Come ottenere una pensione più alta anche se già pensionato Lo sai che puoi godere di una pensione più alta se presenti queste domande all'INPS dopo aver saldato debiti contributivi con l'Istituto?
Fondi pensione: in crescita i rendimenti ad aprile, ma restano i dubbi sull’affidabilità dei gestori Tornano a crescere i rendimenti dei fondi pensione ad aprile. Ci vorranno, però, anni per recuperare le perdite dello scorso anno.
Affitto pagato all'ex coniuge, si può scaricare nel 730? L’assegno ex coniuge si deduce (per chi lo paga) e si dichiara (per chi lo riceve). Qual è il trattamento fiscale per la parte dell’affitto?
Ultima estate per spendere il reddito di cittadinanza: quali spese sono vietate L'estate 2023 è l'ultima a disposizione per spendere il reddito di cittadinanza. Ecco quali sono le spese vietate.
Bonus occhiali, si può avere anche per la riparazione? Il bonus occhiati vale per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. Si può avere il contributo anche per la sola riparazione?
ILIA, c’è da fare la dichiarazione annuale? Il 1° gennaio 2023 è entrata in vigore la nuova ILIA in sostituzione dell’IMU in una regione italiana. C’è obbligo di dichiarazione annuale?
I bonus nella busta paga di luglio spiegati passo passo nella circolare Inps Busta paga più ricca per molti lavoratori grazie ai bonus che verranno riconosciuti a luglio. Ecco i chiarimenti dell'Inps.
Aumento pensioni minime: stiamo festeggiando per pochi euro? A luglio le pensioni minime aumenteranno ancora dal 1,5% al 6,4%. Un bonus extra che si somma alle rivalutazioni del 2023 già in pagamento.
Modello F24 con e senza compensazione, dove e come si paga Le imposte e le tasse si pagano con Modello F24. Ecco tutte le regole in presenza o assenza di crediti in compensazione
Rottamazione-ter. Alla cassa entro domani per la 2° rata 2023 Il contribuente potrà anche decidere di non versare nulla e di passare alla rottamazione-quater
Cessione del credito per tutti. Anche con asseverazione tardiva (risposta Agenzia delle entrate) La remissione in bonis andrà esercitata prima della presentazione della comunicazione al Fisco dell'opzione di cessione
Chi comincia a lavorare oggi, che pensione avrà fra 40 anni? Come sarà la pensione fra 40 anni per i giovani lavoratori. Quello che nessuno si aspetta dalle previsioni con le attuali regole di calcolo.
Casalinga in pensione con 5 anni di contributi, cosa c'è di vero dietro la grande bugia o quasi Casalinga in pensione con 5 anni di contributi, a 71 anni di vecchiaia o a 57 anni con il Fondo casalinghe INPS, ecco come.
Addetti alle pulizie in pensione a 63 anni con Ape Sociale. Ma attenzione ai requisiti Anche gli addetti alle pulizie possono andare in pensione con Ape Sociale a 63 anni. Dal 2022 la loro attività è considerata gravosa.
Rottamazione cartelle, giugno il mese decisivo: come salire sul treno E’ giugno il mese di decisivo per l’adesione alla rottamazione cartelle prevista dalla legge di bilancio 2023. Il treno sta per passare
Partita IVA, se aperta da tanti anni è possibile chiedere un mutuo? Se una persona è titolare di Partita Iva da tanti anni può chiedere e ottenere un mutuo? Ecco come funziona.
Strano ma vero, c'è chi in pensione non andrà mai anche se ha dei contributi versati Ecco perché molti contribuenti non vanno mai in pensione e non percepiscono nemmeno indennità assistenziali dall'INPS, nemmeno a 71 anni.
Esenzione IMU case occupate, gli scenari in attesa della domanda Per l’esenzione IMU case occupate abusivamente non ancora sono definite le modalità di domanda. Quali scenari in vista dell’acconto?
Bonus compostaggio. Entro il 31 maggio, la domanda per l'agevolazione Entro la stessa data, è possibile inviare una nuova comunicazione, che sostituisce integralmente quella precedentemente trasmessa
La pensione integrativa non è per tutti: a chi serve veramente e a chi no A chi serve veramente la pensione integrativa e perché per molti lavoratori destinare il Tfr ai fondi pensione non è una scelta ottimale.
Forfettario, come pagare l’imposta sostitutiva (unica soluzione o rate) Le partite IVA in regime forfettario e regime di vantaggio possono pagare imposta sostitutiva in unica soluzione o a rate
Gli affitti estivi nel 730. La verifica del reddito da locazione Si intendono per tali gli affitti di durata non superiore a 30 giorni per i quali è possibile applicare la cedolare secca al 21%
Rottamazione cartelle. Anche per l'imposta sostitutiva del forfettario? Possono essere oggetto di rottamazione i singoli debiti affidati all'Agente della riscossione tra il 1° gennaio del 2000 e il 30 giugno 2022
ILIA, c'è ravvedimento per chi non paga? Sta per debuttare la nuova ILIA, l’imposta sul possesso di immobili in una regione italiana. Cosa succede se non si paga?