1
E' ufficiale: Cuba svaluta il cambio e apre agli investimenti stranieri. Attesa inflazione a 3 cifre!
Fine dei tassi di cambio multipli e gli stranieri potranno detenere anche il 100% delle società in cui investono sull'isola. Il regime castrista svolta per combattere la crisi del modello comunista.
Leggi2
Libano rimasto senza governo, luce e farina, ricostruzione di Beirut lunga e difficile
Le esplosioni a Beirut hanno portato alla deflagrazione anche dell'esecutivo dopo le proteste di piazza. Nel paese scarseggiano i viveri e si temono forti tensioni politiche e religiose.
Leggi3
Ecco perché gli aiuti al Libano dopo la distruzione non arriveranno presto
Anche il presidente francese Emmanuel Macron, in visita a Beirut, ha confermato la sensazione che la comunità internazionale non soccorrerà subito il Libano.
Leggi4
Libano, il gigantesco schema Ponzi che ha distrutto Beirut prima dell'esplosione
L'economia libanese è da tempo in ginocchio e le due esplosioni di martedì non fanno che aggravare la situazione. Responsabile del disastro è stata la banca centrale.
Leggi5
Lira turca al collasso, tassi overnight sopra 1.000%. Iniziata la nuova crisi finanziaria?
Cambio contro il dollaro risalito sopra quota 7, livello psicologico di riferimento negli ultimi mesi. Gli interventi delle banche non bastano più, forse siamo entrati in una nuova tempesta finanziaria.
Leggi6
L'ex Svizzera del Medio Oriente ora è in fiamme, non esclusa la pista dell'attentato
Due potentissime esplosioni a Beirut, capitale del Libano, hanno provocato ieri oltre 70 morti e diverse migliaia di feriti. Le ipotesi spaziano dal tragico incidente a un attentato terroristico.
Leggi7
La crisi del Libano somiglia sempre più a quella del Venezuela
Inflazione alle stelle, cambio ed economia al collasso, totale sfiducia nelle istituzioni. Il Libano rischia la fine del Venezuela, ma la sua salvezza passerebbe per il modello Hong Kong.
Leggi8
La crisi di Cuba spinge all'apertura di negozi per clienti fortunati
L'economia cubana risente dell'emergenza Coronavirus e il governo ha autorizzato l'apertura di una dozzina di negozi che accettano pagamenti solo in dollari.
Leggi9
Come la Turchia sta scivolando verso una nuova grave crisi finanziaria
Crisi della lira, rendimenti e inflazione alle stelle, economia in caduta. La Turchia sembra compiere nuovi passi verso il precipizio.
Leggi10
Nel Libano con il frigo vuoto è corsa a comprare casa
Boom di acquisti immobiliari a Beirut, mentre nel paese dilagano scene preoccupanti di carenza di viveri, un po' come nel Venezuela di qualche anno fa. Ancora nessun accordo con l'FMI per un maxi-prestito.
Leggi11
Polveriera Siria: Assad ha resistito alla guerra, ma vacilla sulla crisi economica
Il regime siriano è lacerato al suo interno e la crisi dell'economia, complici le sanzioni americane, rappresentano per il presidente Bashar al-Assad il più grande pericolo dopo l'ISIS.
Leggi12
Il Venezuela è rimasto senza petrolio, un litro di benzina costa due mesi di lavoro
Il Venezuela, sotto osservazione in questi giorni per i presunti rapporti tra il regime e il Movimento 5 Stelle, è rimasto senza carburante, malgrado sia la prima potenza petrolifera del mondo.
Leggi13
La lira precipita ed esplode la rabbia contro la banca centrale "ladra"
Alta tensione nel Libano, dove tornano le proteste di piazza spontanee contro governo e banche, accusati di "rubare" il potere di acquisto dei redditi con la svalutazione del cambio.
Leggi14
Nell'Argentina del "corralito" si comprano azioni e bond per sfuggire ai pesos
A nono default ufficialmente scattato, milioni di argentini cercano una via di fuga dai pesos e dalle stesse banche e corrono al mercato nero a comprare dollari.
Leggi15
Mentre l'Argentina si avvia al nono default, il Libano è una polveriera
Tempi supplementari per trovare un accordo tra Argentina e creditori, anche se oggi potrebbe scattare il "default selettivo". E il Libano, che in default è caduto già a marzo, rischia una crisi alimentare drammatica.
Leggi16
La difficile lezione dell'Argentina, vicina al nono default della sua travagliata storia
Argentina ancora una volta sull'orlo del fallimento. Alle spalle, una storia di errori sempre uguali e una politica che non riesce a innovarsi.
Leggi17
La lira turca affonda e Ankara corre verso il baratro, a 2 anni dalla tempesta finanziaria
Nuovi minimi storici per la lira turca contro il dollaro, che risente del collasso dell'economia e delle disfunzioni della banca centrale. Ad appena due anni dalla tempesta finanziaria che la travolse, Ankara rischia il bis.
Leggi18
Forniture di petrolio all'Europa minacciate da Putin, vuole annettere la Bielorussia
Mosca e Minsk litigano sul piano del Cremlino di aggregare Russia e Bielorussia in un unico stato. E di mezzo ci vanno le forniture di petrolio per l'Europa.
Leggi19
Iperinflazione in Venezuela finita grazie ai dollari degli emigranti
Gli emigranti venezuelani stanno dando una mano all'economia di Caracas con l'invio delle rimesse in dollari alle loro famiglie. Il governo si limita a tollerare il fenomeno e l'iperinflazione può dirsi cessata, sebbene i prezzi restino esplosivi.
Leggi20
Il Coronavirus impatta sulla Thailandia, economia a rischio e cambio giù
L'economia thailandese sta subendo già un duro colpo dal virus cinese. Il settore del turismo, un traino per tutto il pil, rischia gravi ripercussioni. La banca centrale ha già tagliato i tassi, malgrado il cambio più debole.
Leggi21
Dedollarizzazione fallita, inflazione alle stelle e povertà dilagante
Crisi economica e inflazione oltre il 500% nello Zimbabwe, dove l'addio al dollaro di un anno fa è fallito miseramente. I beni scarseggiano e Harare spera in uno scambio con la Russia per avere qualche goccia di petrolio.
Leggi22
Il club dell'euro si allarga alla Bulgaria: Sofia dentro nel 2023
L'ingresso nell'euro della Bulgaria dovrebbe avvenire nel 2023. Ad aprile, l'adesione ormai quasi certa al Meccanismo del Tasso di Cambio. I dati macro parlano chiaro, i dubbi di Bruxelles restano su altri aspetti.
Leggi23
La corsa all'oro di Putin ha triplicato le riserve in Russia in 10 anni
Riserve auree russe in costante crescita nell'ultimo decennio, seppure in rallentamento nel 2019. Ecco perché lo "zar" Putin punta sul metallo.
Leggi24
Mercato forex punta contro l'euro ad est e la barriera psicologica può saltare
Le valute dell'Europa orientale sono attese in rialzo contro l'euro sulla divergenza monetaria tra BCE e le banche centrali dell'est. Fiorino ungherese e corona ceca sotto le lenti dei trader.
