1
Sassoli rilancia il tema della cancellazione del debito in mano alla BCE
Può una banca centrale cancellare il debito di uno stato? Vediamo se la proposta del presidente dell'Europarlamento sia tecnicamente fattibile.
Leggi2
Casi Covid in crescita in Europa, possiamo permetterci un secondo "lockdown"?
Impennata dei positivi al Covid, specie in Francia e Spagna. Ovunque cresce il rischio di misure restrittive, se non di un ritorno alla quarantena di primavera.
Leggi3
Tassi zero per sempre, benvenuti nell'era della sindrome giapponese
La Federal Reserve ha dato il via ufficialmente a una nuova era monetaria, in cui i tassi rimarranno quasi certamente azzerati a lungo e il "quantitative easing" diverrà la regola.
Leggi4
L'Italia dopo il Covid sarà in grado di rialzarsi senza fare ancora più debiti?
BCE e Recovery Fund hanno allontanato la crisi del debito pubblico italiano, ma sbaglia chi pensa che a Roma potremo scialacquare i denari dei contribuenti anche dopo l'emergenza pandemia.
Leggi5
L'assalto ai risparmi per salvare gli stati, così il debito pubblico non sarà sostenibile
Banche centrali attive per tenere i debiti degli stati sotto controllo, ma alla lunga la loro sostenibilità verrà meno. L'austerità fiscale sarebbe solo rinviata.
Leggi6
Perché la BCE può comprarsi il debito pubblico degli stati e Bankitalia smise di farlo
Il "quantitative easing" di questi anni e potenziato con l'emergenza Covid suscita interrogativi tra quanti non hanno mai digerito il famoso "divorzio" da Banca d'Italia e Tesoro nel 1981. Ecco perché è diverso.
Leggi7
Quanti soldi spettano davvero all'Italia con il Recovery Fund e a quali condizioni?
L'Italia non otterrà i 209 miliardi di euro di cui tanto si sbandiera in Italia e le erogazioni di aiuti e prestiti saranno vincolate alle riforme.
Leggi8
Recovery Fund, accordo raggiunto: ecco perché hanno vinto tutti e nessuno
All'Italia spetteranno 209 miliardi di euro lordi, perlopiù in forma di prestiti. L'Olanda ottiene il "super sconto" per i frugali e la Germania e controlli stringenti sulla gestione del denaro.
Leggi9
Perché per la BCE sarà importante il finale della partita sul Recovery Fund
Christine Lagarde segue con grande attenzione all'esito del negoziato tra i capi di stato e di governo europei sul Fondo per la ripresa, dovendo reagire di conseguenza.
Leggi10
Ecco perché i paesi "frugali" hanno paura dell'Italia
Il debito pubblico italiano allarma il resto d'Europa e non solo per le sue dimensioni ormai da tempo fuori controllo. Ecco un paio di dati che aggravano il problema.
Leggi11
Recovery Fund, così l'Olanda fa saltare i piani di Conte
Il premier olandese Mark Rutte pretende il diritto di veto anche di un solo governo per bloccare le erogazioni del Fondo per la ripresa. E per l'Italia i veri guai iniziano adesso.
Leggi12
Gli alleati della Germania si sganciano da Frau Merkel e lanciano un segnale forte
Il nuovo presidente dell'Eurogruppo è l'irlandese Paschal Donohoe, che ieri ha vinto a sorpresa contro la spagnola Nadia Calvino, favorita alla vigilia, battendo l'asse franco-tedesco.
Leggi13
Perché i Mafia Bond sono un brutto presagio sul MES
Il caso delle obbligazioni legate alla 'ndrangheta avrà ripercussioni anche sul dibattito attorno al MES e l'Italia farebbe bene a stare molto attenta.
Leggi14
La vera crisi del debito pubblico è che non serve più all'economia
Conti pubblici in tilt nell'Eurozona con la crisi provocata dalla pandemia. I governi spendono senza freni a sostegno delle rispettive economie, eppure serve a poco.
Leggi15
La BCE ha mandato un messaggio all'Italia, ecco l'antifona che l'Italia deve capire
Le previsioni del governatore Christine Lagarde sull'impatto che il Coronavirus avrà sui prezzi nel medio e lungo termine servono a capire come e quando si muoverà con stimoli e tassi.
Leggi16
Patto di Stabilità, quel segnale di Bruxelles all'Italia e cosa c'è di concreto
La crisi economica provocata dal Coronavirus ha costretto la Commissione UE a sospendere le regole fiscali, ma il Nord Europa già parla di reintrodurle. Ecco perché è un segnale diretto all'Italia.
Leggi17
Sul MES è solo una battaglia ideologica, ecco i rischi dell'operazione
Sul ricorso al Meccanismo Europeo di Stabilità per ricevere gli aiuti europei sulla sanità è scontro frontale tra PD e Movimento 5 Stelle. Ma la partita è tutta ideologica.
Leggi18
Il Fiscal Compact è stato spazzato via dal Coronavirus una volta per tutte?
Le politiche di austerità fiscale torneranno in auge dopo il superamento dell'emergenza Covid-19, anche se la riattivazione dei trattati europei in tema di bilanci pubblici non sarà per niente scontata.
Leggi19
Il vero rischio del Recovery Fund è che finiremo per finanziare la ripresa degli altri
Scarsa progettualità e capacità di realizzare opere già finanziate dimostrano che l'Italia con il "Recovery Fund" rischia solo di pagare per gli altri.
Leggi20
Alla BCE resta un mese e mezzo per evitare una crisi insanabile con la Germania
Bundesbank in pressing sulla BCE per ottenere entro il prossimo mese e mezzo una risposta sul "quantitative easing", essendo altrimenti costretta a uscire dal programma monetario. Francoforte non si è ancora espressa.
Leggi21
Che fine ha fatto il Recovery Fund? Bloccato dagli "alleati" di Conte a Bruxelles
Il fondo europeo anti-crisi da 750 miliardi non decolla e rischia di venire annacquato, se non del tutto annacquato, ai prossimi vertici in UE. E a "tradire" sono proprio gli alleati del premier Giuseppe Conte.
Leggi22
Ci sarà un nuovo "lockdown" in autunno con una seconda ondata di contagi?
Borse mondiali tornate in fibrillazione in settimana sul timore che il Coronavirus possa tirare brutti scherzi nei prossimi mesi, costringendo i governi a imporre una nuova quarantena.
Leggi23
Perché la Germania dovrà accettare una BCE sempre più interventista per salvare l'euro
L'opposizione tedesca a Francoforte non potrà avere esiti concreti, perché l'Eurotower non dispone di alternative valide alla sua crescente opera di "monetizzazione" dei debiti, specie quello italiano.
Leggi24
Quanti BTp avrà la BCE a fine anno e cosa significa questo per l'Italia?
La BCE è ormai primo creditore dell'Italia e deterrà sempre più nostri titoli di stato nei mesi prossimi. Con il rafforzamento del PEPP si va verso un sostegno fiscale diretto ai governi dell'Eurozona.
Leggi25
Cambio euro-dollaro ai massimi da 3 mesi, BCE ignora (per ora) la Germania
Il potenziamento del PEPP è la prima risposta che la BCE ha fornito ai giudici tedeschi, di fatto ignorandone le istanze. A Francoforte sembra tracciata la strada della monetizzazione dei debiti sovrani.
Leggi26
La BCE domani prova a potenziare il PEPP, anche se nulla è scontato con la Germania
Il board della BCE dovrebbe esitare un aumento degli acquisti di bond condotti con il QE anti-Coronavirus, ma esistono voci contrarie e non facili da mettere a tacere.
Leggi27
Il Recovery Fund della Commissione aiuterebbe l'Italia, ma forse troppo tardi
Il Fondo per la Ripresa proposto dalla Commissione UE prevede stanziamenti per 750 miliardi, di cui 500 a fondo perduto e 250 in forma di prestiti. Sarebbe un toccasana per l'economia italiana, ma non affronterebbe l'emergenza.
Leggi28
Board BCE, ecco le possibili nuove decisioni del 4 giugno per salvare l'Eurozona
Nuovi stimoli monetari nei radar di Francoforte e possibile anche una prima risposta ufficiosa alla Corte Costituzionale tedesca sul QE. Serve agire per sostenere l'economia dell'Eurozona.
Leggi29
Cosa serve al BTp Italia per renderlo un vera alternativa al MES
Dopo il successo della sedicesima emissione del BTp Italia sarebbe il caso di interrogarsi su quale seria e strutturale alternativa costruire per evitare gli aiuti del MES.
Leggi30
Perché andare in default anche con un debito pubblico basso è possibile
Il termine "default" è spesso associato all'immagine di uno stato sovra-indebitato, ma non è sempre così. Ecco perché si può fallire con poco debito pubblico e continuare ad andare avanti con uno altissimo.
Leggi31
Gli italiani sbagliano a tenere troppa liquidità sui conti correnti, come affidare la pecora al lupo
Il rischio di un prelievo forzoso sale con il deterioramento dei conti pubblici e l'idea di parcheggiare tutti i risparmi in banca si rivela un potenziale boomerang per le famiglie.
Leggi32
Il "Recovery Fund" franco-tedesco è un passo avanti, ma non affronta l'emergenza
Il fondo europeo da 500 miliardi proposto da Germania e Francia va nella direzione di una minima mutualizzazione del debito in UE, anche se non verrà in soccorso degli stati durante questa fase di emergenza.
