Pensioni anticipate
La pensione anticipata è il trattamento pensionistico che il lavoratore può conseguire anche prima del compimento dell’età anagrafica prevista dalla legge per il pensionamento, purché egli sia in possesso di specifici requisiti contributivi.
Pensione: APE volontaria scelta irreversibile, nessuna agevolazione per disoccupati o invalidi
Pensione APE volontaria, l'opzione è irreversibile e non vi è nessuna agevolazione per disoccupati e invalidi, diversamente dall'APE sociale, ecco le differenze.
LeggiPensione anticipata e penalizzazioni, cosa accadrà nel 2018?
Addio definitivo alle penalizzazioni sulle pensioni anticipate: anche per chi vi accede dopo il 31 dicembre 2017 non ci saranno decurtazioni.
LeggiPensione: RITA più conveniente, cinque anni prima dell’età pensionabile
Pensione RITA, più conveniente per i lavoratori, il Governo lavora al suo potenziamento con una rendita anticipata prima dei 3 anni e 7 mesi.
LeggiApe volontaria, uno strumento oneroso per i lavoratori
Ape volontaria, un prestito oneroso per i lavoratori, la restituzione comprende interessi, costi e garanzie, ma conviene?
LeggiPensione a 70 anni? In realtà molti smettono di lavorare a 59
La riforma pensioni costringe veramente in molti casi a lavorare fino a 70 anni? I dati sulle pensioni anticipate raccontano una verità diversa. Si può andare in pensione a 59 anni?
LeggiPensione anticipata a 64 anni, mancano i dati per estensione: perché l’Inps non collabora?
Pensione anticipata: ritardi Inps pregiudicano estensione e bloccano il disegno di legge Gnecchi
LeggiPensione anticipata a 64 anni: chi può beneficiarne?
Ecco un modo per anticipare la pensione con la riforma Fornero. 64 anni per uomini e donne.
LeggiPensione anticipata a 63 anni: a chi spetta?
La riforma Fornero offre la possibilità di un pensionamento anticipato con 63 anni di età e 20 anni di contributi ad alcune categorie di lavoratori, vediamo a chi spetta esercitare tale opzione.
LeggiPensione anticipata: i 5 modi per accedervi con la legge Fornero
In quali modi è possibile accedere alla pensione anticipata con le norme della Legge Fornero?
LeggiPensione anticipata quota 96: ecco a chi è ancora concessa
Pensione anticipata e quota 96: ecco chi può accedere alla pensione a 64 anni entro il 2015
LeggiPensione anticipata donne: quattro mesi in meno per ogni figlio
Pensione anticipata donne: la maternità fa sconti sul lavoro. Quattro mesi risparmiati per ogni figlio
LeggiOpzione donna: cos' è e chi riguarda | Guida completa
Tutto quello che c'è da sapere sull'opzione donna, il regime che permette alle donne di accedere alla pensione con 57 anni di età.
LeggiPensione anticipata, requisiti e domanda | Guida completa
Guida completa ai requisiti richiesti per accedere alla pensione anticipata e sulle modalità di presentazione della domanda.
LeggiPensione anticipata lavoratori autonomi: requisiti richiesti
Quali sono i requisiti di accesso alla pensione anticipata per i lavoratori autonomi nel 2015 e nel 2016?
LeggiPensione anticipata con 15 anni di contributi
Ecco quali sono i requisiti per l'accesso alla pensione anticipata con 15 anni di contributi previsto solo per dipendenti del settore privato
LeggiAccesso pensione anticipata e vecchiaia: requisiti 2015 e 2016
Tutti i requisiti per l'accesso alla pensione di vecchiaia e anticipata in vigore dal 2015 e dal 2016
Leggi
- Come andare in pensione in qualsiasi momento evitando penalizzazioni
- È vero che c'è chi può andare in pensione a 66 anni con 20 anni di contributi?
- Pensioni statali: passo indietro del governo, ma i tagli restano
- Calcolo, importo massimo e finestra più lunga: Quota 103 ha ben tre penalizzazioni
- A 64 anni in pensione, per le donne un vantaggio con 20 anni di contributi
- Pensione per lavoratori esposti all'amianto, quale uscita anticipata spetta
- Sale l'assegno sociale nel 2024, ma per alcuni lavoratori la pensione anticipata contributiva si allontana proprio per questo
- Ecco quando un anno di contributi versati vale 18 mesi per la pensione anticipata
- La pensione Quota 100 è cumulabile con redditi da affitto casa vacanza?
- Tutti i pro e i contro delle nuove pensioni in vigore da gennaio 2024
- Le ultime su Opzione donna, ecco come dovrebbe essere la pensione anticipata nel 2024
- Perché Quota 103 non può essere l'alternativa a Quota 41
- Opzione donna, ecco le lavoratrici per cui si applicano ancora le vecchie regole agevolate per la pensione
- Il 2024 è vicino: che ne sarà di Opzione Donna
- Con 38 anni di contributi posso andare in pensione? Ecco la risposta per i nati nel 1962
- Pensione a 64 anni di età, ecco i calcoli da fare per poterla percepire
- Pensioni anticipate: come evitare i tagli e saltare gli ostacoli della riforma
- Pensioni a 70 anni in futuro? Oggi però a 67 anni tutti a riposo. Ecco perché l’età diventa giusta anche per la pensione dei contributivi puri nel 2024
- Come andare in pensione a 60 anni di età
- Le pensioni anticipate nel 2024, ecco la soluzione ottimale per evitare tagli e penalizzazioni
- Pensioni a 63 anni per i disoccupati? Nel 2024 porte aperte, ma a determinate condizioni
- Nuova pensione a 62 anni nel 2024, ecco cosa si perde lasciando il lavoro 5 anni prima
- Lavoro gravoso e pensioni, ecco le due vie per la pensione 2024 e quali attività danno diritto all’anticipo
- Il Governo allontana le pensioni? Ecco cosa si può fare a 65 anni di età
- Pensione con quota 97,6 nel 2024: come fare con la certificazione del diritto
- Pensione 2024, ecco le penalizzazioni di quota 103 e il premio per chi non la utilizza
- Pensioni 2024 con nuove finestre di attesa, ma non per tutte le misure, ecco cosa cambia
- Ma davvero la quota 103 è così tanto penalizzante per i lavoratori?
- Ma la quota 41 per tutti si farà ancora? Ecco le ultime notizie sulla tanto attesa pensione anticipata per tutti
- Si può andare in pensione nel 2024 con 62 anni di età e 36 anni di contributi?
- Con la nuova quota 103 questo è l'importo massimo della pensione fino a 67 anni