Leggi25
La banca centrale argentina farà altri disastri e la sfiducia verso i pesos s'impenna
La lotta all'inflazione in Argentina diventa ancora più dubbia con la nomina del governatore Miguel Pesce, che parla di tagliare i tassi e lancia un fantomatico "patto sociale" per contenere la crescita dei prezzi.
Leggi26
L'economia in Iran è al collasso e solo la "pace" con Trump eviterà una crisi totale
La crisi dell'Iran riduce i margini di manovra per l'ayatollah Khameini. Solo un "appeasement" con l'America di Trump può impedire all'economia persiana un 2020 ancora più terribile dell'anno passato.
Leggi27
Libano, banche nel mirino dei risparmiatori. E le proteste non si fermano
Banche in Libano sul banco degli imputati, nel senso letterale. Decine di risparmiatori chiedono indietro i loro soldi e molti altri continuano a protestare contro la nomina del nuovo premier.
Leggi28
Dollari sotto il materasso in Venezuela e le banche aggirano i divieti del governo
Pagamenti in dollari sempre più diffusi in Venezuela per combattere gli effetti dell'iperinflazione. Ma non si sa più dove metterli, perché le banche ufficialmente non possono accettarli.
Leggi29
L'Argentina torna ai vecchi mali del peronismo per combattere la crisi dell'economia
Crisi argentina senza fine. Il presidente peronista Alberto Fernandez approva misure demenziali contro la crisi economica e spegne ogni speranza di normalità per un paese che da decenni non vede la luce in fondo al tunnel.
Leggi30
Franco coloniale: l'Africa pensa a sganciarsi, ma non sarà facile
Fine del franco CFA possibile. Lo ammette il presidente Emmanuel Macron, ma passare dalle parole ai fatti non sembra né semplice, né immediato.
Leggi31
L'Argentina peronista tassa agricoltori e turisti, crolla il cambio sul mercato nero
L'Argentina di Alberto Fernandez torna al peronismo e inizia a stangare agricoltura e turismo, provocando il collasso del cambio illegale. Le riforme economiche sono finite.
Leggi32
Libano a rapidi passi verso il default e la svalutazione della lira è prossima
Il default del Libano sarebbe solo questione di tempo, così come la svalutazione del cambio. Le proteste di piazza si ravvivano sui timori per un governo tecnico guidato dal premier uscente.
Leggi33
Banche al collasso, l'appello del governo: aiutateci a importare beni di prima necessità
Il sistema bancario in Libano sta collassando e la banca centrale ha adottato misure di emergenza per frenare la crisi in corso, mentre il governo si appella ai paesi amici, tra cui la Francia, per ricever aiuti sulle importazioni di cibo e materie prime.
Leggi34
La crisi a Cuba accelera la fine della doppia moneta: si inizia a pagare solo in pesos
Niente pagamenti in pesos convertibili (CUP) in due store a Cuba, dove la banca centrale inizia a transitare l'economia verso un'unica moneta. Saranno dolori (necessari) per gli abitanti dell'isola.
Leggi35
Crisi finanziaria esplosiva alle porte d'Europa, tra rischio default e collasso valutario
Un disastro economico e finanziario si sta materializzando in Libano e, a cascata, nella vicina Siria. Le banche di Beirut minacciano i conti dei clienti facoltosi di Damasco. Siamo alla vigilia di una nuova crisi dei profughi?
Leggi36
Bancomat a secco e gioiellerie prese d'assalto, il Libano vive una crisi drammatica
La crisi in Libano arriva in banca, con gli ATM che non erogano più dollari e i cittadini che corrono in gioielleria per mettere a sicuro i loro soldi. E manca ancora il nuovo governo dopo le dimissioni del premier Hariri.
Leggi37
Perché l'aumento della benzina in Iran ha provocato centinaia di morti
L'aumento del prezzo della benzina ha scatenato proteste represse nel sangue in Iran. Il rincaro previsto dal governo di Teheran era di appena 10 centesimi al litro, ma i cittadini si rivoltano contro una crisi che li sta portando verso il Venezuela.
Leggi38
Strage in Iran, centinaia di morti per le proteste sul caro benzina: cosa succede?
Le proteste in Iran contro il maxi-aumento della benzina hanno provocato "centinaia di morti" e indotto il governo islamico a compiere un passo indietro. Ecco perché c'entrano le sanzioni americane contro il petrolio.
Leggi39
Pagamenti in dollari e Bitcoin 'minati' senza internet, il Venezuela si arrangia
L'iperinflazione in Venezuela morde di meno, ma i prezzi continuano a correre e chi non può pagare in dollari s'ingegna con metodi alternativi. E c'è chi "mina" Bitcoin senza internet.
Leggi40
L'Argentina ritorna peronista, subito super stretta sui dollari: tremano agricoltori e creditori
Le elezioni in Argentina hanno confermato la vittoria del peronista Alberto Fernandez sul presidente uscente Mauricio Macri. La banca centrale annuncia subito una stretta molto forte sui capitali, mentre agricoltori e obbligazionisti tremano.
Leggi41
Elezioni Argentina, il 'peronista' Fernandez verso una larga vittoria al primo turno
Elezioni presidenziali oggi in Argentina, dove il candidato "peronista" Alberto Fernandez dovrebbe vincere con un vantaggio netto sul liberale e presidente uscente Mauricio Macri. Ad affossare quest'ultimo è la grave crisi dell'economia.
Leggi42
I gamberetti dal Venezuela alla fame finanziano il regime marxista di Maduro
Boom di esportazioni alimentari dal Venezuela sostanzialmente in carestia. Dai gamberetti alle caramelle, Caracas è a caccia di valuta forte per sopravvivere alla fame.
Leggi43
I prezzi sugli scaffali dei supermercati aumentano prima di arrivare alla cassa, incubo iperinflazione in Zimbabwe
L'iperinflazione nello Zimbabwe diventa un incubo concreto dopo poco più di 10 anni dalla sua fine. I prezzi crescono a tre cifre su base annua e i supermercati già soffrono della carenza di beni, mentre il governo vieta gli scambi in dollari USA.
Leggi44
L'Argentina aumenta i controlli sui capitali e il cambio segnala allarme rosso
Nuovo giro di vite sui capitali in Argentina, nel tentativo disperato del governo di ripristinare un po' di calma apparente sui mercati finanziari prima delle elezioni presidenziali di ottobre. Ma i pesos lanciano segnali allarmanti.
Leggi45
Sulla strada del Venezuela a causa della moneta sovrana: prezzi su, economia giù
Zimbabwe sull'orlo dell'iperinflazione. Prezzi esplosono e pil in calo. Si teme il ritorno agli anni più bui dell'era Mugabe e tutto questo a seguito della reintroduzione della moneta sovrana dopo anni di ambiguità.
Leggi46
La crisi argentina è un pessimo battesimo per Lagarde alla BCE
La crisi argentina rappresenta una grossa sconfitta per il Fondo Monetario Internazionale di Christine Lagarde, alla vigilia del suo insediamento a governatore della BCE. I mercati potrebbero testarne le capacità.
Leggi47
Argentina senza speranza, mercati nel panico ieri: borsa a -38% e cambio a -17%
Mercati nel panico in Argentina, dove la borsa ha chiuso a -38% e il cambio tra peso e dollaro è crollato di un altro 17%. E' stata la reazione alla sconfitta larga del presidente Macri alle primarie di domenica.
