Bond KFW in euro con scadenza 2036 da oggi in negoziazione sul MOT

Il bond KFW 1,25% da 2 miliardi di euro (DE000A168Y48 ) è da oggi negoziabile anche sul MOT per tagli da 1.000
9 anni fa
1 minuto di lettura
Il bond KFW 1,25% da 2 miliardi di euro (DE000A168Y48 ) è da oggi negoziabile anche sul MOT per tagli da 1.000

Un nuovo bond della Kreditanstalt für Wiederaufbau (KFW) approda sul mercato telematico di Borsa Italiana (MOT). Si tratta per la precisione di una obbligazione senior in euro a lunga scadenza il cui emittente offre la massima affidabilità. KFW gode infatti di rating AAA da parte di tutte le agenzie di rating, in più gli interessi sono soggetti a una imposizione del 12,50%, pari a quella dei titoli di stato. Più nel dettaglio, l’obbligazione era stata emessa nel febbraio 2016 a 99,43 per 2.000 milioni di euro ed era stata quotata presso la borsa di Francoforte (codice ISIN DE000A168Y48). Dal 12 settembre 2016 è disponibile anche sul MOT per tagli minimi di 1.000 euro e multipli analoghi.

Il bond stacca una cedola a tasso fisso del 1,25% il 4 luglio di ogni anno e il rimborso avverrà in unica soluzione nel 2036. Al momento il titolo prezza 112 per un rendimento a scadenza del 0,60%.

 Obbligazioni KFW tasso fisso 1,25% 2036

L’obbligazione offre un rendimento sicuramente basso rispetto alla media di mercato per gli emittenti con rating AAA, ma bisogna tenere conto che l’area euro è ormai schiacciata da rendimenti negativi per circa un terzo dei bond. In Germania i tassi sono sotto zero fino a 10 anni, mentre l’Italia offre rendimenti di poco superiori al 1% sulla stessa lunghezza temporale. Il quantiattive easing della BCE (da giugno 2016 esteso anche alle obbligazioni corporate) è, inoltre, destinato a proseguire oltre il 2017 con l’effetto di comprimere ulteriormente i rendimenti sulla parte lunga della curva. A oggi la BCE ha acquistato oltre 1.000 miliardi di obbligazioni sul mercato secondario e primario e fra queste vi sono anche le emissioni della KFW.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

Mutuo in valuta estera: come sceglierlo e quali rischi comporta

Articolo seguente

Naspi lavoratori domestici: regole speciali per calcolo giorni lavorati e contribuzione