Crisi delle banche
Con i salvataggi di 4 banche in Italia a novembre, l'opinione pubblica nazionale ha avuto un assaggio delle nuove norme sul "bail-in", approvate in sordina nei mesi scorsi dal Parlamento, recependo una direttiva UE. Saranno sicuri solo i conti bancari fino ai 100.000 euro, per il resto, il coinvolgimento nelle perdite sarà possibile. Un cambio di mentalità, che spaventa i risparmiatori, anche perché capirci seriamente qualcosa sulla solidità degli istituti non è facile.
La crisi delle banche è un assist perfetto ai governatori centrali
Divampa nuovamente la crisi delle banche e, tutto sommato, per i mercati non è così male come si pensa. Governatori avvisati.
LeggiOgni cittadino svizzero pagherà fino a 24.000 franchi per salvare le banche
La Svizzera pagherà carissimo il salvataggio delle banche. Il conto per ogni residente ammonta fino a 24.000 franchi.
LeggiPerché la fusione annunciata tra UBS e Credit Suisse può saltare e il mercato non si fida
La fusione tra UBS e Credit Suisse è tutt'altro che certa, anzi il mercato crede che sia abortita tra le condizioni fissate
LeggiCome può una banca fallire in due giorni: il caso SVB può ripetersi?
Il fallimento di una banca può avvenire molto velocemente. Lo dimostra per l'ennesima volta il caso SVB, crollata in appena due giorni.
LeggiLa corsa agli sportelli all'epoca di Twitter, ecco com'è fallita Silicon Valley Bank
Silicon Valley Bank è stata la banca delle startup in criptovalute ed è rimasta vittima di una corsa agli sportelli nell'era moderna.
LeggiCome funziona il salvataggio d'emergenza per le banche di FED e Tesoro negli Stati Uniti
Governo e FED scendono ufficialmente in campo con un piano di salvataggio a favore delle banche americane dopo due crac in 48 ore.
LeggiLagarde (BCE) annuncia nuovi rialzi dei tassi ed ecco perché si appella alle banche per rinegoziare i mutui
Il governatore della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, lancia un appello alle banche sulla rinegoziazione dei mutui.
LeggiNiente soldi ai correntisti, a San Marino una banca fallita getta nel panico i risparmiatori
Una banca fallita non restituirà i soldi ai titolari dei conti correnti sopra 100.000 euro e il salvataggio non è andato come sperato.
LeggiLe banche snobbano la BCE e si tengono i soldi, flop anche per la scadenza T-Ltro di gennaio
Le banche europee non abboccano alle "minacce" della Banca Centrale Europea (BCE) e snobbano anche la seconda finestra sui prestiti T-Ltro
LeggiLe banche europee non seguono la BCE e questo aiuta i titoli di stato
Le banche europee hanno rimborsato molti meno prestiti del previsto alla BCE, mentre lo spread prosegue la discesa sotto 190 punti
LeggiDa ITA a TIM e banche, Macron alza la voce per ricattare l'Italia
La Francia di Macron alza la voce contro l'Italia sul caso migranti, ma dietro alla querelle ci sono questioni più strategiche
LeggiBanche europee contro la BCE: basta con controlli rigidi e limiti alla libertà d'impresa
Le banche europee mostrano segnali crescenti di insofferenza verso la BCE per la policy eccessivamente rigida ai danni della libertà d'impresa
LeggiPerché giovedì sui mutui a tasso variabile è arrivata una buona notizia
Il rialzo dei tassi BCE spaventa i titolari di mutui a tasso variabile, ma giovedì sono arrivati segnali positivi dal mercato
LeggiLo scandalo delle maxi-commissioni bancarie per l'aumento di capitale MPS
L'aumento di capitale di Monte Paschi di Siena (MPS) avrebbe acceso i fari della Commissione europea sulle commissioni bancarie fuori mercato
LeggiAumento capitale MPS, Lovaglio resta a caccia di 900 milioni
L'aumento di capitale per Monte Paschi di Siena (MPS) dovrebbe partire il 17 ottobre, ma la banca è tutt'altro che pronta
LeggiLa crisi di Credit Suisse ci riporta all'incubo della crisi finanziaria mondiale
Suona l'allarme per Credit Suisse, travolta dalle vendite in borsa. La crisi della banca svizzera ci porta agli anni della crisi finanziaria.
