Negli ultimi anni, la crescente diffusione delle vendite online ha attirato l’attenzione delle autorità fiscali europee, che cercano di contrastare l’evasione fiscale in questo settore. Per rispondere a questa esigenza, l’Unione Europea ha introdotto un nuovo quadro normativo che punta a monitorare e regolamentare le transazioni commerciali effettuate su piattaforme digitali.

Con l’emanazione del decreto legislativo n. 32 del 1° marzo 2023, che recepisce la direttiva (UE) 2021/514, nota anche come DAC7, si stabilisce l’obbligo per le piattaforme di segnalare alle autorità fiscali le transazioni effettuate dai venditori.

Questo provvedimento mira a garantire che tutte le vendite che generano reddito vengano correttamente tassate.

Il nuovo quadro normativo per le vendite online

Il cuore della normativa risiede nello scambio automatico e obbligatorio di informazioni fiscali, con l’obiettivo di differenziare chi utilizza piattaforme come eBay, Subito, Vinted, ecc., per vendite occasionali di beni usati, da chi ne fa una vera e propria attività professionale.

Le piattaforme digitali sono diventate uno strumento cruciale per la compravendita di beni, sia nuovi che usati. Tuttavia, l’assenza di regolamentazioni fiscali specifiche per le vendite online ha permesso ad alcuni utenti di aggirare il fisco, generando guadagni senza versare le dovute imposte.

La direttiva DAC7 si inserisce in questo contesto, mirando a distinguere chiaramente tra venditori occasionali, che mettono in vendita beni usati come parte di una gestione domestica, e chi invece utilizza queste piattaforme per vendite continuative e professionali. Le vendite che superano una determinata soglia, sia in termini di numero di transazioni che di importi guadagnati, saranno oggetto di segnalazione automatica alle autorità fiscali, facilitando così il controllo da parte del fisco.

L’entrata in vigore della direttiva DAC7

L’applicazione delle nuove disposizioni avrebbe dovuto prendere il via il 1° gennaio 2023, ma è stata posticipata a febbraio 2024. In questo periodo transitorio, le piattaforme digitali avranno il compito di raccogliere e verificare i dati fiscali dei venditori.

Per gli utenti, ciò si traduce nella necessità di fornire i propri dati fiscali per continuare a utilizzare queste piattaforme. Il mancato adempimento potrebbe portare alla sospensione dell’account, con la conseguente perdita di reputazione e dello storico delle transazioni.

Nei prossimi mesi, i venditori che supereranno le soglie previste dalla direttiva dovranno fornire il proprio codice fiscale alle piattaforme, che avranno l’obbligo di trasmettere queste informazioni alle autorità fiscali. Per evitare problemi, i venditori saranno avvisati non appena raggiungeranno i limiti stabiliti: 30 vendite annuali o un guadagno superiore ai 2.000 euro.

Soglie di rilevamento e implicazioni fiscali

Le soglie fissate dalla direttiva sono state pensate per garantire un equilibrio tra vendite occasionali e attività più strutturate. Il limite di 30 vendite all’anno è considerato ragionevole per definire chi può essere considerato un venditore amatoriale, mentre il tetto di 2.000 euro di ricavi, pur sembrando elevato, può essere facilmente superato anche da chi vende pochi oggetti di valore come smartphone o computer.

Quando una piattaforma rileva il superamento di queste soglie, attiverà automaticamente un modulo che richiederà agli utenti di fornire i propri dati fiscali. Questi dati verranno poi inviati alle autorità competenti. Nonostante questo possa sembrare un controllo più stringente, per la maggior parte degli utenti non rappresenterà un problema, a meno che non superino soglie significative di guadagno.

In Italia, ad esempio, un venditore che realizza ricavi superiori ai 5.000 euro all’anno è tenuto ad aprire una partita IVA e a versare le relative imposte. Anche un privato che vende beni online per importi superiori a questa soglia non potrà più essere considerato un semplice venditore occasionale e dovrà adempiere agli obblighi fiscali previsti per i professionisti. Questo chiarisce come le vendite online, se superano determinati volumi, non possano essere esentate dalle normative fiscali.

Vendite online: rischi e sanzioni per piattaforme e venditori

La direttiva DAC7 non si limita a imporre obblighi sui venditori, ma coinvolge direttamente anche le piattaforme che facilitano queste transazioni. Se una piattaforma non si adegua alle nuove normative e non riesce a raccogliere correttamente i dati fiscali degli utenti, rischia pesanti sanzioni. Questo rende chiaro come le piattaforme abbiano tutto l’interesse a conformarsi rapidamente alle nuove disposizioni, introducendo meccanismi di verifica automatica e strumenti di raccolta dati per i propri venditori.

Anche i venditori che non si mettono in regola con le normative fiscali rischiano sanzioni. In particolare, coloro che realizzano guadagni significativi dalle vendite online senza dichiararli al fisco potrebbero essere soggetti a controlli e multe. È quindi fondamentale che chi vende online, anche occasionalmente, sia consapevole delle nuove regole e si informi adeguatamente sugli obblighi fiscali previsti.

Conclusioni

L’introduzione della direttiva DAC7 rappresenta, dunque, un passo importante nella regolamentazione delle vendite online in Europa. L’obiettivo principale è contrastare l’evasione fiscale, garantendo che anche le transazioni effettuate tramite piattaforme digitali siano tracciate e tassate correttamente. Sebbene le nuove disposizioni possano sembrare complesse per chi vende online occasionalmente, sono necessarie per tutelare la concorrenza leale. E assicurare che chi vende regolarmente paghi le imposte dovute.

Chiunque operi nel settore delle vendite online dovrà adattarsi a questo nuovo scenario, fornendo i propri dati fiscali e adeguandosi alle normative. Le piattaforme digitali, dal canto loro, avranno il compito di facilitare questo processo, garantendo trasparenza e conformità alle nuove regole. Solo così sarà possibile creare un ecosistema di vendite online più equo e trasparente.

Riassumendo…

  • L’UE introduce la direttiva DAC7 per contrastare l’evasione fiscale nelle vendite online.
  • Le piattaforme devono segnalare venditori che superano 30 vendite o 2.000 euro di ricavi.
  • I venditori che superano i 5.000 euro devono aprire partita IVA e pagare tasse.
  • Le piattaforme rischiano sanzioni se non raccolgono i dati fiscali dei venditori.
  • Gli utenti rischiano multe se non dichiarano correttamente i ricavi dalle vendite online.
  • La direttiva distingue venditori occasionali da quelli professionali per garantire equità fiscale.