Leggi33
Mentre Conte adombra una patrimoniale sui risparmi, butta altri 3 miliardi con Alitalia
Frase choc del premier Giuseppe Conte all'ultima conferenza stampa di sabato sera, citando il "risparmio privato" come garanzia per il debito pubblico. E nel frattempo, con il Decreto "Rilancio" sborsa altri 3 miliardi di euro per Alitalia.
Leggi34
Perché tra una settimana l'Italia si gioca la sua posizione in Europa
L'opposizione al MES svanirebbe nel caso di flop del nuovo BTp Italia, in emissione durante la prossima settimana. Serve convincere i risparmiatori.
Leggi35
Ricorso al MES per sostenere i BTp: adesso, l'Eurogruppo preme sull'Italia
La pressione sull'Italia per accedere al MES cresce, in vista dell'Eurogruppo di domani. Dopo la sentenza tedesca, i governi dell'area temono sia rimasta l'unica soluzione per evitare tensioni finanziarie.
Leggi36
MES, Recovery Fund, QE: l'Italia di Conte isolata e accerchiata in Europa
L'accordo in UE sulle misure anti-crisi si allontana. Le posizioni del Nord Europa diventano più rigide e ieri dalla Germania è arrivata una sentenza negativa per il debito pubblico italiano.
Leggi37
Come il debito pubblico italiano continua a restare sostenibile grazie alla BCE
La BCE sta monetizzazione i debiti sovrani nell'Eurozona, pur senza ammetterlo. E quello italiano continua così a rimanere sostenibile, malgrado l'esplosione nell'ultimo decennio.
Leggi38
Settimana cruciale per l'Area Euro tra giudici tedeschi e Consiglio UE, ma la BCE continuerà a supplire la politica
Crisi dell'Eurozona sul tavolo dei capi di stato e di governo domani, mentre oggi arriva l'attesa sentenza della Corte di Karlsruhe in Germania. Intanto, la BCE svolge il lavoro della politica per preservare la moneta unica.
Leggi39
La bufala del MES senza controlli è stata svelata, l'Italia rischia il commissariamento
Gli aiuti del Fondo salva-stati non sarebbero pasti gratis, nemmeno nel caso fossero richiesti per lottare contro il Coronavirus. La "sorveglianza rafforzata" sui conti pubblici smentisce il governo Conte.
Leggi40
Perché molti chiedono l'attivazione del MES e come sarebbe un rischio per i risparmi
Il Fondo salva-stati ci presterebbe 36 miliardi a basso costo per affrontare l'emergenza Coronavirus, ma dietro si celano grosse insidie per la tutela dei nostri risparmi. Vediamo perché.
Leggi41
Perché il debito pubblico italiano con la lira ebbe la tripla "A" e con l'euro è sceso in B
Il rating dell'Italia sembra avviato ad essere declassato all'area "spazzatura", eppure sotto la lira, quando il debito pubblico risultava già esplosivo, fu ai massimi. Ecco cos'è accaduto da allora.
Leggi42
Consiglio europeo flop: ecco la tecnica della Germania per costringerci al MES
La riunione dei capi di stato e di governo in videoconferenza non ha trovato un accordo sul punto chiave dell'incontro: il "Recovery Fund". Germania e Austria stanno cercando di spingere gli stati del Sud Europa a chiedere aiuto al MES.
Leggi43
Italia contro UE al vertice del Consiglio per evitare l'effetto stigma, ma esiste da anni
Niente Eurobond, più morbida la posizione del Nord Europa sui cosiddetti "Recovery Bond". L'Italia resta a caccia di una soluzione per allontanare da sé la stigmatizzazione sui mercati, eppure è già una realtà di fatto.
Leggi44
BCE rivoluzionaria tra lancio di una "bad bank" e ipotesi di cancellazione del debito
La gravità della crisi in corso è tale, che la BCE sta abbattendo a poco a poco tutti i tabù sin qui esistenti nell'Eurozona e ipotizza la nascita di una "bad bank", mentre si discute ormai apertamente di cancellazione dei debiti a bilancio.
Leggi45
Gli Eurobond dividono Meloni da Salvini e sarebbero la fine della sovranità italiana
L'emissione di debito in comune tra i paesi dell'Area Euro viene vista come una soluzione positiva dai cosiddetti partiti "sovranisti", ma porrebbe fine per sempre al concetto di sovranità. Vediamo perché.
Leggi46
Il salvataggio dell'Italia passa dalla BCE, gli scenari sono due e uno è drammatico
Non c'è solo il "super QE" a contenere lo spread. La BCE dispone di un'arma potente da attivare nel caso di emergenza, ma per l'Italia sarebbe un salvataggio con implicazioni drammatiche.
Leggi47
La storia del MES da Tre-Monti a Conte e perché questo fondo per l'Italia resta inutile
Il Fondo salva-stati europeo risale davvero all'ultimo governo Berlusconi? Ed è utile all'Italia per fronteggiare la potente crisi economica esplosa a causa del Coronavirus?
Leggi48
MES, perché non può essere la panacea di tutti i mali?
Il MES non è una punizione, Il MES non è nemmeno “la” soluzione, ma allora che cosa è? Vediamo di capirci qualcosa.
Leggi49
Perché il 5 maggio rischia di saltare l'euro e per mano della Germania
Euro seriamente a rischio tra meno di un mese e il pericolo arriverà dalla Germania, dove una sentenza potrebbe far esplodere lo scontro tra Nord e Sud Europa.
Leggi50
Il governo piega l'Italia al MES e non ottiene gli Eurobond, è sconfitta su tutta la linea
L'Eurogruppo non accetta le condizioni dell'Italia, che è costretta a ingoiare il rospo del MES a "condizioni leggere", di fatto un commissariamento nel caso eroghi aiuti. E il governo Conte perde anche la partita sugli Eurobond.
Leggi51
Debito pubblico italiano ormai "sovrano". E tornano i tempi dell'"oro alla patria"
Investitori stranieri in fuga incessante dai BTp sin dalla crisi del 2008. La quota di debito pubblico in mano alla finanza estera è ridotta ai minimi dal 1998, ma così diventa difficile sostenere le fitte emissioni prossime.
Leggi52
Eurogruppo rinviato, fallisce (per ora?) il tentativo dell'Italia di ottenere gli Eurobond
Niente Eurobond. La riunione dei ministri delle Finanze dell'Area Euro non trova un'intesa dopo ben 16 ore di colloqui. Olanda e Germania restano contrari all'emissione di debito in comune.
Leggi53
La soluzione per tagliare il debito pubblico italiano arriva tardi e non sarà di facile attuazione
Il presidente di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, ha sposato una vecchia idea dell'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per abbattere il debito pubblico italiano. Al di là della bontà, resta una soluzione improbabile.
Leggi54
Così il governo Conte piegherà oggi l'Italia al MES per fingere solidarietà europea
Aiuti del Fondo salva-stati, una non soluzione di scarsa entità e che lascia l'Italia in balia dei mercati finanziari nei prossimi mesi. Il governo italiano non rompe con Bruxelles, svelando il bluff di fine marzo.
Leggi55
Emergenza Coronavirus: ecco quanto peserà la crisi sui conti pubblici italiani
L'impatto della crisi sanitaria sul debito pubblico dell'Italia sarà pesante. Ecco le nostre simulazioni, partendo dalle previsioni di Goldman Sachs.
Leggi56
Ecco le tre strade per tagliare il debito pubblico con l'accetta. E tutte hanno un costo
Rendere sostenibile il debito pubblico con azioni straordinarie? Le strade ci sono, ma ognuno di essa impone costi da pagare. Ecco quali si potrebbero percorrere.
Leggi57
La truffa del MES e la confusione mentale del governo Conte minacciano l'Italia
Niente Coronabond, ma ricorso al MES per ottenere aiuti "condizionati". La Germania non si scompone dinnanzi alle critiche dei partner del Sud Europa e il governo Conte ha cambiato idea sul Fondo salva-stati nel giro di poche settimane.
Leggi58
L'Olanda fa la dura con l'Italia, ma il Coronavirus può farla saltare in aria
Contrari al "Coronabond", gli olandesi hanno chiesto all'ultimo Eurogruppo di avviare indagini a carico degli stati del Sud Europa, responsabili di non avere risparmiato negli anni in cui potevano. Eppure, rischiano più di altri di finire a gambe per aria.
Leggi59
La memoria corta della Germania sui debiti condonati dopo la guerra e il parallelo con la crisi dell'Italia
La crisi fiscale in cui rischia di precipitare l'Italia per assenza di solidarietà nell'Eurozona rievoca alla mente l'Accordo di Londra nel 1953, grazie al quale la Germania si rimise in piedi dopo la guerra.
Leggi60
La fine dell'euro nel messaggio in codice di Mattarella a Bruxelles
Il discorso del presidente Mattarella è stato rivolto all'Europa ed è un avvertimento alla Germania sul rischio di provocare la fine dell'euro e della stessa Unione Europea.
Leggi61
La crisi mondiale può combattersi solo rinunciando all'uguaglianza a ogni costo
L'emergenza Coronavirus ha fatto esplodere la bolla dei debiti alimentata in decenni di lassismo fiscale da un lato e di politiche monetarie ultra-espansive dall'altro. E alla base di tutto c'è un concetto distorto di uguaglianza.
