Comprare una nuova auto con un ISEE basso prevede sconti? Tutto sugli incentivi auto

Ci sono ancora gli incentivi auto per chi ha un ISEE basso nel 2025? Ecco il punto della situazione e la verità.
2 settimane fa
2 minuti di lettura
Comprare una nuova auto con un ISEE basso prevede sconti? Tutto sugli incentivi auto
Foto © Licenze Creative Commons

Tra le tante notizie che circolano sul web, si parla anche di uno sconto sull’acquisto di una nuova auto per i cittadini che hanno un ISEE basso. L’argomento, ovviamente, sono gli incentivi auto.

Mai come adesso, sconti, agevolazioni e bonus sono molto ricercati. E, considerando che la maggior parte di queste misure è collegata all’ISEE, milioni di italiani cercano una soluzione da sfruttare per qualsiasi loro esigenza, compresa la necessità di sostituire o semplicemente acquistare un autoveicolo.

Ma comprare una nuova auto con un ISEE basso prevede davvero sconti? La domanda nasce, come detto, dalle diverse notizie che circolano sul web.

E adesso verificheremo cosa si può fare davvero.

“Buonasera, sono un vostro assiduo lettore e volevo una mano da parte vostra per chiarire un mio dubbio. Vorrei cambiare auto in questo 2025 e mi chiedevo quale genere di incentivi possa sfruttare. Mi riferisco agli incentivi per famiglie disagiate o quasi. Ho un ISEE 2025 appena fatto sul sito dell’INPS di 14.000 euro circa. Esistono possibilità che, grazie a questo ISEE, rottamando la mia vecchia auto del 2003, possa acquistare una nuova auto a prezzi scontati? In giro leggo tante notizie, ma non ho conferme certe. Voi cosa ne pensate?

Comprare una nuova auto con un ISEE basso prevede sconti? Tutto sugli incentivi auto

Incentivi auto per sostituire una vecchia con una nuova, più virtuosa dal punto di vista ambientale, negli ultimi anni ne sono stati introdotti parecchi. Adesso, però, il governo Meloni sembra aver posto un freno, in quanto è nata una diatriba sulla crisi dell’Automotive: le fabbriche chiudono, colossi come Stellantis registrano cali significativi delle vendite, e i dipendenti rischiano seriamente il loro posto di lavoro.

C’è chi accusa il governo di aver deciso per un giro di vite su incentivi e agevolazioni, sia per gli acquirenti sia per le case costruttrici.

Dal governo, però, fanno sapere che i “tempi dei regali” sono finiti. La crisi del settore auto nascerebbe dal Green Deal europeo e dalla prevista messa al bando dei veicoli a combustione dal 2035, con le nuove auto elettriche che costano troppo, hanno prestazioni ancora non paragonabili a quelle a combustione e dispongono di poche infrastrutture di ricarica.

Dunque, chi vuole cambiare auto può ancora beneficiare di incentivi? Oppure, comprare una nuova auto con un ISEE basso prevede sconti? La domanda iniziale si ripresenta, e al momento la risposta è negativa. Non si tratta però della classica bufala, perché nel 2024 la possibilità di comprare auto a prezzi ridotti grazie a un ISEE altrettanto basso esisteva.

Come comprare una nuova auto a prezzi scontati nel 2025? Ecco la verità

Nel 2024 era stato previsto quello che molti definivano un extra bonus del 25% sugli incentivi per l’acquisto di un’auto nuova. Si trattava di uno sconto dedicato ai contribuenti con un ISEE al di sotto di 30.000 euro, che potevano godere di un vantaggio ancora maggiore.

Tra gli incentivi auto 2024, infatti, figurava una maggiorazione del 25% fino a un massimo di 13.750 euro sul prezzo di acquisto di veicoli a basse emissioni (0-20 g/km di CO₂), riservata proprio a chi presentava un Indicatore della Situazione Economica Equivalente inferiore a 30.000 euro.

È stato un incentivo ottimo che, però, a livello di mercato non ha dato i frutti sperati. A tal punto che, come confermato dal Ministro del Made in Italy Adolfo Urso, la politica è cambiata. Nel 2025, quindi, non sarà più disponibile questo incentivo. Pertanto, non c’è nulla da fare: le notizie che circolano o sono vecchie o sono basate su interpretazioni libere di chi scrive.

Giacomo Mazzarella

In Investireoggi dal 2022 è una firma fissa nella sezione Fisco del giornale, con guide, approfondimenti e risposte ai quesiti dei lettori.
Operatore di Patronato e CAF, esperto di pensioni, lavoro e fisco.
Appassionato di scrittura unisce il lavoro nel suo studio professionale con le collaborazioni con diverse testate e siti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Rendimento del Gilt a 30 anni ai massimi dal 1998
Articolo precedente

Gilt a 30 anni con rendimenti ai massimi dal 1998 e Londra teme un nuovo “effetto Truss”

Una analisi esclusiva sulle pensioni, con tutte le novità 2025 entrate in vigore dopo la Manovra di fine anno del governo Meloni.
Articolo seguente

Pensioni, tutte le novità 2025, l’analisi esclusiva dopo la Manovra