attese. E l'economia nazionale sarebbe già in recessione.
Leggi45
Corona svedese ai minimi dalla grandi crisi del 2009, ecco le cause del tonfo
La corona svedese scende ai minimi da oltre 9 anni contro l'euro. Diverse le preoccupazione dei mercati, tra cui i rischi elettorali e l'economia europea.
Leggi46
Il costo della vita in Italia? Ecco il confronto con il resto d'Europa
Com'è cambiato il costo della vita in Italia dal 2000 e in relazione al resto d'Europa? Ecco i dati e qualche sorpresa, che smentiscono i luoghi comuni.
Leggi47
Crisi turca, la lira continua a indebolirsi e si teme una grave caduta del credito
La crisi turca non è finita, anzi la lira continua a indebolirsi sui mercati e in poco più di una seduta ha perso il 4%. E un rallentamento o persino una recessione dell'economia sembrano scontati.
Leggi48
Perché desiderare il ritorno dell'alta inflazione significa scherzare con il fuoco
L'inflazione resta il grande obiettivo non raggiunto dalle principali banche centrali. Anche se è diventata popolare in politica, si tratta di un male economico con effetti boomerang per i governi.
Leggi49
Perché l'ondata di caldo anomalo in Svezia finirà per rafforzare la corona
Il caldo anomalo in Svezia potrebbe finire con il rafforzare la corona. Ecco il legame possibile tra meteo e tassi di cambio.
Leggi50
Come la Germania fregò l'Italia pure con la lira negli anni Ottanta
Davvero l'Italia con la lira negli anni Ottanta fece svalutazioni competitive? Ecco cosa ci spiegano i dati.
Leggi51
La BCE avvia la fine degli stimoli monetari, ma il QE di Draghi finirà davvero?
La fine degli stimoli è stata annunciata, ma non è detto che la BCE darà davvero seguito all'annuncio. Da qui alla fine dell'anno potrebbero esservi sorprese. Le proiezioni macroeconomiche lo confermerebbero.
Leggi52
La risalita brusca dell'inflazione a maggio nell'Eurozona è una brutta notizia per noi
Ecco perché il dato sull'inflazione a maggio dovrebbe preoccupare proprio l'Italia. Dovremmo sperare nel petrolio.
Leggi53
Ecco trovata la scusa delle banche centrali per tenere i tassi bassi a lungo
L'inflazione non preoccupa la Federal Reserve, che spiega di tollerarla per un po' anche oltre il target. E la BCE si prepara a fare lo stesso, allungando gli stimoli e temporeggiando sui tassi.
Leggi54
Il debito pubblico con la bassa inflazione allarma di più, ecco perché
Il debito pubblico italiano scenderà rispetto al pil con un'inflazione più alta? La risposta immediata sarebbe di sì, ma potrebbe accadere esattamente il contrario.
Leggi55
Per Draghi i tassi resteranno ancora bassi a lungo, dobbiamo stare tranquilli?
Cosa ha deciso di preciso la BCE all'ultimo board di giovedì scorso e cosa sta accadendo ai tassi nell'Eurozona?
Leggi56
Perché la bassa inflazione è un fenomeno mondiale e la deflazione è dietro l'angolo
La bassa inflazione è un fenomeno globale e che s'inquadra in un trend storico iniziato negli anni Ottanta. E lo scivolamento verso la deflazione sarebbe questione di tempo.
Leggi57
Euro, dollaro, tassi e Treasuries: cosa ci segnalano i mercati nelle ultime sedute
Dollaro su, euro giù. Tassi in lieve ripiegamento negli USA, di più nell'Eurozona. Con il Brent in area 65 dollari, il segnale dei mercati sarebbe negativo per il cambio euro-dollaro.
Leggi58
Crescita dei salari senza inflazione, il Tesoro USA invita il mercato alla calma
Tanta preoccupazione negli USA sulla ripresa dell'inflazione, ma ecco perché il segretario al Tesoro, Steve Mnuchin, potrebbe avere ragione a minimizzare l'evento.
Leggi59
Il rinnovo dei contratti in Germania non farà felice Draghi e rischiano di pagarlo i lavoratori europei
I lavoratori metalmeccanici tedeschi strappano robusti aumenti salariali in Germania e la notizia dovrebbe essere positiva per la BCE di Mario Draghi. Invece, rischia di diventare un boomerang per tutte le altre economie dell'Eurozona.
Leggi60
Bond USA ed Eurozona, ecco perché i rendimenti non salgono
Rendimenti stagnanti per i bond di USA ed Eurozona e la spiegazione vi sarebbe. Eccola.
Leggi61
La BCE abbasserà il target d'inflazione dopo Draghi? I tedeschi ci sperano
Se l'inflazione resta bassa, la BCE rinunci ad alzarla ancora e abbassi le sue pretese. E' l'invito di un ex suo alto funzionario, che sembra preludere a una possibile nuova direzione di Francoforte dopo Draghi.
Leggi62
Contratti metalmeccanici in Germania un possibile mal di testa per Draghi
Sindacati metalmeccanici tedeschi un nuovo possibile problema per la BCE di Mario Draghi. E da Francoforte segnali contrastanti sull'uscita dal QE.
Leggi63
Felicità nell'Eurozona, misurata dall'indice di miseria: ecco i dati
Lavoro e inflazione misurano il tasso di miseria in un'economia. Vediamo come si sta evolvendo negli ultimi mesi in Italia, Germania, Francia e Spagna.
Leggi64
Bassa inflazione incubo delle banche centrali: si dovranno rassegnare?
Inflazione sempre bassa in America ed Europa, nonostante la crescita economica acceleri. Come mai le banche centrali non riescono a centrare gli obiettivi?