Leggi62
Helicopter money, ossia come governi e banche centrali stanno distruggendo l'economia mondiale dalle fondamenta
Soldi gratis a tutti e spesa pubblica senza limiti. Siamo entrati nell'era della Moderna Teoria Monetaria, che distruggerà le basi della stessa convivenza pacifica. Stiamo ballando sul Titanic.
Leggi63
L'Europa ieri è morta, ma si prende due settimane per celebrare il suo funerale
La crisi del Coronavirus mette in ginocchio, anzitutto, il concetto stesso di Europa. Capi di stato e di governo non hanno trovato un accordo su come affrontare l'emergenza sanitaria ed economica. Prevalgono gli antagonismi.
Leggi64
Aiuti all'Italia contro la crisi fiscale, ecco le soluzioni di cui si discute in Europa
Coronavirus bond o prestito dal Fondo salva-stati? Eurozona divisa sullo strumento, ma non è questione di forma. Il fronte del nord si compatta di nuovo contro l'Italia.
Leggi65
Monetizzazione del debito e prestiti diretti alle imprese, cosa significa la svolta delle banche centrali
Banche centrali in campo per sostenere le economie in piena emergenza Coronavirus. Gli interventi appaiono rivoluzionari e al contempo rischiosi per la stabilità finanziaria.
Leggi66
Coronavirus bond: richiesta di aiuto dell'Italia al MES drammatica e pericolosa
Aiuti dal Fondo salva-stati. Così, il governo Conte spera di aggirare la grave crisi fiscale in corso, ma si tratta di un azzardo dalle conseguenze drammatiche per l'Italia.
Leggi67
Per salvare la BCE (e l'euro) servono subito le dimissioni di Madame Lagarde
Crisi di credibilità senza precedenti per la BCE. Il governatore Christine Lagarde non si è dimostrata all'altezza del compito e senza le sue dimissioni a rischio vi è l'euro stesso.
Leggi68
Riforma MES rinviata per Coronavirus, ma l'Italia resta sorvegliato speciale
Il rinvio della riforma del Fondo salva-stati di ieri non è per sempre e l'Italia resta sotto sorveglianza dei mercati e delle stesse istituzioni comunitarie. La profonda recessione provocata dal Coronavirus impatta disastrosamente sui conti pubblici.
Leggi69
Non sarà un 'helicopter money' a salvarci dalla recessione
Fiumi di nuova liquidità iniettati dalle principali banche centrali. Non resta loro che sperimentare quel "helicopter money" di cui si discute da anni e che non lenirebbe affatto la crisi che sta investendo l'Eurozona.
Leggi70
La BCE di Lagarde aggraverà la crisi dell'Italia, salta la copertura di Francoforte ai BTp
L'incredibile ignoranza di Christine Lagarde, a capo della BCE, renderà più grave la crisi economica italiana, lasciandoci soli nel momento più buio.
Leggi71
La vergognosa riforma del MES con Camere in quarantena per Coronavirus
La riforma del Fondo salva-stati sarà votata dal Parlamento italiano il 16 marzo, nonostante la politica sia praticamente in quarantena per il Coronavirus. E' un rischio che il sistema Paese non può correre.
Leggi72
L'economia italiana è già in ginocchio e stavolta rischiamo sul serio di uscire dall'euro
La recessione in Italia sarà molto dura e le previsioni parlano di numeri agghiaccianti. Così, la sostenibilità del debito pubblico vacilla e con essa la nostra permanenza nell'euro.
Leggi73
Più deficit all'Italia dall'Europa, ma ecco l'alto prezzo che Conte ci farà pagare
Baratto tra Italia e Commissione europea sui conti pubblici. La flessibilità ventilata dal commissario Gentiloni implica un prezzo, che il governo Conte si mostrerebbe pronto a pagare.
Leggi74
Dalla Germania sono in arrivo guai per BCE e Italia, passando per il MES
La Germania cerca il successore della cancelliera Merkel e i candidati in campo mandano un segnale negativo alla BCE e allo stesso Fondo salva-stati, con problemi per l'Italia che tenderanno a montare.
Leggi75
Tassi a zero a lungo o austerità fiscale: debito pubblico italiano appeso alla BCE
Il rapporto debito/pil in Italia non accenna a diminuire, malgrado i tassi d'interesse siano azzerati da anni. Senza la BCE, l'unica opzione sarebbe una politica di austerità fiscale.
Leggi76
Così la BCE sta aiutando Francia e Italia, colpendo Germania e suoi alleati
Il "quantitative easing" della BCE sotto Christine Lagarde sta aiutando Francia e Italia in misura abnorme, svantaggiando particolarmente Germania e Olanda. Dati scioccanti emergono dal resoconto di gennaio.
Leggi77
Riforma Fondo salva-stati, ecco perché a frenare sul MES è ora la Germania
La riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità sarà rinviata per la seconda volta e a chiederlo è adesso la Germania. Vediamo perché Berlino ha i suoi guai nell'avallare il Fondo salva-stati.
Leggi78
Mercato immobiliare estero come risposta alla crisi strutturale dell'euro
Riforma del MES e Target 2 quali indizi delle basi assai fragili su cui poggia l'euro. E a pagarne il prezzo sarebbero i risparmiatori italiani più di altri. ELVinvest invita a prendere in considerazione gli investimenti immobiliari all'estero per ripararsi dai rischi.
Leggi79
Riforma MES, la risoluzione di maggioranza contrasta con le rassicurazioni di Conte
La maggioranza "giallo-rossa" presenterà domani una risoluzione sulla riforma del Fondo salva-stati, che nei fatti sconfessa le rassicurazioni dello stesso governo Conte sui titoli di stato.
Leggi80
Debito pubblico italiano sotto scacco in Europa in tre mosse, ecco quali e perché
Riforma del Fondo salva-stati, ma anche Clausole di Azione Collettiva e unione bancaria minacciano la sostenibilità del debito pubblico italiano. Vediamo perché.
Leggi81
Riforma Fondo salva-stati: e se la Germania la usasse contro la Francia?
La ristrutturazione del debito pubblico italiano, sottintesa con la riforma del MES, sarebbe una mossa della Germania per colpire la Francia. Ecco come i tedeschi vorrebbero utilizzarla per mettere nell'angolo Parigi.
Leggi82
Riforma Fondo salva-stati, PD e 5 Stelle portano lo scontro in Parlamento
L'accordo tra Movimento 5 Stelle e PD sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) non è stato trovato e lo scontro dentro il governo si sposterà in Parlamento, dove Giuseppe Conte rischia la Caporetto.
Leggi83
Riforma Fondo salva-stati su misura per Germania e Francia, ecco quanto ci costa
La riforma del MES assegna a Germania e Francia poteri pressoché esclusivi e a fronte dei quali l'Italia si ritroverebbe a pagare altri 111 miliardi di euro. Da dove prenderemmo questi soldi?
Leggi84
Riforma Fondo salva-stati, ecco perché Conte non può dire no a Francia e Germania
La riforma del MES, il Fondo salva-stati d'Europa, divide la stessa maggioranza di governo e vede nel premier Giuseppe Conte praticamente l'unico strenuo difensore in Italia. Ecco perché non può negare il suo assenso a Francia e Germania.
Leggi85
Riforma Fondo salva-stati, "il pacchetto" di Conte è una menzogna ai danni dell'Italia
La riforma del MES minaccia il debito pubblico italiano e il pacchetto di cui parla il premier Conte acuirebbe i problemi, finendo per fare esplodere i nostri BTp. Per l'Italia arriverebbe il commissariamento.
Leggi86
La ristrutturazione del debito pubblico italiano farebbe saltare l'euro
La riforma del Fondo salva-stati minaccia la stessa sopravvivenza dell'euro con la previsione di una previa ristrutturazione del debito pubblico per chiedere aiuto in caso di crisi.
Leggi87
La "cancellazione" mascherata del debito pubblico da parte della BCE
La BCE possiede oltre 2.000 miliardi di titoli del debito pubblico degli stati dell'euro e altri ne acquisterà dal prossimo mese. Avrebbe vari modi in futuro per cancellarli anche senza dichiararlo ufficialmente.
Leggi88
Draghi invoca l'unione fiscale nell'Eurozona, ma la sua BCE l'ha resa meno urgente
Mario Draghi continua a invocare l'unione fiscale per completare la costruzione dell'euro, ma proprio i suoi apparenti successi alla BCE avrebbero allontanato questa prospettiva.
Leggi89
La Germania si batte aumentando la competitività, non i debiti
Il modello tedesco dovrebbe essere imitato dai partner dell'Eurozona, non smantellato dalla stessa Germania. Vi mostriamo i dati che hanno contribuito al successo della locomotiva d'Europa.
Leggi90
La crisi del debito pubblico italiano con l'euro non ha rallentato la corsa, ecco i numeri
Il debito pubblico italiano non ha accennato a rallentare la corsa con l'ingresso nell'euro, come dimostrano i numeri dell'ultimo ventennio, raffrontati al decennio precedente.
Leggi91
L'ultimo sparo col bazooka di Draghi servirà a sostenere la ripresa o a cos'altro?
Mario Draghi ha vinto le resistenze dell'asse franco-tedesco dentro la BCE e ha varato gli ultimi stimoli monetari del suo mandato. Ma non serviranno quasi certamente a sostenere la ripresa dell'inflazione e dell'economia nell'Eurozona.