LeggiMPS sposta gli utili nei paradisi fiscali, e non è la sola banca italiana
Banche europee pizzicate a spostare gli utili nei paradisi fiscali e MPS spicca per la corsa all'elusione con la nazionalizzazione
LeggiLa vendita di MPS è un affare solo per Unicredit, noi italiani pagheremo un conto salatissimo
La vendita di MPS a Unicredit sta rivelandosi l'ennesimo fiume di denaro pagato dai contribuenti italiani per salvare una banca decotta
LeggiAzioni MPS oggi verso il boom in borsa: Unicredit tratta col Tesoro per comprarne la 'parte buona'
L'istituto guidato da Andrea Orcel ha sciolto la riserva e ha avviato una trattativa con lo stato per rilevare le parti interessanti della banca senese
LeggiIl disastro della nazionalizzazione di MPS: la banca senese ha perso depositi, ricavi e valore in borsa
Unicredit non ha alcuna intenzione di accollarsi la banca toscana, anche perché lo stato la consegna in condizioni di totale disastro.
LeggiPerché la guerra delle banche italiane ai conti correnti fa piacere allo stato
La liquidità eccessiva fa male alle banche, che reagiscono imponendo costi e chiusure ai clienti. E lo stato gongola.
LeggiCredit Suisse prima grande vittima di Archegos, ma i rischi finanziari arrivano dai tassi a zero
La banca svizzera è stata travolta dalle maxi-perdite del fondo speculativo americano, ma il problema è più vasto e riguarda tutto il mercato
LeggiMustier lascerà Unicredit, nozze in vista con MPS e nuove perdite a carico dello stato
Il Ceo di Unicredit non si ricandiderà in aprile, dissentendo con il board sulla possibile acquisizione di MPS e sullo scorporo delle attività estere.
LeggiMutui casa attesi in calo: e se le banche italiane smettessero di prestare denaro?
La sospensione delle rate del mutuo potrebbe essere prorogata per andare incontro alle difficoltà delle famiglie. Le banche italiane dovrebbero prepararsi al peggio.
LeggiI prestiti a rischio di MPS continueremo a pagarli noi italiani, ecco i numeri
E' arrivato l'ok dalla UE per la costituzione di una "bad bank" italiana per consentire a MPS di liberarsi delle sue sofferenze. E a pagare il conto sarà ancora una volta il contribuente italiano.
LeggiMutui a tassi più cari con il Coronavirus, ora rate più pesanti fino a 3.700 euro
Tassi in salita sul mercato interbancario e le rate del mutuo rincarano. I primi effetti si vedranno sui mutui a tassi variabili e c'entra l'emergenza Coronavirus, anche se sembra un paradosso.
LeggiI risparmi presso le banche italiane saranno a rischio con la crisi economica?
L'emergenza Coronavirus mette a dura prova il già provato sistema bancario italiano, accrescendo i rischi a carico anche dei risparmiatori. Vediamo se sia davvero il caso di avere paura.
LeggiPerché le banche in borsa, non solo in Italia, sono le più colpite dai crolli
Titoli bancari in caduta libera con i crolli delle borse mondiali. Vediamo perché risulta il comparto più colpito dopo quello petrolifero.
LeggiPerché i piccoli azionisti di UBI Banca respingono sdegnati l'offerta di Intesa Sanpaolo
L'offerta di Intesa Sanpaolo su UBI Banca non piace ai piccoli azionisti di quest'ultima, che riuniti nel patto di consultazione (CAR) vorrebbero respingerla. Ecco per quali motivi e perché rischiano di (far) perdere un'opportunità preziosa.
LeggiIntesa Sanpaolo vuole comprarsi UBI Banca, presto offerta anche per MPS?
La fusione tra Intesa e UBI rafforza il primato del già primo gruppo bancario in Italia. Monte Paschi di Siena a sua volta attende le nozze e non possiamo escludere un altro colpo a sorpresa di Carlo Messina.
