

'
Per il canone RAI in condominio bisogna distinguere tra la TV posseduta nell’abitazione e TV presente dalla sala in comune del condominio
LeggiLa domanda di addebito canone RAI sulla pensione scade il 15 novembre. Come si fa la rinuncia per chi ha già fatto richiesta?
LeggiIl canone RAI è dovuto da chiunque possiede una TV a casa o in un’attività aperta al pubblico. Si può pagare con carta di credito o IBAN?
LeggiCi sono alcuni possessori di TV che devono pagare il canone RAI in F24. Ci si chiede se è possibile la compensazione con crediti d’imposta
LeggiI possessori di TV che non possono pagare il canone RAI con addebito diretto sulla bolletta della luce devono pagare con Modello F24
LeggiSta per passare il secondo treno per avere l’esenzione canone RAI 2023 e risparmiare almeno 45 euro sul totale
LeggiSenza il canone RAI la televisione pubblica nazionale avrebbe un buco di circa 1,7 miliardi euro. Ecco perché la tassa non si può eliminare
LeggiIl canone RAI è a tutti gli effetti una tassa sul possesso. Colpisce il possesso del televisore nel nucleo familiare. È dovuto anche sulla seconda casa?
LeggiIl Ministro Giorgetti ha spiegato che l’Agcom non ha rilevato alcuna criticità in merito al pagamento del canone Rai in bolletta.
LeggiLa tv di stato è complessivamente sottofinanziato. Servono nuove risorse e si starebbe pensando a possibili aumenti del Canone RAI.
LeggiSi starebbe pensano ad un ampliamento del perimetro di applicazione del canone RAI agli smartphone e altri device multimediali.
LeggiCosa accade a chi corregge la bolletta della luce eliminando il canone RAI e pagando solo ciò che deve per la luce.
LeggiLa Meloni non si è ancora espressa in merito alla vicenda del canone Rai. Come dovrà essere pagato dal prossimo anno?
LeggiI programmi del servizio pubblico andrebbero segnati, in modo che il contribuente sa cosa finanzia con il canone RAI.
LeggiLa Lega di Matteo Salvini vorrebbe abolire definitivamente il Canone RAI e non solo toglierlo dalla bolletta elettrica.
LeggiIl canone RAI può anche non essere pagato, ma è necessario rientrare nelle esenzioni o non avere l’apparecchio radio-televisivo.
LeggiIl prossimo governo dovrà anche decidere come riscuotere il Canone Rai dal 2023. Sul tavolo ci sono diverse possibilità.
LeggiDal prossimo anno, due delle tasse più odiate dagli italiani potrebbero venire accorpate. L’ipotesi, a oggi, non può essere scartata.
LeggiCanone RAI a 30 euro, la proposta è sicuramente suggestiva ma difficilmente percorribile. Vediamo meglio di cosa si tratta.
LeggiPer attenuare l’impennata dei prezzi dell’energia, si chiede di sospendere il Canone Rai per tutta la durata dell’emergenza.
LeggiNon è ancora chiaro come il canone rai dovrà essere pagato a partire dal prossimo anno. Ad oggi, queste sono le ipotesi più accreditate.
LeggiLa TV di stato offre “un servizio che è fatto molto di repliche durante la stagione estiva”. C’è chi chiede la riduzione del canone RAI.
LeggiL’esonero del canone rai spetta anche ai cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito inferiore a 8.000 euro.
LeggiIl canone Rai in bolletta è stato voluto dall’ex Premier Matteo Renzi nel lontano 2016, allo scopo di contrastare l’evasione di questa tassa.
LeggiIl governo si è impegnato nei confronti dell’Unione Europea a eliminare il canone rai dalle bollette elettriche già dal prossimo anno.
LeggiIl nostro ordinamento prevede particolari categorie di esenzione dal canone Rai. Ci si chiede se vale anche per chi oscura i canali.
LeggiNei prossimi mesi si teme un’impennata del costo del Canone RAI, con o senza Mario Draghi. Ecco che cosa sta succedendo.
