Emergenza caldo sul lavoro: le strategie INAIL di prevenzione per i lavoratori all’aperto

Le temperature record mettono a rischio i lavoratori all’aperto: servono strategie urgenti per garantire salute e sicurezza.
2 settimane fa
3 minuti di lettura
lavoratori all'aperto
Foto © Investireoggi

Le condizioni climatiche che stanno investendo l’Italia e l’intera Europa nelle ultime settimane rappresentano una minaccia crescente per la salute pubblica e, in particolare, per i lavoratori all’aperto o comunque per chi svolge attività lavorativa in ambienti esterni.

Le temperature eccezionalmente elevate registrate già a fine giugno hanno imposto una riflessione urgente sul tema della protezione dei lavoratori all’aperto, categoria particolarmente esposta ai rischi legati al calore eccessivo.

Cambiamenti climatici e impatti sui lavoratori all’aperto

Negli ultimi anni, il progressivo riscaldamento globale ha trasformato le dinamiche stagionali, rendendo le ondate di calore più frequenti, più intense e meno prevedibili.

Questo nuovo scenario climatico mette sotto pressione il mondo del lavoro, soprattutto nei settori in cui l’operatività è direttamente esposta agli agenti atmosferici, come l’agricoltura, l’edilizia, la logistica e la manutenzione stradale.

I lavoratori all’aperto sono esposti quotidianamente a temperature elevate che, sommate allo sforzo fisico richiesto dalle loro mansioni, possono generare condizioni di rischio gravi come lo stress termico e i colpi di calore. Il fenomeno non è solo una questione di disagio temporaneo, ma una vera e propria emergenza sanitaria e sociale, che richiede misure strutturate e coordinate.

La salute dei lavoratori sotto il sole: un’urgenza da affrontare

In presenza di temperature anomale e umidità elevata, il corpo umano fatica a termoregolarsi. Per i lavoratori all’aperto, questo si traduce in un potenziale sovraccarico fisiologico, che può compromettere lucidità, forza e resistenza fisica. Gli effetti possono manifestarsi con sintomi lievi come affaticamento e crampi, fino a situazioni critiche come lo svenimento o l’ipertermia.

L’aumento delle temperature, se non accompagnato da un’adeguata strategia di adattamento sul luogo di lavoro, comporta un rischio reale non solo per la salute individuale, ma anche per la sicurezza collettiva e la produttività. In questo senso, la prevenzione assume un ruolo centrale, e non può essere lasciata alla sola buona volontà del singolo.

Il ruolo chiave dei datori di lavoro: misure concrete e tempestive

Per far fronte a questo contesto emergenziale, le regioni italiane hanno imposto lo stop dei lavori all’aperto nelle ore più calde. Inoltre, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) fornisce una serie di raccomandazioni operative mirate alla protezione dei lavoratori all’aperto durante i periodi di caldo estremo. Tali indicazioni rappresentano un prezioso riferimento per le aziende che desiderano coniugare efficienza produttiva e benessere occupazionale.

Tra le principali misure consigliate, spiccano:

Rimodulazione dell’orario lavorativo

Una delle azioni più efficaci è l’anticipazione dell’inizio turno. Programmare l’avvio delle attività nelle ore più fresche della giornata, come l’alba o le prime ore del mattino, consente di ridurre significativamente l’esposizione al picco termico, solitamente concentrato tra le 12 e le 16.

Aumento delle pause e creazione di zone d’ombra

È fortemente raccomandata la previsione di pause più frequenti e più lunghe, da effettuare in aree fresche o protette dal sole.

La presenza di tende, gazebo o zone coperte rappresenta un investimento minimale ma altamente strategico nella prevenzione di malori da calore.

Accesso continuo all’idratazione

Garantire ai lavoratori un approvvigionamento costante di acqua potabile è una delle regole fondamentali. La disidratazione, anche lieve, può compromettere in modo rapido la capacità fisica e mentale, aumentando il rischio di errori, infortuni e complicanze mediche.

Turnazione e distribuzione equa dei carichi

Quando possibile, è opportuno organizzare una rotazione tra i lavoratori, alternando le attività più faticose a quelle meno gravose, in modo da distribuire equamente lo stress fisico. Questa strategia è particolarmente utile nei cantieri e nelle squadre operative numerose.

Dall’emergenza alla cultura della prevenzione

L’adozione di queste pratiche non può restare un intervento isolato o legato all’improvvisazione. È necessario sviluppare una vera e propria cultura aziendale della prevenzione, fondata su piani di emergenza climatici, formazione costante e coinvolgimento attivo dei lavoratori.

Inoltre, è importante sottolineare che le raccomandazioni INAIL non rappresentano un optional, ma un riferimento operativo compatibile con gli obblighi generali di tutela previsti dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Ignorare tali indicazioni espone i datori di lavoro a responsabilità civili e penali in caso di incidenti o malori legati al calore.

Verso un modello sostenibile di gestione del rischio climatico per i lavoratori  all’aperto

La gestione del rischio termico per i lavoratori all’aperto è destinata a diventare una sfida sempre più centrale nella governance aziendale. Le imprese che sapranno adottare soluzioni proattive e sostenibili non solo proteggeranno il proprio capitale umano. Ma miglioreranno anche l’immagine e la reputazione dell’organizzazione.

In quest’ottica, la tecnologia può offrire un valido supporto: sistemi di monitoraggio della temperatura, app di allerta meteo, dispositivi wearable per il controllo dei parametri fisiologici stanno già trovando applicazione in numerosi contesti produttivi.

Riassumendo

  • Temperature estreme minacciano la salute dei lavoratori all’aperto, soprattutto nei settori fisicamente impegnativi.
  • I cambiamenti climatici rendono le ondate di calore più frequenti e pericolose.
  • Lo stress termico può causare gravi conseguenze fisiche e compromettere la sicurezza sul lavoro.
  • INAIL raccomanda misure preventive come orari anticipati, pause ombreggiate e idratazione costante.
  • La rotazione dei compiti aiuta a distribuire equamente lo sforzo fisico tra i lavoratori.
  • Prevenzione, tecnologia e cultura della sicurezza sono fondamentali per proteggere i lavoratori outdoor.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

green pass
Articolo precedente

Che fine ha fatto il Green Pass e quanto è costato?

rimborsi pensione 730
Articolo seguente

Rimborsi da 730: quando arrivano sulla pensione? Date variabili, ecco perché