Leggi92
Lo spread è sceso grazie agli investitori europei, capitali in Italia risaliti di 50 miliardi
L'Italia è tornata quest'anno ad attirare capitali dal resto dell'Eurozona, come dimostrerebbero i saldi del Target 2, in netto miglioramento e ai massimi dall'aprile del 2018. Resta eccessiva la dipendenza dagli investitori europei per rifinanziare il nostro debito pubblico.
Leggi93
Perché l'Italia non riceve solidarietà sui conti pubblici dal resto d'Europa
Nessun aiuto all'Italia dai partner europei sui conti pubblici. Vediamo perché non esiste solidarietà verso di noi e perché non si tratta di un complotto, bensì di una scelta oculata.
Leggi94
Grecia, da Bruxelles doccia fredda per neo-premier Mitsotakis sull'austerità fiscale
Esordio infelice per il neo-premier greco Mitsotakis, a cui l'Eurozona ribatte di non essere disposta a cedere sull'avanzo primario. Sul suo calo si fonda la promessa di tagliare le tasse.
Leggi95
Procedura d'infrazione, ecco le carte dell'Italia per evitarla
La procedura d'infrazione contro l'Italia per debito eccessivo si allontana. La Commissione europea ammorbidisce la posizione e sarebbe disposta a concedere altri 6 mesi al governo Conte. Ecco le carte di Roma.
Leggi96
Debito pubblico italiano e vincolo esterno: l'unica verità di Savona sull'euro
Il debito pubblico italiano è percepito sui mercati meno credibile di altri e Paolo Savona, neo-presidente Consob, forse ha centrato il punto sul perché. Riguarda il modo in cui siamo entrati nell'euro.
Leggi97
Debito pubblico al 200%: le parole di Savona tra provocazione, rischi e utopia
Il discorso del presidente della Consob, Paolo Savona, sul debito pubblico italiano è stato irrituale e in sé anche rischioso, per quanto vi siano state parole di verità. Breve analisi.
Leggi98
L'unico merito dei minibot? Averci fatto capire che la fine dell'euro è possibile
I minibot saranno pure una caricatura propagandistica del governo di Lega e 5 Stelle, ma stanno seminando paura nell'Eurozona, segno che la moneta unica sarebbe tutt'altro che al sicuro.
Leggi99
Minibot e debito pubblico italiano, parole chiare di Draghi per governo e commissari
Parole chiare di Mario Draghi per l'Italia. Il governatore della BCE ha bocciato ieri i "minibot", ma allo stesso tempo ha lanciato un monito alla Commissione europea sul debito pubblico italiano.
Leggi100
No, Weidmann non ha riconosciuto per la BCE il ruolo di prestatore di ultima istanza
Il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, avrebbe riconosciuto il ruolo della BCE come prestatore di ultima istanza. Ma si tratta di una cosa diversa, ve la spieghiamo in breve.
Leggi101
Salvini sfida l'Europa con un piano fiscale da 50 miliardi, tensione spread sui mercati
Flat tax e stop all'aumento dell'IVA. Matteo Salvini sfida l'Europa con un piano fiscale "shock", teso a rilanciare la crescita. Lo spread schizza a 290 punti e i commissari europei sono pronti a sanzionarci per debito eccessivo.
Leggi102
Perché la Germania vuole che le banche italiane abbiano poco debito pubblico?
Ecco la verità per cui la Germania chiede che le banche italiane posseggano poco debito pubblico. E i rischi per le eccessive esposizioni non c'entrano, almeno non come crediamo.
Leggi103
Perché all'Italia un tedesco alla BCE cambia poco, mentre punta alla Commissione UE
La Germania vorrebbe puntare contemporaneamente su Commissione UE e BCE, anche se dovrà rinunciare alla guida di una delle due cariche. E per l'Italia non sarebbe un problema un tedesco come governatore dopo Draghi.
Leggi104
Monetizzazione debito pubblico, ecco perché la richiesta di Tria alla BCE è sbagliata
Il ministro Tria chiede che la BCE monetizzi i debiti sovrani dell'Eurozona, finanziando direttamente i deficit per gli investimenti. Ha torto, salvo su un punto.
Leggi105
Euro moneta senza popolo, unione fiscale impossibile e i mercati lo hanno capito
Può esistere una moneta senza un popolo? La risposta è negativa. I mercati finanziari hanno compreso questo concetto elementare prima dei governi dell'Eurozona e lo segnalano ogni giorno con gli spread.
Leggi106
L'emergenza debito e interessi che costrinse l'Italia a firmare l'ingresso nell'euro
Ecco le condizioni a cui l'Italia arrivò a firmare nel 1992 il Trattato di Maastricht per entrare nell'euro. Non fu una scelta realmente "libera".
Leggi107
Perché la ristrutturazione del debito pubblico tramite la BCE resta l'unica soluzione per l'Italia
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto vigorosamente solo tramite una ristrutturazione, ma non pesando sugli obbligazionisti. Prima o poi, interverrà la BCE. Ecco come.
Leggi108
Come il caro petrolio impatterebbe sull'economia italiana e innalzerebbe lo spread
Quotazioni del petrolio in ripiegamento oggi sulle dichiarazioni di Goldman Sachs. Ma da dicembre segnano +50% e per l'economia italiana sono solo cattive notizie.
Leggi109
Come nacque la regola sul deficit al 3% del pil, i dettagli spiegati dal suo autore in Francia - parte prima
Il rapporto deficit/pil nacque in Francia nel 1981. Allora, fu ideata la regola del tetto massimo del 3% e il suo autore Guy Abeille ci spiega come. Ecco i dettagli.
Leggi110
La regola del deficit al 3% è stupida? Chi la contesta se la tenga stretta
Il rapporto deficit/pil al 3% sarà stata pure un'invenzione apparentemente sensata, ma non per questo hanno ragione i suoi detrattori spendaccioni. Ecco la verità sulla regola tanto odiata dai governi.
Leggi111
Davvero è il debito pubblico a spaventare dell'Italia o c'è dietro molto di più?
Il debito pubblico italiano fa paura, nonostante sia cresciuto molto meno che nelle altre grandi economie mondiali nell'ultimo decennio. Siamo sicuri che i mercati temano proprio i nostri conti pubblici o altro?
Leggi112
Perché l'eterna crisi dei debiti sovrani nell'Eurozona fa a pugni con la matematica
La crisi del debito nell'Eurozona non scaturisce dai numeri, che sono abbastanza positivi. E' l'assenza di una visione comune a provocare problemi.
Leggi113
Il circolo vizioso che deprime l'economia italiana e fa impennare il debito pubblico
La BCE nota come l'Italia sia l'unico stato dell'Eurozona ad avere bisogno dell'avanzo primario per stabilizzare il suo rapporto tra debito e pil. E proprio questo svela la trappola in cui è precipitata da molti anni la nostra economia.
Leggi114
La BCE di Draghi ha truffato gli elettori di mezza Europa, ecco come
Gli stimoli monetari della BCE di Draghi si sono rivelati fallimentari, anzitutto, sul piano politico. Ecco perché le critiche della Germania avevano avuto un senso.
Leggi115
La crisi della Grecia e la bufala della Germania che vuole espropriare le case
L'Europa vuole davvero espropriare i proprietari delle case in Grecia per fare un favore alle banche? Ecco come stanno le cose.
Leggi116
Debito pubblico italiano trattato come spazzatura, Grecia e Portogallo come Germania e Francia
Debito pubblico italiano maltrattato sui mercati, forse più di quanto meriti. Cosa c'è dietro alla sfiducia ormai patologica verso i BTp?
Leggi117
Debito pubblico, come allungare le scadenze con l'aiuto europeo senza pagare più interessi
Allungare le scadenze del debito pubblico e risparmiare sugli interessi. Ecco come l'Europa ci potrebbe dare una mano senza gravare sugli stati fiscalmente virtuosi.
Leggi118
La crisi dell'Area Euro è grave come quella del 2011?
Il 2019 rischia di essere un altro 2011 per l'Eurozona? Ecco il confronto con quell'anno e perché, per certi versi, siamo messi anche peggio.
Leggi119
Debito pubblico e austerità differenziata, ecco come valutare i conti pubblici con intelligenza
Ecco come il debito pubblico dovrebbe essere ricalcolato con una formula più intelligente e che dia vita a un'austerità differenziata tra gli stati dell'Eurozona.
Leggi120
La Grecia prova che l'euro è stato un esperimento fallito e che il rischio rottura resta alto
La Grecia è stata la dimostrazione del fallimento dell'euro come esperimento socio-economico. La moneta unica non ha cambiato i connotati dell'economia e della mentalità elleniche.
Leggi121
'Greece's Tsipras has no future, debt needs to be cut at least by 30% and euro doesn't work'
Professor Konstantinos Voudouris explains why Greece has not really been recovering and what its economy needs to overcome the crisis.
Leggi122
Gilet gialli, il sostegno di Di Maio e Salvini contro Macron serve a esportare la crisi italiana
La Francia di Macron continua ad essere paralizzata dalle proteste dei gilet gialli e dall'Italia spunta il sostegno di Di Maio e Salvini ai manifestanti.
Leggi123
Ristrutturazione del debito pubblico, il cappio al collo dei risparmiatori italiani stretto da Germania e Francia
Germania e Francia stringono il cappio al collo dei possessori dei BTp, riscrivendo le norme sui debiti sovrani e rischiando di trascinarci in una crisi dello spread permanente e profonda.
