1
IG Italia: BCE raddoppia, aumento di €600 mld per il PEPP
Commento a firma di Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia, dedicato alla riunione della BCE di ieri.
2
Filippo Diodovich di IG Italia sullo Spread: la quiete prima della tempesta?
Sono tanti i fattori che possono spingere lo spread oltre i 300 punti base nonostante lo scudo protettivo della BCE. A seguire il commento di Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia
3
Christine Lagarde: accomodamento monetario rimarrà necessario per sostenere economia
Anche se Lagarde ha sottolineato la necessità di un ampio grado di accomodamento monetario, ha anche invitato i paesi del vecchio continente ad attuare riforme fiscali che sostengano la crescita e facciano esplicare a pieno gli effetti degli stimoli monetari.
4
BCE lascia i tassi invariati
I tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la BCE rimarranno rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,50%.
5
Lagarde: pesa incertezza globale, politica fiscale deve dare sostegno
Al centro dell'attenzione l'incertezza che predomina sull'economia globale, riversandosi inevitabilmente sulla Zona Euro, ed il sostegno importante che deve dare la politica fiscale in queste condizioni di contesto.
6
BCE: nessuna novità rilevante dall'ultimo meeting, convergono le opinioni del board
La convergenza di opinioni si riscontra in particolare sulla ripresa del QE (con acquisti al ritmo di €20 mld mensili dal 1°) e del tiering (ossia il sistema di remunerazione a due livelli). Il Board concorda quindi di mantenere inalterata la politica monetaria precedentemente attuata.
7
Draghi in ultima conferenza: tassi negativi positivi per l'economia, per aumentarli serve pol. fiscale
Draghi ha presieduto l'ultima riunione del consiglio direttivo della BCE in veste di governatore. Ha detto che tassi bassi sono di sostegno ad un economia debole; per alzarli serve più politica fiscale.
8
BCE: confermati tassi su livelli attuali
Il Consiglio Direttivo della BCE ha deciso, come atteso, di lasciare invariati i tassi di riferimento sui livelli attuali. Ora Draghi parlerà per l'ultima volta nelle riunioni della BCE in veste di governatore.
9
BCE: verbale conferma decisioni prese nella riunione di settembre
Pubblicato oggi il verbale dell'ultima riunione della BCE avvenuta fra l'11 ed il 12 settembre. Si confermano le decisioni prese.
10
BCE: debutta il nuovo tasso Estr
La BCE comunica oggi, per la prima volta, il livello dello European Short Term Rate, fissato al -0,549%; il tasso sostituirà l'EONIA
11
Bollettino BCE: necessità di politica monetaria accomodante a lungo. Sempre pronti a nuove misure
Dato il continuo rallentamento delle economie, l'intensificazione dei rischi al ribasso e lo scostamento del'inflazione dal suo target la BCE sottolinea la necessità di un politica monetaria molto accomodante per periodo di tempo prolungato. È quanto emerge dal bollettino economico della BCE.
12
Banche: parte oggi la prima asta T-LTRO III
Oggi in partenza la prima delle sette aste della terza serie di T-LTRO.
13
BCE: nessuna sopresa, taglio tassi come da attese; QE riattivato
Taglio dei tassi di deposito di 10 pb, riattivazione del QE per 20 mld/mese, estensione della scadenze delle TLTROIII. Queste le novità del meeting di oggi della BCE.
14
BCE: pronta ad intervenire a sostegno dell'inflazione
BCE incline a stimoli monetari a sostegno dell'inflazione, in un contesto caratterizzato da incertezze geopolitiche e rallentamenti delle economie.