Quantitative easing
Il "quantitative easing" della BCE ha di recente cambiato pelle ed è stato potenziato, ma meno di quanto il mercato si aspettasse. L'obiettivo resta sempre quello di innalzare l'inflazione nell'Eurozona al target di quasi il 2%, ma le basse quotazioni del petrolio lo rendono sempre meno raggiungibile nel medio termine. Quali limiti incontra, inoltre, il governatore Mario Draghi nell'attuazione del piano? Ed esso è efficace?
Dalla BCE possibile aiuto di 20 miliardi di euro al debito pubblico italiano
Pur con la stretta monetaria in corso la BCE avrebbe modo di sostenere il debito pubblico italiano con acquisti per altri 20 miliardi di euro.
LeggiLa stretta sui tassi BCE prosegue a marzo, dopo arriva la tregua: Lagarde falco a metà
La stretta monetaria con il rialzo dei tassi BCE ci sarà anche a marzo, dopodiché dipenderà dai dati macro. Lagarde non delude i mercati.
LeggiOggi inizia la settimana in cui la BCE si gioca la credibilità
La BCE alzerà i tassi anche questa settimana e, soprattutto, dovrà convincere i mercati di fare la cosa giusta nel modo giusto
LeggiPerché la banca centrale vende i titoli che aveva acquistato e quali conseguenze?
La banca centrale americana ha avviato il cosiddetto "quantitative tightening", la vendita dei titoli a bilancio. Potrebbe accadere alla BCE.
LeggiLa BCE ha avviato il "tapering" contro l'inflazione galoppante, pur restando flessibile
Inflazione alle stelle nell'Eurozona e, malgrado la guerra, la BCE si è vista costretta ad agire avviando nei fatti il "tapering"
LeggiQuali speranze nella lotta all'inflazione con la BCE sotto assedio in Germania?
Inflazione in Germania sopra il 4%, mentre la BCE tentenna nel ridurre gli stimoli monetari. I prossimi mesi saranno di fuoco
LeggiLa 'trappola della dominanza fiscale': così la BCE (e non solo) tollererà più alti tassi d'inflazione
Le banche centrali non correranno ad alzare i tassi d'interesse con l'aumento dei prezzi al consumo. Devono prima salvare i governi.
LeggiPerché la BCE può comprarsi il debito pubblico degli stati e Bankitalia smise di farlo
Il "quantitative easing" di questi anni e potenziato con l'emergenza Covid suscita interrogativi tra quanti non hanno mai digerito il famoso "divorzio" da Banca d'Italia e Tesoro nel 1981. Ecco perché è diverso.
LeggiPerché per la BCE sarà importante il finale della partita sul Recovery Fund
Christine Lagarde segue con grande attenzione all'esito del negoziato tra i capi di stato e di governo europei sul Fondo per la ripresa, dovendo reagire di conseguenza.
LeggiLa BCE ha mandato un messaggio all'Italia, ecco l'antifona che l'Italia deve capire
Le previsioni del governatore Christine Lagarde sull'impatto che il Coronavirus avrà sui prezzi nel medio e lungo termine servono a capire come e quando si muoverà con stimoli e tassi.
LeggiAlla BCE resta un mese e mezzo per evitare una crisi insanabile con la Germania
Bundesbank in pressing sulla BCE per ottenere entro il prossimo mese e mezzo una risposta sul "quantitative easing", essendo altrimenti costretta a uscire dal programma monetario. Francoforte non si è ancora espressa.
LeggiI prestiti a tassi negativi non salveranno l'economia dalla catastrofe
La liquidità a fiumi sui mercati non sta salvando le economie dalla loro peggiore crisi da almeno tre quarti di secolo. Le stamperie delle banche centrali si rivelano in parte inutili.
LeggiPerché la Germania dovrà accettare una BCE sempre più interventista per salvare l'euro
L'opposizione tedesca a Francoforte non potrà avere esiti concreti, perché l'Eurotower non dispone di alternative valide alla sua crescente opera di "monetizzazione" dei debiti, specie quello italiano.
LeggiQuanti BTp avrà la BCE a fine anno e cosa significa questo per l'Italia?
La BCE è ormai primo creditore dell'Italia e deterrà sempre più nostri titoli di stato nei mesi prossimi. Con il rafforzamento del PEPP si va verso un sostegno fiscale diretto ai governi dell'Eurozona.