Leggi48
Riserve in dollari e petrolio, perché la Russia le aumenta e l'Arabia Saudita le riduce
Le riserve valutarie sono crollate in Arabia Saudita, mentre si sono impennate in Russia, entrambe alle prese con la crisi del petrolio nell'ultimo quinquennio. Ecco perché le conseguenze sono state diverse.
Leggi49
L'Argentina torna al passato, lo spettro dell'era Kirchner affossa i pesos
L'Argentina ha scelto ieri la coalizione peronista alle primarie e la dura sconfitta per la presidenza Macri lascia ritenere che la breve stagione delle riforme sia già finita.
Leggi50
Lira turca ai massimi da aprile, anche se l'inflazione a luglio rialza la testa
Lira turca a un cambio di 5,55 contro il dollaro USA, ai massimi da 4 mesi. Nemmeno l'accelerazione dell'inflazione a luglio sta per ora mettendo in allarme il mercato.
Leggi51
Iperinflazione in Venezuela finita, ma il salario minimo vale 3 dollari al mese
Iperinflazione finita nel Venezuela, dove per quattro mesi di fila già i prezzi sono cresciuti meno del 50%. Ecco com'è stato possibile e perché non c'è davvero nulla da esultare.
Leggi52
La Turchia di Erdogan a 3 anni esatti dal fallito golpe sta molto peggio
La Turchia oggi sta peggio di 3 anni fa, quando il presidente Erdogan sventò un tentato colpo di stato. Gli indici macro si sono tutti indeboliti.
Leggi53
Lira turca giù con le mani di Erdogan sui tassi, vediamo perché
Perché la lira turca s'indebolisce con le mani lunghe del presidente Erdogan sui tassi d'interesse e per l'economia non è una buona notizia? Risposta agli interrogativi posti da un lettore.
Leggi54
I problemi del Venezuela sono nati prima di Chavez e sempre dal petrolio
L'economia del Venezuela fu tra le più ricche al mondo, ma già dagli anni Settanta si posero le basi per il disastro conclamato sotto il regime "chavista". E c'entrava anche allora il petrolio.
Leggi55
Così la Turchia sta lentamente imponendo controlli sui capitali, che fuggono
Nuove misure non convenzionali in Turchia per arrestare la fuga dei capitali. Colpiti gli acquisti di valuta estera e le banche sono "invitate" dal governo ad acquistare più titoli di stato.
Leggi56
Lira turca ai minimi da 7 mesi sulle elezioni annullate a Istanbul, Erdogan vince il ricorso
Il presidente Erdogan ha vinto il ricorso contro la vittoria dell'opposizione a Istanbul e le elezioni comunali saranno ripetute a giugno. Giù la lira turca e boom dei rendimenti sovrani. I mercati sono in tensione.
Leggi57
Dalla tragedia alla rinascita del Venezuela? Uscire dalla crisi umanitaria in fretta si può
La crisi umanitaria del Venezuela si può battere e anche in breve tempo, ma serve per prima cosa che il regime "chavista" cada. Ecco i passi necessari per tornare alla florida economia degli anni Settanta.
Leggi58
Crisi Venezuela, ecco perché i militari e parte della popolazione restano con Maduro
Con Nicolas Maduro fino "a la muerte". Ecco perché il feroce dittatore incompetente del Venezuela continua a riscuotere consensi tra i militari e appoggio di parte della popolazione, pur affamata dalle sue politiche.
Leggi59
Crisi Argentina senza fine: prezzi congelati per frenare l'inflazione, gli aiuti dell'FMI non bastano
L'Argentina congela i prezzi dei prodotti di base per frenare l'inflazione, esplosa al 55% e alimentata proprio dalla liberalizzazione dei prezzi. Buenos Aires non ha idea di come uscire dalla crisi.
Leggi60
Svalutazione tardiva e insufficiente di una moneta morta prima ancora di essere emessa
Lo Zimbabwe rischia di tornare all'iperinflazione e nemmeno la svalutazione della pseudo-moneta sovrana avrebbe effetti duraturi positivi. L'economia collassa anche dopo la fine dell'era Mugabe.
Leggi61
La Rivoluzione Iraniana compie 40 anni tra 'morte all'America', miseria e sintomi del Venezuela
L'Iran ha festeggiato i 40 anni della Rivoluzione di Khomeini del 1979, ma la popolazione ha poco da celebrare. La crisi dell'economia si fa sempre più minacciosa.
Leggi62
Riforma delle pensioni sul modello cileno, la scommessa di Bolsonaro per cambiare il Brasile
Il Brasile di Bolsonaro punta le sue carte sulla riforma delle pensioni e guarda al modello cileno, inaugurato da Augusto Pinochet. Risparmi attesi per 350 miliardi di dollari in 10 anni.
Leggi63
Crisi Venezuela, il regime di Maduro affronta l'isolamento finanziario su oro e petrolio
Petrolio e oro le due risorse su cui sinora il regime di Nicolas Maduro in Venezuela ha fatto leva per restare al potere, nonostante la fame nel paese dilaghi da tempo. Adesso, la comunità internazionale gliele sta togliendo da sotto il naso.
Leggi64
L'agonia del Venezuela, ecco come si è arrivati alla peggiore tragedia umanitaria in era moderna
Il Venezuela di Maduro è nel caos. America Latina e gli USA di Trump riconoscono come presidente il 35-enne oppositore a capo dell'Assemblea Nazionale. Intanto, l'economia è collassata e si vive una tragica crisi umanitaria.
Leggi65
I mercati hanno già dimenticato la crisi turca, ecco i frutti del nuovo corso di Erdogan
La crisi turca non è finita, anche se sui mercati la tensione si è di molto allentata nelle ultime settimane, anche grazie al riavvicinamento di Erdogan a Trump. Ecco la situazione oggi.
Leggi66
Scaffali vuoti, lunghe file per fare la spesa e caccia ai dollari: stavolta non è il Venezuela di Maduro
Un altro Venezuela in Africa, tra carenza di beni e corsa ai dollari sul mercato nero. Il ricordo dell'iperinflazione è vicinissimo, ma il governo non sembra volere imboccare la strada disastrosa di Caracas.
Leggi67
Perché il Brasile può avere il suo Trump già da domenica e come i mercati stanno reagendo
Il Brasile starebbe per eleggere il suo Trump, voltando le spalle all'era Lula. I mercati da settimane confidano nel candidato dell'ultra-destra, Jair Bolsonaro.
Leggi68
Il Brasile si sposta sempre più a destra contro il pericolo rosso e la tensione sui mercati si allenta
Il Brasile si avvicina alle elezioni presidenziali con i candidati più radicali in testa nei sondaggi. E contro il pericolo del ritorno al governo della sinistra, gli elettori centristi opterebbero per Jair Bolsonaro, il Trump latinoamericano.
Leggi69
Argentina col cappello in mano, altri 9 miliardi dalla Cina e il cambio continua a collassare
L'Argentina chiede e ottiene 9 miliardi dalla Cina per sostenere il cambio. I 57 miliardi prestati dall'FMI non le bastano e il cambio continua a crollare.
Leggi70
Carry trade, ovvero come fare affari con la crisi delle emergenti (e non solo)
La crisi dei mercati emergenti potrebbe essersi spinta al punto da rendere allettante il "carry trade". Vediamo qualche dato sugli investimenti potenzialmente redditizi all'estero.
