

80 miliardi di evasione fiscale nel 2018, ma migliora tax gap con gli anni precedenti. Bene le misure adottate dal governo Conte.
LeggiDa un punto di vista fiscale, i Bitcoin sono equiparati a valuta estera. Ecco quando non si pagano le tasse sui profitti generati.
LeggiL’Agenzia delle entrate rende noto che i bonifici automatici dei ristori del cosiddetto Decreto di Natale sono già partiti.
LeggiTutte le sfide fiscali che le imprese devono affrontare. Il rapporto sulla compliance fiscale di Bdo Global Tax Outlook.
LeggiL’Agenzia delle entrate dispone la proroga di un anno del periodo di validità delle deleghe per l’utilizzo dei servizi online dedicati alla gestione dei processi di fatturazione elettronica e dei corrispettivi telematici.
LeggiÈ possibile indicate tale credito nel quadro RN della dichiarazione dei redditi, nel campo "altri crediti d'imposta" (rigo RN14, colonna 4 del modello Unico SC/2020).
LeggiSi tratta dell’ennesimo tentativo di truffa tramite il metodo dell’Email Phishing. L’Agenzia delle Entrate invita gli utenti a cestinarli immediatamente senza aprire gli allegati.
LeggiIstituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati.
LeggiLe operazioni finanziarie riguardanti l'oro da investimento sono esentate dall’Iva. Diverso è il trattamento per le cessioni di oro industriale.
LeggiSpetta al sostituto d'imposta verificare la sussistenza dei requisiti richiesti per la tassazione agevolata del premio di risultato.
LeggiPubblicata la guida “Benvenuti in Agenzia!”, un ulteriore approfondimento sui servizi offerti dall’Agenzia delle Entrate.
LeggiQuasi un miliardo di euro di contributi a fondo perduto accreditati in automatico a 211.488 imprese.
LeggiOcchiali, lenti a contatto correttive, lenti a contatto colorate: cerchiamo di capire quale sia la corretta aliquota iva da applicare a questi prodotti.
LeggiLe quotazioni immobiliari offrono un’indicazione dei prezzi al metro quadro per diverse tipologie di immobili.
LeggiIl rapporto di certificazione rientra tra gli “altri lavori contabili dei professionisti in genere”, pertanto è soggetto all'imposta di bollo.
LeggiLa dichiarazione dei redditi precompilata piace sempre di più. Raggiunta quota 3,9 milioni nel 2020.
LeggiDati incoraggianti sulla ripresa economica dall’aumento dei versamenti delle tasse ad agosto. Per Gualtieri ci sarà un forte rimbalzo.
LeggiCon una recente ordinanza della Corte di Cassazione si pone fine ad un caso di presunta elusione fiscale per interposizione fittizia. Vediamo meglio di cosa si tratta.
LeggiL’Agenzia delle entrate si è pronunciata in merito alla corretta aliquota iva da applicare alla vendita di integratori alimentari. Vediamo meglio di cosa si tratta.
LeggiI chiarimenti sul decreto rilancio, sotto forma di risposte alle domande frequenti (FAQ), sono stati richiesti da più parti: associazioni di categoria, direzioni regionali, operatori e contribuenti.
LeggiLe nuove risposte alle domande frequenti (FAQ) chiariscono molti aspetti legati alle novità introdotte con il decreto di agosto, rispetto a quanto già disposto dai precedenti decreti “Cura Italia” e “Rilancio”.
LeggiTasse sospese fino al 15 ottobre 2020. I pagamenti di cartelle e avvisi sono stati rinviati. I chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate sul sito web.
Leggi246 adempimenti fiscali da assolvere entro fine agosto. Attesi 8,4 miliardi di incassi dallo Stato comprensivi di interessi per ritardi nei pagamenti.
LeggiIl report del ministero dell’Economia e delle finanze ha evidenziato un andamento tendenzialmente negativo delle entrate tributarie UE nel primo semestre di questo 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. L’Italia non è tra i peggiori.
LeggiIl Mef ha comunicato che sono stati firmati i decreti attuativi per il rafforzamento patrimoniale delle Pmi, così come previsto dal Dl Rilancio.
LeggiL’Agenzia delle Entrate prende le distanze da queste mail e invita gli utenti a segnalare e cestinare questi messaggi.