LeggiCambio euro-dollaro ai massimi da 3 mesi, BCE ignora (per ora) la Germania
Il potenziamento del PEPP è la prima risposta che la BCE ha fornito ai giudici tedeschi, di fatto ignorandone le istanze. A Francoforte sembra tracciata la strada della monetizzazione dei debiti sovrani.
LeggiAttenzione all'incidente cercato dalla Germania per porre fine all'euro
Commissione europea pronta ad agire contro la Germania dopo la sentenza della Corte Costituzionale di Karlsruhe sulla BCE. E se fossimo a un gioco delle parti per smantellare l'Eurozona?
LeggiGermania al test dell'euro: dovrà scegliere tra BCE e Costituzione
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca pone la Germania dinnanzi a una scelta difficile: conformarsi, con il rischio di perdere il controllo dell'euro e di uscirne, oppure ignorare il dettame dei giudici, un passo politicamente forte.
LeggiMES, Recovery Fund, QE: l'Italia di Conte isolata e accerchiata in Europa
L'accordo in UE sulle misure anti-crisi si allontana. Le posizioni del Nord Europa diventano più rigide e ieri dalla Germania è arrivata una sentenza negativa per il debito pubblico italiano.
LeggiCome il debito pubblico italiano continua a restare sostenibile grazie alla BCE
La BCE sta monetizzazione i debiti sovrani nell'Eurozona, pur senza ammetterlo. E quello italiano continua così a rimanere sostenibile, malgrado l'esplosione nell'ultimo decennio.
LeggiSettimana cruciale per l'Area Euro tra giudici tedeschi e Consiglio UE, ma la BCE continuerà a supplire la politica
Crisi dell'Eurozona sul tavolo dei capi di stato e di governo domani, mentre oggi arriva l'attesa sentenza della Corte di Karlsruhe in Germania. Intanto, la BCE svolge il lavoro della politica per preservare la moneta unica.
LeggiQuel patto non scritto tra Italia e Germania rotto da Renzi e che ci priva di solidarietà in Europa
Germania e Olanda guidano il gruppo di paesi contrari a prestare denaro all'Italia senza condizioni e ostili agli Eurobond. Non solo pregiudizi anti-italiani dietro questa linea. C'è un patto non rispettato da Roma.
LeggiPerché il 5 maggio rischia di saltare l'euro e per mano della Germania
Euro seriamente a rischio tra meno di un mese e il pericolo arriverà dalla Germania, dove una sentenza potrebbe far esplodere lo scontro tra Nord e Sud Europa.
LeggiHelicopter money, ossia come governi e banche centrali stanno distruggendo l'economia mondiale dalle fondamenta
Soldi gratis a tutti e spesa pubblica senza limiti. Siamo entrati nell'era della Moderna Teoria Monetaria, che distruggerà le basi della stessa convivenza pacifica. Stiamo ballando sul Titanic.
LeggiEmergenza Coronavirus: BCE pronta a sbarcare in borsa e a comprarsi le case
Taglio dei tassi e potenziamento del "quantitative easing" per ravvivare l'economia dell'Eurozona. Ma alla BCE non resta che prepararsi a comprare nuovi assets, malgrado le forti resistenze interne.
LeggiAlla BCE non si esclude una riunione d'emergenza per tagliare i tassi
Un nuovo taglio dei tassi circola come ipotesi alla BCE, che pure tra le smentite di alcuni suoi componenti ammette di tenersi pronta anche a un board d'emergenza. Ma gli spazi per intervenire a sostegno dell'economia sono rimasti molto stretti.
LeggiLa BCE di Lagarde offre alla Germania uno scambio sulle nostre case
La revisione del target d'inflazione potrebbe essere terreno di confronto e di scambio tra BCE e Germania. Sembra questa la strategia di Madame Lagarde.
LeggiCosì la BCE sta aiutando Francia e Italia, colpendo Germania e suoi alleati
Il "quantitative easing" della BCE sotto Christine Lagarde sta aiutando Francia e Italia in misura abnorme, svantaggiando particolarmente Germania e Olanda. Dati scioccanti emergono dal resoconto di gennaio.