LeggiConti correnti spiati dal Fisco e attenti anche ai social, il Grande Fratello ci osserva
Accesso ai conti bancari e persino ai ritagli di giornale e profili social per scovare gli evasori fiscali. Lo stato ha messo in campo un Grande Fratello dalle conseguenze mostruose per l'economia italiana.
LeggiTitoli bancari in borsa sempre deboli, ecco perché non si risollevano
La crisi delle banche italiane si riflette a Piazza Affari, dove i titoli del settore restano deboli e non riescono a risollevarsi a distanza di ben 11 anni dal crac di Lehman Brothers. Ecco perché.
LeggiGaranzia sui depositi bancari, l'apertura 'col trucco' della Germania
Garanzia unica europea sui depositi delle banche. La Germania apre allo schema con il ministro socialdemocratico alle Finanze, ma le condizioni poste appaiono così dure da digerire per paesi come l'Italia, che nei fatti sarebbe il solito bluff tedesco.
LeggiConto corrente sopra 100.000 euro, sui tassi negativi ci sarebbe l'imposta?
I conti correnti sopra determinate soglie potrebbero essere stangati dai tassi negativi, come ha iniziato a fare Unicredit per giacenze sopra il milione di euro. E come funzionerebbe sul piano fiscale?
LeggiConti correnti a rischio, dietro c'è la mano di Draghi
Tassi negativi sui conti correnti, sono il risultato delle scelte scellerate del governatore BCE, Mario Draghi. La sua politica monetaria si è rivelata inefficace e costosa per banche e risparmiatori.
LeggiTassi negativi sui conti correnti, ecco perché Banca Intesa chiede l'intervento del governo
Banca Intesa chiede che i tassi negativi siano eventualmente imposti su decisione "collegiale" e input del governo. L'invocazione arriva dopo che Unicredit ha precisato che colpirà i conti correnti sopra 1 milione di euro.
LeggiDeutsche Bank torna alle origini e alla Germania rischia di costare caro
Deutsche Bank taglierà un quinto dei posti di lavoro nel mondo e sosterrà costi per 7,4 miliardi. L'uscita dalla crisi per il colosso bancario tedesco ha richiesto azioni decise, anche se i rischi per il sistema Germania potrebbero rimanere.
LeggiPerché le banche europee non festeggiano gli eterni tassi bassi BCE
Per le banche europee non è una notizia davvero buona quella di tassi BCE ancora più bassi. Diversi i rischi che questi comportano per il loro business e la transizione si mostra costosa.
LeggiPerché la Germania vuole che le banche italiane abbiano poco debito pubblico?
Ecco la verità per cui la Germania chiede che le banche italiane posseggano poco debito pubblico. E i rischi per le eccessive esposizioni non c'entrano, almeno non come crediamo.
LeggiSe Unicredit acquista Commerzbank, il governo tedesco comanderà in Italia?
Unicredit starebbe studiando l'acquisizione di Commerzbank e l'operazione non necessariamente prevederebbe l'impiego di cash. Il rischio che alla fine non si sappia se la banca sia ancora italiana e a quale stato faccia capo.
LeggiDeutsche Bank è solo la punta dell'iceberg della crisi del sistema bancario in Germania
Il caso Deutsche Bank evidenzia quanto malato sia il sistema bancario tedesco, caratterizzato da una commistione forte tra politica e istituti. E dire che lo stato ha già salvato le banche per 240 miliardi.
LeggiBanche italiane sempre più ghiotte di BTp. E per ora vincono la scommessa, grazie alla BCE
Quasi i due terzi delle emissioni di debito pubblico nell'ultimo anno sono state coperte dagli acquisti delle banche italiane. E dopo una seconda metà del 2018 all'insegna dei crolli, sta arrivando il recupero sui mercati.
LeggiLe banche italiane non vanno criminalizzate, l'Europa non aspetta altro
Banche italiane a rischio di criminalizzazione indistinta, ma necessitano di sostegno nelle sedi europee. E a febbraio, i prestiti all'economia sono scesi sotto la raccolta, un segnale negativo per l'Italia.
