

Il Bund a 10 anni offre il più alto rendimento dal 2011 sulle voci che riguardano i prossimi passi della BCE in tema di tassi di interesse.
LeggiIl Bund a 30 anni è salito al più alto rendimento da quasi un decennio a questa parte. E non è escluso che continui a salire.
LeggiIl vero spread a cui guardare in queste settimane è quello tra i Bund. In un mese è sprofondato su valori molto più negativi.
LeggiSale il costo di emissione del debito anche in Germania, dove il rendimento a 2 anni è salito ai livelli massimi da oltre 14 anni
LeggiIl rendimento del Bund decennale è salito al 2,65%. Non era stato così alto dall'estate del 2011. Pesano le aspettative sui tassi BCE.
LeggiIl Bund a 10 anni della Germania offre il 2,50%, mai così tanto da circa 11 anni e mezzo. Ecco il segnale dal bond indicizzato.
LeggiCerchiamo di capire se il Bund a 30 anni della Germania può considerarsi un buon investimento speculativo nell'ottica di un calo dei tassi.
LeggiIl rendimento del Bund a 10 anni è salito sopra lo zero in termini reali per la prima volta dopo oltre otto anni.
LeggiLa Germania ha collocato sul mercato il nuovo Bund a 30 anni con cedola fissa lorda dell'1,80%. Finisce l'era degli zero coupon.
LeggiIl Bund decennale è salito sopra il rendimento del 2% per la prima volta dal 2013 e segna l'inizio di una fase nuova per i mercati
LeggiIl Bund a 10 anni ieri ha toccato il rendimento massimo da fine 2013 e si è avvicinato alla soglia del 2%. Euribor a 3 mesi oltre l'1%.
LeggiI rendimenti sovrani della Germania non sono scesi dopo che la BCE ha annunciato lo studio di uno scudo anti-spread. Vediamo perché.
LeggiI titoli di stato della Germania stanno salendo verso un rendimento zero per la scadenza decennale. E questo per i mercati è un segnale.
LeggiIl mercato obbligazionario prosegue la caduta iniziata in agosto e a risentirne di più sono i bond cosiddetti "sicuri" a lunga scadenza
LeggiLa Germania ha collocato sul mercato una nuova tranche del Bund 2050 (DE0001102481). Il bond si è impennato sul secondario.
LeggiLa discesa dello spread a 100 punti può ingannare, perché negli ultimi mesi il divario reale con i titoli tedeschi si è allargato
LeggiLe obbligazioni percepite come sicure e con 'duration' elevata hanno offerto guadagni anche a doppia cifra nelle ultime settimane.
LeggiIl Bund a 10 anni offre lo 0,50% in più da dicembre e presto dovrebbe portarsi intorno allo zero percento.
LeggiLa Germania ha emesso il suo primo Bund "verde" di quest'anno e il terzo in assoluto. Ha scadenza trentennale. Ordini a 39 miliardi.
LeggiIl rialzo dei rendimenti americani può essere una buona occasione per puntare sul mercato obbligazionario USA.
LeggiObbligazioni senza cedola molto esposte alla volatilità sui mercati, specie se con scadenze medio-lunghe. Ecco un caso che conferma la loro appetibilità speculativa.
LeggiL'asta del Bund 2050 senza cedola è stata una primissima per la Germania, ma si è rivelata un flop. La Bundesbank ha dovuto coprire circa il 60% dell'importo offerto, mai così male per un collocamento tedesco. Ecco le ragioni.
LeggiNuovo Bund a 30 anni senza cedola emesso per la prima volta in Germania, anche se l'asta non è stata un successo, andata semi-deserta. Tuttavia, adesso il governo tedesco può anche valutare emissioni più lunghe e a rendimenti infimi.
LeggiCom'è possibile che i rendimenti negativi possano far guadagnare il mercato e a quali condizioni? Abbiamo risposto alle domande di un giovane lettore, incuriosito dal tema delle obbligazioni.
LeggiLa BCE dovrebbe tagliare i tassi overnight per evitare un nuovo flop con il "quantitative easing". E a beneficiarne dovrebbero essere, in particolare, le scadenze brevi dei BTp.
LeggiRendimenti sovrani in picchiata sulle scadenze ultra-lunghe e quest'anno riducono anche notevolmente le distanze rispetto alle scadenze medio-brevi per la fame di "yield" sul mercato obbligazionario.
LeggiI rendimenti delle obbligazioni sovrane nell'Area Euro crollano ai nuovi minimi storici e quelli dei BTp scendono ai livelli di maggio 2018. Trump attacca Draghi sull'ipotesi del taglio dei tassi BCE.
LeggiI bond in franchi svizzeri rendono sottozero fino alle lunghissime scadenze, ma i costi possono essere ridotti ricorrendo a uno stratagemma finanziario. E dai 10 anni insù si otterrebbero rendimenti positivi.
LeggiTutto il mercato obbligazionario fa festa, tranne l'Italia. I rendimenti sono crollati ai minimi storici in Grecia, Spagna e Portogallo. Da noi, non scendono.
LeggiI rendimenti dei Bund sono negativi da anni e, ciononostante, il mercato riesce a lucrarci. Ecco le tecniche utilizzate per guadagnare dal debito tedesco.
LeggiRendimenti americani e tedeschi in calo, ma tra i due bond crescono le distanze, segnalando un cambio euro-dollaro atteso per i prossimi anni più debole dei mesi scorsi.
LeggiLa banca pubblica tedesca riesce a emettere obbligazioni con rendimenti sottozero e gli investitori le trovano pure convenienti. Vediamo come sia possibile e quali conseguenze per il sistema finanziario.
LeggiRendimenti tedeschi ai minimi da due anni e mezzo. Il Bund a 10 anni prossimo a tornare in territorio negativo. E' solo effetto della paura sui mercati?
LeggiI rendimenti negativi riguardano una massa sempre maggiore di bond nel mondo. Ecco perché può avere senso acquistarli e nell'Eurozona segnala rischi per paesi come l'Italia.
LeggiLa curva delle scadenze in Italia si sgonfia per intero, in Germania solo per le scadenze medio-lunghe. Cosa significa il trend delle ultime settimane?
Leggi