
La questione delle truffe telefoniche diviene sempre più complessa e insidiosa ed è notizia delle ultime ore il fatto che lo ‘Sportello dei Diritti’ abbia nuovamente allertato tutti gli utenti italiani affinché non rispondano a una serie di numeri di telefono. Qual è il pericolo? Si tratta essenzialmente di un’opera di hackeraggio avanzato: qualora rispondessimo alla telefonata (o uno SMS), in breve tempo i pirati informatici riescono a introdursi all’interno del nostro smartphone e a copiare una serie di dati: non soltanto tutti i nostri contatti, ma anche tutto ciò che abbiamo memorizzato, dunque anche il numero del conto in banca ed eventuali password di accesso. Insomma, il rischio è reale e va affrontato con la massima serietà.
Ecco Truffe agli anziani: con nuova legge si rischia il carcere.
Truffe telefoniche: ecco i numeri a cui non si deve mai rispondere
Giovanni D’Agata, il presidente del cosiddetto ‘Sportello dei diritti’, è stato estremamente chiaro: ci sono una serie di numeri ai quali non è prudente rispondere.
Ecco un elenco aggiornato al mese di febbraio 2017:- +375602605281;
- +37178565072;
- +37127913091;
- +37052529259;
- +56322553736;
- +255901130460
In realtà, il consiglio è ancora più complessivo: meglio non rispondere, qualora non si conosca il mittente, a tutti i numeri che presentano i seguenti prefissi: +375, +381, +371 e +255. Di solito capita che troviamo sul nostro cellulare una telefonata da parte di uno di questi numeri: qualora decidiamo di richiamare, allora il rischio è davvero importante, perché per un hacker mediamente esperto bastano pochi secondi per clonare l’intero contenuto del nostro smartphone. Ecco, comunque, da dove provengono le telefonate:
- +375 Bielorussia;
- +381 Serbia;
- +371 Lettonia;
- + 370 Lituania;
- + 563 Valparaiso;
- + 255 Tanzania
Qui trovate Amazon: come evitare le truffe.
Truffe telefoniche: attenzione anche ad alcune sequenze alfanumeriche
Le indagini sono molto complesse anche perché, come avete notato, le truffe telefoniche arrivano da paesi stranieri e molto lontani. Un altro allarme è stato lanciato intorno ad alcune sequenze alfanumeriche che possono venire richieste, magri via SMS, per effettuare alcune operazioni: non bisogna mai digitare né #90 né #09 dallo smartphone, perché si tratta del cavallo di Troia mediante il quale gli hacker possono accedere ai dati. Dunque, massima attenzione: i malintenzionati possono clonare la scheda SIM, utilizzarla per qualsiasi cosa (dunque, anche per operazioni illegali), nonché rubare tutti i dati, compresi quelli della carta di credito e del conto in banca.