LeggiLe sanzioni per chi non paga il canone rai possono essere davvero salate. In alcuni casi, si rischia il penale.
LeggiL’esonero del canone rai spetta ai cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo non superiore a 8.000 euro
LeggiL’esonero del canone rai spetta anche ai cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo inferiore a 8.000 euro.
LeggiMancano poiché ore per poter richiedere l’esenzione parziale del Canone Rai 2022, con uno sconto di 45 euro.
LeggiSul sito dell’Agenzia delle entrate esiste una sezione dedicata ai chiarimenti sui casi di esonero del Canone Rai.
LeggiNon è ancora chiaro come il Canone Rai dovrà essere pagato dal prossimo anno, ma è appena stata presentata una nuova proposta.
LeggiSecondo alcuni osservatori il Canone Rai, già dal prossimo anno, potrebbe costare ben 300 euro. Ma sarà vero?
LeggiIl canone rai sarà tolto dalla bolletta elettrica già dal prossimo anno e c’è già chi teme un’impennata del suo prezzo.
LeggiNon è ancora chiaro come il canone rai dovrà essere pagato a partire dal prossimo anno, ma si fa largo l’ipotesi di una patrimoniale.
LeggiL’evasione del canone rai potrebbe tornare ai livelli pre 2016, ossia prima del suo ingresso in bolletta. Si temono aumenti.
LeggiCome pagheremo il Canone Rai dal prossimo anno? In questi giorni si stanno vagliando diverse possibili strade.
LeggiIl canone rai potrebbe venire pagato come una tassa sulla casa (una sorta di patrimoniale), ma ci sono anche altre ipotesi.
LeggiIl rischio è che lo scorporo dalla bolletta si traduca in una nuova corsa all'evasione del canone rai, con conseguenti e inevitabili rincari.
LeggiIn casi particolari, il contribuente può presentare una dichiarazione per evitare l'addebito del canone nella fattura elettrica.
LeggiNon tutti sono tenuti al pagamento del Canone Rai. Il nostro ordinamento prevede alcune categorie di esenzione, anche parziale.
LeggiNon tutti sanno che è possibile pagare il canone rai anche tramite il Modello F24, ma soltanto in alcuni specifici casi.
LeggiGli importi del Canone Raid Speciale sono calcolati sulla base di specifici parametri, come ad esempio il tipo di attività esercitata.
LeggiI Canoni di abbonamento speciale per la detenzione fuori dall'ambito familiare di apparecchi radio e tv rimangono invariati per il 2022.
LeggiI soggetti che hanno diritto all’esenzione del canone rai devono presentare l’apposita domanda ogni anno. Ecco il modello da compilare.
LeggiL’esonero canone Rai 2021 per bar, ristoranti, ecc. può aver portato a maturare un credito d’imposta da utilizzare in compensazione
LeggiRispetto agli altri stati europei, il servizio pubblico italiano è complessivamente sottofinanziato. Il Canone Rai potrebbe presto aumentare.
LeggiIn ritorno al bollettino di c/c/ potrebbe avere conseguenze positive o negative (a seconda del caso) per il canone rai seconda casa
LeggiEvitare chi si verifichi il doppio addebito canone rai marito e moglie non è automatico in quanto occorre effettuare apposita comunicazione al fisco
LeggiLa dichiarazione sostitutiva di non detenzione per avere esenzione canone RAI ha validità annuale.. Ecco regole e date
LeggiNonostante i risultati positivi del canone rai in bolletta, il nuovo esecutivo potrebbe fare marcia indietro, o almeno è quanto stato promesso all’Europa.
LeggiIl canone RAI in bollettino è una modalità di pagamento al centro di attenzione in questi tempi, dopo il monito dell’Europa
LeggiPer avere esenzione Canone RAI 2022 occorre affrettarsi per la presentazione del modello di dichiarazione all’Agenzia delle Entrate
LeggiTre sono i casi di esenzione canone RAI, ossia la non detenzione di TV, l’esonero per gli over 75 e quello per diplomatici e militari stranieri
LeggiL’introduzione del canone rai in bolletta è stato un vero e proprio successo. Che si vorrebbe replicare inserendo un’altra tassa.