Leggi124
Perché il debito pubblico va ridotto e a preoccupare non è solo l'Italia
La corsa al debito pubblico come falsa e temporanea soluzione ai problemi dell'economia. I governi spendaccioni, però, così sacrificano le prospettive future, contagiando il settore privato.
Leggi125
La Francia può alzare il deficit sopra il 3%, l'Italia deve tagliarlo sotto il 2%: così l'euro muore
La Francia di Macron potrà sforare il deficit del 3%, mentre all'Italia non sarà consentito andare oltre il 2%. La disparità di trattamento ridicolizza i commissari e minaccia l'euro, che di questo passo sarà un ricordo.
Leggi126
La vera storia di Macron, il cocco della Germania mandato al macello in Francia
Macron è rimasto vittima inconsapevole dell'esperimento della Germania sull'euro. E a pagare il prezzo politico sarà proprio il presidente francese.
Leggi127
La crisi del debito spiegata bene: Italia strapazzata dalla recessione, non è la pecora nera
Il racconto di un'Italia che accumula debiti a causa del lassismo fiscale dei suoi governi non regge alla prova dei numeri. Ecco cosa ci segnalano i grafici.
Leggi128
Manovra di bilancio dell'Italia bocciata dalla UE, ma ecco come evitare la procedura d'infrazione
La procedura d'infrazione contro l'Italia non è automatica sulla manovra di bilancio bocciata dalla UE, anzi potrebbe non essere mai aperta. Ecco come si potrebbe evitarla.
Leggi129
Flop BTp Italia, messaggio dei risparmiatori a Salvini e Di Maio: patrioti sì, fessi no
Il BTp Italia si sta rivelando un clamoroso flop e il segnale per il governo Conte sembra chiaro. Agli italiani serve essere difesi in Europa, ma non a colpi di deficit.
Leggi130
E se il piano (A) del governo Conte fosse davvero l'uscita dell'Italia dall'euro?
L'uscita dell'Italia dall'euro non è forse uno scenario così improbabile come siamo portati a credere e il governo Conte ci starebbe lavorando sotto i nostri occhi. Vediamo cosa succede.
Leggi131
Debito pubblico: ristrutturazione possibile con le CACs, ecco cosa rischia l'investitore in BTp
I titoli di stato sono davvero sicuri? Controllate quelli che avete comprato, potreste trovare un'amara sorpresa.
Leggi132
Doppia crisi in Germania e tonfo del petrolio inviano alla BCE di Draghi un messaggio chiaro
La Germania starebbe scivolando in recessione, mentre già è in crisi politica. E il crollo del petrolio a 66 dollari lascia intravedere un ripiegamento dell'inflazione. Per la BCE, i segnali anti-"tapering" si moltiplicano.
Leggi133
Debito pubblico italiano: gli interessi ci strangolano, ecco come la BCE dovrà abbassarli
L'Italia ha bisogno di un cambio di regole per abbattere il suo enorme debito pubblico. Continuare a chiedere più austerità rischia di fare esplodere l'euro. Ecco la possibile via d'uscita.
Leggi134
Le banche italiane frenano la corsa dello spread, che nonostante i recuperi resta alto
Banche italiane decisive contro lo spread, che sarebbe molto più alto senza il loro sostegno.
Leggi135
Perché l'Europa si vede costretta a bocciare la manovra di bilancio dell'Italia
La manovra di bilancio dell'Italia sul deficit è indigeribile per i partner dell'euro e il problema non è solo e tanto di complotto contro il nostro governo.
Leggi136
Operazione Twist e aste T-Ltro, come la BCE darà (forse) una mano ai BTp dall'anno prossimo
La BCE sta uscendo dall'accomodamento monetario estremo degli anni passati, ma sta creando le condizioni per far sì che i mercati non se ne accorgano tanto, dando una mano all'Italia.
Leggi137
Ecco perché la speculazione colpisce l'Italia e tornare alla lira sarebbe un'impresa titanica
Il ritorno alla lira dell'Italia non agevolerebbe la riduzione del debito pubblico, anzi rischiamo di farlo esplodere proprio per la cattiva gestione della politica monetaria temuta dai mercati.
Leggi138
Europa divisa, euro a rischio e stati che si guardano in cagnesco: l'eredità di Frau Merkel
L'era Merkel è sostanzialmente finita ieri con la rinuncia a guidare ancora il partito cristiano-democratico. Ecco quale eredità ci lascia "Mutti", a capo del governo tedesco dal 2005 e leader di fatto della UE.
Leggi139
Cosa accadrà all'Italia senza la cancelliera Merkel? Ecco alcuni scenari possibili
L'era Merkel in Germania è giunta al termine. La cancelliera rinuncia a ricandidarsi per guidare il suo partito. Ecco quali scenari possibili potrebbero avverarsi per l'Italia.
Leggi140
Come la crisi dei BTp arriva in banca per via dell'alto spread
Lo spread alto colpisce le banche e le espone a rischi sistemici. Ecco le ragioni della paura e perché presto interverrebbe la BCE.
Leggi141
Davvero Trump e Putin aiuteranno l'Italia comprandosi il nostro debito pubblico?
La Russia di Putin si è offerta di aiutarci comprandosi i titoli del nostro debito pubblico, ma la vera arma la possiede Donald Trump. E l'Europa rischia sull'Italia un'umiliazione devastante.
Leggi142
Rating agenzie al sud peggiorati sotto l'euro, debiti più sicuri con le monete nazionali?
I giudizi delle agenzie di rating sull'Italia sembrano delineare una storia negativa per l'euro: il nostro debito pubblico era ritenuto più sicuro con la lira.
Leggi143
L'unico accordo possibile tra Italia e Commissione sui conti pubblici passa dalla BCE di Draghi
Tra Italia e Commissione europea serve un accordo, uno scambio definitivo per porre fine alla prospettiva di una nostra uscita dall'euro. Senza un compromesso che passi per la BCE, il ritorno alla lira sarà nei fatti.
Leggi144
Manovra bocciata dalla UE, due scenari: il piano B di Salvini-Di Maio e le dimissioni di Mattarella
Ecco cosa accadrebbe in Italia con la bocciatura della manovra di bilancio da parte della UE. Gli scenari di indurimento dello scontro contemplano anche ipotesi piuttosto clamorose.
Leggi145
La crisi di fiducia verso l'Italia è la maledizione che auto-alimenta il nostro debito pubblico
Il debito pubblico italiano non è un rischio in sé, quanto la cattiva percezione che il mercato ha dell'Italia. Ecco come le distanze con il Nord Europa tendono ad ampliarsi.
Leggi146
Manovra italiana bocciata, ecco perché la procedura d'infrazione contro l'Italia è un rischio per tutti
La manovra di bilancio dell'Italia sta per essere formalmente bocciata dalla UE e d'ora in avanti si apre uno scontro tra Roma e Bruxelles, che tra gli esiti possibili contempla anche la graduale dissoluzione dell'euro.
Leggi147
E se lo spread d'ora in poi crollasse? Ecco perché i BTp, tutto sommato, non sono da buttare
Lo spread oggi è in deciso calo dopo il "downgrade" morbido di Moody's del nostro debito pubblico. E potrebbe continuare a scendere nei prossimi mesi.
Leggi148
Manovra, bocciatura UE in arrivo aprirà le dighe della speculazione sui BTp e l'euro rischia davvero
L'euro è più a rischio di quanto pensiamo con la crisi dello spread dell'Italia. E la Commissione europea non capisce che sta giocando con il fuoco della speculazione.
Leggi149
Con i Cir torneremo ad essere i BoT people di un tempo, padroni assoluti del nostro debito?
Il debutto dei Cir avverrà volutamente in sordina, ma nel caso di successo sarebbe guerra a tutto campo da parte del governo contro la speculazione finanziaria.
Leggi150
I mercati premiano Draghi e bocciano Juncker, così i capitali votano il loro "leader"
Mario Draghi stempera la tensione sui mercati e i BTp un po' tornano a rifiatare all'indomani della presentazione della manovra di bilancio alla Commissione. Il governatore della BCE emerge quale unico gigante tra tanti nani europei.
Leggi151
Moneta fiscale, cosa sono i "minibot" proposti da Borghi e quali rischi comportano
La moneta fiscale propugnata dal presidente Borghi, Commissione Bilancio alla Camera, presenta più rischi e dubbi che vantaggi reali. Vediamoli.
Leggi152
Perché il nostro debito pubblico somiglia più a quello della Grecia che dell'Europa virtuosa
Il debito pubblico italiano è davvero sostenibile? Vi elenchiamo alcune cifre, secondo le quali la percezione del rischio sui mercati sarebbe giustificata.
Leggi153
La manovra del governo è targata Savona, non Tria. Ecco come si prenderà il Tesoro sfidando l'Europa
Il vero ministro dell'Economia, ispiratore della manovra di bilancio dell'Italia, è Paolo Savona e non Giovanni Tria. E presto potrebbe diventarlo anche ufficialmente.
Leggi154
Perché la Germania non alza la voce con l'Italia sulla manovra e la BCE prepara la retromarcia sul QE
La Germania non alza la voce contro l'Italia sul deficit, a Berlino si teme che le tensioni finanziarie e politiche possano degenerare.
