

Governo Conte salvato anche dal Senato, ma con numeri risicati e un po' sotto le aspettative. I mercati potrebbero avere una reazione a due tempi.
Eurobond in due tranche per la Turchia, che ha raccolto capitali in dollari per tamponare le sue finanze statali prima del cambio di governo negli USA.
Lo stato del Golfo Persico torna sui mercati internazionali per tamponare le casse pubbliche prima che s'insedi la nuova amministrazione americana.
Lo stato africano ha collocato obbligazioni a lunga scadenza e spuntando tassi d'interesse relativamente contenuti, grazie all'alta domanda.
Il mondo guarda con crescente interesse al mercato "verde" e il 2021 si presenta promettente.
Francoforte si riunisce per la prima volta quest'anno e sono tanti gli interrogativi su cosa vorrà comunicare e quali conseguenze avranno sull'obbligazionario.
Mercato obbligazionario e dei cambi in caduta dopo le ultime dichiarazioni del presidente turco su tassi e inflazione.
Spread e rendimenti dei titoli di stato italiani in aumento con le vicissitudini politiche degli ultimi giorni. Ecco il loro costo stimabile.
Tassi fermi e sotto l'inflazione. Il governo taglierà le emissioni sovrane, in attesa dei fondi europei.
La compagnia aerea ungherese ha collocato sul mercato nuove obbligazioni a bassissimo costo, grazie all'alta domanda riscossa tra gli investitori istituzionali.
L'istituto ha collocato sul mercato un'obbligazione garantita con rendimenti sottozero, la prima volta in Italia per una banca.
Alta domanda per il bond della compagnia aerea in valuta americana. Asset di alta qualità, vediamo se offre abbastanza.
Il colosso canadese dei mini-market ha annunciato l'avvio di colloqui "amichevoli" con il gigante francese degli ipermercati. Azionisti euforici, obbligazionisti timorosi.
Le parole del governatore di Francoforte avranno un certo impatto sul mercato obbligazionario nell'unione monetaria fino al prossimo board.
Le forti tensioni nella maggioranza "giallo-rossa" e la possibile apertura di una crisi di governo mettono allarme tra gli investitori.
Tra stimoli fiscali e ottimismo sulla ripresa globale, i Treasuries arrancano e colpiscono il mercato obbligazionario emergente.
Riad torna sui mercati esteri dopo diversi mesi di assenza, malgrado il tracollo delle entrate petrolifere.
Monito dell'agenzia Moody's per Italia, Spagna, Portogallo e Cipro sui conti pubblici dopo la pandemia. Ecco i rischi a cui andiamo incontro.
Il Tesoro emetterà in settimana 4-4,5 miliardi di euro di titoli di stato a 7 anni. La cedola è bassa, a differenza della scadenza in circolazione.
Il primo bond secolare è stato emesso da Lima a novembre con il più basso rendimento sui mercati emergenti per una tale scadenza.
L'ex monopolista sta collocando sul mercato obbligazioni "verdi" fino a 1 miliardo di euro a condizioni apparentemente positive.
I titoli di stato italiani hanno corso tanto nel 2020 e le prospettive rimangono positive anche per i prossimi mesi. Ma occorre dosare rischi e ulteriori opportunità.
La compagnia aerea di Singapore ha subito un duro colpo a causa della pandemia e resta lontana dai livelli pre-Covid.
I bond della Turchia ripiegano ai minimi da novembre, segnalando prospettive grigie per i prossimi mesi.
Titoli di stato a lunga scadenza con prezzi sempre più alti e rendimenti in calo. Rally ancora non finito.
Il rand scambia in netto calo contro dollaro ed euro nei primissimi giorni del nuovo anno e malgrado condizioni esterne positive per il Sudafrica.
Il colosso cinese delle vendite online testa i mercati dopo le vicissitudini nei rapporti con Pechino. Sarà un banco di prova per valutare l'appeal tra gli investitori.
Il Tesoro ha collocato sul mercato il nuovo bond a 15 anni, attraverso le banche. Domande elevatissime dall'estero, quasi da record.
Risalgono i rendimenti americani sulla doppia vittoria dei democratici al Senato in Georgia. Vediamo perché i due eventi sono collegati.
Il governatore centrale spagnolo lancia l'idea di porsi come obiettivo il controllo delle scadenze, al fine di centrare più agevolmente il target d'inflazione.
"Porti sicuri" un po' meno ambiti nell'ultimo mese, grazie all'allentamento delle tensioni sui mercati finanziari. Ma i "safe assets" restano carissimi.
Fine dell'embargo nel Golfo Persico contro l'emirato, accusato di sostenere il terrorismo internazionale. Pace mediata dagli USA.
Il Messico cerca di allungare la durata media del suo debito pubblico, approfittando dei bassi tassi di mercato.