Leggi71
L'Argentina tratta un nuovo prestito con il Fondo Monetario ed è caos alla banca centrale
L'Argentina cambia per la seconda volta in 4 mesi governatore centrale, mentre il governo chiede nuovi aiuti al Fondo Monetario Internazionale. E il peso continua a collassare sul mercato dei cambi.
Leggi72
Come il cambio debole in India potrebbe condannare a morte migliaia di bambine
Come il prezzo dell'oro può determinare la vita o la morte per le bambine in India. Dati agghiaccianti sul legame tra i due fenomeni.
Leggi73
La Turchia torna coi piedi per terra: crescita sostenibile e passaporto più facile per gli stranieri
La crisi turca costringe il governo a rivedere i suoi obiettivi economici. E il passaporto sarà più facile per gli investitori stranieri.
Leggi74
Perché la lira turca potrebbe crollare presto peggio di agosto
La Turchia avrebbe tassi troppo alti per Erdogan, la cui "pazienza" ha un limite. La lira turca rischia di collassare dopo il rimbalzo degli ultimi giorni?
Leggi75
La Turchia alza i tassi al 24% e la lira festeggia, Erdogan aveva chiesto di tagliarli
Lira turca in spolvero sul maxi-rialzo dei tassi della banca centrale. Il costo del denaro è stato portato al 24%, sopra le attese.
Leggi76
Il Brasile spera ora nel suo Trump contro la sinistra, ma real guardingo dopo l'accoltellamento
Il Brasile ha il suo Trump alle elezioni presidenziali di ottobre e i mercati finanziari confidano in lui come seconda scelta, pur di non ritrovarsi la sinistra al potere per altri 4 anni. Ecco i segnali degli investitori.
Leggi77
Argentina tornata a una crisi del debito, ecco come il crollo del peso fa saltare i conti di Buenos Aires
La crisi argentina da valutaria sta per diventare nuovamente fiscale. Il debito pubblico sta esplodendo con il crollo del cambio e non basteranno tassi alle stelle e sforbiciate alla spesa.
Leggi78
Lira turca stabile, attesa e fiducia sui tassi domani e anche bond e azioni recuperano
La lira turca si stabilizza per adesso, ma solo in attesa che la banca centrale domani comunichi la decisione sui tassi. E i mercati si attendono una stretta vigorosa.
Leggi79
E in Iran scoppia la crisi dei pannolini, triste ricordo della carta igienica in Venezuela
L'Iran ha una crisi dei pannolini, che somiglia fin troppo a quella della carta igienica del Venezuela. E le similitudini tra le due economie emergenti non si fermano qui.
Leggi80
La crisi delle economie emergenti spiegata in due parole: partite correnti
La crisi delle economie emergenti si può riassumere nel deficit delle loro partite correnti, che si ripercuote negativamente sui tassi di cambio. Ecco una breve panoramica.
Leggi81
Un'altra economia emergente entrata in crisi rischia la fine del Venezuela
L'economia sudafricana è entrata in recessione e l'aspetto più inquietante riguarda la sua agricoltura, mentre il governo prepara gli espropri delle terre ai bianchi senza indennizzo. C'è il rischio di un nuovo Venezuela.
Leggi82
E anche la Turchia di Erdogan si arrende, tassi più alti e recessione in vista
E la Turchia si arrende ai tassi più alti, fronteggiando un'inflazione più alta delle attese. E l'economia nazionale sarebbe già in recessione.
Leggi83
Ancora panico sui mercati emergenti, lira turca in caduta e per il peso argentino oggi si teme il peggio
Lira turca ancora in forte calo, mentre potrebbe essere crollo verticale per il peso argentino alla riapertura degli scambi a Buenos Aires. I mercati emergenti sono nel panico.
Leggi84
Com'è esplosa la crisi in Venezuela: ecco il ventennio folle dell'era chavista
Ecco la storia della crisi nel Venezuela, ripercorsa negli ultimi 20 anni. L'era "chavista" ha devastato quella che un tempo era l'economia tra le più ricche al mondo.
Leggi85
Una lira si salva dalla crisi valutaria estiva e può suggerire qualcosa alle emergenti
La lira egiziana, contrariamente alle altre valute emergenti, quest'anno guadagna il 5% contro il dollaro, dopo la maxi-svalutazione di fine 2016. Le riforme economiche del presidente Al-Sisi, per quanto impopolari, danno già i loro frutti.
Leggi86
La crisi argentina terremota i mercati finanziari e manda un messaggio all'Italia
La crisi argentina è un terremoto sui mercati finanziari, che già colpisce un po' tutte le altre economie emergenti. E per l'Italia scatta l'allarme sui BTp, anche se le pessime notizie sugli altri potrebbero giovarci.
Leggi87
In Venezuela finisce la pacchia sulla benzina, il pieno non sarà più gratis per tutti
Nel Venezuela la benzina è praticamente gratis e, però, non si trova. Il governo sta per portare i prezzi alla pompa "ai livelli internazionali", ma discriminando tra gli automobilisti.
Leggi88
La guerra al contante in India è stata un fallimento e pure controproducente
La lotta al contante in India è stato un grosso fallimento, certificato anche dalla banca centrale. L'economia sommersa e la criminalità non sono state scalfite minimamente.
Leggi89
Il collasso di lira turca e peso argentino, due valute in emergenza
Argentina e Turchia travolte dalla crisi valutaria. Peso e lira hanno perso intorno al 45% quest'anno e non sembra esserci fine ai crolli.
Leggi90
La crisi della Tunisia, là dove nacque la Primavera Araba
L'economia tunisina non decolla a 8 anni dalla Primavera Araba. Disoccupazione alta, inflazione in crescita e cambio dimezzato. Alto il rischio proprio per l'Italia.
Leggi91
Crisi turca, la lira continua a indebolirsi e si teme una grave caduta del credito
La crisi turca non è finita, anzi la lira continua a indebolirsi sui mercati e in poco più di una seduta ha perso il 4%. E un rallentamento o persino una recessione dell'economia sembrano scontati.
Leggi92
Crisi Venezuela, pagamenti in oro ai pensionati e il mercato nero si rafforza ancora
Il Venezuela è alla frutta e adesso il governo cerca di pagare i pensionati con certificati legati all'oro, nonostante la banca centrale di lingotti ne possegga ormai pochi. E il bolivar continua a crollare sul mercato nero.
Leggi93
Crisi Venezuela, la maxi-svalutazione del bolivar non aiuta l'economia ed è caos ai negozi
Il Venezuela ha emesso il nuovo bolivar con 5 zeri in meno e la confusione ai negozi è massima. Tanti in fuga all'estero, mentre gli stati confinanti chiudono le frontiere.
Leggi94
Attacco finanziario contro l'Italia? Una crisi più grande potrebbe salvarci
Un'altra crisi dello spread come nel 2011-'12 è inevitabile? All'Italia potrebbe servire riuscire a prendere tempo, anche poco.
Leggi95
Questa economia emergente rischia una brutta fine e il mercato inizia a tremare
Il Sudafrica ha iniziato ad espropriare i terreni di proprietà della minoranza bianca per redistribuirli alla maggioranza nera. Si segue il catastrofico modello dello Zimbabwe.
