Il Certificatore Energetico: come diventare il professionista del risparmio energetico

Certificatore Energetico: requisiti professionali richiesti per essere abilitato al rilascio dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
9 anni fa
2 minuti di lettura

Per diventare certificatore energetico, ora si deve frequentare un corso di 80 ore (rispetto alle 64 previste dal precedente 75/2013). I corsi sono spesso finanziati dalla regione e si svolgono presso le università o presso enti abilitati. Dopo aver seguito il corso e superato il relativo esame finale, è necessario iscriversi all'”Albo certificatori energetici“. Il certificatore energetico degli edifici può essere:

  • un libero professionista;
  • un dipendente pubblico o di organismi del settore energia o edilizia;
  • dipendente di organismi pubblici o privati di ispezione nei settori: costruzioni edili, ingegneria civili e di impiantistica che siano accreditati presso l’organismo italiano o europeo;
  • dipendenti di società che erogano servizi energetici.

  Il certificatore energetico deve essere iscritto ad un ordine o collegio professionale ed essere abilitato alla progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici stessi. Il DDL destinazione Italia è intervenuto sul Dpr 75/2013 ampliando le categorie di laureati e diplomati che accedono direttamente alla professione di certificatore energetico senza seguire alcun percorso formativo aggiuntivo. Nella prossima pagina vedremo quali lauree permettono di diventare certificatore energetico.