Obbligazioni retail di Unicredit da soli 1.000 euro e con cedola fissa cumulativa al 4,50%

Obbligazioni retail di Unicredit callable da oggi e fino al 26 marzo in collocamento: lotto minimo da 1.000 euro e cedola cumulativa.
1 settimana fa
1 minuto di lettura
Obbligazioni retail di Unicredit al 4,50%
Obbligazioni retail di Unicredit al 4,50% © Licenza Creative Commons

Unicredit offre in collocamento a partire da oggi 10 marzo e fino al 26 marzo prossimo nuove obbligazioni dedicate al mercato retail (ISIN: IT0005638371). La durata del bond è di 13 anni, in quanto la scadenza ufficiale è stata fissata per marzo 2038. Tuttavia, si tratta di un’emissione callable, cioè che assegna alla banca italiana la facoltà di procedere ogni anno al rimborso anticipato del capitale e della cedola sino ad allora accumulata e non corrisposta.

Cedola cumulativa a scadenza o con call

Infatti, un’altra caratteristica di queste obbligazioni Unicredit risiede nella cedola cumulativa. Essa verrà pagata all’investitore alla scadenza in un’unica soluzione o alla precedente data di rimborso del capitale. Il tasso annuo lordo è del 4,50%. Pertanto, se il capitale fosse rimborsato solamente alla scadenza, l’investitore si vedrebbe pagato per ogni lotto minimo 1.000 euro più 585 euro a titolo di interessi.

Totale: 1.585 euro, cioè il 158,5% del capitale nominale investito.

Confronto con BTp

Per quanto detto, però, non possiamo calcolare il rendimento delle obbligazioni Unicredit come se la cedola fosse corrisposta anno dopo anno. Prendete 585 euro di interessi tutti in una volta tra 13 anni, anziché 58,50 euro ogni anno, è cosa ben diversa. Ne consegue che il rendimento alla scadenza calcolato con il tasso composto scende a circa il 3,61%. Al lordo dell’imposta del 26%. Se considerate che il BTp 2038 attualmente offre il 3,70% netto, potete comprendere quanto bisognerebbe andarci cauti prima di valutazione un’emissione che comporta teoricamente qualche rischio in più.

Certo, se tali obbligazioni Unicredit venissero rimborsate prima, il rendimento salirebbe. Ad esempio, dopo 5 anni l’investitore riceverebbe il 122,50% del capitale nominale, ottenendo un rendimento medio annuo lordo del 4,14%.

In questo caso, il netto risulterebbe di quasi mezzo punto percentuale superiore a quello del titolo di stato di pari durata.

Obbligazioni Unicredit e rischi di mercato

Fin qui abbiamo considerato il rendimento delle obbligazioni Unicredit con riferimento alle condizioni offerte durante il collocamento. Successivamente ad esso, però, le quotazioni si muoveranno in base alle condizioni di mercato. Se saliranno sopra la pari, il rendimento si abbasserà. Se scenderanno sotto la pari, il rendimento salirà. Ciò può avvenire in base alle condizioni monetarie vigenti, alle aspettative d’inflazione, al contesto macroeconomico più in generale e anche allo spread offerto dalla curva delle obbligazioni Unicredit in relazione al rischio di credito percepito nello specifico dagli investitori.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

duplicato tessera sanitaria
Articolo precedente

Tessera sanitaria smarrita o deteriorata? Ora il duplicato si chiede online in pochi click!

bonus casa
Articolo seguente

Bonus casa 2025: il grande dubbio sulla residenza che può costare il 14% di detrazione