Leggi96
Il Venezuela svaluta il cambio del 95% e lo lega alla "criptomoneta", Maduro rischia il golpe vero
Il Venezuela svaluta il bolivar di un altro 95% e adesso i militari potrebbero reagire alla crisi con un colpo di stato. Nuove banconote emesse con 5 zeri in meno da oggi.
Leggi97
L'Argentina risponde al contagio turco con un maxi-rialzo dei tassi da 500 punti base
L'Argentina alza i tassi al 45% per arrestare il nuovo crollo del peso. L'economia sudamericana rischia la recessione quest'anno e il governo ha già azzerato le stime sulla crescita del pil.
Leggi98
Il bagno di sangue della lira turca e quali effetti per l'economia mondiale
Quali conseguenze per l'economia mondiale dal crollo della lira turca e il tonfo delle altre valute emergenti?
Leggi99
Lira turca in ginocchio: -13,5% in pochi minuti, è panico sui mercati, contagiato l'euro
Crollo inimmaginabile per la lira turca nella mattinata di oggi. Il cambio arriva a perdere il 13,5% contro il dollaro. Ormai sembra necessaria una riunione d'emergenza della banca centrale.
Leggi100
Mercati emergenti, anno nero per gli investitori: capitali finanche dimezzati in pochi mesi
Mercati emergenti in affanno sul piano finanziario. Per gli investitori stranieri è tempo di perdite, guidate da Argentina e Turchia.
Leggi101
Crisi Venezuela, Maduro ammette: 'nostro modello sbagliato'. E Caracas resta al buio
Il regime "chavista" di Nicolas Maduro in Venezuela inizia ad ammettere che il modello socialista non funziona, ma le misure studiate per combattere la crisi devastante appaiono ridicole.
Leggi102
Il Brasile stretto tra crisi e omicidi alle stelle sceglierà il suo Donald Trump?
Il Brasile ha il suo Donald Trump e potrebbe vincere le elezioni presidenziali di ottobre, mentre la prima economia del Sud America torna ad arrancare e nel paese esplode la violenza.
Leggi103
L'ex "granaio" dell'Africa alla svolta elettorale nel dopo-Mugabe tra crisi e speranza
Lo Zimbabwe elegge oggi il presidente, il primo con voto democratico dopo la lunga era Mugabe. Nello stato africano manca persino la moneta a disposizione per fare acquisti e l'assenza di lavoro è drammatica.
Leggi104
Economie emergenti con un "buco" di $2.100 miliardi, l'Argentina non resterà sola
I mercati emergenti sono esposti a una potenziale crisi finanziaria brutale per via dello sbilanciamento dei debiti contratti con l'estero, eccessivi rispetto alle loro riserve valutarie. Il caso dell'Argentina rischia di non rimanere isolato.
Leggi105
Rapper africani in rivolta contro il "colonialismo francese" e per una moneta sovrana
I rapper di diversi stati africani cantano contro il colonialismo francese e mettono nel mirino il franco CFA, a loro dire retaggio di un'era della "schiavitù". Ma la moneta unica delle 14 economie è davvero per loro un male?
Leggi106
Lira turca giù, per Fitch il debito sovrano di Erdogan è sempre più "spazzatura"
Lira turca in calo anche oggi sul declassamento del debito sovrano di Ankara da parte dell'agenzia di rating Fitch. La crisi finanziaria sta diventando sempre più preoccupante.
Leggi107
In Messico stravince il candidato populista di sinistra, ecco le ragioni della svolta
Il Messico cambia e si affida a un presidente di sinistra. L'anti-Trump latino-americano potrebbe avere con la Casa Bianca un rapporto meno teso di quanto s'immagini.
Leggi108
La "guerra" commerciale tra USA e Cina fa vittima lo yuan, Pechino in allerta
Lo yuan si è indebolito di oltre il 5% in due mesi e mezzo contro il dollaro, ma non è chiaro se la causa sia una svalutazione pilotata della Cina o l'andamento spontaneo del mercato.
Leggi109
Le proteste in Iran anticipano il rischio di una crisi come nel Venezuela
Proteste in Iran dei negozianti contro la crisi del rial. Il cambio è crollato nelle ultime settimane sull'annuncio del presidente americano Trump di reintrodurre le sanzioni contro il regime di Teheran.
Leggi110
Il Venezuela rimpasta il governo nel pieno del collasso economico
La crisi del Venezuela si fa sempre più drammatica e il presidente Nicolas Maduro rimpasta il governo per il suo secondo mandato. Milioni di persone in fuga per la fame.
Leggi111
Argentina nel caos, via il governatore centrale sul crollo del cambio
Il governatore centrale argentino si dimette e al suo posto viene nominato il ministro delle Finanze. Cambio ancora debole, il peso è crollato quasi del 9% in una settimana.
Leggi112
Lira turca e peso argentino, il crollo continua: la fiducia perduta non torna facilmente
Lira turca e peso argentino continuano ad affondare sui mercati dei cambi. La fiducia degli investitori, una volta intaccata, non è facile che venga ripristinata.
Leggi113
Il Venezuela in carestia: contratti petroliferi non onorati e popolazione in fuga per fame
Il collasso del Venezuela è compiuto: petrolio fermo ai porti e consegne ai clienti sospese. In fuga centinaia di migliaia di abitanti per fame, mentre il mondo guarda attonito e impotente.
Leggi114
Shock tassi in Turchia, +300 punti contro il crollo della lira. Basterà?
Recupero parziale della lira turca sui mercati del cambio dopo il maxi-rialzo deciso dalla banca centrale ieri sera in una riunione di emergenza. Resta il dubbio che si renda necessaria almeno una nuova stretta monetaria.
Leggi115
Rublo su e lira turca sempre più giù, ecco perché sui mercati Russia e Turchia si separano
Lira turca in caduta e rublo in recupero sui mercati. E la Russia chiuderà il bilancio in attivo quest'anno, grazie al boom del petrolio.
Leggi116
Lira turca in caduta libera ed Erdogan choc: sui tassi dopo le elezioni decido io
Lira turca nei pressi nei minimi storici contro il dollaro e il presidente Erdogan mette le mani avanti per dopo le elezioni, avvertendo che sarà lui a decidere la politica monetaria.
Leggi117
Fine accordo nucleare con l'Iran, ecco qual è il vero obiettivo di Trump
Fine dell'accordo nucleare con l'Iran. Così il presidente americano Donald Trump punta a mettere alle strette il regime di Teheran, favorendo i suoi nemici nello scacchiere mediorientale.
Leggi118
La crisi valutaria argentina ci ricorda l'importanza della reputazione
La crisi valutaria dell'Argentina segnala che la fiducia riposta nella presidenza Macri è stata parzialmente intaccata dalla carenza di reputazione della banca centrale e dello stesso governo.
Leggi119
Come il carry trade con le valute Brics ha tradito investitori europei e americani nell'ultimo anno
Com'è andato il carry trade nell'ultimo anno contro le principali valute emergenti? Vediamo i risultati per dollaro ed euro e come sono stati determinati.
Leggi120
Peso argentino in caduta libera, inflazione troppo alta e riforme di Macri troppo graduali
Maxi-rialzo dei tassi in Argentina per combattere il crollo del peso. Inflazione galoppante, nonostante le riforme economiche del presidente Macri. I mercati perdono la pazienza.
