Novità ricalcolo automatico per le prestazioni INPS agli invalidi Controlli automatizzati e meno adempimenti per gli interessati alle prestazioni per gli invalidi, comprese le indennità di frequenza.
Pensione di reversibilità anche ai fratelli: ecco quando, come e perché A determinate condizioni anche un fratello può ereditare la pensione di reversibilità del defunto, ma i requisiti sono stringenti.
Anticipo pensionistico a 63 anni, ecco perché un familiare disabile aiuta la pensione anticipata Con l’Ape sociale anche un lavoratore che assiste un familiare disabile può godere dei vantaggi della pensione a 63 anni con 30 anni di contribuzione versata.
Per gli invalidi un anno di lavoro vale di più, ecco perché e come Gli invalidi a determinate condizioni hanno diritto ad un bonus sui contributi, ma sono soggetti ad un adempimento obbligatorio.
Assegno ordinario: che percentuale di invalidità serve? Assegno ordinario di invalidità: attenzione, serve un'invalidità del 67% e a volte i patronati sbagliano.
Pensione di invalidità per i dipendenti pubblici è possibile? Nel pubblico impiego non si può accedere agli stessi trattamenti di invalidità previsti per il lavoro nel settore privato. Vediamo cosa è previsto per i dipendenti pubblici.
Maggiorazione contributiva invalidi: quando va presentata domanda? Come viene riconosciuta la maggiorazione contributiva dedicata ai lavoratori invalidi e quando va presentata domanda?
Detrazione spese sanitarie 730: sono possibili sulla pensione di invalidità? Come possono essere detratte le spese sanitarie di una persona invalida che ha CU INPS da pensione di invalidità?
Maggiorazione contributiva: massimo 5 anni di contributi figurativi o 5 anni di lavoro come invalido? La maggiorazione contributiva per gli invalidi spetta per un massimo di 5 anni di contributi figurativi e non calcolata su un massimo di 5 anni di attività lavorativa (in questo caso spetterebbero 10 mesi di contributi figurativi).
Invalidità: quando conviene opporsi al verbale E' possibile fare ricorso al verbale dell'invalidità quando la percentuale non corrisponde allo stato invalidante: ecco cosa fare.