Analisti sempre più convinti che Christine Lagarde porrà fine alla cosiddetta "neutralità del mercato" negli acquisti di bond. Ci sarebbero grosse conseguenze.
La banca d'affari americana ha emesso un bond in dollari decennale e rimborsabile anticipatamente. Peculiare la cedola.
Il bond decennale americano potrebbe salire sopra il rendimento dell'1% o scendere vigorosamente da mercoledì. Tutti gli occhi si concentrano sugli USA.
Il crollo dei rendimenti e il contestuale boom dei prezzi hanno messo le ali ai guadagni degli investitori in titoli di stato nell'ultimo anno.
In crescita i prezzi delle obbligazioni sovrane in dollari, mentre i rendimenti in lire turche restano elevati anche dopo il maxi-rialzo dei tassi.
Il Golfo Persico ha visto emissioni di obbligazioni per 142 miliardi di dollari nei primi 11 mesi dello scorso anno. La ripresa del petrolio fa stimare una riduzione di quelle sovrane.
Rendimenti obbligazionari nell'Area Euro attesi bassi anche per quest'anno, ma il trend dipenderà dal tasso di cambio.
Il Bund agosto 2050 e privo di cedola ha regalato grosse soddisfazioni a chi lo aveva acquistato alla fine dello scorso anno.
L'emergenza Covid si è fatta sentire anche in Indonesia, dove l'economia ha accusato il colpo. Ma l'outlook appare ghiotto per gli investitori stranieri.
Bond in valute emergenti degli organismi sovranazionali come investimento sicuro sul fronte emittente e ad alto rischio su quello del cambio.
Il Tesoro ha comunicato i nuovi titoli del debito pubblico che verranno collocati sul mercato nei prossimi mesi su scadenze medio-lunghe.
Corporate bond più costosi e rendimenti in calo nell'anno del Covid. E i guadagni sono arrivati fino in Africa.
Atene ha avviato la procedura per liquidare anticipatamente le scadenze a favore del Fondo Monetario Internazionale. Risparmierà denari pubblici e salderà quasi l'intero debito con l'istituto.
I titoli di stato sudafricani hanno registrato una performance positiva dalla fine di settembre, accentuata dall'apprezzamento del rand.
La banca centrale ha alzato il costo del denaro al 17%, confermando la volontà di combattere con maggiore efficacia l'inflazione. Mercati convinti che i test non siano finiti.
Calendario di emissioni del Tesoro fitto anche per l'anno prossimo. Ma le prospettive restano positive per i titoli di stato italiani.
I bond del colosso delle vendite online cinese offrono rendimenti in dollari relativamente bassi, ma ci sarebbe ulteriore potenziale di crescita.
Con l'inserimento del titolo Tesla nell'indice S&P 500, probabile nuovo boom anche per i bond. E già quest'anno i prezzi sono esplosi.
I titoli di stato "inflation-linked" possono essere una buona soluzione per approfittare della ripresa dell'economia senza patire le perdite a carico dell'obbligazionario.
Il Tesoro emetterà anche titoli di stato "green" nel prossimo anno, anche se non è ancora stato deciso se coinvolgere i piccoli risparmiatori.
Nuove elezioni anticipate in Israele, dove lo sheqel si è portato ai massimi da 12 anni e mezzo contro il dollaro. E i rendimenti sovrani restano tutti sopra lo zero.
Escono di scena i titoli zero coupon del debito pubblico italiano, sostituiti da nuovi BTp con scadenze medio-brevi.
Le obbligazioni ad alto rendimento esibiscono rischi più alti della media del mercato, ma sono diventate una scelta quasi obbligata per chi investe.
Il Tesoro ha emesso quest'anno tre bond dedicati ai risparmiatori, di cui due esclusivamente loro riservati. Non c'è stata un'accoglienza così calorosa sul mercato.
La Grecia emetterà titoli del debito pubblico per altri 10-12 miliardi di euro nel 2021. Malgrado la forte crisi, il suo mercato sovrano mostra forte appeal.
Migliorano le condizioni esterne del Pakistan, passato da un deficit a un surplus corrente. I titoli in dollari forse devono ancora scontarlo.
Atteso un nuovo maxi-aumento del costo del denaro in Turchia, dove il mercato pretende risposte credibili contro l'alta inflazione.
L'andamento dei titoli di stato italiani durante l'anno prossimo dipenderà da diversi fattori, tra cui il rischio politico e la fine della pandemia.
S'intensifica la caccia al rendimento nel mondo. I mercati emergenti hanno ridotto gli spread e gli investitori si spostano su quelli di frontiera.
Geo Group gestisce prigioni e centri di detenzione per immigrati clandestini. Le sue obbligazioni offrono rendimenti sopra il 10%, ma forse non sono davvero così rischiose.
Paura sui mercati finanziari per la variante inglese del Covid. Sarebbe molto più contagiosa. In rialzo i rendimenti del BTp.