Leggi121
Perché il caro petrolio paradossalmente deprimerebbe le quotazioni dell'oro
La domanda di oro potrebbe diminuire con il rincaro del petrolio, contrariamente a quanto saremmo portati ad aspettarci. E la risposta sta in India.
Leggi122
Iran, cambio al mercato nero implode su Trump e Teheran rischia la fine del Venezuela
L'Iran ha svalutato il cambio, ma al mercato nero continua a crollare oltre i livelli ufficiali. Uno scenario simile a quello del Venezuela, che anticipa il rischio di tensioni con gli USA di Trump sul petrolio.
Leggi123
Manca il contante: assaltati gli ATM delle banche, ma il governo indiano rassicura
Le banche indiane sono rimaste a secco di denaro contante e nonostante le rassicurazioni del governo, è paura tra i risparmiatori. Ma che sta succedendo?
Leggi124
Rublo e lira turca travolti sui mercati, ma il petrolio aiuta Putin e colpisce Erdogan
Lira turca e rublo russo le grandi vittime sui mercati emergenti di questi giorni. Ma se gli avvenimenti appaiono con risvolti del tutto negativi per Ankara, per Mosca la situazione è ambigua.
Leggi125
Russia, sanzioni USA fanno crollare il rublo e impennare l'alluminio: cosa succede?
Rublo e mercato azionario russo in caduta libera sulle nuove sanzioni USA contro decine di oligarchi vicini al presidente Vladimir Putin. E Mosca reagisce con una minaccia al dollaro.
Leggi126
Egitto, Al Sisi ottiene il secondo plebiscito e le riforme economiche iniziano a dare frutti
Il presidente egiziano al-Sisi ha ottenuto un plebiscito alle elezioni, forse anche grazie al timido miglioramento dell'economia dopo le riforme impopolari degli ultimi anni.
Leggi127
Lira turca ai minimi storici, risparmiatori ad Ankara pronti già al peggio
La lira turca è scesa venerdì scorso ai minimi storici contro il dollaro, oltrepassando il cambio di 4. I risparmiatori corrono da anni ai ripari, comprando valuta straniera.
Leggi128
Venezuela, Maduro punta alla vittoria con 6 milioni di cesti alimentari al mese
La fame dilagante nel Venezuela rappresenta un asso nella manica per il presidente Nicolas Maduro, in cerca del suo secondo mandato, dopo avere dissestato l'economia in questi 5 anni.
Leggi129
Venezuela incassa $5 miliardi con criptomoneta Petro, ma cifre di Maduro dubbie
Il Venezuela di Nicolas Maduro avrebbe raccolto 5 miliardi dalle emissioni di Petro in fase di pre-vendita, ma le cifre non appaiono realistiche. C'è disperazione nel paese per la carenza persino di moneta contante con cui pagare.
Leggi130
Emissioni record di debito in valuta emergente su petrolio e tassi USA
E' boom di emissioni di debito in valuta locale presso le economie emergenti, che si preparano così ai tassi più alti attesi sui mercati avanzati. Ma anche il petrolio giocherebbe un ruolo importante.
Leggi131
Sudafrica, nuovo presidente Ramaphosa è davvero la star attesa dai mercati?
In Sudafrica c'è un nuovo presidente, che ha debuttato con toni ben più minacciosi del predecessore. Un cattivo segnale per i mercati, che pure lo hanno accolto da star.
Leggi132
Boom rand sudafricano ai massimi da 3 anni, presidente Zuma sfiduciato dai suoi
Rand sudafricano ai massimi da quasi 3 anni contro il dollaro sulla imminente destituzione del presidente Zuma. Sta per finire in anticipo un decennio politico da dimenticare.
Leggi133
Il Venezuela svaluta il cambio del 90%, ma non basta e la Colombia apre ai rifugiati
Il Venezuela elimina il cambio fisso e svaluta di quasi il 90% quello legale, anche se il tasso vigente sul mercato nero continua a restare molto più debole. E la Colombia apre ai rifugiati.
Leggi134
Venezuela elimina il cambio fisso, buona notizia quanto ormai inutile
Addio al cambio fisso in Venezuela, anche se l'azione positiva arriva in gran ritardo e l'economia è già sprofondata nell'iperinflazione. Adesso, Caracas confida in Petro, la moneta digitale "truffa" di stato.
Leggi135
Mercati emergenti in boom sul dollaro debole, ma la festa forse sta finendo
Mercati emergenti in festa sul dollaro debole, ma la festa potrebbe finire molto presto. Queste economie si reggono spesso su equilibri delicati.
Leggi136
La criptomoneta del Venezuela non sarà un affare, ecco perché Petro è rischiosa
La criptomoneta di stato del Venezuela potrebbe essere un pessimo affare con tanto di rischi legali ed economici. Meglio restarne molto alla larga.
Leggi137
Cambio meno rigido, liberalizzazione appena iniziata per questa economia
Cambio indebolito, niente drammi per questa economia emergente, che cresce ordinatamente e punta a diventare un centro finanziario a quattro passi da casa nostra.
Leggi138
Venezuela emetterà criptomoneta per $6 miliardi e Maduro ordina il taglio dei prezzi
Il regime di Maduro in Venezuela sta per lanciare la sua versione dei Bitcoin per combattere la crisi, mentre ordina ai negozi di tagliare i prezzi, rischiando di aggravare la carestia alimentare già in corso.
Leggi139
Questo paese cerca di non fare la fine del Venezuela con la crisi del petrolio
Svalutazione del cambio per cercare di non fare la fine del Venezuela. Un'altra economia emergente rimane vittima dell'eccessiva dipendenza dal petrolio.
Leggi140
Venezuela: criptomoneta garantita dal petrolio "a giorni", statene alla larga
Il Venezuela stremato dalla crisi punta a lanciare una propria "criptomoneta", ma non avrà quasi certamente il successo dei Bitcoin. Il regime di Caracas è semplicemente disperato.
Leggi141
Natale nella miseria in Venezuela: pil crollato di un terzo in 4 anni
Disperazione in Venezuela, dove la fame spinge centinaia di migliaia di persone a fuggire in altri stati. E la speranza di una svolta si allontana con il giro di vite del regime "chavista".
Leggi142
Riforme economiche in Sudafrica possibili dopo Zuma, ma per ora che succede?
Il Sudafrica ha un nuovo leader riformatore, ma per la svolta potrebbe dovere attendere il 2019. Nel frattempo, l'economia più grande del continente nero resta in balia del presidente Jacob Zuma.
Leggi143
Boom di riserve di oro tra le economie emergenti, il metallo mantiene l'appeal
In atto una corsa all'oro da parte di alcune banche centrali. Il metallo non perde il suo fascino e il dollaro ci metterebbe del suo.
Leggi144
Assalto a stazioni di servizio e supermercati, si teme una crisi in stile Venezuela
Un'altra crisi in stile Venezuela rischia di esplodere in un'economia africana, già stremata nel 2009 dall'iperinflazione. E le similitudini con Caracas appaiono inquietanti.
Leggi145
Crisi del cacao legata anche alla Brexit colpisce due economie emergenti
La produzione di cacao va in crisi in due economie africane, che rischiano di subire grossi contraccolpi dal crollo delle quotazioni.