LeggiL’ADE, con un recente provvedimento, disciplina i criteri e le modalità per l’accesso ai propri documenti. Vediamo meglio di cosa si tratta.
LeggiLe cessioni di beni a soggetti Extra UE, destinati all'uso personale o familiare, possono essere effettuate senza pagamento dell'Iva (Non Imponibile). Casi e Limiti.
LeggiIl credito d'imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione spetta in relazione alle spese sostenute nel 2020. Il comma 2 dell’articolo 125 del Decreto Rilancio elenca le tipologie di spese ammesse.
LeggiÈ possibile usufruire delle detrazioni d'imposta Irpef per redditi prodotti in Italia se si è fiscalmente residenti all’estero? Regola generale e l’eccezione del regime dei “non residenti Schumacker”.
LeggiL'accertamento del maggior reddito accertato, per il contribuente, presuppone l'esistenza necessaria di un costo detraibile, da determinarsi anche induttivamente.
LeggiSono stati chiariti alcuni aspetti legati al regime della cedolare secca per gli immobili ad uso commerciale, vediamo di cosa si tratta.
LeggiPer gli interventi già iniziati nel 2019 ma i cui pagamenti sono effettuati nel 2020, si può usufruire del Bonus Facciate?
LeggiAgenzia delle Entrate e Anagrafe tributaria: come partono i controlli fiscali? Vediamolo insieme.
LeggiCambio drastico in tema di tasse scolastiche: dal primo gennaio 2020 si dovranno pagare tramite modello f24, come qualsiasi altra imposta dello stato.
LeggiCon provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è stato stabilito il rinvio del termine ultimo entro il quale bisogna adeguare i registratori di cassa.
LeggiEbbene si, anche il fisco va in vacanza e, attraverso una nota, comunica ai contribuenti la sospensione di 322 mila cartelle esattoriali.
LeggiCon una recente risposta a un interpello di un contribuente, l’Agenzia delle Entrate fornisce utili chiarimenti in tema di agevolazioni prima casa. Vediamo di cosa si tratta.
LeggiL’Agenzia delle Entrate, a seguito di una recente risposta all’interpello di un contribuente, fornisce alcuni utili chiarimenti in tema di “diritti d’autore”. Vediamo di cosa si tratta.
LeggiPer le fatture elettroniche scartate vale lo stesso principio dell’omessa fatturazione, ma a quanto ammontano le sanzioni?
LeggiL’Agenzia delle Entrate è di recente intervenuta in merito al cosiddetto “bonus ricerca e sviluppo”. Vediamo di cosa si tratta.
LeggiPiccola novità sull’imposta di bollo, o meglio sul meccanismo sanzionatorio in caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento. Vediamo di cosa si tratta.
LeggiChi è disoccupato può fare acquisti e "spese pazze" con i risparmi sul conto o rischia l'accertamento del Fisco? Ecco quali beni insospettiscono e come tutelarsi.
LeggiNon è esente dai controlli del Fisco chi compra l'auto di lusso a rate: ecco la sentenza
LeggiL’Agenzia delle Entrate con il redditometro può effettuare l’accertamento fiscale se l'acquisto dell'auto lo pagano i genitori: il contribuente deve dimostrare, con documenti, il nesso tra la donazione e l’acquisto del bene.
LeggiLe cartelle esattoriali di Equitalia, vengono pagate dagli eredi: ecco come sapere quali sono i debiti pendenti.
LeggiA precisare il regime fiscale applicabile al rent to buy o affitto con riscatto è l'agenzia delle entrate con la circolare n. 4/E del 19 febbraio 2015.
LeggiI vantaggi dell'accertamento con adesione, lo strumento con cui il contribuente paga le imposte accertate con una sanzione ridotta di 1/3, evitando l'instaurarsi del processo tributario
LeggiL'accertamento fiscale partirà da marzo 2013 su quei contribuenti il cui rapporto tra reddito dichiarato e spese sostenute subisca uno scostamento del 20%. Quale sarà la procedura da seguire?
LeggiLa sentenza n. 54 del 2011 della Ctp di Milano e sentenza n. 2 del 2011 della ctp di Genova lasciano intravedere spiragli di maggior tutela del contribuente accusato di abuso di diritto
Leggi