Il Tesoro non ha sinora ipotizzato l'emissione di una scadenza così lunga, ma ecco le caratteristiche nel caso prima o poi arrivasse.
Il 2020 è stato un anno difficile per l'economia russa, anche se si intravedono già i primi segnali di stabilizzazione. Crisi alle spalle l'anno prossimo?
I bond bielorussi offrono rendimenti contenuti, ma a fronte di rischi geopolitici e finanziari davvero elevati.
Mercati obbligazionari latino-americani con spunti positivi sul piano dei rendimenti. Ma le prospettive in alcuni stati appaiono più interessanti.
India finita nella "watchlist" del Tesoro americano. Ecco perché è una buona notizia per bond e azioni.
Il nuovo bond ventennale dell'Italia ha registrato una performance positiva a doppia cifra in appena 90 giorni. E potrebbe non essere finita.
Crollati ai minimi storici quest'anno i rendimenti sovrani dell'Uruguay, paese che sta uscendo molto meglio degli altri dalla crisi.
Investimenti obbligazionari tramite ETF. Un lettore ci chiede lumi su quattro veicoli. Vediamo le possibili prospettive.
Pirelli ha emesso nuove obbligazioni convertibili in azioni e di durata quinquennale.
La normalizzazione delle condizioni monetarie prima o poi comporterà la risalita dei tassi sul mercato. Sarà un bagno di sangue tra gli obbligazionisti.
Il Gruppo dei 30 ha lanciato una serie di proposte per evitare una prossima crisi finanziaria, il cui impatto sulle obbligazioni sarebbe dirompente
Titoli di stato sempre più nelle mani delle banche centrali, che stanno sottraendoli ai mercati e al trading giornaliero.
Boom dei prezzi per le obbligazioni di stato di Vienna, che sulle due scadenze a un secolo hanno guadagnato oltre il 40% in pochi mesi.
I titoli di stato italiani diventano ancora più allettanti dopo avere considerato l'inflazione, mentre i principali bond sovrani sui mercati avanzati offrono rendimenti negativi.
Il Meccanismo Europeo di Stabilità ha accesso ai mercati finanziari a condizioni molto vantaggiose. Vediamole.
Boom per i titoli di stato italiani, sostenuti dall'accomodamento monetario della BCE. Il bond "Matusalemme" si è rivelato prezioso per gli obbligazionisti.
Ankara sarà oggetto di sanzioni americane per l'acquisto di missili S-400 dalla Russia. Rendimenti sovrani in forte rialzo, cambio di nuovo giù.
Obbligazionisti MPS in festa tra annunci di nozze con Unicredit e buon umore generale del mercato. Crollano i rendimenti, esplodono i prezzi.
Le obbligazioni della banca di Corrado Passera sono state collocate sul mercato con una cedola molto allettante. Vediamo i rischi.
Tra poche ore sapremo quali saranno le misure della Banca Centrale Europea per continuare a sostenere i mercati in piena pandemia.
Bitcoin come a fine 2017 verso la soglia dei 20.000 dollari. Il boom sembra essere correlato al mercato obbligazionario.
Il Marocco ha appena emesso nuove obbligazioni in valuta americana a 7, 12 e 30 anni. Offerti tassi interessanti.
Banca Centrale Europea chiamata a sostenere ancora una volta l'economia con ulteriori stimoli monetari. Vediamo quali sono le attese e come si ripercuoterebbero le nuove misure sui nostri bond.
Prima ancora della Spagna, il Portogallo è il primo dei PIGS a offrire rendimenti negativi sulla scadenza decennale.
Il bond "Matusalemme" dell'Italia ha accorciato le distanze con Madrid, anche se resta più a buon mercato con quotazioni apparentemente sottovalutate.
Brutta sorpresa dai dati sui prezzi al consumo in Turchia. Crescita ai massimi dall'agosto 2019. Cosa succede alle obbligazioni?
La compagnia aerea tedesca ha visto salire i rendimenti con l'emergenza Covid. E sulle lunghe scadenze si supera il 5%.
Le obbligazioni emesse dalla Banca Mondiale nel novembre 2018 e con tasso al 20% avranno offerto soddisfazioni o si saranno rivelate un cattivo investimento?
La prima emissione "verde" della Repubblica italiana avverrà nei primi mesi del 2021. Vediamo come sarà.
L'andamento dell'inflazione avrà ripercussioni sui mercati obbligazionari e potrebbe far affluire capitali sui titoli "inflation-linked".
I 'grillini' in Parlamento propongono il lancio di nuovi titoli di stato per combattere l'emergenza Covid-19. Dubbi sull'opportunità di una loro emissione.
Si abbassa la curva dei rendimenti italiani, in linea con l'andamento globale. Spagna e Portogallo ci indicano il possibile percorso futuro.