

'
Il simulatore per il riscatto della laurea messo a disposizione dall’INPS si arricchisce di nuove funzionalità. Ecco tutte le funzionalità e i vantaggi
LeggiAndare in pensione subito a 64 anni di età non è una cosa impossibile grazie alla pensione anticipata contributiva, ma occhi agli errori.
LeggiLa pensione viene pagata lo stesso anche con debiti contributivi nei confronti dell'INPS e la domanda di pensione viene accolta comunque.
LeggiCome si può andare in pensione prima riscattando periodi di contribuzione senza spendere una fortuna
LeggiNei casi di omissione dei contributi e di prescrizione degli stessi per la pensione si può usare la costituzione di rendita vitalizia.
LeggiAd avere la peggio sono i titolari di partita IVA iscritti alla gestione artigiani e commercianti INPS. I contributi si pagano anche a guadagno zero
LeggiA volte si possono utilizzare i versamenti volontari per poter accedere ad una misura pensionistica che altrimenti non sarebbe fruibile.
LeggiI contributi figurativi da malattia e disoccupazione non sempre sono validi per andare in pensione.
LeggiUsare il riscatto della laurea o perdere un mese di pensione, è il bivio di molti lavoratori.
LeggiServizi on line sempre più accurati sulle pensioni da parte dell'INPS, adesso più facili i riscatti e le ricongiunzioni.
LeggiA volte un anno di contributi versati può valere di più di 52 settimane e agevolare chi cerca le soglie minime per andare in pensione.
LeggiCome accedere alla pensione in anticipo con un assegno pari ad almeno 2,8 volte quello sociale.
LeggiCome funziona la Pace Contributiva dei contributi che mancano alla pensione.
LeggiLa contribuzione figurativa è utile sia al diritto che alla misura della pensione, ma non sempre e soprattutto, con le limitazioni che l’INPS riporta anche sull’estratto conto dei contributi.
LeggiCome si calcola l'importo della Naspi spettante al lavoratore In base allo stipendio percepito.
LeggiCi sono molti lavoratori che potrebbero sfruttare un canale agevolato per la pensione già a 64 anni nel 2023.
LeggiUtile sia al diritto che alla misura, l'anno del servizio militare può essere determinante per molti futuri pensionati.
LeggiAccantonata definitivamente l’idea di un bonus 200 euro bis, il governo vuole aumentare gli stipendi degli italiani.
LeggiL’avviso di scadenza in arrivo nell’app IO sarà già per i contributi domestici del primo trimestre 2022, in scadenza l’11 aprile
LeggiAnche le casalinghe possono ottenere una piccola pensione. Cosa occorre fare per assicurarsi e quanto bisogna versare al Inps.
LeggiUltimi chiarimenti in merito alla proroga dei contributi e dei premi per l'assicurazione obbligatoria a favore delle ASD e SDD.
LeggiRigettate migliaia di domande per esonero contributi lavoratori autonomi (anno bianco). Come sapere l’esito e presentare riesame.
LeggiI contributi obbligatori dei lavoratori dipendenti si prescrivono in 5 anni dalla data in cui dovrebbero essere versati.
LeggiSi vorrebbe garantire un “anno bianco contributivo” ai lavoratori autonomi e i professionisti maggiormente colpiti dalla crisi.
LeggiPensioni al sicuro per i prossimi anni. I buoni risultati del 2019 permettono all’Inps di contrastare effetti negativi Covid del 2020.
LeggiIl passaggio dal PIN allo SPID sarà preceduto da una fase transitoria. Ecco come a breve sarà possibile accedere ai servizi Inps.
LeggiAnche chi è già in pensione può usufruire del cumulo gratuito? Ecco le istruzioni Inps per non perdere i contributi versati.
LeggiL'estensione della platea dei beneficiari del cumulo contributivo gratuito comprende anche gli iscritti alle gestioni speciali per i professionisti.
LeggiNon tutti i lavoratori potranno accedere al cumulo gratuito dei contributi: vediamo quali rimangono esclusi dalla misura.
Leggi