LeggiSulle banche la Germania fa come vuole, ecco come sta fregando i partner dell'euro
Deutsche Bank e Commerzbank verso la fusione, con la benedizione del governo federale, che si ritroverebbe a controllare una delle più grandi banche d'Europa. Il silenzio assordante del resto d'Europa.
LeggiBail-in, banche italiane sotto ricatto della Germania? Ecco come funziona l'Europa franco-tedesca
Il bail-in sarebbe stato accettato dall'Italia solo per le minacce arrivate dalla Germania contro le nostre banche. Lo racconta il ministro Tria e se fosse vero, sarebbe gravissimo.
LeggiRiforma bancaria, ecco i rischi per l'Italia di un ritorno al passato ambito dai giallo-verdi
La riforma bancaria auspicata dalla maggioranza rischia di creare contraccolpi al sistema del credito italiano. Vediamo perché un ritorno al passato sarebbe un errore.
LeggiEsecuzioni immobiliari più difficili, così le banche perdono tempo e prestano meno soldi
Le banche italiane rischiano di subire ulteriori problemi sul fronte dei crediti deteriorati, dopo l'entrata in vigore del "Decreto Semplificazioni". Ecco perché sarebbe una cattiva notizia per la nostra economia.
LeggiPerché le banche europee starebbero puntando sui BoT
Dietro al crollo dei rendimenti dei BoT ci sono le banche europee? Ecco cosa starebbe accadendo.
LeggiObbligazionisti senior di Carige a rischio con la nazionalizzazione della banca?
Cosa rischiano gli obbligazionisti di Banca Carige con il possibile ingresso dello stato nel capitale?
LeggiBanca Carige, salvataggio pubblico di una banca distrutta dalla Vigilanza BCE
Banca Carige è l'ottava banca in 3 anni ad essere salvata dallo stato. Ecco perché siamo di fronte a una crisi alimentata dalla cattiva Vigilanza della BCE.
LeggiMutui a tasso variabile, addio all'Euribor e fuga verso il fisso: ecco le paure degli italiani
L'Euribor sta per andare in pensione e al suo posto l'Europarlamento approva un nuovo tasso di riferimento per i mutui. Le famiglie preoccupate corrono a ripararsi sotto il tasso fisso, ma è davvero una buona idea?
LeggiPerché la crisi dello spread colpisce più il nord e i depositi bancari restano alti
La ricchezza finanziaria è concentrata in Italia essenzialmente al nord e per questo le turbolenze sui mercati penalizzano di più i risparmiatori settentrionali. E Salvini non sta a guardare.
LeggiBanche di credito cooperativo, riforma Renzi azzerata? Salvini guarda al "sovranismo" tedesco
Matteo Salvini sta smontando la riforma delle banche di credito cooperativo, voluta dal governo Renzi nel 2016. Ecco le ragioni dell'ambito modello tedesco per la Lega.
LeggiL'unione bancaria divide l'Eurozona e la garanzia unica sui depositi si allontana
La garanzia unica sui depositi continua a dividere l'Eurozona, con la Germania a porre come condizioni alcune richieste particolarmente pesanti per l'Italia.
LeggiPerché la BCE si accorge solo adesso dei derivati bancari e la Germania rischia
Il caso Deutsche Bank inizia a impensierire la Germania, che si ritrova ormai con un governo debole. E pochi giorni fa è stato arrestato il capo di Audi.
LeggiLa moneta intera e il referendum in Svizzera sulla riserva frazionaria delle banche
Referendum sulle banche in Svizzera domani. Se passasse, avrebbe effetti dirompenti per il sistema finanziario mondiale. Ecco perché dovremmo augurarci che fallisca.
LeggiMutui più veloci, sicuri e a tassi più bassi con la fintech: rivoluzione in arrivo
Mutui erogati a tassi più bassi, più sicuri e più velocemente. E' la rivoluzione della fintech, che già prende piede in Svezia e che negli USA porta risultati tangibili.
LeggiPadoan non ha "avvelenato i pozzi", ma è stato un ministro dell'Economia disastroso
Pier Carlo Padoan può considerarsi una delle principali cause della sconfitta del PD alle elezioni del 4 marzo. Da ministro dell'Economia, ha gestito senza direzione ed efficacia conti pubblici e crisi. Non lascerà alcun ricordo di sé al Tesoro.
