Il 2018 non è stato un anno positivo per l’oro, che ha chiuso con quotazioni in flessione del 7,3% a 1.222 dollari l’oncia. Anche considerando che mediamente il dollaro si sia apprezzato di oltre il 4% nel periodo, i prezzi del metallo non hanno retto all’aumento dei tassi americani, i quali hanno fatto lievitare i rendimenti dei Treasuries, principali concorrenti dell’asset senza cedola. Tuttavia, è innegabile come tra ottobre e novembre si sia registrata una dinamica favorevole alle quotazioni, le quali hanno oltrepassato la soglia dei 1.200 dollari, superando nelle scorse sedute persino quella dei 1.300, salendo ai massimi da giugno.

Una delle possibili ragioni di questo rialzo va ricercato nelle tensioni finanziarie di fine anno. Wall Street ha ceduto fino al 19% dai massimi di ottobre e anche le borse europee hanno deragliato dall’estate scorsa, scontando i timori del mercato per un probabile rallentamento delle principali economie e per la “guerra” dei dazi tra USA e Cina.

Argento o oro? Non accadeva da inizio anni Novanta e forse il mercato sconta una crisi vicina 

C’è, però, un dato che ci indurrebbe a pensare che dietro ai recenti rialzi delle quotazioni vi sia qualcosa di più. La Cina ha aumentato a dicembre le sue riserve auree da 59,24 a 59,56 milioni di once. Ai valori attuali, parliamo di una variazione positiva pari a circa 410 milioni di dollari. Nulla di eclatante, anche se si tratta del primo aumento segnalato dall’ottobre 2016, quando furono rivelate 130.000 once in più rispetto al mese precedente. Nel luglio del 2015, Pechino dichiarò un maxi-aumento del 57% a 53,3 milioni di once di oro, dopo che le sue riserve erano rimaste stabili per sei anni. Tuttavia, tutti sapevano che non si trattasse di un reale movimento istantaneo, bensì frutto di acquisti avvenuti negli anni e resi pubblici a una certa data.

Dopo il biennio 2015-2016, nessun nuovo acquisto rivelato.

Il fatto che alla fine del 2018, la Cina sia tornata ad aggiornare i dati delle sue riserve auree al rialzo lascia supporre che stia tornando sul mercato per fare incetta di metallo. In pratica, si tratterebbe di un segnale “bullish” e verosimilmente non è nemmeno detto che le 340.000 once siano state rastrellate davvero nel mese di dicembre, ma probabilmente nei mesi precedenti, quando l’oro era sceso sotto i 1.200 dollari, mostrandosi appetibile. Negli ultimi anni, ogni volta che Pechino ha incrementato le sue riserve auree, il prezzo dell’oro è aumentato. Attenzione, non parliamo dei movimenti ex post, bensì di quelli avvenuti nei mesi in cui presumibilmente sono avvenuti gli acquisti. Fu così nel 2009 e lo stesso dicasi tra il 2015 e il 2016.

Perché la Cina compra oro

Resta una domanda: perché la Banca Popolare Cinese sta incrementando le sue riserve auree? Diciamo subito che, ai valori attuali, queste ammontano a oltre 76 miliardi di dollari, pari al 2,5% delle riserve in valuta estera, una percentuale ancora complessivamente bassa, se raffrontata al 17,6% della Russia, al 5,3% della Svizzera e al 5,5% dell’India. Lo scorso anno, la Cina ha visto ridursi le riserve in valuta estera di 67,24 miliardi di dollari, pur restando queste alte, a 3.073 miliardi. Si è trattato del terzo calo in quattro anni. Evidentemente, i surplus commerciali non sembrano più sufficienti a compensare i deflussi dei capitali. Si consideri che per la prima volta in 25 anni, la Cina ha chiuso i primi 9 mesi del 2018 con un saldo corrente leggermente negativo. Ciò spiega l’indebolimento dello yuan, che contro il dollaro ha perso nell’anno il 7%.

Ecco come India e Cina deprimo le quotazioni dell’oro

Una percentuale adeguata di oro tra le riserve servirebbe alla seconda economia mondiale per segnalare al mondo garanzie proprio sul cambio. Non è un mistero che la Cina si sia posta come traguardo di lungo periodo l’internazionalizzazione dello yuan, inserito sin dal 2015 tra le riserve ufficiali del Fondo Monetario Internazionale, nonostante le rimostranze americane, trattandosi di una valuta non facilmente accessibile dall’estero e dalle modalità opache di fissazione dei tassi di cambio.

Dalla fine di Bretton Woods nel 1971, l’oro non funge più da ancoraggio per il valore delle monete nazionali. Tuttavia, non possiamo escludere che lo torni ad essere in futuro e, soprattutto, una banca centrale con tanto oro nei suoi forzieri tende a rassicurare il mercato sulla solidità di base della moneta che emette, perché in una situazione estrema potrebbe sempre agganciarne il valore.

Lo sganciamento dal dollaro

E la Cina sta cercando si sganciarsi dal dollaro in più modi. Sta tagliando le detenzioni di Treasuries, anche in risposta ai dazi dell’amministrazione Trump, avendole portate già in ottobre ai minimi dal maggio 2017 a 1.140 miliardi. E ha anche lanciato i contratti petroliferi in yuan, anche se non possiamo ancora parlare di successo sul fronte delle negoziazioni. Tuttavia, il dollaro resta centrale negli scambi internazionali e ad oggi nemmeno il Dragone asiatico può credibilmente farne a meno, non disponendo di alternative valide per l’impiego degli oltre 3.000 miliardi delle sue riserve. L’oro servirebbe quanto meno a diversificarne la composizione, sebbene esso stesso sia quotato in dollari e risenta delle fluttuazioni del cambio americano. Ora più che mai, con un’economia in vistoso rallentamento, Pechino deve convincere il mercato dei capitali a non abbandonarla.

Ad ogni modo, bisogna colmare le forti distanze che la separano dagli USA, che di oro ne detiene per 8.133,5 tonnellate, circa 4 volte e mezzo in più. Non a caso, la Russia di Vladimir Putin ha incrementato le sue riserve a 2.066 tonnellate, ben 650 in più negli ultimi 5 anni, nel bel mezzo delle tensioni con l’Occidente sul caso Ucraina e del crollo del rublo seguito a quello del petrolio. E il 2018 è stato l’anno in cui svariate banche centrali hanno acquistato oro, approfittando probabilmente delle sue quotazioni basse rispetto ai livelli apicali degli anni passati, in previsione di un loro aumento con l’atteso ritorno dell’inflazione presso le economie avanzate.

La scommessa nel breve non sembra vinta, se è vero che Federal Reserve e BCE stanno già mostrandosi più accomodanti per il venir meno della spinta reflazionistica del biennio appena trascorso. Ma è al lungo che si deve guardare per l’oro. E la Cina potrebbe già rastrellare sul mercato ben più lingotti di quelli dichiarati, non volendo indisporre la superpotenza americana e rinviandone la loro pubblicazione nei mesi e anni prossimi.

Petrolio ai minimi da 14 mesi, Cina giù e tassi Fed incerti

[email protected]