Leggi155
Spread a 4-500, le gaffes di Salvini e Tria rischiano di foraggiare la speculazione sui BTp
Alcune dichiarazioni nel governo creano confusione e ieri il ministro Tria ha rischiato seriamente di mandare nel panico i mercati finanziari con una battuta ambigua.
Leggi156
Titoli di stato italiani trattati già come "spazzatura", peggio di Sudafrica, Messico e Brasile
I nostri BTp sono stati affossati sui mercati negli ultimi mesi e il costo per assicurarli contro il rischio default è triplicato, superando quello richiesto per i bond di diverse economie emergenti.
Leggi157
L'alto debito disarma l'Italia contro la crisi, al prossimo giro saremo condannati al peggio
L'alto debito pubblico condanna l'Italia a non potere reagire alle crisi. Il rischio di un avvitamento pericoloso al prossimo giro è elevatissimo.
Leggi158
Ecco come combattere la crisi dello spread e risparmiare preziosi miliardi degli italiani sul debito
Il debito pubblico italiano farebbe meno paura se riuscissimo a tagliare le emissioni di anno in anno. Per farlo, esistono costi da sostenere, specie sul piano politico.
Leggi159
Perché sul deficit dell'Italia si gioca la grande partita europea tra élite e sovranisti
La tensione di queste settimane tra la Commissione europea e il governo giallo-verde riguarda il futuro della UE dopo le elezioni di maggio. Contro i "populisti" si schiera l'élite sinora dominante a Bruxelles.
Leggi160
E se la Commissione UE sotto sotto tifasse Salvini contro i 5 Stelle per salvare l'euro?
Matteo Salvini ha in mano le chiavi dell'euro. La tensione tra Italia ed Europa potrà essere disinnescata solo dal leader della Lega, altrimenti è crisi nera per i BTp.
Leggi161
Così la BCE continuerà a sostenere il mercato dei bond e a salvare i conti degli stati
La BCE lancerebbe l'operazione twist da gennaio, con cui acquisterà titoli più a lunga scadenza. La curva dei rendimenti si farebbe più piatta e i governi sarebbero più contenti. Mario Draghi dovrà salvare (ancora) l'euro.
Leggi162
Spread e deficit, la sceneggiata dell'Europa per costringere Draghi a continuare con il QE
Lo spread è una crisi scatenata volutamente da Bruxelles per costringere la BCE a proseguire con gli stimoli monetari. Ecco cosa si cela dietro la "guerra" delle parole tra Italia e Commissione europea.
Leggi163
Allarme spread: perché per l'Italia e l'euro non sarebbe un altro 2011, ma molto peggio
Qualcuno a Bruxelles e Roma s'illude che scontrarsi con il governo giallo-verde possa portare bene agli europeisti, mentre in prospettiva avanza solo uno scenario peggiore del 2011.
Leggi164
Il bluff di Juncker contro la manovra dell'Italia rischia di sfuggire di mano e di far saltare l'euro
L'Europa si schiera duramente contro la manovra di bilancio dell'Italia. I toni sono volutamente alti, ma il gioco della Commissione europea rischia di ritorcersi contro la stessa Bruxelles e di travolgere l'euro.
Leggi165
Cosa farà l'Europa con la manovra di bilancio dell'Italia e perché tutti guardano ora a Salvini
Il deficit al 2,4% preoccupa i mercati e l'Europa e adesso in tanti, a partire da Quirinale e Confindustria, guardano a Matteo Salvini per ottenere rassicurazioni.
Leggi166
La vera eredità di Frau Merkel sarà la crisi dell'euro, la non leader ha disgregato l'Europa
Il deficit dell'Italia al 2,4% è solo l'ultima eredità di una mancanza di leadership della Germania, che sotto la cancelliera Angela Merkel ha provocato una disintegrazione dell'Eurozona.
Leggi167
Perché dalla BCE stanno arrivando guai "tecnici" per i nostri BTp
Per il debito pubblico italiano sarebbero in arrivo novità negative dalla BCE, indipendentemente da cosa si deciderà a Roma. E non parliamo solo della stretta monetaria.
Leggi168
Lotta sul deficit tra Di Maio e Tria, il compromesso necessario contro un'altra tempesta finanziaria
Sul deficit al 2,4% è scontro nel governo tra Movimento 5 Stelle e Tesoro, mentre la Lega sta più in disparte, sebbene sia costretta a sostenere gli alleati.
Leggi169
Il rally dei BTp prosegue: mercati più fiduciosi sull'Italia, ma ecco i rischi nei prossimi mesi
I titoli del debito italiano hanno corso nelle ultime settimane e i rendimenti sono scesi ai minimi da luglio, anche se sul futuro incombono diversi rischi.
Leggi170
Crisi del debito, Draghi scopre che la Germania aveva ragione su QE e 'azzardo morale'
La BCE di Draghi ha sottovalutato le critiche tedesche ai suoi stimoli monetari, relegandole a discussioni ideologiche. Eppure, alla fine la Bundesbank ha avuto ragione almeno su un punto.
Leggi171
Ecco il piano Savona per non tagliare il deficit e che premia gli stati più indebitati
Il piano Savona sembra un trucco per non tagliare il deficit, ma senza crescita potrebbe tradursi in un boomerang per l'Italia.
Leggi172
Ottobre rosso per l'euro, ecco perché Draghi non cesserà presto gli stimoli BCE
La BCE di Mario Draghi potrebbe regalarci una sorpresa in ottobre. Troppe le incognite che gravano sull'euro.
Leggi173
Perché e come l'Italia risparmia (per ora) anche con lo spread in forte aumento
Lo spread sale e i rendimenti dei BTp s'impennano, ma ecco perché possiamo continuare a risparmiare per i nostri conti pubblici.
Leggi174
Il fallimento dell'euro? Credere alla fine degli Stati-nazione
Il fallimento dell'euro ha origine nella convinzione sbagliata che una moneta unica bastasse a sopprimere i sentimenti nazionali.
Leggi175
Un italiano alla Vigilanza BCE per difendere le nostre banche? Con i BTp ci andò male
La Vigilanza della BCE potrebbe andare all'Italia nel gioco della spartizione delle cariche europee. E la Germania non sembra contenta di questa prospettiva, mentre a Roma serve un "amico" per difendere le nostre banche.
Leggi176
Quella pericolosa bugia in Germania che aggrava i pregiudizi verso l'Italia
Una grande bugia viene spacciata per verità in Germania e rischia di alimentare la fine dell'euro. E riguarda proprio noi italiani.
Leggi177
Le tre lezioni incomprese della crisi in Grecia e gli errori commessi da non ripetere
La crisi della Grecia sembra non avere insegnato nulla a nessuna delle parti in causa. Ecco gli errori prevalenti commessi.
Leggi178
Crisi dei BTp, perché l'America e non la Russia ci aiuterebbe con lo spread
Davvero Russia e Cina potranno aiutarci a sventare un attacco dei mercati finanziari contro i BTp? Non è così. In teoria, una mano ce la darebbe solo Trump.
Leggi179
Attacco finanziario contro l'Italia? Una crisi più grande potrebbe salvarci
Un'altra crisi dello spread come nel 2011-'12 è inevitabile? All'Italia potrebbe servire riuscire a prendere tempo, anche poco.
Leggi180
Il mercato teme il giorno del giudizio per i BTp, rischio rating "spazzatura"
In discesa i rendimenti dei BTp oggi sotto il 3% per la scadenza a 10 anni. Sarebbe il segnale che il mercato teme il peggio.
Leggi181
La Troika lascia la Grecia dopo 8 anni: buone prospettive finanziarie a breve, non nel lungo termine
La Grecia non è più sotto la Troika, ma i problemi restano tutti sul tappeto, sebbene nel breve non dovrebbero esserci tensioni attorno ai suoi bond.
Leggi182
La crisi del debito italiano travolgerà l'euro, Draghi dovrà intervenire in autunno
La BCE ha in mano ancora una volta il destino dell'euro, minacciato dalla crisi del debito italiano, la quale potrebbe esplodere del tutto in autunno.
Leggi183
Di Maio vuole cancellare il pareggio di bilancio in Costituzione, ma va reso popolare
Il pareggio di bilancio in Costituzione verrà eliminato nei prossimi anni. Lo annuncia il ministro Di Maio, anche se il premier Conte smentisce. Ecco perché va difeso e migliorato.
Leggi184
Perché un debito pubblico tutto in mano agli italiani aumenta il rischio default
Debito pubblico italiano davvero in buone mani, se fosse acquistato solo da italiani? Ecco perché potrebbe accadere l'esatto contrario.
Leggi185
Spread ai massimi da 2 mesi, ecco perché c'entra il dollaro con la crisi dei BTp
E' crisi dei BTp sui mercati, lo spread s'impenna e i rendimenti esplodono. Ecco cosa sta provocando il "sell-off" di questi giorni.
Leggi186
I BTp trovano un nuovo equilibrio, in attesa dell'esame 'di riparazione' in autunno
I titoli di stato italiano reggono il colpo delle brutte notizie arrivate da Londra, ma l'equilibrio trovato in queste settimane non durerà oltre l'estate. Ecco gli scenari.
Leggi187
Statuto BCE, la battaglia persa (e sbagliata) del governo Conte per cambiarlo
Cambiare lo statuto della BCE sembra essere diventato l'obiettivo politico dell'Italia del governo Conte. Vediamo perché e cosa significa.
