Certificate Softcallable su Pagamenti Elettronici 20% annuo

Certificato per investire su pagamenti elettronici con elevato rendimento, discreta protezione e media scadenza
1
4 settimane fa
2 minuti di lettura
Leonteq: Certificate Softcallable su Pagamenti Elettronici 20% annuo

Come investire sul settore dei pagamenti elettronici con Leonteq e i suoi certificati di investimento Phoenix Memory?

Dalla nota banca d’investimento Svizzera specializzata nell’asset management per clienti , una proposta per investire su un settore d’interesse come quello appena enunciato.

Per effettuare questo investimento senza ottenere un’esposizione diretta su un paniere di azioni di aziende che operano in questo settore, Leonteq ha messo a disposizione un nuovo certificato di investimento Phoenix Memory con sottostante Worldline SA (WLN).

Leonteq Certificati Phoenix Memory Step Down: struttura del certificate

  • Barriera europea sul capitale al 60% dei valori iniziali
  • Trigger cedole condizionate al 60% dei valori iniziali
  • Cedole mensili condizionate dello 1,667% (max 20,004% annuo) con effetto memoria 
  • Opzione Call attiva dal secondo mese (14/07/2025)
  • Valore nominale 1000 Euro

Leonteq Certificati Phoenix Memory Step Down: funzionamento del payoff

Questo Certificato Phoenix Memory Leonteq è stato emesso il 21/05/2025, ha data di valutazione finale posta al 14/05/2026 (scadenza/liquidazione 21/05/2026), è negoziato su EuroTLX ed ha un valore nominale di 1000 euro.

Il prodotto paga cedole mensili condizionate di 16,67 euro, cioè se ogni sottostante non scende oltre il trigger cedolare posto al 60% dei livelli iniziali; in caso contrario non viene corrisposta alcuna cedola, che però viene immagazzinata in memoria e pagata assieme a tutte quelle eventualmente non pagate in precedenza quando si presenta la condizione del pagamento, ovvero quando i sottostanti risalgono sopra il trigger.

A scadenza, se il prodotto non si è estinto anticipatamente, si prefigurano 2 scenari:

  • se ogni sottostante non scende sotto la barriera europea, posta al 60% (come per il trigger cedolare) del livello iniziale, il certificato paga il nominale più l’ultima cedola e quelle eventualmente non pagate in precedenza grazie all’effetto memoria. Si ottengono, in altre parole, il nominale più 12 cedole.
  • in caso contrario il certificato replica linearmente la performance del sottostante peggiore (ossia con valore finale peggiore rispetto a quello iniziale, anche detto Worst Of, WO), pagando un valore pari al valore nominale del certificato moltiplicato per la performance (data dal valore finale in rapporto al valore iniziale) del suddetto sottostante.

Leonteq Certificati Phoenix Memory Step Down: il sottostante 

Il sottostanti del certificato Phoenix Memory Step Down di Leonteq sono rappresentati da:

WLN -> livello iniziale (5,028 USD), Barriera/trigger cedola (3,0168 USD)

Codice ISIN del prodotto

CH1438099330

Cliccandovi sopra si è rimandati alla pagina del certificato di investimento in questione.

Nota Bene: il trading e l’attività d’investimento in generale possono comportare rischi significativi per il capitale, con perdite che potrebbero in alcuni casi eccedere il capitale iniziale. Gli scenari di mercato cambiano continuamente e le performance passate non rappresentano garanzia delle performance future. È pertanto fondamentale assicurarsi di aver compreso tali rischi. Le informazioni presentate in questo sito non sono in alcun modo da intendersi come sollecito all’investimento e sono rivolte ad un pubblico indistinto, non rappresentando in alcun modo attività di consulenza finanziaria personalizzata -e nemmeno generica-  in base ai profili di rischio e rendimento degli investitori. Ogni decisione di investimento è sotto la piena ed esclusiva responsabilità del lettore. Né l’autore né Investire Oggi saranno responsabili nei confronti di nessun utente né di qualsivoglia altra persona o entità per l’inesattezza delle informazioni o per qualsiasi errore od omissione nei suoi contenuti, a prescindere della causa di tali inesattezze, errori od omissioni.

Danilo Fieni

Lavora in InvestireOggi.it dal 2019 curando la sezione Certificati ed è laureato in finanza quantitativa.
La sua passione per il mondo finanziario lo ha portato ad approdare nel mondo dei certificati, analizzando in chiave oggettiva i flussi di pagamento di questi strumenti ed i relativi sottostanti, nonché curando le relazioni con alcuni dei professionisti del settore.
E' inoltre appassionato di trading ed investimenti, in cui svolge attività di ricerca quantitativa e di vantaggi statistici nel mondo dei mercati finanziari.

pec amministratori
Articolo precedente

Obbligo di PEC amministratori: MIMIT dice Sì, Unioncamere dice No! Che caos!

Il condono delle cartelle esattoriali e la rottamazione
Articolo seguente

Condono, rottamazione e saldo e stralcio: ecco come sono le sanatorie delle cartelle