

'
Non tutti gli scritti lasciati dal defunto possono avere valore di testamento: vediamo quali legalmente non valgono.
LeggiEcco quello che serve per riscuotere buoni fruttiferi postali ricevuti in eredità.
LeggiNel testamento marito e moglie possono nominarsi eredi a vicenda? Possono escludere i figli dalla successione? Ecco quello che c'è da sapere
LeggiTestamento digitale, cosa fare degli account dopo la morte? A chi lasciare le password dei social network? Vediamo insieme cosa succede e cosa fare.
LeggiAccettazione eredità e debiti fiscali, come comportarsi? Con l’accettazione dell’eredità, si subentra nelle situazioni giuridiche debitorie, anche fiscali, del de cuius.
LeggiCos'è il testamento congiunto e il testamento reciproco: tutto quello che c'è da sapere.
LeggiQuando serve depositare un testamento dal notaio? Quali sono le differenze tra testamento olografo e segreto?
LeggiIl testamento olografo, come e quando impugnarlo
LeggiCome deve essere scritta la data nel testamento olografo per essere valida e non rendere impugnabile l'atto di ultima volontà?
LeggiCon la sentenza n. 8532 del 2012, la Corte di Cassazione, secondo la clausola di diseredazione, ha stabilito che il testamento è valido anche se il testatore dichiara di voler escludere un erede dalla propria successione senza nessuna attribuzione di beni ad altri soggetti.
LeggiIn caso di doppio testamento prevale sempre quello posteriore? Ecco tutto quello che c'è da sapere prima di procedere con l'impugnazione: regole ed eccezioni
LeggiQuota di riserva nel testamento ed eredi legittimari: quando sono indegni e possono essere esclusi dalla successione?
LeggiEredità e parenti diseredati nel testamento: guida alle regole su quota legittima e quota disponibile
LeggiCome bisogna scrivere un testamento olografo per renderlo non impugnabile? Tutti i consigli per scrivere le ultime volontà.
Leggi