Leggi188
Italia fuori dall'euro, Savona: dobbiamo prepararci. Cosa vuole dire il ministro?
Il ministro Paolo Savona torna a parlare di euro e a invocare il piano B per il caso di necessario ritorno alla lira. Ecco il significato delle parole dell'economista.
Leggi189
Perché il debito pubblico italiano sarebbe già al 160% tornando alla lira
Il debito pubblico italiano sarebbe di quasi 500 miliardi più alto con il ritorno alla lira. Ecco perché la sovranità monetaria non è la soluzione ai mali dell'Italia.
Leggi190
Debito/pil in Germania sotto il 60% nel 2019, non accadeva dal 2003
Il debito della Germania scenderà sotto il 60% del pil l'anno prossimo e per la prima volta da 17 anni. L'austerità fiscale tedesca ha dato i suoi frutti.
Leggi191
Investire in Bund, la folle "repressione finanziaria" spiegata con la crisi dell'euro
I rendimenti tedeschi sono fin troppo bassi per un'economia con inflazione sopra al 2% e segnalano che la "repressione finanziaria" in corso sia un atto di sfiducia nell'euro.
Leggi192
"Euro cocktail imbevibile e l'Italia rischia più della Grecia"
Intervista al Prof Konstantinos Voudouris sull'accordo per il debito della Grecia, trovato da poco con i creditori europei. Futuro a rischio per l'Eurozona e l'Italia sarebbe la prima indiziata a uscire.
Leggi193
Come l'Italia è riuscita in pochi giorni a passare da suddita a protagonista in Europa
Il Consiglio europeo di domani rischia di avere esiti nefasti per l'asse franco-tedesco. L'Italia ha smesso di avere paura e adesso non è più fuori dai giochi su euro, migranti e altre misure.
Leggi194
Il default dell'Italia nel piano di Francia e Germania per commissariarci e prenderci le banche
La crisi del debito pubblico italiano maneggiata con noncuranza da Francia e Germania, che cercano il default per commissariarci sotto l'ombrello del Fondo europeo.
Leggi195
La Grecia non sarà più sotto la Troika, ecco i termini dell'accordo sul debito
La Grecia esce dall'ultimo salvataggio e si avvia alla normalità. Ecco le condizioni concordate con i creditori europei e l'FMI sul debito.
Leggi196
Debito pubblico italiano, le correzioni "tecniche" per superare le insidie
Come lo stato italiano potrebbe resistere, almeno in parte, all'aumento dei rendimenti sovrani. Ecco qualche accorgimento tecnico in mano al Tesoro.
Leggi197
La BCE si mostra "falco" e colpisce i BTp: ma ancora non è allarme debito, ecco perché
La BCE segnala di volere porre fine agli stimoli monetari. Un bel guaio per il mercato dei bond, tra cui i BTp. Ma non c'è da disperarsi, grazie anche agli USA.
Leggi198
Il fallimento dell'euro sembra certo facendo nuovi debiti
L'euro non è compatibile con la spesa pubblica in deficit e l'Italia del governo Lega-5 Stelle ne mette a rischio la sopravvivenza.
Leggi199
I nostri BTp già valutati come titoli "spazzatura" del Kenya, ma il peggio deve arrivare
I nostri titoli di stato presto potrebbero venire declassati a "spazzatura", ma già oggi sarebbero trattati sui mercati dei cds come fossero bond del Kenya.
Leggi200
Il piano B di Savona per uscire dall'euro e il risiko di Salvini e Di Maio contro la UE
Perché è probabile che Matteo Salvini e Luigi Di Maio abbiano predisposto un piano B per fare uscire l'Italia dall'euro.
Leggi201
Perché Germania ed Europa non calcheranno la mano contro l'Italia giallo-verde
Il governo giallo-verde che sta per nascere non troverebbe calda accoglienza in Europa, ma i commissari e la Germania non cercherebbero lo scontro con Roma. Vediamo le ragioni.
Leggi202
Spread e costo del debito, facciamo il punto per capire come funziona davvero
Lo spread è tornato ad allarmare l'Italia. Ecco tutto quello che devi sapere sul suo significato e le ripercussioni pratiche.
Leggi203
Cosa sono i minibot di Borghi e perché preparano l'Italia all'uscita dall'euro
I minibot proposti da Claudio Borghi e inseriti nel programma di governo Lega-5 Stelle ci porterebbero con un piede fuori dall'euro. Vediamo in cosa consistono e perché l'Italia rischia grosso.
Leggi204
Obbligazioni bancarie anti-crisi, ecco il piano europeo contro una nuova tempesta finanziaria
La Commissione europea si prepara a una eventuale nuova crisi finanziaria nell'Eurozona, presentando un piano per costringere le banche ad emettere titoli garantiti dai bond di tutta l'area.
Leggi205
La crisi dei BTp arriverà lo stesso, governo giallo-verde o meno: ecco perché
La nascita attesa di un governo Lega-5 Stelle ha già deteriorato i nostri BTp sul mercato, ma indipendentemente dall'evoluzione politica, l'Italia dovrà affrontare una quasi certa crisi del debito sovrano.
Leggi206
Draghi scende in campo a sostegno dell'Italia e mette pressione alla Germania
Con la fiammata dello spread italiano e il rischio di una nuova crisi finanziaria devastante per l'Eurozona, la BCE di Mario Draghi batte un colpo e usa parole estremamente chiare su come sventare i rischi di una rottura dell'area.
Leggi207
La preoccupazione di Berlusconi e come l'Europa colpirebbe a morte i nostri BTp
Silvio Berlusconi esprime partecipazione dal vertice PPE a Sofia sulla situazione politica italiana e sostiene che l'Europa voglia aiutarci. Eppure, a Bruxelles si discutono due ipotesi potenzialmente disastrose per il nostro debito pubblico.
Leggi208
Perché la BCE non può cancellare il debito pubblico italiano
Chiedere di cancellare il debito pubblico in mano alla BCE non è tecnicamente possibile. E, anzi, rischia di scatenare una crisi finanziaria dalle conseguenze drammatiche. I mercati già prendono nota.
Leggi209
Perché il governo Salvini-Di Maio finirà per essere più amico della Merkel che di Macron
Il governo Lega-Stelle sull'Europa troverebbe qualche convergenza più probabile con la Germania della cancelliera Merkel che non con la Francia del presidente Macron. Ecco spiegato il paradosso.
Leggi210
La Germania scelga tra default della Grecia o condono del debito, intervista al Prof. Voudouris
Intervista al Professore di Economia e Finanza, Kontantinos Vouroudis, sulla situazione economica in Grecia. Il rischio Grexit per ora si è sopito, ma non quello di un default. E la Germania per evitarlo dovrebbe condonare il debito.
Leggi211
Il vero terremoto per l'euro sarà con l'addio di Draghi alla BCE, ecco lo scenario
Il vero terremoto nell'Area Euro potrebbe arrivare con la fine del mandato di Mario Draghi, attuale governatore della BCE. La fragile copertura "politica" all'euro rischia di saltare, lasciando le economie deboli esposte a una nuova crisi finanziaria.
Leggi212
Italia fuori dall'euro e più deficit per crescere: intervista al salviniano Marco Zanni
Intervista all'On.Marco Zanni, europarlamentare orgogliosamente "sovranista", che propugna l'uscita dell'Italia dall'euro e il riacquisto di spazi di sovranità in capo agli stati nazionali.
Leggi213
Quali riforme economiche dovrà varare il prossimo governo "sovranista"?
Il prossimo governo, forse del tutto "sovranista", si troverà a dover prendere decisioni non facili in Europa per il futuro dell'Italia. Il rischio resta la paralisi.
Leggi214
L'arresto di Sarkozy, fondi neri e guerra in Libia e la tesi del complotto contro l'Italia
L'arresto di Sarkozy pone domande sul possibile legame con la caduta del governo Berlusconi nel novembre 2011. Cerchiamo di ripercorrere le vicende relative alla guerra in Libia e alla crisi dello spread.
Leggi215
Governo M5S-Lega? Tempesta perfetta per addossargli colpe sul debito pubblico
Un governo tra Movimento 5 Stelle e Lega resta un'ipotesi possibile, per quanto per ora non molto probabile. E se nascesse, gli sarebbe addossata la responsabilità della crisi del debito sovrano che verrà.
Leggi216
Rischio spread non per le elezioni, ecco la manovra del Nord Europa che colpirà i BTp
Lo spread rischia di tornare a salire con la discussione in atto sulle possibili ristrutturazioni dei debiti sovrani nell'Eurozona. L'Italia sarebbe la più colpita sui mercati.
Leggi217
Come l'euro protegge l'Italia da 20 anni da una fine sudamericana
L'euro può essere anche imperfetto, ma all'Italia ha fatto bene. Ecco come ci ha sistemato i conti pubblici negli ultimi 20 anni.
Leggi218
BCE primo creditore dell'Italia, ma chi comprerà il nostro debito pubblico dopo il QE?
Debito pubblico italiano in affanno con la fine degli stimoli monetari della BCE, che sarà da qui a breve il nostro primo creditore. E' un fatto positivo?
Leggi219
Elezioni, candidati senza visione sull'Europa: ecco su cosa restano zitti
Politici italiani occupati ad imbonire elettori sempre più disillusi e mancano di dire la loro su uno dei temi cruciali per il futuro dell'Italia e su cui si stanno già intavolando le trattative a Bruxelles.
