OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani 14 ore fa BTp Green 2045 un massacro per gli investitori della prima ora Il BTp Green 2045 fu emesso agli inizi del 2021 e il bilancio per gli investitori della prima ora è ad oggi fortemente negativo.
Rendimenti reali italiani più bassi dei francesi © Licenza Creative Commons OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani·Titoli di Stato Esteri 3 giorni fa I rendimenti reali italiani sono diventati più bassi dei francesi I rendimenti reali italiani lungo la curva sono diventati più bassi dei francesi, segno sempre più evidente della ritrovata fiducia nei BTp.
Il bond in euro dell'Argentina con scadenza 2038 è raddoppiato di prezzo da quando Javier Milei è diventato presidente. © Licenza Creative Commons OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani 4 giorni fa Capitale raddoppiato sotto Milei con il bond in euro dell’Argentina Il bond in euro dell'Argentina con scadenza 2038 è raddoppiato di prezzo da quando Javier Milei è diventato presidente.
La fiducia sui BTp fa 90 e sul mercato dei CDS si chiude il gap con la Francia E' tornata la fiducia sui BTp, ai massimi dall'inizio della crisi di Lehman Brothers. I CDS segnalano l'azzeramento del gap con la Francia. 4 settimane fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani
BTp a 30 anni in asta © Licenza Creative Commons BTp a 30 anni, nuova tranche in asta con rendimenti ancora ai livelli di inizio gennaio Il BTp a 30 anni, scadenza ottobre 2054, sarà in asta con una settima tranche e ancora offre rendimenti come agli inizi di gennaio. 4 settimane fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani
Nuovi Bot a 12mesi in asta mercoledì 11 giugno © Licenza Creative Commons Bot a 12 mesi in asta mercoledì 11 giugno per 8,5 miliardi di euro Mercoledì 11 giugno il Tesoro procederà all'emissione in asta di Bot a 12 mesi per 8,5 miliardi di euro. I rendimenti stanno scendendo. 4 settimane fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Nuove Obbligazioni·Titoli di Stato Italiani
BTp agosto 2029 © Licenza Creative Commons BTp agosto 2029, rendimento netto al 6,5% nell’ultimo anno Analizziamo il BTp agosto 2029 (ISIN: IT0005365165), la cui emissione avvenne agli inizi del 2019 in qualità di bond decennale. 1 mese fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani
Guadagno con il nuovo BTp a 5 anni © Licenza Creative Commons Ecco il guadagno entro la scadenza con il nuovo BTp a 5 anni Calcoliamo il guadagno per l'investitore da qui alla scadenza con il nuovo BTp a 5 anni (ISIN: IT0005654642) appena emesso dal Tesoro. 1 mese fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Nuove Obbligazioni·Titoli di Stato Italiani
BTp ottobre 2030 e BTp Green 2037 © Licenza Creative Commons BTp ottobre 2030 e nuova tranche del BTp Green 2037, ordini monstre per 214 miliardi di euro Il Tesoro ha raccolto ieri 17 miliardi di euro con il nuovo BTp a 5 anni, scadenza ottobre 2030, e la riapertura del BTp Green 2037. 1 mese fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Nuove Obbligazioni·Titoli di Stato Italiani
Titoli di stato italiani allettanti anche con spread sotto 100 punti © Immagine di Investire Oggi Ecco perché i titoli di stato italiani restano allettanti con lo spread sotto 100 punti Malgrado il restringimento dello spread sotto i 100 punti base, i titoli di stato italiani restano allettanti nel confronto europeo. 1 mese fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani·Titoli di Stato Esteri
BTp Italia 2032 sul mercato © Licenza Creative Commons Il BTp Italia 2032 da oggi si può acquistare sul mercato secondario Il BTp Italia 2032 (ISIN: IT0005648255) è negoziabile da oggi sul Mercato obbligazionario Telematico di Borsa Italiana. 1 mese fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani
BTp Italia 2032 sul mercato © Licenza Creative Commons Collocamento BTp Italia 2032 concluso, il tasso minimo resta a 1,85% e sale il taglio medio Il collocamento del BTp Italia 2032 (ISIN ordinario: IT0005648255) si è concluso con ordini retail per 6,5 miliardi. Cedola minima confermata. 1 mese fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani
Spread italiano in calo dopo vertice NATO? © Licenza Creative Commons Perché lo spread italiano può crollare dopo il vertice NATO di fine giugno Lo spread italiano è stimato da Barclays in calo fino a 70 punti base dai meno di 100 attuali. Dopo il vertice NATO può stringere. 1 mese fa OBBLIGAZIONI·Articolo Premium·Titoli di Stato Italiani