L’impatto sui BTp delle decisioni di ieri della BCE: rialzo tassi e stretta sui prestiti bancari

La BCE ha annunciato ieri non solo la stretta sui tassi d'interesse, data per scontata, bensì anche sui prestiti bancari delle aste T-Ltro
2 anni fa
2 minuti di lettura
Fine anticipata del PEPP?
Fine anticipata del PEPP? © Licenza Creative Commons

Il comunicato di ieri della BCE è stato in gran parte in linea con le previsioni. L’istituto ha annunciato il terzo rialzo dei tassi d’interesse consecutivo dopo quelli di luglio e settembre. I tassi di riferimento salgono da 1,25% al 2%, i tassi sui depositi delle banche raddoppiano da 0,75% a 1,50% e il tasso sui rifinanziamenti marginali passano da 1,50% al 2,25%. Fin qui nulla che non fosse stato previsto. Invece, la stretta sui prestiti bancari erogati con le aste T-Ltro era in dubbio ed è arrivata.

Non solo saranno offerte alle banche nuove scadenze entro le quali provvedere al rimborso anticipato su base volontaria; cambiano anche i termini concessi nel 2020 in piena pandemia e che, stando alla stessa BCE, non sarebbero più adeguate alle mutate condizioni del mercato.

E così, a far data dal 23 novembre prossimo, sui prestiti ottenute dalle banche attraverso le aste T-Ltro si applicheranno i (maggiori) tassi BCE ponderati per ciascun periodo. In questo modo, si riduce notevolmente la convenienza a continuare a detenere scorte di liquidità non investite.

Arriva la stretta sui prestiti T-Ltro

A seguito della pubblicazione del comunicato, il BTp a 10 anni ha visto scendere il rendimento al 4%, ai minimi da cinque settimana. E lo spread con il Bund si è portato a 205 punti base. Nel frattempo, la discesa del rendimento tedesco era più contenuta, mentre il cambio euro-dollaro s’indeboliva fino a riportarsi sotto la parità.

Nel complesso, la stretta sui prestiti non avrebbe intaccato la percezione meno “hawkish” del previsto delle nuove misure della BCE. Ad esempio, non è arrivata la temuta cessazione dei riacquisti dei bond in scadenza con il “quantitative easing”. E, quindi, Francoforte tiene ancora attivo un programma, che in fase di reinvestimento si sta rivelando cruciale per contenere gli spread nell’area. Anche se, obiettivamente, è la flessibilità concessa dal PEPP a garantire rendimenti sotto controllo nel Sud Europa, Italia in testa.

Quanto alla stretta sui prestiti di cui vi accennavamo, essa consiste nel rendere meno accomodanti le condizioni fissate con le aste T-Ltro del 2020. Allora, la BCE erogò fino a 2.100 miliardi di euro alle banche dell’Eurozona a tassi d’interesse fino al -1%. Liquidità a fiumi e sottocosto di cui non si vede più la necessità. Anzi, tale eccesso di liquidità non giova a combattere l’inflazione e finisce per produrre utili miliardari per le banche senza che facciano alcunché. Basta spostare il denaro ricevuto in prestito sul conto della stessa BCE per percepire i (maggiori) tassi d’interesse offerti e per giunta in forte rialzo.

Possibile compressione dello spread

La stretta sui prestiti teoricamente sarebbe negativa per i titoli di stato. Riducendo la liquidità disponibile sul mercato del credito, verrebbe parzialmente meno la domanda per i bond. Tuttavia, potrebbe accadere l’esatto contrario. Le banche saranno spinte adesso ad investire tale liquidità in asset fruttiferi. E i bond sovrani sono per definizione a basso rischio, specie in tempi di crisi.

Poiché i BTp offrono rendimenti ben maggiori ai Bund, nuovi flussi di capitali si sposterebbero, ceteris paribus, sul mercato sovrano italiano. Al contempo, sarebbero liberati titoli di stato tedeschi finora detenuti dalle banche dell’Eurozona come collaterale di garanzia sui prestiti ottenuti. Ed è quanto ha chiesto nei giorni scorsi l’ICMA, l’Associazione che raggruppa gli operatori di derivati sul mercato dei capitali. Essa ha lanciato l’allarme circa l’imperfetto funzionamento del mercato repo, a causa della scarsa disponibilità di “safe asset”. Il riferimento ai titoli di stato tedeschi era evidente.

Per queste ragioni, la stretta sui prestiti paradossalmente potrebbe abbassare lo spread. Da un lato, porterebbe possibili nuovi capitali sui mercati semi-periferici dell’Eurozona, dall’altro accrescerà l’offerta di titoli “core” come i Bund.

Staremo a vedere se le cose andranno così. Importante si rivelerà la pressione della BCE per ottenere la restituzione anticipata dei prestiti, che tra le righe si deduce dal comunicato con l’annuncio di nuove date ad hoc.

[email protected] 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Comprare oro contro crollo del dollaro, spiega Roubini
Articolo precedente

Comprate oro, il dollaro sta per collare: la profezia nera di Roubini

Commissione bancarie maxi per aumento capitale MPS
Articolo seguente

Lo scandalo delle maxi-commissioni bancarie per l’aumento di capitale MPS