Concorso Ministero della Difesa 2018: bando Esercito, Marina e Aeronautica per 1856 Volontari

E' stato pubblicato il bando di concorso da parte del Ministero della Difesa per 1856 Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale.

di , pubblicato il
E' stato pubblicato il bando di concorso da parte del Ministero della Difesa per 1856 Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale.

E’ stato indetto il concorso da parte del Ministero della Difesa per 1856 Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale. Si tratta del bando VFP4 2018 Esercito, Marina e Aeronautica per VFP1. Vediamo i dettagli, chi può candidarsi e quali sono i requisiti indispensabili.

Concorso Ministero della Difesa, chi può partecipare

Il concorso è volto alla copertura di 1856 Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale per Esercito, Marina e Aeronautica. Sono previste prove selettive e la validità dei requisiti richiesti. Per poter inviare la domanda è necessario infatti:

  • Avere la cittadinanza italiana
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Non avere condanne penali e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • Avere almeno 18 anni e non aver superato 30 anni
  • Possedere un diploma di scuola media inferiore
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati da un lavoro statale per procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia.

Per quanto riguarda il concorso dell’Esercito 2018 si prevede l’inserimento di 1.165 posti di cui 1.121 per incarico assegnato dalle Forze Armate, 21 per elettricista, 12 per idraulico, 2 per muratore, 5 per meccanico di automezzi, 4 per sistemista sicurezza informatica di 1° livello. Per l’Esercito il reclutamento avverrà nell’aprile 2019. Per l’Aeronautica sono invece previsti 436 posti, mentre per la Marina Militare 255 posti, di cui 206 per il CEMM – Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 49 per il CP – Corpo delle Capitanerie di Porto.

Prove selettive

Una volta inviata la domanda i candidati dovranno affrontare delle prove. La prima è una prova generale di cultura o logico-deduttivo su materie come cittadinanza e costituzione, ordinamento e regolamenti militari, matematica, italiano, storia etc. Sono poi previste una prova di efficienza fisica, una di accertamento psico-fisico e attitudinale nonché la valutazione dei titoli.

La domanda deve essere inviata entro il 13 aprile collegandosi al link del Ministero della Difesa da dove è possibile seguire l’iter dell’invio e ottenere maggiori chiarimenti sul concorso in oggetto.

Leggi anche: Concorso Unione Europea 2018: bando per amministratori, requisiti, prove e scadenza

Per informazioni e comunicati stampa scrivete a [email protected]

Argomenti: , ,