' Cedolare secca: il regime di tassazione agevolato

Cedolare secca

La cedolare secca è un regime di tassazione agevolato sulle locazioni di immobili che rispondono a determinate caratteristiche. Esso può essere scelto facoltativamente dal contribuente per sostituire tutte le altre forme di tassazione sul reddito derivante dalle locazioni.

La cedolare secca è un regime di tassazione agevolato destinato ai proprietari di determinati immobili che può essere scelto facoltativamente al posto delle altre forme di prelievo fiscale imposte per i redditi da locazione.

Cosa è la cedolare secca?

Chi, infatti, è in possesso di redditi che derivano dall’affitto di un immobile può scegliere, con la cedolare secca, un regime di tassazione alternativo a quello ordinario ai fini Irpef evitando, al tempo stesso, il versamento delle imposte di bollo e di registro. La cedolare secca può essere applicata a partire dal 2011, ma soltanto agli immobili ad uso abitativo iscritti al catasto nelle categorie dalla A/1 alla A/11 e con l’esclusione degli immobili A/10 destinati ad uffici e studi professionali. La cedolare secca si applica anche alle pertinenze dell’immobile in oggetto.

Cedolare secca: quando?

La cedolare secca può essere scelta soltanto dalle persone fisiche e mai per immobili affittati ad imprese, professionisti ed enti. Quindi è una tassazione facoltativa limitata alla persone fisiche per sostituire le imposte che si sarebbero dovute pagare come titolare di redditi da locazione. Tali redditi vanno indicati nel qaudro RB del modello UNICo o nel quadro B del modello 730. Per potersi avvalere della cedolare secca bisogna darne comunicazione all’inquilino poichè con tale scelta si rinuncia ad ogni aggiornamento del canone di locazione, ivi compreso l’aumento Istat, anche se questo era stato pattuito nel contratto d’affitto. La cedolare secca dura per tutta la durata del contratto di locazione anche se il locatore può revocarla alla scadenza di ogni annualità.

Cedolare secca: vantaggi

La cedolare secca, come già detto, prevede un regime di tassazione agevolato rispetto all’applicazione delle due aliquote Irpef , che sono:
  • il 10% per i contratti a canone concordato
  • il 21% per tutti gli altri contratti.
In ogni caso, anche se l’imposta è dovuta sul 100% del canone annuale, appare evidente che si tratta di un’aliquota molto ridotta, in alcuni casi, rispetto a quella applicata ordinariamento, visto che l’aliquota Irpes ordinaria prevede una tassazione del 23% sul 95% del canone annuale percepito.
1

Cedolare secca, di può pagare sulla pensione?

La cedolare secca si paga come l’IRPEF, ossia c’è il saldo, il primo acconto e secondo o unico acconto. E’ possibile pagarla sulla pensione?

Leggi di Pasquale Pirone
2

Cedolare secca in dichiarazione dei redditi, come si paga?

Il pagamento della cedolare secca in dichiarazione redditi dipende dal modello dichiarativo utilizzato. Ecco tutte le regole

Leggi di Pasquale Pirone
3

Immobili all’estero: come funziona la cedolare secca?

Un cittadino italiano può fruire del regime della cedolare secca su un’immobile locato all'estero? Facciamo un po’ di chiarezza.

Leggi di Pietro Pisello
4

Immobile in affitto diventa un BnB: posso pagare con la cedolare secca?

La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali.

Leggi di Pietro Pisello
5

Cedolare Secca: devo mandare la raccomandata all’inquilino per informarlo della scelta di tale regime?

Chi si avvale della cedolare secca ha l’obbligo di comunicarlo all’inquilino con lettera raccomandata, ma non in questo caso.

Leggi di Pietro Pisello
6

Cedolare secca 2021 negozi con riduzione del canone: proposta di legge alla Camera

Se il locatore riduce il canone al locatore di almeno il 30%, potrà optare, nel 2021, per la cedolare secca sul canone del locale commerciale

Leggi di Pasquale Pirone
7

Riduzione del canone d’affitto per Covid, si rischia di perdere la Cedolare Secca?

Considerata la particolare situazione emergenziale e la temporaneità di tale clausola, il regime agevolativo della "cedolare secca" non perde la sua efficacia.

Leggi di Pietro Pisello
8

Affitti Brevi, salta la norma che limita la Cedolare Secca a un massimo di 3 alloggi.

L’emendamento, che avrebbe dovuto limitare l’istituto degli affitti brevi soltanto a 3 immobili, è stato inaspettatamente bocciato in Senato.

Leggi di Pietro Pisello
9

Modalità di esercizio dell'opzione per il regime fiscale della Cedolare Secca, nuovi chiarimenti

Sono stati chiariti alcuni aspetti legati al regime della cedolare secca per gli immobili ad uso commerciale, vediamo di cosa si tratta.

Leggi di Pietro Pisello
10

Cedolare secca commerciale: quali sono i motivi della rinuncia?

Dopo la mancata proroga della cedolare secca per le locazioni di locali commerciali, ci si chiede quali possano essere stati le motivazioni del governo. Uno su tutti? Un vantaggio a senso unico. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Leggi di Pietro Pisello
11

Cedolare secca: dal 2020 l’acconto verrà pagato al 90% dell’imposta dichiarata. Ma c’è dell’altro

Decreto fiscale 2020. Ecco come verranno rimodulati gli acconti della cedolare secca.

Leggi di Pietro Pisello
12

Affitto con cedolare secca: quali sono i vantaggi per l'inquilino?

Quali sono i vantaggi per l'inquilino in caso di affitto con cedolare secca?

Leggi di Alessandra De Angelis
13

Cedolare secca affitti: guida completa al regime di locazione

Come funziona il regime facoltativo della cedolare secca? A quali immobili può essere applicato e a quanto ammonta l'aliquota da versare?

Leggi di Patrizia Del Pidio
14

Cedolare secca affitti a canone concordato, cosa cambia dal 2014 con il Piano casa

Cosa cambia dal 2014 per l'aliquota della cedolare secca sugli affitti e canoni di locazione con il Piano casa?

Leggi di Bogdan Bultrini
15

Acconto Cedolare Secca: rimediare all'omesso versamento

Il 30 novembre 2011 è scaduto il termine per il versamento del secondo acconto della cedolare secca.

Leggi di Roberto Franchini
16

Cedolare secca (imposta sostitutiva), conviene o no?

Pro e contro dell'imposta sostitutiva, che vuole combattere gli affitti irregolari

Leggi di Alessandra M., redazione Investireoggi.it