Leggi220
Deutsche Bank e crisi dello spread alla Commissione banche, ecco cosa devi sapere
La crisi dello spread del 2011 torna a fare discutere con le indagini di Milano a carica di Deutsche Bank. La speculazione contro i nostri BTp fu un complotto per fare cadere il governo Berlusconi?
Leggi221
Italia umiliata dal Portogallo, le ragioni per cui l'Europa premia Lisbona
L'Italia non ha nemmeno corso per la presidenza dell'Eurogruppo, priva di alleati e scarsa di risultati. E il Portogallo ci ha incredibilmente stracciati.
Leggi222
Conti pubblici, perché la UE va giù dura contro l'Italia prima delle elezioni
I conti pubblici italiani non migliorano e la Commissione europea ci mette con le spalle al muro prima delle elezioni. E i partiti hanno, forse involontariamente, rafforzato Bruxelles nel confronto con Roma.
Leggi223
Rialzo tassi, shock fiscale da 20-25 miliardi per l'Italia
La fine degli stimoli monetari impatterà sui conti pubblici italiani con uno shock fiscale stimabile a regime in 20-25 miliardi di euro all'anno.
Leggi224
Governo Berlusconi: non fu golpe nel 2011, ma c'è da avere paura per l'Italia
Il governo Berlusconi cadde per un complotto straniero? Dai documenti emerge una forte preoccupazione all'estero sulla tenuta dell'Italia e proprio di questo dovremmo avere paura, perché i problemi nel frattempo si sono aggravati.
Leggi225
Debito Portogallo non più "spazzatura"? Ecco come lo spread con i BTp è crollato
Il Portogallo sta uscendo dal "ghetto" dei mercati finanziari e oggi S&P ha promosso i suoi titoli di stato. Ecco cos'è successo negli ultimi anni.
Leggi226
Nuovo euro su accordo tra Macron e Merkel, ma così BTp a rischio
La Francia sciopera oggi per la prima volta sotto la presidenza Macron contro la riforma del lavoro. Eppure, le misure di Parigi sono essenziali per barattare con la Germania il nuovo euro.
Leggi227
La classifica FMI dei 10 paesi con il debito pubblico più alto al mondo: quante sorprese, uno sguardo al futuro
La classifica dei paesi con il maggiore debito pubblico al mondo: uno sguardo sull'economia globale e un focus, ovviamente, sull'Italia.
Leggi228
La Grecia ottiene nuovi aiuti, ma per ora niente ristrutturazione del debito
La Grecia ottiene nuovi aiuti, scansa ancora il default, ma per ora niente ristrutturazione del debito e inserimento dei suoi bond nel QE della BCE. Il Fondo Monetario Internazionale si tiene fuori dal salvataggio.
Leggi229
Rischio Italia troppo alto con elezioni, rendimenti BTp non più appetibili
Italia a rischio di una nuova crisi dello spread. Pimco, primo fondo obbligazionario al mondo, taglia il suo giudizio sul nostro paese e parla di uscita dall'euro come scenario affatto impossibile.
Leggi230
Debito pubblico italiano, perché dopo Draghi rischia di esplodere
Il debito pubblico italiano è una bomba ad orologeria, pronta ad esplodere dopo la fine del mandato di Mario Draghi alla BCE. Vediamo perché.
Leggi231
Asse Macron-Merkel conferma che l'Italia rischia un nuovo 2011
Il primo incontro tra Emmanuel Macron e Angela Merkel fa intendere che per l'Italia non è in arrivo una fa di concessioni per i suoi conti pubblici. Tutt'altro. E i mercati finanziari presto ci farebbero tornare al 2011.
Leggi232
Rating debito pubblico italiano declassato da Fitch, ecco i 3 messaggi inviati
Fitch declassa il rating sul debito pubblico italiano e lancia due assist, uno al governo Gentiloni e l'altro a Matteo Renzi.
Leggi233
Elezioni Francia: vince Le Pen, mercati sotto shock, euro a rischio, che succede?
7 maggio 2017. I TG francesi pubblicano i primi exit polls: Marine Le Pen ha vinto le elezioni presidenziali. Cosa succede dalle ore successive sui mercati finanziari? Immaginiamo una simulazione dell'evento che sconvolgerebbe l'Europa.
Leggi234
E se il ritorno alla lira in Italia ci rendesse più responsabili?
Italia fuori dall'euro e ritorno alla lira: i "sovranisti" ci spiegano che così potremmo evitare l'austerità, mentre accadrebbe l'esatto contrario. E la storia degli ultimi venti anni ci conferma che abbiamo sprecato il dividendo della moneta unica.
Leggi235
Crisi debito italiano ancora più grave con paralisi politica
Il debito pubblico italiano inizia seriamente a sfuggire di mano, mentre a Roma non c'è più sensibilità politica sul tema. Il risanamento dei conti sarebbe necessario, ma è probabile che passi per un commissariamento europeo.
Leggi236
Crisi euro, i piani di Juncker divergono da quelli della Merkel
La crisi dell'euro si accentua sulla differenza di percorso immaginata dalla Germania, rispetto alla Commissione europea. Se non si esce dall'equivoco, la moneta unica non ha futuro.
Leggi237
Crisi debito italiano, quando scatterà l'allarme?
Spread BTp-Bund a un soffio da 200 punti. I rendimenti decennali italiani superano il 2,3%. Quando dovremmo iniziare a preoccuparci seriamente?
Leggi238
Debito italiano nel mirino della UE: domani la lettera di avvertimento
Il debito pubblico italiano è nel mirino della Commissione europea, che domani invierà un avvertimento formale. Serve la manovra da 3,4 miliardi al più presto.
Leggi239
Italia commissariata e a un passo fuori dall'euro, siamo alle convulsioni finali
L'Italia a rischio commissariamento sui conti pubblici e a un passo dall'uscire dall'euro, in assenza di uno slancio a Roma. Siamo alle convulsioni finali di una lunga agonia.
Leggi240
Rischio Grexit si riaffaccia, debito "esplosivo" salirà al 275% per l'FMI
Grecia fuori dall'euro? Dopo lo psicodramma del 2015, stavolta le condizioni geo-politiche sono mutate con l'amministrazione Trump. Continua lo scontro tra Atene e creditori pubblici, mentre l'FMI resta pessimistica sul debito.
Leggi241
Rischio Grexit torna con Trump alla Casa Bianca? Ecco come l'euro può disgregarsi
Il rischio Grexit torna con la presidenza Trump. Ecco come la nuova amministrazione americana potrebbe spingere la Grecia fuori dall'euro.
Leggi242
Debito pubblico italiano: 760 miliardi di interessi pagati in 10 anni
Il debito pubblico mostruoso dell'Italia ci è costato 760 miliardi in 10 anni e il peggio rischia di arrivare nel prossimo decennio.
Leggi243
Conti pubblici e banche italiane, l'eredità di Renzi: ora la UE pronta a punirci
Matteo Renzi dovrebbe twittare sui 3,4 miliardi richiesti dalla Commissione europea come manovra correttiva dei nostri conti pubblici, nonché del declassamento del rating sovrano di Dbrs.
Leggi244
Grecia: crisi debito non finirà per l'FMI, Tsipras pensa a elezioni anticipate nel 2017
La Grecia potrebbe andare alle elezioni anticipate l'anno prossimo, mentre il governo Tsipras attacca il Fondo Monetario Internazionale sull'austerità. Syriza crolla nei sondaggi.
Leggi245
Crisi Eurozona, riunione difficile oggi a Bruxelles sui nostri conti pubblici
L'Eurogruppo di oggi affronterà il caso Italia, ma il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, non partecipa. Sui conti pubblici del nostro paese si apre un grande dilemma europeo.
Leggi246
Crisi BTp, le mosse di Draghi dopo il referendum
La BCE ha già pronto il piano per mettere in sicurezza i nostri BTp, nel caso domenica vincesse il "no" al referendum e i mercati reagissero male. Ma l'aiuto sarebbe momentaneo.
Leggi247
Crisi Eurozona, Germania attacca Commissione Juncker sui conti pubblici
Il governo tedesco replica alla Commissione Juncker sulle richieste di flessibilità: non se ne parla, controllate i bilanci del Sud.
Leggi248
Debito pubblico, risanamento ancora più difficile con la fine dei tassi zero
Il risanamento dei conti pubblici è già finito. Con i rendimenti in crescita e le previsioni sul debito pubblico negative per i prossimi anni, il Tesoro non potrà fare molto.
Leggi249
Legge di bilancio, tra Renzi e UE ballano 14 miliardi
L'Italia rischia una lettera di richiamo dalla UE sulla legge di bilancio 2017, che non rispetta gli impegni assunti in sede europea. La differenza con i conti di Bruxelles arriva fino a 14 miliardi.
Leggi250
Conti pubblici, flessibilità infinita per Renzi deriva dai due grandi errori di Draghi
Il lassismo fiscale degli ultimi tempi sui nostri conti pubblici è figlio di Mario Draghi, che tra QE e Grecia ha indebolito l'apparato sanzionatorio della UE.
Leggi251
Grecia: debito insostenibile per Tsipras, che nei sondaggi è dimezzato
La Grecia chiede la ristrutturazione del debito pubblico, ipotesi che piace anche alla BCE, ma non alla Germania, principale creditore pubblico del paese. Nei sondaggi è crollo verticale per Syriza, il partito del premier Tsipras.
Leggi