LeggiSul canone Rai in bolletta, l’Europa ha ammonito il nostro Paese invitandolo ad abbandonare questa modalità di riscossione entro la fine del 2022
LeggiIl canone RAI in Italia, a differenza di altri paesi europei, colpisce il semplice possesso del televisore anche se non lo si utilizza mai
LeggiIl pensionato che rispetta il requisito reddituale può chiedere l’addebito canone RAI a rate direttamente sul cedolino pensione
LeggiIl canone RAI sui telefonini spaventa gli italiani. Dall’associazione utenti e consumatore (ADUC) la proposta di un eventuale referendum
LeggiC’è un elevato tasso di evasione canone RAI speciale che proviene dai partiti e movimenti politici. A denunciarlo è Striscia la Notizia
LeggiL’esonero canone RAI 2021 per gli enti del terzo settore richiede la necessità di presentare un modulo in cui si attestano i requisiti necessari
LeggiPer il canone RAI coppie sposate occorre soffermarsi sul concetto di famiglia anagrafica e sull’adempimento da fare per evitare di pagare due volte
LeggiIl canone RAI smatphone e tablet oggi non è dovuto. Le cose potrebbero, tuttavia, cambiare dopo le dichiarazione dell’amministratore delegato del gruppo
LeggiUna quota del canone RAI è destinata a finanziare editori privati. Ecco a quanto ammonta e perché la si vuole abolire.
LeggiIl canone RAI dispositivi multimediali oggi non è dovuto salvo il caso in cui il dispositivo permette la ricezione del segnale digitale terrestre o satellitare
LeggiConsiderando gli altri paesi europei e dopo le ultime dichiarazione dell’amministratore delegato RAI, si rischia seriamente anche un aumento del canone RAI
LeggiSempre più concreta la strada per un possibile ritorno al bollettino di c/c/ postale per il pagamento del canone RAI 2022
LeggiSi prospetta un ritorno al bollettino di c/c per il pagamento del canone RAI 2022. L’illusione sarà solo quello di una bolletta della luce meno pensante
LeggiIl pagamento canone RAI avviene con addebito sulla bolletta della luce in più quote bimestrali, quindi, occorre conservare tutte le fatture
LeggiNonostante l’addebito diretto nella bolletta dell’utenza elettrica domestica residenziale continuano a verificarsi numerosi casi di canone RAI non pagato
LeggiPer l’anno 2021, le strutture ricettive e di somministrazione e consumo di bevande sono esonerate dal pagamento del canone RAI speciale
LeggiAl fine di essere esentati dal canone RAI è necessario inviare apposita richiesta all’Agenzia delle Entrate. Ciò deve avvenire entro determinate scadenze
LeggiL’omesso pagamento del canone RAI in bolletta o dell’intera fattura non determina l’immediata sospensione del servizio. Vediamo perché
LeggiIl canone RAI, in alcuni casi è da pagarsi anche la presenza del televisore nella seconda casa. Vediamo quali sono le regole in questa ipotesi
LeggiUno dei casi in cui l’erede non dovrà preoccuparsi per il canone RAI del deceduto è quando chiede il distacco dell’utenza elettrica intestata a quest’ultimo
LeggiL’omesso pagamento del canone RAI pone gli italiani come figura di evasori verso il fisco
LeggiIl decesso dell’intestatario dell’utenza elettrica pone l’erede nella condizione di dover eseguire determinati adempimenti in merito al canone RAI
LeggiIl periodo di esenzione canone RAI non è immediato per gli over 75 e scatta a seconda del momento in cui è compiuta la predetta età
LeggiAnche chi è ricoverato in casa di riposo è tenuto a pagare il canone RAI per il televisore ancora presente nella casa in cui viveva prima del ricovero
LeggiL’omesso pagamento della bolletta della luce configura anche un Canone RAI non pagato. Vediamo quali potrebbero essere le conseguenze per il cittadino