Leggi146
Venezuela non accetta più dollari, countdown verso il buio totale
Il Venezuela compie un altro passo verso l'abisso: sospesi i pagamenti in dollari, accettato solo l'euro. Caracas tenta di sottrarsi così alle sanzioni USA, ma sembrano convulsioni di un'economia morente.
Leggi147
Venezuela si sgancia dal dollaro: mano cinese dietro all'ultima mossa di Maduro?
Altro che dollarizzare l'economia venezuela, il presidente Nicolas Maduro punta a sganciarsi dagli USA e a fissare la parità del cambio con lo yuan. Cosa significa?
Leggi148
Bomba cinese contro i petrodollari: cambia tutto, l'America è minacciata
La Cina avvia la fine dei petrodollari e sgancia sugli USA una bomba più preoccupante di quella di Kim Jong-Un. Sarebbe la fine del sogno americano come l'abbiamo conosciuto.
Leggi149
Dollarizzare il Venezuela come risposta alla crisi? Sarebbe un nuovo disastro
La dollarizzazione dell'economia venezuelana non sarebbe la risposta ottimale nel lungo periodo, anzi rischia di riproporre le cause della crisi attuale di Caracas.
Leggi150
Rand sudafricano appeso al voto segreto, si decide il futuro del presidente Zuma
Rand sudafricano al test del voto segreto oggi sulla mozione di sfiducia contro il presidente Jacob Zuma. Possibili perdite o guadagni rilevanti in pochi istanti.
Leggi151
Venezuela, non tutti poveri: ecco come in pochi si arricchiscono affamando gli altri
La crisi in Venezuela non travolge proprio tutti. Un nucleo di potenti vicino al regime "chavista" di Nicolas Maduro si arricchisce sulle spalle del resto della popolazione.
Leggi152
Nuova apartheid in Sudafrica: proposta espropriazione terre ai bianchi
Sudafrica verso una deriva in stile Zimbabwe con la minaccia del presidente Zuma di espropriare senza indennizzo le terre ai bianchi.
Leggi153
Valute emergenti, 2017 anno del riscatto?
Valute emergenti generalmente in ripresa contro il dollaro, dopo anni di crisi per varie ragioni. Ecco la situazione con 7 delle principali.
Leggi154
Venezuela svaluta bolivar del 65%, ma il cambio resta confuso e troppo forte
Bolivar svalutato del 65% in Venezuela, dove il governo genera ancora più confusione sul sistema di cambio, fonte di miseria e corruzione. Oggi l'asta per distribuire dollari a individui e imprese.
Leggi155
Crisi di liquidità travolge questa economia emergente, ore di fila davanti agli ATM
La crisi di liquidità travolge l'economia dello Zimbabwe, che rischia di precipitare nell'incubo di 8 anni fa, quando esplose l'iperinflazione.
Leggi156
Rand sudafricano in caduta dalla crisi di governo, ora anche presidenza a rischio
Il rand sudafricano ha perso a doppia cifra nelle ultime due settimane e mezzo, pagando la crisi politica aperta dal presidente Zuma, che rischia di fare deragliare l'economia emergente.
Leggi157
Corona ceca sganciata dall'euro spazientisce i traders, meglio non fare niente
La corona ceca è stata sganciata dal cambio minimo con l'euro di 27, ma si è rafforzata ad oggi di poco. Diversi traders iniziano a mostrarsi spazientiti, ma forse vale la pena aspettare.
Leggi158
Corona ceca ai massimi da 3 anni e mezzo, banca centrale abbandona il cap
Boom della corona ceca contro l'euro, dopo che la banca centrale ha annunciato l'abbandono del cambio minimo, introdotto tre anni fa.
Leggi159
Cambio minimo con euro, fine vicina: mercato scommette al rialzo su corona ceca
Scommettere al rialzo sulla corona ceca potrebbe portare bene, perché a giorni il cambio minimo con l'euro rischia di saltare. Cosa accadrà?
Leggi160
14 economie africane a rischio se sparisse l'euro
L'uscita della Francia dall'euro riguarderebbe anche 14 paesi africani, i cui tassi di cambio sono ancorati alla moneta unica, attraverso il vecchio franco francese. Vediamo cosa potrebbe accadere.
Leggi161
Peso messicano a +10% dall'insediamento di Trump, ma il rialzo ha senso?
Il peso messicano recupera il 10% contro il dollaro in appena 5 settimane. I guadagni appaiono incomprensibili, visto che arrivano con l'insediamento della presidenza Trump.
Leggi162
Rublo, rally già finito dopo +5% da inizio anno?
Rublo migliore valuta emergente quest'anno, ma la corsa del cambio russo potrebbe essere finita. Vediamone le ragioni.
Leggi163
Crisi Venezuela potrebbe degenerare con le accuse USA di narcotraffico
Il narcotraffico potrebbe essere la goccia, che farebbe degenerare la crisi già gravissima del Venezuela. Gli USA sequestrano i beni del numero due del regime chavista.
Leggi164
Crisi in stile Venezuela evitata in poche settimane, l'Egitto da una lezione a Caracas
L'Egitto ha evitato la degenerazione della crisi, svalutando il cambio e stroncando sul nascere le minacce di iperinflazione in stile venezuelano. Già in atto i primi segnali di ripresa.
Leggi165
Riserve valutarie cinesi sotto 3.000 mld e lo yuan non potrà che indebolirsi
Le riserve valutarie cinesi sono scese sotto i 3.000 miliardi per la prima volta da oltre 5 anni. E lo yuan potrebbe indebolirsi a oltre un cambio di 7 contro il dollaro.
Leggi166
Un'altra Venezuela in Africa, tra carenza di dollari e 'spirale mortale' dell'economia
Crisi di liquidità, produzione impossibile e caccia ai dollari: lo Zimbabwe di Robert Mugabe teme l'incubo dell'iperinflazione del 2009.
Leggi167
Impronte biometriche e divieto di pagare in contanti, così l'India contrasta il cash
In India non si potrà più pagare in contanti oltre una certa cifra e il governo studio di schedare i cittadini con impronte digitali e scansione all'iride. La lotta alle transazioni cash avanza ovunque nel mondo.
Leggi168
Crisi Venezuela, petrolio invenduto ed esportazioni in calo: circolo vizioso fatale
Il Venezuela può puntare solo sul petrolio per ottenere dollari, ma non ha soldi a sufficienza per produrlo. Il circolo vizioso si è innescato e l'economia rischia di sprofondare peggio dello scorso anno.
Leggi169
Debito Brasile da record, ma real guadagna il 16% in un anno
Debito pubblico record in Brasile, dove arrivano, però, segnali positivi dai mercati, anche se la ripresa dell'economia stenta ad attecchire.
Leggi170
Peso messicano a +4% in una settimana, nonostante il muro
Il peso messicano reagisce benissimo all'ordine del presidente Trump di costruire un muro al confine tra USA e Messico. Che il cambio abbia toccato il fondo?
Leggi171
Rendimenti bond emergenti troppo bassi? Il 2017 potrebbe deludere
I bond emessi nei mercati emergenti hanno registrato una buona performance nell'ultimo anno, ma la festa potrebbe finire presto.
Leggi172
Rublo russo a +26,5% in un anno, ma Mosca punta a non rafforzarlo più
Rublo in rimonta contro il dollaro: +26,5% in un anno. Ma il governo russo punta a indebolirlo un po' per rimpinguare le casse dello stato.
