Mantenimento dei figli fino a 30 anni, si cambia: dopo gli studi devono cercare lavoro Fino a che età è un dovere giuridico mantenere i figli? La Cassazione cambia rotta: devono trovare lavoro dopo l'università.
Casa coniugale di proprietà del marito o dei suoceri: a chi spetta se ci sono figli minori Lasciata dal marito, vivo nella casa coniugale che è di sua proprietà, trasferita per donazione dal suocero. Ho un figlio minorenne: spetta a me vivere nella casa familiare?
Assegno all’ex coniuge e deducibilità fiscale: tutte le regole Chi ha versato l’assegno di mantenimento all’ex coniuge nel 2019, potrà dedurre le somme nel Modello 730/2020 o Modello Redditi PF/2020
Dalla separazione consensuale al divorzio: l'ex moglie può chiedere il mantenimento? Dopo la separazione consensuale si può ancora cambiare idea in merito al mantenimento e alla casa familiare?
Festa di compleanno figli divorziati: rientra nel mantenimento o si paga a metà come spesa straordinaria? L'organizzazione (e il pagamento) della festa di compleanno dei figli spetta ad entrambi i genitori divorziati? Rientra nell'assegno di mantenimento o è considerata una spesa straordinaria?
Col divorzio, fine dell’uso del cognome dell'ex marito In caso di divorzio, la donna perde la facoltà di utilizzare il doppio cognome o quello del marito in società. La Cassazione fa chiarezza sulla vecchia usanza dura a morire.
Assegni per il Nucleo Familiare e divorzio: gli ANF vanno versati insieme al mantenimento per i figli? Assegni Nucleo Familiare e divorzio: facciamo chiarezza su ANF e mantenimento figli.
Lavoro in nero: fa perdere il diritto all'assegno di mantenimento? Chi lavora in nero perde il diritto al mantenimento? Che cosa dicono le sentenze di divorzio su questo punto e a chi spetta l'onere della prova.
Deducibili le spese necessarie per l’adozione: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate Possono essere dedotte le spese necessarie per l’espletamento della proceduta di adozione di un figlio?
Accordo per spese di mantenimento: vale il silenzio assenso? Spese straordinarie di mantenimento: senza accordo non è mai possibile recuperare il 50% se non era una cosa urgente?