Un governo Draghi ridurrebbe il rischio Paese Italia L’accettazione con riserva da parte di Draghi dell’incarico ha avuto un effetto immediato sui mercati finanziari italiani. Forti acquisti su bond italiani e banche
IG Italia: gli scenari sui mercati nel 2021 IG Italia fa un quadro generale di quali saranno le prospettive per i mercati nel 2021. Cosa aspettarci?
IG Italia: Trading da Professionista con Giacomo Probo IG Italia annuncia un nuovo evento dedicato al mondo del trading con un ospite d’eccezione: Giacomo Probo, trader professionista e docente di analisi tecnica presso le più importanti banche italiane e svizzere. Non perdere l'evento, iscriviti!
IG Group annuncia i risultati finanziari relativi al primo trimestre (Q1 FY21) Nel primo trimestre del 2021 IG segna una straordinaria crescita a due cifre per il giro d'affari, con 34.600 nuovi clienti che hanno effettuato il primo trade nel trimestre, il 129% in più rispetto all'anno precedente. Scopri di più!
La nuova categoria del trader finanziario professionista, il CPE-Trader ed il buco nella normativa! Cos'è la nuova categoria del trader finanziario professionista? Cosa c'entra il collegio europeo periti ed esperti trader? Grazie al buco nella normativa europea è nata una categoria riconosciuta a livello mondiale. Scopri di più!
Ecco la risposta del CPE-TRADER in merito all'esposto CONSOB. Scarica il PDF dell'esposto fatto! In merito alle vicende di Rocco Casalino ed il suo compagno, ecco il commento che il Presidente di CPE-Trader ha rilasciato in merito all'avvenuto. In allegato anche il file PDF dell'esposto fatto alla CONSOB.
IG Group annuncia i risultati finanziari relativi all’anno fiscale FY20 con dividendo a 43,2 pence per azione IG Group Holdings plc, leader mondiale nel trading online, annuncia oggi i risultati finanziari relativi all’anno fiscale terminato il 31 maggio 2020 (FY20).
Abilità del portfolio manager. Come quantificarle? Ecco alcune metriche! In questa trattazione si analizza nella maniera più semplice possibile come usare le misure di rendimento, rischio e di rendimento rettificato per il rischio trattati nelle precedenti analisi, in modo da aggiungere input quantitativi al processo di valutazione dei manager del portafoglio. Il tutto corredato da foglio Excell che semplifica notevolmente la trattazione dell'argomento in esame.
Valore aggiunto rispetto al benchmark. Cosa è. Come funziona. Nel precedente articolo abbiamo parlato di composizione di bechmark personalizzati in base alla strategia/limiti/contesto in cui il portfolio manager opera. In questa sede si vuole descrivere, analizzare e calcolare il valore che la strategia attiva del manager aggiunge al benchmark. Il tutto corredato da foglio elettronico.
Benchmark personalizzati. Cosa sono. Come funzionano. Il benchmark personalizzato è un portafoglio costruito e valutato in modo simile all’indice di mercato; il portafoglio viene valutato periodicamente, invece i rendimenti del singolo periodo sono calcolati nella stessa maniera con cui si calcolano quelli dei benchmark di mercato. Qui approfondiamo i Benchmark personalizzati a seconda delle esigenze di un particolare strategia d’investimento!