LeggiInternet ha ucciso le banche, ecco perché i colossi del web minacciano il credito tradizionale
Internet sta uccidendo le banche sotto i nostri occhi. E adesso i banchieri chiedono aiuto ai governi contro i giganti di internet, ma la battaglia è già perduta.
LeggiCaso banche, Unicredit "punita" da Renzi per non avere salvato Etruria?
Sulle banche vi fu una sorta di "ritorsione" del governo Renzi contro Unicredit, rea di non avere salvato Banca Etruria? Il caso dta spiegherebbe la causa della possibile tensione con l'istituto.
LeggiCrisi banche, su Etruria Boschi e Renzi ridicolizzati in Commissione
Matteo Renzi e Maria Elena Boschi escono malissimo sulle banche, ma per una ragione diversa da quella che si potrebbe supporre. Padoan, Visco e Ghizzoni li hanno umiliati questa settimana.
LeggiCrisi banche, 4 domande scomode che non verranno mai fatte
Testimonianze cruciale questa settimana alla Commissione d'inchiesta sulle banche. Parleranno Pier Carlo Padoan, Ignazio Visco e Federico Ghizzoni. Ecco le domande che nessuno farà loro.
LeggiConti bancari a rischio bail-in anche sotto 100.000 euro? Lo chiede la BCE
Conti bancari sotto 100.000 euro non più sicuri nel caso di bail-in? La proposta shock della BCE rischia di accendere lo scontro su un tema caldissimo.
LeggiBanche italiane, ecco perché Renzi attacca Draghi e Berlusconi lo difende
Su Mario Draghi è scontro tra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. La Commissione sulle banche rappresenta per il PD un pretesto per scatenare la rissa elettorale.
LeggiBanche truffaldine: e se la colpa fosse di noi risparmiatori?
Si fa presto a dire di essere stati truffati dalle banche. In Italia c'è un'alta percentuale di piccoli investitori del tutto ignoranti sui meccanismi finanziari elementari, per non dire fin troppo "ingenui".
LeggiBanche venete, ecco la storia di una truffa pagata dai contribuenti
I comportamenti criminali delle due banche venete verranno pagati non da chi li ha messi in pratica, bensì da tutti noi contribuenti. E' l'Italia che salva chi delinque per punire chi lavora.
LeggiCrisi banche, tutti gli errori del tragico Padoan ai danni dei contribuenti
La crisi delle banche italiane è stata gestita nella maniera peggiore possibile da Pier Carlo Padoan, a capo del Tesoro. Ripercorriamone tutti i principali disastri dal novembre 2015.
LeggiFinanza a 5 Stelle: il Programma Banche che stupisce, cosa succederà con Grillo al governo
Ecco il programma del M5S sul sistema bancario e finanziario italiano: leggi anti-speculazione e separazione tra banche d'affari e istituti commerciali.
LeggiCrisi MPS: è bail-in e gli obbligazionisti subordinati perderanno tutto
Il bail-in sta per essere applicato a MPS, ma guai a chiamarlo con il suo nome. Stampa e governo ipocriti, mentre migliaia di obbligazionisti subordinati perderanno tutto, senza che ancora lo abbiano compreso appieno.
LeggiAddio banca tradizionale: il 'prestito tra privati' è il futuro (e si risparmia un bel po')
Si diffonde sempre più il 'prestito tra privati' (P2P Lending): perché si risparmia e perché le banche tradizionali si metteranno di traverso.
LeggiBancarotta Italia: così gli stranieri comprano i maggiori brand italiani
Francia e Germania riescono a difendere le aziende di casa loro: l’Italia no. Ecco i veri motivi e i casi più clamorosi di svendita dell’Italia.
LeggiBanca Etruria: caso Boschi non è giudiziario, ma una delle tante vergogne della politica nostrana
Maria Elena Boschi sotto accusa sul crac di Banca Etruria, ma il caso non è giudiziario. Semmai è la politica cialtrona di questi anni a dover essere alla berlina, segno di decadenza.
