L’arrivo del mese di maggio porta con sé una serie di appuntamenti importanti in ambito fiscale. Tra le scadenze più rilevanti emerge quella riguardante l’8° rata rottamazione quater, il cui pagamento è previsto entro fine mese. Questo adempimento interessa i contribuenti che hanno aderito alla sanatoria e che risultano ancora in regola con il piano di pagamento.
8° rata rottamazione quater: la data di pagamento e la flessibilità prevista
Il termine ordinario per il versamento dell’8° rata rottamazione quater è fissato per il 31 maggio. Tuttavia, tale data non rappresenta un limite rigido. Il 31 maggio, infatti, cade di sabato, giorno non lavorativo, facendo slittare automaticamente la scadenza al 2 giugno.
Anche questa giornata, però, coincide con la Festa della Repubblica, altro giorno festivo riconosciuto, rendendo necessario un ulteriore rinvio.
Di conseguenza, il pagamento potrà essere effettuato entro lunedì 3 giugno. Inoltre, il meccanismo dei cinque giorni di tolleranza, previsto dalla normativa vigente, permette ai contribuenti di regolarizzare la posizione senza incorrere in decadenze fino a cinque giorni dopo la scadenza naturale. Pertanto, considerando questa finestra di flessibilità, il termine ultimo diventa il 9 giugno, dato che l’8 giugno cade di domenica.
Trovi qui il calendario completo di tutte le scadenze 2025 rottamazione quater.
Cosa accade in caso di mancato pagamento
Coloro che non provvederanno al pagamento, anche solo parziale, dell’8° rata rottamazione quater entro il 9 giugno, perderanno automaticamente i benefici derivanti dalla sanatoria. La decadenza comporta il ripristino integrale dell’importo originario del debito, con il conseguente venir meno delle agevolazioni in termini di sanzioni e interessi.
Le opzioni disponibili per effettuare il versamento
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione mette a disposizione diverse modalità di pagamento, adattabili alle esigenze di ciascun contribuente.
Eccole qui in elenco.
- Servizio “Paga online“: disponibile sul portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, consente di saldare il debito comodamente online, seguendo pochi semplici passaggi.
- Canali telematici di banche e Poste Italiane: è possibile effettuare il pagamento tramite i servizi di home banking o mediante le app mobili offerte dagli istituti di credito e da Poste Italiane.
- Piattaforme aderenti al circuito PagoPA: numerosi Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) convenzionati permettono di eseguire il pagamento online utilizzando le proprie infrastrutture digitali.
- Pagamenti presso sportelli fisici autorizzati: chi preferisce effettuare il pagamento in presenza può recarsi in banca, presso gli uffici postali, oppure in ricevitorie e tabaccai abilitati.
- Sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione: è inoltre possibile rivolgersi direttamente agli sportelli dell’ente, previo appuntamento, per effettuare il versamento in loco.
- Domiciliazione bancaria: chi ha optato per l’addebito diretto sul conto corrente vedrà la rata scalata automaticamente alla scadenza senza dover eseguire operazioni manuali. Questa opzione è attivabile anche successivamente, offrendo una gestione più agevole dei pagamenti futuri.
L’importanza di rispettare le scadenze per l8° rata rottamazione quater
La puntualità nel pagamento dell’8° rata rottamazione quater è fondamentale per mantenere i vantaggi previsti dalla definizione agevolata. Il mancato rispetto dei termini comporta la perdita del beneficio della sanatoria e il conseguente ripristino dell’intero debito, aggravato da sanzioni e interessi.
Alla luce della possibilità di slittamento delle date e dei giorni di tolleranza concessi, è consigliabile pianificare con anticipo il pagamento, evitando di ridursi agli ultimi giorni utili per scongiurare imprevisti tecnici o operativi.
Un’ampia scelta per un pagamento su misura
La varietà di canali disponibili per il pagamento dell’8° rata rottamazione quater risponde all’esigenza di offrire ai contribuenti la massima flessibilità. Dalla comodità delle soluzioni digitali, che consentono di effettuare il versamento in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, fino alla possibilità di recarsi fisicamente presso sportelli bancari, postali o dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ogni contribuente può scegliere l’opzione più adatta alle proprie abitudini.
La domiciliazione bancaria rappresenta un’ulteriore modalità di semplificazione, eliminando il rischio di dimenticanze e ritardi, particolarmente utile per coloro che preferiscono una gestione automatizzata delle proprie scadenze fiscali.
Riassumendo
- Il pagamento dell’8° rata rottamazione quater è previsto entro il 31 maggio 2025.
- La scadenza slitta al 9 giugno grazie ai festivi e ai 5 giorni di tolleranza.
- Chi non paga entro il termine perde i benefici della definizione agevolata.
- Il versamento può avvenire online, tramite home banking, sportelli fisici o PagoPA.
- È possibile attivare la domiciliazione bancaria per automatizzare i pagamenti futuri.
- Rispettare le scadenze evita il ripristino del debito originale con sanzioni e interessi.
Buongiorno per chi ha già rateizzato le cartelle può beneficiare di rottamazione di stesse cartelle?