Tasse rosa: il Fisco è maschilista? La “tassa di genere” grava sulla donna: assicurazioni, mutui, deodoranti, profumi, parrucchiere, automobili, vestiti e altro, le donne pagano circa il 20% in più rispetto agli uomini. di Redazione Fisco , pubblicato il 29 Gennaio 2016 alle ore 18:45 Argomenti: News diritto SULLO STESSO TEMA Esenzione ILIA, tutti i fabbricati non soggetti all’imposta Non possesso TV per non pagare il canone: arrivano i controlli diretti a casa? Canone RAI 2024, se non viene abolito aumenterà: ecco perché