LeggiPoiché il pagamento del canone RAI avviene con addebito nella fattura dell’utenza elettrica vediamo cosa succede in caso di voltura
LeggiIl cittadino che si ritrova un contratto della luce sulla base di una pratica commerciale scorretta deve pagare il canone RAI addebitato solo se dovuto
LeggiIl canone RAI è dovuto in base ai mesi di attivazione dell’utenza elettrica residenziale domestica, ossia quella di tipo D2
LeggiIn caso di decesso dell’intestatario dell’utenza elettrica, l’erede deve presentare la dichiarazione sostitutiva per il canone RAI
LeggiIn caso di doppia utenza elettrica residenziale per uno stesso soggetti, in genere l’addebito del canone RAI avviene su quella di attivazione più recente
LeggiIl presupposto del canone RAI è il possesso di un apparecchio audio/visivo atto o adattabile a ricevere il segnale terrestre e/o satellitare
LeggiPer chi possiede il televisore bisogna fare attenzione al corretto addebito del canone RAI nella bolletta dell’utenza elettrica
LeggiPer disposizione di legge, alcuni soggetti sono esonerati dal canone RAI. Per avere esenzione, occorre, comunque, presentare richiesta all’Agenzia delle Entrate
LeggiPotrebbe accadere che, per errore o per altro, l’impresa elettrica addebito il canone RAI nella fattura nonostante non sia dovuto
LeggiPer la stessa famiglia anagrafica il canone RAI è dovuto una sola volta l’anno. Vediamo come evitare il doppio pagamento
LeggiIn riferimento al canone RAI è importante considerare la definizione di “famiglia anagrafica”. Vediamo perché
LeggiIl canone RAI è dovuto per il possesso di apparecchi atti o adattabili a ricevere il segnale audio/video attraverso la piattaforma terrestre e/o satellitare
LeggiE’ possibile richiedere, in alternativa all’addebito nella bolletta dell’utenza elettrica, che il canone RAI sia pagato con addebito diretto sulla pensione
LeggiIl cittadino che nonostante l’esenzione abbia nel frattempo pagato comunque il canone RAI potrà chiederne il rimborso
LeggiAnche per il residente estero, in riferimento al canone RAI, vale la presunzione che porta l’addebito sulla bolletta dell’utenza elettrica
LeggiAlcuni cittadini, per il possesso del televisore in casa, devono pagare il canone RAI ricorrendo al Modello F24
LeggiNonostante i risultati positivi del canone rai in bolletta, il nuovo esecutivo potrebbe presto fare marcia indietro, o almeno è quanto stato promesso all’Europa.
LeggiCon un nuovo comunicato, l’Agenzia delle Entrate pubblica i nuovi modelli per la domanda di esenzione e rimborso del Canone Rai.
LeggiRenzi vuole abolire il Canone Rai. Ad ogni modo, in pochi sanno che è possibile evitarlo attraverso un Modulo da inviare entro il 31 gennaio.
LeggiRimborso canone RAI e richiesta risarcimento danni all'Agenzia delle Entrate: ecco il percorso (ad ostacoli). Lettera aperta di chi ce l'ha fatta
LeggiEcco come si deve fare per cambiare l'intestatario del canone Rai per gli utenti privati e per i titolari di esercizi commerciali.
LeggiCanone Rai in bolletta: ora è tempo per le compagnie di incassare. I rimborsi arriveranno a novembre.
LeggiEcco tutto quello che c'è da sapere sul rimborso del canone Rai qualora fosse stato pagato e non dovuto.
LeggiEcco il modulo per richiedere il rimborso del canone Rai pagato indebitamente e le causali da indicare.
LeggiDal 15 settembre sarà possibile chiedere il rimborso del canone Rai pagato indebitamente anche online, ecco come.
LeggiArrivano le istruzioni e modello per chiedere il rimborso del Canone Rai in bolletta pagato e non dovuto.
LeggiCome chiedere il rimborso del canone Rai pagato e non dovuto, scarica il modulo da compilare.
Leggi