Chi pensa che la crisi dell'euro è finita deve attendersi un brusco risveglio Roger Bootle, il vincitore del Wolfson's Prize, avverte che la crsi dell'euro non è finita, perché nessuno dei fondamentali nodi è stato risolto, e i piani di austerità per rientrare dal debito pubblico sono inutili e dannosi
Corruzione, EuroStyle: il capo della BCE Draghi ha truccato i conti dell'Italia per assicurare l'entrata nell'Eurozona Su Economonitor, prestigioso sito di economia e finanza, si analizzano le possibili conseguenze del trucco dei conti italiani
La ERT ( tv-radio pubblica Greca) è morta: lamento di una persona nella lista nera L'economista greco Yanis Varoufakis lancia l'allarme per la chiusura della TV pubblica, l'unica chance di avere una informazione che non sia asservita al principio del profitto... anche quando non funziona...
La rigidità verso il basso dei salari nell'eurozona Krugman sul NYT riporta i recenti dati pubblicati da Eurostat, secondo i quali, nonostante la crisi, i salari nominali resistono all'aggiustamento verso il basso richiesto dalla moneta unica
La condizione sociale della Grecia, oggi In un'intervista ad ABC Radio National, l'economista Yanis Varoufakis fa un quadro delle condizioni in cui versa oggi la società greca, dopo i salvataggi (non ridete) della UE
George Soros: L'euro è "destinato a distruggere l'Unione europea" In un'accorata intervista Georges Soros esprime la sua preoccupazione sull'euro, che sta distruggendo il modello sociale europeo e le idee su cui l'Unione europea era stata costruita.
La Germania 'esporta' i suoi vecchi malati nelle case di cura dei paesi a basso costo Il modello dello stato sociale europeo a pezzi: da giovani si sfruttano e da vecchi si delocalizzano
L'euro è un grande successo - non scherzo Su Opendemocracy Greg Palast, giornalista e documentarista USA, ripercorre le idee di Mundell, il progenitore dell'euro, per sostenere che il preteso "malfunzionamento" della moneta unica in realtà fu accuratamente progettato per portare alla svalutazione interna del lavoro - che senza lo shock dell'euro sarebbe stata politicamente impossibile.
Il debito pubblico è veramente un peso per la crescita economica? Uno studio di Panizza e Presbitero ci mostra come la sbandierata correlazione tra alto debito ed economia lenta non può giustificare le politiche di austerità, perché è proprio l'austerità che si mette in atto per ridurre un alto debito che in periodi di recessione fa crollare l'economia
Perché la gente va pazza del discorso di George Soros sull'Europa Il punto più saliente del discorso di Soros a Trento, che rappresenta la crisi dell'euro come una bolla.