LeggiBanche, debitori insolventi: vi sveliamo il trucco della lista di "proscrizione"
La pubblicazione della lista dei primi 100 debitori insolventi delle banche salvate dallo stato è un modo per allontanare sospetti e responsabilità dai banchieri compiacenti. Ecco perché non ci convince.
LeggiObbligazioni subordinate, grandi affari sulle banche con il decreto salva risparmio
Le obbligazioni subordinate delle banche in crisi in Italia hanno mostrato un andamento a U, che ha fatto già fare affari a qualche grande investitori. Tutto questo, mentre il contribuente paga.
LeggiGoverno Padoan farà bene all'Italia? Ecco i disastri del ministro dell'Economia
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, potrebbe sostituire Matteo Renzi a Palazzo Chigi tra qualche giorno. L'Europa esulta all'ipotesi, ma non è che abbia dato grande prova di sé.
LeggiNovembre nero sui mercati in Italia, ecco come Renzi ha provocato un crollo
Novembre si sta concludendo nero per i mercati finanziari in Italia. La crisi di fiducia colpisce, in particolare, banche e titoli di stato. Alla radice dei guai ci sono errori tattici del premier Matteo Renzi.
LeggiBond subordinati MPS convertiti in azioni potrebbero dimezzarsi di valore
Le azioni MPS potrebbero svalutarsi della metà dopo l'aumento. La conversione dei bond subordinati potrebbe trasformarsi in un bagno di sangue per gli obbligazionisti.
LeggiCrisi MPS, rischio bail-in con flop aumento per Moody's: problemi da referendum
MPS rischia il bail-in, anche se questa strada appare politicamente non percorribile. I rischi per il buon esito del salvataggio sono legati anche al referendum. L'aumento da 5 miliardi non sembra alla portata della banca senese.
LeggiCrisi Deutsche Bank, derivati sono davvero il problema?
I derivati di Deutsche Bank allarmano il mondo finanziario, ma se alla fine scoprissimo che non siano il vero problema? Ecco i numeri e cerchiamo di capirci meglio.
Leggi- Cosa sono i prestiti a leva e perché la BCE ha inviato gli ispettori in 11 banche europee
- Cosa significa l'appello di Lagarde (BCE) alle banche di non vendere bond?
- Puzza di bruciato sul Mes, l'Italia non firma e mette paura al Nord Europa
- La spada di Damocle sul sistema bancario sono le "perdite non realizzate"
- Disastro Monte Paschi senza colpevoli, ma lo stato ha speso 7 miliardi per salvare la banca
- Cos'è il 'debanking' e perché i nostri soldi in banca non sono così al sicuro come pensiamo
- Brutte notizie per il mutuo a tasso fisso con i recenti movimenti dei bond
- Polizze Eurovita: verso proroga del blocco dei riscatti dopo il 30 giugno, ma l'accordo finalmente c'è
- Polizze Eurovita, banche e assicurazioni verso un accordo per evitare il "congelamento" fino a settembre
- La pressione sulle banche salirà con il calo dei risparmi degli italiani
- Eurovita, corsa contro i riscatti: ipotesi prestito bancario o scorporo delle polizze in gestione separata
- Salvataggio Eurovita, verità ad ore: pressing efficace del governo su banche e assicurazioni
- Per il re dei bond Grundlach sta arrivando la recessione e le banche saranno a corto di depositi
- Alitalia dovrà restituire 400 milioni più interessi allo stato, ma non vedremo neppure un centesimo
- Il Quantitative Tightening è finito ancor prima di cominciare
- E se il crollo in borsa di Deutsche Bank fosse un pizzino spedito dalla finanza alla Germania?
