Acconto IMU 2025: i 7 (principali) crediti da usare subito per pagare meno

Con l’arrivo di giugno, torna l’obbligo di versare l’acconto IMU 2025 per i proprietari di immobili. Quali i crediti compensabili?
1 mese fa
2 minuti di lettura
pagamento IMU crediti compensabili
Foto © Investireoggi

Con l’avvicinarsi della metà dell’anno, si torna a parlare dell’IMU 2025. La prima scadenza da cerchiare in rosso sul calendario riguarda proprio il pagamento dell’acconto IMU 2025, fissato al 16 giugno. A seguire, i contribuenti saranno chiamati a versare il saldo entro il 16 dicembre.

Questo doppio appuntamento impone una corretta pianificazione fiscale, soprattutto per evitare penalità legate a versamenti tardivi o irregolari.

IMU 2025: chi deve pagare

L’IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo locale che colpisce il possesso di beni immobili, ad eccezione dell’abitazione principale, salvo i casi di immobili di lusso. Sono tenuti al versamento dell’IMU tutti i proprietari o titolari di diritti reali su immobili situati in Italia, comprese le persone fisiche, le imprese e gli enti non commerciali.

Nel caso di proprietà condivise o di usufrutto, ciascun contribuente è responsabile per la quota di propria competenza.

Acconto e saldo: le due fasi del pagamento IMU

Il versamento dell’IMU avviene in due rate:

  • acconto: da pagare entro il 16 giugno 2025;
  • saldo: da saldare entro il 16 dicembre 2025.

L’importo dell’acconto viene calcolato sulla base delle aliquote e delle detrazioni in vigore nell’anno precedente (cioè nel 2024), salvo delibere specifiche da parte dei Comuni per l’anno in corso. Il saldo tiene conto delle eventuali variazioni deliberate per il 2025. Errori o ritardi comportano sanzioni, ma il ravvedimento operoso è possibile.

Modalità di versamento dell’acconto IMU 2025

Sulla base della normativa vigente, sia i titolari di partita IVA che non titolari di partita IVA devono presentare il Modello F24 telematico per il pagamento dell’IMU 2025.Per i contribuenti non titolari di partita IVA, in assenza di crediti da compensare, è possibile utilizzare il Modello F24 in formato cartaceo oppure effettuare il pagamento tramite bollettino postale.

I residenti fuori Italia che possiedono immobili nel nostro Paese possono pagare l’IMU dall’estero tramite bonifico diretto al comune di ubicazione degli immobili, ma solo se non è possibile utilizzare il Modello F24 telematico.

Crediti compensabili nel pagamento IMU 2025

La normativa consente l’utilizzo di diversi crediti d’imposta per il pagamento dell’acconto IMU 2025. Ecco i principali tributi che possono essere utilizzati in compensazione:

  • IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
  • Addizionali comunali e regionali all’IRPEF
  • IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive)
  • IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
  • Imposte sostitutive dell’IRPEF
  • Altri tributi locali, se previsti dai regolamenti comunali

Quando si opta per la compensazione, il versamento deve obbligatoriamente essere effettuato in modalità telematica tramite i servizi dell’Agenzia Entrate (Entralet/Fisconline), a prescindere dal fatto che il contribuente sia o meno titolare di partita IVA.

Riassumendo

  • L’acconto IMU 2025 va pagato entro il 16 giugno, saldo entro dicembre.
  • L’IMU riguarda tutti i proprietari o titolari di diritti su immobili.
  • Il Modello F24 telematico è obbligatorio con partita IVA o compensazioni.
  • Senza crediti, i non titolari possono usare F24 cartaceo o bollettino postale.
  • Si possono compensare IRPEF, IRAP, IVA e altri tributi locali ammessi.
  • Errori o ritardi comportano sanzioni, ma il ravvedimento operoso è possibile.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Investire in borsa a Piazza Affari
Articolo precedente

Investire in borsa a Milano conviene: con il Covid meglio di Wall Street e le azioni sono ancora “cheap”

usufrutto
Articolo seguente

Vendita usufrutto e nuda proprietà, doppia tassazione in vista: ecco cosa dice l’Agenzia delle Entrate