Leggi65
Perché petrolio e tassi sono legati e come deprimono l'inflazione
Tassi e petrolio interagiscono tra di loro e in questa fase sembrano avere l'effetto di deprimere l'inflazione oltre le attese.
Leggi66
Inflazione: divergenza tassi tra Italia e Germania ed Eurozona in mezzo
Inflazione in calo a giugno in Italia all'1,2% su base annua dall'1,4% di giugno. In Germania, lieve accelerazione al +1,6%, mentre nell'insieme dell'Eurozona si registra una leggera flessione all'1,3%.
Leggi67
Perché i tassi potrebbero restare bassi a lungo: i segnali da petrolio e oro
Le aspettative d'inflazione arretrano, man mano che il costo del petrolio si abbassa. Inevitabili le conseguenze sulle politiche monetarie delle principali banche centrali. E anche dall'oro arrivano segnali in tal senso.
Leggi68
Reflazione addio? Il mercato dei bond non compra il racconto di Fed e BCE
Il mercato obbligazionario non arretra, anzi avanza. Il ritorno dell'inflazione si fa meno veloce e le stesse banche centrali diventano meno convincenti.
Leggi69
Raffica di tasse per gli italiani e senza che i contribuenti lo abbiano capito
Inflazione e tasse vanno a braccetto. Vi spieghiamo come i politici anni Ottanta hanno aumentato a dismisura la pressione fiscale in modo subdolo.
Leggi70
La BCE guarda oggi al petrolio, ecco perché ha ragione a farlo
Petrolio e inflazione fortemente correlati, tanto che oggi la BCE potrebbe decidere di non decidere sugli stimoli monetari.
Leggi71
E' tornata l'inflazione, ma gli italiani hanno poco da gioire
L'inflazione è tornata al target della BCE, ma le famiglie italiane non hanno niente da festeggiare, perché la crescita dei prezzi non è legata a un miglioramento della nostra economia.
Leggi72
Inflazione Eurozona accelera all'1,9% in aprile: euro, rendimenti BTp e spread su
Accelera l'inflazione nell'Eurozona ad aprile: cambio euro-dollaro, rendimenti BTp e spread BTp-Bund in aumento. La fine degli stimoli si avvicina.
Leggi73
Trumpflation rilanciata o minacciata dai missili USA in Siria?
La Trumpflation torna a farsi sentire dopo il lancio di 59 missili cruise americani in Siria. Ma prima di farsi illusioni, bisogna verificare quanto accadrà in Medio Oriente.
Leggi74
Prezzi italiani dal '97 ad oggi, competitività persa e guadagnata: ecco contro chi
Competitività italiana in 20 anni: contro chi abbiamo perso e guadagnato nell'era euro, seguendo i prezzi.
Leggi75
L'inflazione rallenta nell'Eurozona all'1,5% a marzo, all'1,4% in Italia
Inflazione in deciso calo a marzo nell'Eurozona. Pesa il ripiegamento delle quotazioni del petrolio, ma i bond non recuperano.
Leggi76
Quantitative easing e tassi BCE, la stretta si allontana e l'euro cede
Inflazione in deciso calo in Germania e Spagna, in attesa del dato odierno su tutta l'Eurozona. E Draghi può tirare un sospiro di sollievo: stimoli monetari e tassi BCE restano salvi, per adesso.
Leggi77
Inflazione e oro, prezzi legati: perché il metallo è sceso sotto 1.200 dollari?
Inflazione e oro segnalano un andamento correlato, anche se potrebbe apparire il contrario, guardando ai movimenti degli ultimi mesi. Vi spieghiamo perché.
Leggi78
Quantitative easing: stimoli quasi finiti, Draghi sempre più solo
Gli stimoli monetari della BCE sempre più controversi, alla luce dei dati sull'inflazione nell'Eurozona. Il governatore Mario Draghi non può permettersi, però, un passo falso.
Leggi79
L'inflazione in Italia ritorna: paniere Istat un po' vegano e con smartwatch
Inflazione in gran ritorno in Italia, anche se dimezzata rispetto al resto dell'Eurozona. Attenti a pensare che sia un bene, se non riparte anche la crescita economica.
Leggi80
Tapering BCE più vicino, ecco i dati che renderanno difficile la vita a Draghi
Stimoli BCE vicini al capolinea? Dopo il tasso odierno sull'inflazione nell'Eurozona, Mario Draghi ha poco spazio per difendere la sua impostazione accomodante. Intanto, il futuro del governatore potrebbe giocarsi anche a Roma.
Leggi81
Incubo inflazione, il piano B della BCE per superare le pressioni della Germania
Incubo inflazione per Mario Draghi, che è alle prese con le pressioni della Germania contro il QE. A Francoforte si prepara il piano B per replicare ai tedeschi.
Leggi82
Rendimenti Bund, quando saliranno con l'inflazione in Germania al 2%?
Con l'inflazione in Germania quasi al 2%, i rendimenti dei Bund possono rimanere così bassi? Vediamo quando e in che misura potrebbero risalire.
Leggi83
Petrolio, rialzo prezzi e cambio euro-dollaro verso la parità un rischio per la BCE
La crescita dei prezzi nell'Eurozona potrebbe subire un'accelerazione brusca nei prossimi mesi tra rincaro del petrolio e cambio euro-dollaro intorno alla parità.
Leggi84
Quotazioni petrolio a +25% in un mese, cosa cambia per l'inflazione
Le quotazioni del petrolio sono aumentate del 25% in un mese. Quale impatto avranno sull'inflazione nelle economie importatrici ed esportatrici?
Leggi85
Inflazione davvero in risalita? Ci sono buone ragioni per non crederci
L'inflazione in America potrebbe deludere le attese. Vediamo le ragioni per cui i bond tornerebbero un po' più appetibili.
Leggi