- Dopo Credit Suisse nel mirino dei mercati torna Deutsche Bank e ora trema la Germania
- La crisi delle banche non porta armonia nel board BCE, sui tassi sempre più una Babele
- In Europa si torna a parlare di garanzia unica sui depositi bancari, il problema riguarda i conti sopra 100.000 euro
- Il pasticcio svizzero su Credit Suisse può favorire la finanza europea
- Polizze Eurovita, difficile soluzione entro 31 marzo: ecco cosa può accadere ai risparmiatori
- Ombre cinesi dietro al crac di Credit Suisse, Biden rischia di travolgere l'Occidente
- La crisi delle banche può far sparire l'inflazione e i tassi d'interesse già si sgonfiano
- La sete di liquidità delle banche americane cancella la stretta monetaria della FED
- I numeri di Credit Suisse, elefante nella cristalleria delle banche d'affari internazionali
- Risparmi sicuri? Ecco quando i nostri conti bancari sono al riparo da un eventuale fallimento
- Un altro passo verso la fine del capitalismo in Occidente
- Banche italiane travolte dal "doom loop", ecco perché la paura si diffonde sui mercati
- Fallimento SVB: sospetto ricatto contro la FED, che vuole salvare tutti i depositi dei risparmiatori
- Gli stress test della BCE puniscono le banche italiane e minacciano l'economia europea
- La premier Meloni guarda al terzo polo per Monte Paschi di Siena
- Gli sceicchi salvano Credit Suisse, così reagiscono agli USA di Biden
- La stretta BCE sui prestiti T-Ltro colpisce le banche italiane
- Perché una tassa extra sulle banche è un boomerang
- Lo scandalo delle banche europee arricchite dalla BCE con la pandemia
- Ecco il motivo per cui il Tesoro ha cacciato Bastianini da MPS
- La Germania apre alla garanzia unica sui depositi, ma chiede la testa del debito italiano
- L'Europa rischia di far saltare le banche italiane attraverso le case
- Verso aumento di capitale monstre per MPS: ci costerà 180 euro a famiglia
- Vendetta di Draghi contro Unicredit per mancato acquisto MPS?
- Piano Isacco per MPS dopo la rottura con Unicredit?
- Il caso MPS imbarazza Draghi e scuote lo scenario sulla ripresa
- Aumento capitale MPS da 5-7 miliardi, paghi ancora tu
- MPS, il piano alternativo a Unicredit si chiama Isacco
- Unicredit non vuole il marchio MPS: vale mezzo miliardo, ma porta tanti guai
- I clienti italiani stanno regalando alle banche 30 miliardi all'anno
- PD al bivio sull'affare MPS: o rischia di perdere la Toscana o nuovo 'momento Renzi'
- Svendita MPS: i partiti puntano sul rinvio, ma i costi per noi cittadini ci saranno lo stesso
- La crisi di MPS inizia nel 2007: ecco il ruolo di Draghi, Padoan e Orcel
- Boom in borsa delle azioni MPS dopo l'accordo tra banca e Fondazione, vediamo cosa cambia
- Comprare casa con il mutuo oggi ci costa la metà del 2007, ecco i dati clamorosi
- Fusione Unicredit-MPS: il dossier sul tavolo e la soluzione “strutturale”
- Alla borsa piace l'ipotesi "spezzatino" di MPS, Unicredit al centro delle cronache internazionali
- Conto corrente sopra 100.000 euro, quali rischi e una domanda: possono chiudermelo se cointestato?
- Il corto circuito che alzerà i tassi d'interesse sul debito pubblico
- Conto corrente Fineco chiuso sopra i 100 mila euro, dove finisce la libertà del risparmiatore?
- Perché la candidatura di Conte a Siena crea polemiche e non è ideale per l'alleanza PD-5 Stelle
- Il dossier MPS imbarazza Draghi, fu il governatore di Bankitalia ad avallare il disastro della banca
- Super Mario mette le ali a MPS in borsa e il Tesoro già guadagna 200 milioni
- Conto corrente in rosso: diventi cattivo pagatore? Ecco quali prestiti potrai richiedere lo stesso
- Dai conti correnti "scoperti" arriverà una grossa frenata ai prestiti bancari
- Il destino di azionisti e dipendenti MPS nelle mani della politica
- Peggio di una Unicredit italofoba c'è solo una banca in mano alla politica (del PD)
- Perché le azioni Unicredit perdono così tanto dopo l'addio di Mustier
- L'effetto Covid colpisce banche e risparmiatori: in un anno "bruciati" 3,7 miliardi
- La nomina di Padoan a presidente di Unicredit è un problema per MPS e politica
- Azioni MPS, ecco le tre opzioni in mano ai soci e quali rischi comportano
- La s-vendita di MPS a Unicredit non esiste e costerebbe agli italiani fino a 20 miliardi
- Riciclaggio denaro sporco e rischio "doom loop", ecco spiegato il crollo delle banche in borsa
- Il caso Mediobanca-Generali, Del Vecchio e le mani della Francia sui risparmi italiani
- Truffa in banca, come evitarla usando il buon senso
- Tassi negativi sui conti correnti: le banche reagiscono così
- Crisi Banca Popolare di Bari, ipotesi salvataggio pubblico da 1 miliardo
- Unicredit sta fuggendo dall'Italia: ecco perchè e come
- Ecco come il governo Conte farà pagare agli italiani altri 2,5 miliardi di perdite di MPS
- Il capo di Unicredit vuole colpire i conti correnti con i tassi negativi
- Il crollo delle azioni MPS vendetta contro l'Italia di un italiano alla Vigilanza BCE?