Leggi173
Egitto: svalutazione lira fa impennare l'inflazione, ma niente tumulti di piazza
La svalutazione della lira egiziana ha portato a un'impennata dell'inflazione. Le riforme di Al Sisi sono dolorose, ma necessarie. Intanto, l'economia del paese non può contare sul turismo ed è a caccia di 6 miliardi in Eurobond.
Leggi174
Egitto, turisti scomparsi dalle Piramidi: entrate a -80% dal 2010, si spera nella svalutazione
Il turismo in Egitto è crollato dal 2010 in poi e la svalutazione della lira rende molto conveniente andarci in vacanza, anche se potrebbe non bastare a far tornare gli stranieri.
Leggi175
Messico, rimesse record da immigrati negli USA prima dell'era Trump
Economia messicana in affanno, ma gli emigranti negli USA si preparano all'era Trump con rimesse record.
Leggi176
Recessione economica a Cuba nel 2016, nonostante la fine dell'embargo USA
Primo anno nuovo senza Fidel Castro a Cuba, dove l'economia è stata in recessione nel 2016 e crescerà di poco anche nel 2017. Il regime castrista ha bisogno di non tornare allo scontro con Washington, ora che alla Casa Bianca arriva Trump.
Leggi177
Russia, economia in ripresa nel 2017 e rublo a +17% quest'anno
Economia in ripresa in Russia, grazie alla risalita dei prezzi del petrolio. Giù l'inflazione, ma anche i tassi dovrebbero scendere nei prossimi mesi.
Leggi178
Mercato diamanti rallenta e la colpa è dell'India
La crisi dei diamanti è tornata a fine anno e la causa sta in India. Ecco come il sub-continente asiatico ha colpito i prezzi delle gemme più piccole.
Leggi179
Crisi Argentina, Macri licenzia ministro delle Finanze: riforme impopolari
L'Argentina perde il ministro delle Finanze, sostituito dal presidente Macri da due uomini. C'è impazienza per i risultati, dopo il varo delle prime riforme pro-mercato. L'economia è ancora in recessione.
Leggi180
Deficit dimezzato nel 2017 dai sauditi, a pagarlo saranno anche gli stranieri
L'Arabia Saudita presenta il bilancio 2017, tra tasse sugli stranieri, tagli ai sussidi energetici e del deficit. L'obiettivo è annullare il disavanzo fiscale entro il 2020.
Leggi181
Stretta sul contante, nuovi limiti in India: spiegazioni su depositi sopra $74
La stretta sul contante in India si arricchisce di nuove misure: si rischia una segnalazione al Fisco per depositi in banca sopra i 74 dollari USA.
Leggi182
Venezuela: banconote 100 bolivar valide al 2 gennaio, dollari resteranno scarsi
Il Venezuela proroga di due settimane il termine per scambiare le banconote da 100 bolivar, ma la crisi di liquidità nel paese ha già provocato proteste di piazza e un morto. I dollari resteranno scarsissimi anche nei prossimi mesi.
Leggi183
Venezuela, bolivar a +40% con il ritiro delle banconote da 100: liquidità crollata
Boom del bolivar contro il dollaro al mercato nero, nei giorni in cui le banconote da 100 sono state messe fuori corso. Ma le convulsioni della crisi in Venezuela si sono solamente fermate per qualche giorno.
Leggi184
Natale in Venezuela: giocattoli ai bambini, ma ora è rischio carestia
Il Venezuela imita l'India e ritira dalla circolazione metà del contante. La misura rischia di portare a una vera carestia nel paese, mentre si sequestrano i giocattoli per regalare un "felice Natale" ai bambini venezuelani.
Leggi185
Guerra commerciale, Trump attacca la Cina: 320 miliardi di deficit da eliminare
Il presidente eletto Donald Trump e la Cina ai ferri corti su vari dossier economici. C'è il rischio di una guerra commerciale tra le due prime economie mondiali, ma non converrebbe a entrambi.
Leggi186
Oro, prezzi ai minimi da 10 mesi: perché nemmeno il referendum li scalda?
Le quotazioni dell'oro scendono ai minimi dal febbraio scorso, nonostante i timori della vigilia legati al referendum in Italia. Ma com'è possibile che niente sembri scaldare i prezzi del metallo?
Leggi187
Crisi Venezuela, bolivar crolla del 40% in 7 giorni: ecco l'abisso in cui cadrà
In Venezuela è crisi nerissima per il bolivar, che al mercato nero ha perso il 15% in un solo giorno e il 40% in una settimana. L'iperinflazione porterà l'economia del paese andino a passi obbligati, vediamo quali.
Leggi188
Lotta al contante, banche e stato favoriti da misure-shock
La lotta al contante in India sta già favorendo stato e banche. L'esperimento potrebbe essere imitato in Europa, dove il connubio tra governi e sistema bancario è forte.
Leggi189
Sovranità monetaria? Corsa agli sportelli delle banche e paura dell'iperinflazione
La sovranità monetaria è percepita come un grosso rischio nello Zimbabwe, dove da oggi vengono emesse banconote locali, ma sul cui valore si dubita. E alla mente corre il ricordo dell'iperinflazione del 2009.
Leggi190
Crisi Venezuela, perché nemmeno la risalita del petrolio salverebbe l'economia
Il petrolio non salverà il Venezuela, dove il cambio è precipitato a livelli record. La Cina pretende ora 800.000 barili al giorno per i crediti concessi.
Leggi191
Lira turca recupera sul primo rialzo dei tassi dal 2014, Erdogan scontentato
La Turchia alza i tassi per la prima volta da quasi tre anni, quasi in un atto di sfida al presidente Erdogan, contrario alla stretta monetaria.
Leggi192
Cambio fisso in crisi: dopo la lira egiziana, un'altra valuta rischia di saltare
I cambi fissi non vanno più tanto di moda, come segnala l'ennesimo caso di "peg" in crisi: dopo la lira egiziana, vacilla il naira della Nigeria.
Leggi193
Bitcoin, prezzi verso i 1.000 dollari grazie all'India?
Le quotazioni dei Bitcoin potrebbero aumentare di un altro 30%, in seguito alla decisione dell'India di lottare contro il lottante, ritirando un valore di 220 miliardi di dollari dalla circolazione.
Leggi194
Lira egiziana a -48% in 4 giorni e cattive notizie dall'Arabia Saudita per Al Sisi
La lira egiziana è crollata del 48% in quattro giorni, mentre l'Arabia Saudita ha sospeso l'invio di forniture di petrolio verso Il Cairo. Pesa la guerra in Siria.
Leggi195
Il crollo della lira egiziana di ieri (-38%) è una dura lezione sui cambi fissi
Maxi-svalutazione della lira egiziana ieri, dopo che il governo ha dato l'addio al cambio fisso con il dollaro. Ecco perché i "peg" sono spesso insostenibili.
Leggi196
Crisi Egitto, svalutazione lira imminente per evitare rivolte
L'Egitto si accinge a svalutare la lira per la seconda volta quest'anno, al fine di arginare il rischio di una degenerazione della crisi e conseguenti rivolte popolari. Ma i sacrifici per gli egiziani non mancheranno.
Leggi