' Pensione sociale - Fisco - Investireoggi.it

Pensione sociale

L’integrazione al minimo per le pensioni calcate con il metodo contributivo si chiamano pensioni sociali, o pensioni minime e sono delle integrazioni all’importo minimo garantito per legge ad ogni pensionato.

1

Strano ma vero, c'è chi in pensione non andrà mai anche se ha dei contributi versati

Ecco perché molti contribuenti non vanno mai in pensione e non percepiscono nemmeno indennità assistenziali dall'INPS, nemmeno a 71 anni.

Leggi di Giacomo Mazzarella
2

Se hai 67 anni ma non possiedi i requisiti per la pensione: quali sussidi puoi chiedere

Quali sussidi si possono ottenere a 67 anni se non si hanno i requisiti per il diritto alla pensione di vecchiaia.

Leggi di Mirco Galbusera
3

Tutto ciò che può essere percepito dall'INPS a partire dai 60 anni di età e non solo pensione

Quali benefit ci sono oltre alla pensione per le persone che hanno già compiuto i 60 anni di età e si trovano in determinate condizioni.

Leggi di Giacomo Mazzarella
4

Novità assegno sociale: l’Inps precisa quali sono i requisiti anagrafici

I requisiti anagrafici per ottenere l’assegno sociale a 67 anni. Precisazioni dell’Inps sul periodo di soggiorno legale in Italia per gli stranieri.

Leggi di Mirco Galbusera
5

Assegno sociale, la pensione Inps senza contributi: importo aggiornato 2023

Sale 503,27 euro l’importo mensile dell’assegno sociale Inps dal 1 gennaio 2023. Come si ottiene la prestazione, a chi spetta e quali redditi bisogna considerare.

Leggi di Mirco Galbusera
6

Si può andare in pensione senza contributi? E che fine fanno i contributi versati quando sono pochi?

In pensione senza contributi si può andare anche se è sbagliato parlare di pensione, e i contributi insufficienti si perdono.

Leggi di Giacomo Mazzarella
7

A 67 anni l’assegno sociale e poi a 71 la pensione di vecchiaia o tutte e due insieme 

Ecco come può fare chi non ha i contributi necessari per la pensione a 67 anni, sfruttando l’Ape sociale e l’eventuale pensione a 71 anni, alternativamente o insieme.  

Leggi di Giacomo Mazzarella
8

Pensione a 64 anni negata a chi ha carriere lunghe o con stipendio basso, un meccanismo perverso. Ecco quando scatta

Una misura strutturale del sistema permette di accedere alla pensione dai 64 anni di età, ma con alcune limitazioni che appaiono strane. 

Leggi di Giacomo Mazzarella
9

Ben 36.763 pensioni INPS a rischio revoca, ecco perché e come salvarsi

A rischio le pensioni per chi non ha prestato attenzione o ha dimenticato di produrre le consuete comunicazioni obbligatorie all’INPS.

Leggi di Giacomo Mazzarella
10

Pensione: chi la può richiedere senza aver versato mai contributi

Come andare in pensione senza aver mai versato contributi. Requisiti e limiti di reddito per ottenere un assegno periodico dall’Inps.

Leggi di Mirco Galbusera
11

Pensione minima nel 2022, ecco come si arriva fino a 660 euro al mese  

Integrazione al trattamento minimo delle pensioni, quando si ha diritto al trattamento pieno e quando invece a quello parziale.  

Leggi di Redazione
12

Sapevi che spetta la pensione anche a chi non ha mai lavorato? Ecco come, quando e quanto

Il nostro ordinamento prevede una pensione sociale (oggi “assegno sociale”) dedicata a tutti i cittadini in condizioni economiche disagiate.

Leggi di Pietro Pisello
13

Assegno sociale: a chi spetta, limiti di reddito e novità 2018 | Guida completa

Tutto quello che c'è da sapere sull'assegno sociale dai limiti di reddito alle novità introdotto per il 2018.

Leggi di Patrizia Del Pidio
14

Pensione sociale 2016: importi e limiti di reddito

Come variano gli importi della pensione sociale nel 2016 e quali sono i limiti di reddito per poterne fruire.

Leggi di Patrizia Del Pidio