- Crediti deteriorati (Npl), il fardello da centinaia di miliardi sui conti delle banche italiane
- Banche italiane, l'ennesimo salvataggio pubblico è spia di un sistema malato e incartato
- Il mercato immobiliare in Italia è ripartito, ma mancano 230.000 mutui all'anno
- Banca Widiba, la controllata MPS non decolla e gestisce portafogli medi bassi
- Banche: quanto guadagnano gli amministratori delegati (anche 100 volte di più dei dipendenti)
- Crisi MPS, così i dirigenti si regalano buonuscite milionarie a carico dei contribuenti
- Mutui casa, banche più generose o c'è altro dietro al finanziamento di un acquisto?
- MPS, il Tesoro rischia un salasso e la controllata Widiba stanzia a giorni bonus agli agenti
- Azioni MPS giù, il disastro di Padoan e Gentiloni ci sta costando oltre 3 miliardi
- Il mistero (risolto?) dei tassi europei sciocca i mercati, ma cosa succede da giovedì?
- Mps: la lista dei 100 debitori, presenti anche Sorgenia e Atac
- Bankitalia, sul secondo mandato per Visco è scontro tra Renzi e Mattarella
- Bancomat obbligatorio, perché pagare ai POS per soli 5 euro non è un'idea sana
- L'Islanda rimuove da oggi i controlli sui capitali, il turismo aiuta a voltare pagina
- Economia mondiale, i 10 eventi che hanno segnato il 2016
- Spread, BTp, borsa e banche: e se i mercati festeggiassero l'addio di Renzi?
- Referendum e mercati, sorpresa del giorno dopo come con le elezioni USA?
- Banche troppo grandi per fallire? Ecco una proposta USA per abbassare i rischi
- Crisi banche, ma i risparmi portati alle Poste sono al sicuro?
- Italia-Spagna, economie a confronto su 5 parametri
- Crisi debito e banche: il circolo vizioso, che rischia di farci tornare al 2011
- Intervista a Daniele Capezzone: 10 domande sull'attualità economica
- Denaro contante è democrazia e libertà: le ragioni per difenderlo a ogni costo
- Banche italiane, prelievo forzoso su tutti i risparmiatori contro la crisi?
- Stress-test BCE, lo sconfitto ha nome e cognome: Mario Draghi
- Abolizione contante sarà soluzione finale delle banche centrali
- Ripresa Italia nel 2025: "20 anni persi" per FMI e intanto gli altri corrono
- Sconfitta Renzi, le ragioni del crollo e quel racconto ottimistico della ripresa
- Due banche europee in caduta libera, le ragioni del crollo dei colossi
- Crisi banche italiane senza fondo, crollo in borsa e Unicredit fa tremare
- Crisi banche più grave di quanto s'immagini, ecco le prove
- Banche, ora fanno paura i coco bond. Qual è la situazione in Italia?
- Sofferenze bancarie, ecco chi e dove sono i cattivi pagatori
- Banche italiane solide? Per il Texas ratio la peggiore non sarebbe MPS
- Conti bancari sotto i 100.000 euro davvero sicuri da un prelievo forzoso?
- Le 3 grandi banche italiane sono rischiose? Ecco quello che devi sapere