Certificate a Capitale Protetto su Indice Azionario

Certificato per investire su un indice azionario con capitale totalmente protetto e con partecipazione al potenziale upside.
6 giorni fa
2 minuti di lettura
Barclays: Certificate a Capitale Protetto su Indice Azionario

Questo certificato è pensato per chi vuole investire a capitale totalmente protetto su un indici azionario e con partecipazione al potenziale upside ma con Cap.

Dall’emittente inglese una proposta recentemente emessa.

Dal lato del certificato, dato che si tratta di un certificato capital protection (o equity protection), permette all’investitore di partecipare alla performance positiva del sottostante oppure, in caso di andamento negativo, di proteggere il capitale investito in funzione del livello di protezione, che in questo caso è totale.

Ciò significa che, se il sottostante peggiore produce una performance positiva calcolata rispetto allo strike iniziale, oltre all’importo nominale l’investitore riceve un ulteriore importo, contribuendo al rialzo del sottostante in misura pari al fattore di partecipazione (e con cap, quindi con limite alla performance potenzialmente positiva del sottostante migliore); viceversa, in caso di andamento negativo il capitale è protetto al 100% del rispettivo valore nominale.

C’è quindi da dire che se il certificato firmato Barclays è acquistato all’emissione il capitale rimarrà sempre protetto, mentre se si acquista sul mercato nel corso della vita del prodotto occorre pagare il prezzo di mercato del certificato stesso che può essere minore o maggiore del valore nominale, e quindi portare a perdite o rendimenti minimi garantiti.

Barclays Certificati Equity Protection Cap: Struttura del Certificate

A seguire la struttura del certificato di Barclays:

  • Protezione con barriera europea al 100% del valore iniziale
  • Fattore di partecipazione al 100%
  • Cap al 127,15% del valore inziale/nominale
  • Valore nominale di 100 Eur
  • Scadenza 5 anni
  • Prezzo lettera rilevato sul sito a circa 96 Eur

Barclays Certificati Equity Protection Cap: Funzionamento del Payoff

Questo certificato è stato emesso da Barclays il 31/03/2025, ha data di valutazione finale posta al 01/04/2030 (scadenza/liquidazione 08/04/2030), è negoziato su EuroTLX (Cert-X) ed ha un valore nominale di 100 Eur.

Riassumendo, a scadenza, si prospettano 2 possibili scenari:

1. se il valore finale del sottostante peggiore è pari o inferiore al 100% del relativo il valore iniziale il certificato protegge il capitale e rimborsa il valore nominale di 100 Eur.

2. se il valore del sottostante peggiore è invece superiore al relativo livello iniziale il certificato paga un importo commisurato alla performance positiva dello stesso rispetto al suo valore iniziale, in funzione del fattore di partecipazione e con importo massimo pari al cap (cioè con limiti alla eventuale performance positiva del sottostante). In formule:

€ 100 × Min (Cap ; Protezione + Partecipazione Up × (Livello di Fixing Finale – Livello di Fixing Iniziale) / Livello di Fixing Iniziale)))

Dove:

Cap = 127,15%

Protezione = 100%

Partecipazione Up = 100%

Da notare che la barriera è di tipo europeo (pari alla protezione), essendo valutata solo alla data di valutazione finale.

Il sottostante

I livelli chiave del sottostante del certificato targato Barclays sono i seguenti:

Eurostoxx Select Dividend 30 -> Valore Iniziale/Barriera (1894,23 punti), Cap (2408,513445 punti)

Codice ISIN

XS2912785743

Cliccandovi sopra verrete rimandati alla pagina del prodotto targato Barclays.

Nota Bene: il trading e l’attività d’investimento in generale possono comportare rischi significativi per il capitale, con perdite che potrebbero in alcuni casi eccedere il capitale iniziale. Gli scenari di mercato cambiano continuamente e le performance passate non rappresentano garanzia delle performance future. È pertanto fondamentale assicurarsi di aver compreso tali rischi. Le informazioni presentate in questo sito non sono in alcun modo da intendersi come sollecito all’investimento e sono rivolte ad un pubblico indistinto, non rappresentando in alcun modo attività di consulenza finanziaria personalizzata -e nemmeno generica-  in base ai profili di rischio e rendimento degli investitori. Ogni decisione di investimento è sotto la piena ed esclusiva responsabilità del lettore. Né l’autore né Investire Oggi saranno responsabili nei confronti di nessun utente né di qualsivoglia altra persona o entità per l’inesattezza delle informazioni o per qualsiasi errore od omissione nei suoi contenuti, a prescindere della causa di tali inesattezze, errori od omissioni. 

Danilo Fieni

Lavora in InvestireOggi.it dal 2019 curando la sezione Certificati ed è laureato in finanza quantitativa.
La sua passione per il mondo finanziario lo ha portato ad approdare nel mondo dei certificati, analizzando in chiave oggettiva i flussi di pagamento di questi strumenti ed i relativi sottostanti, nonché curando le relazioni con alcuni dei professionisti del settore.
E' inoltre appassionato di trading ed investimenti, in cui svolge attività di ricerca quantitativa e di vantaggi statistici nel mondo dei mercati finanziari.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Detrazioni spese scolastiche
Articolo precedente

Detrazioni spese scolastiche: dal 2025 puoi ottenere 200 euro in più

730
Articolo seguente

730/2025 senza sostituto, conto alla rovescia: cosa pagare e quando farlo