LeggiLa "cancellazione" mascherata del debito pubblico da parte della BCE
La BCE possiede oltre 2.000 miliardi di titoli del debito pubblico degli stati dell'euro e altri ne acquisterà dal prossimo mese. Avrebbe vari modi in futuro per cancellarli anche senza dichiararlo ufficialmente.
LeggiDocumento esplosivo contro la BCE di Draghi minaccia il ritorno alla crisi dell'euro
Documento contro Mario Draghi, firmato da sei ex dirigenti della BCE e pubblicato venerdì scorso. Rischia di far esplodere le già alte tensioni nel board su tassi e "quantitative easing", oltre che di far tornare in auge la crisi dell'euro.
LeggiLa BCE di Lagarde guarda già all'helicopter money, il QE di Draghi sarà preistoria
Christine Lagarde non si è ancora insediata come governatore della BCE e già mette le mani avanti sul tipo di politica monetaria che ha in mente per l'Eurozona. E diversi segnali portano all'"helicopter money".
LeggiE Draghi potrebbe deludere le attese dei mercati, cresce l'opposizione in BCE
Penultimo board BCE domani a guida Mario Draghi. Il governatore italiano intende sferrare l'ultimo colpo prima di lasciare lo scettro a Christine Lagarde, ma cresce la fronda interna contraria a nuovi stimoli monetari. E i mercati rischiano la delusione.
LeggiSe il fallimento dei tassi zero ce lo spiegò Modigliani già negli anni Cinquanta
I tassi azzerati o negativi non hanno centrato l'obiettivo di sostenere la ripresa stabile dei prezzi e delle economie avanzate, il perché ce lo spiega una teoria divulgata negli anni Cinquanta dall'economista Franco Modigliani.
LeggiBoard BCE, oggi è il giorno di Draghi e la Germania stavolta gli da una mano
La BCE tiene oggi la riunione del board per valutare nuovi stimoli monetari nell'Eurozona. Tra taglio dei tassi e QE2, diversi rischi "tecnici". E ieri sono arrivati pessimi dati economici dalla Germania.
LeggiE' la Germania in crisi, ecco perché la Merkel non ha mandato un tedesco alla BCE
La recessione in Germania appare più vicina dopo i dati sugli ordini industriali in forte calo a maggio. E la cancelliera Merkel ha messo le mani avanti, puntando sulla "flessibile" francese Lagarde per la BCE, anziché rischiare con un tedesco.
LeggiPerché le banche europee non festeggiano gli eterni tassi bassi BCE
Per le banche europee non è una notizia davvero buona quella di tassi BCE ancora più bassi. Diversi i rischi che questi comportano per il loro business e la transizione si mostra costosa.
LeggiEcco perché Draghi in Portogallo ha sorpreso un po' tutti su tassi e QE
Dal Portogallo, Mario Draghi ha sorpreso i suoi stessi uomini con l'annuncio di nuovi possibili stimoli monetari della BCE per l'Eurozona. Ecco perché ha scelto proprio questi giorni per uscire allo scoperto.
LeggiDraghi svaluta l'euro per sostenere l'inflazione e Trump è già in guerra con la Germania
L'allentamento monetario annunciato ieri dal governatore BCE, Mario Draghi, punta alla svalutazione dell'euro per sostenere inflazione ed export. E l'America di Trump promette già "guerra".
LeggiDalla nascita dell'euro alla BCE: il quiz di 10 domande per testare le conoscenze
Dieci domande sull'euro e la BCE. Valuta le tue conoscenze con il nostro quiz!
LeggiPerché la ristrutturazione del debito pubblico tramite la BCE resta l'unica soluzione per l'Italia
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto vigorosamente solo tramite una ristrutturazione, ma non pesando sugli obbligazionisti. Prima o poi, interverrà la BCE. Ecco come.
LeggiLa BCE di Draghi affossa le banche, ecco perché le aste T-Ltro non convincono
Liquidità alle banche da settembre, ma la BCE non riesce a convincere i mercati, con i titoli degli istituti in forte calo ieri in borsa. Ecco le ragioni di questa reazione paradossale.
LeggiQuantitative easing fallito? Ecco i dati che mettono in dubbio la politica di Draghi
Il "quantitative easing" sta per finire, anche se proseguirà in forma di reinvestimenti. Tuttavia, sembra avere fallito la missione per cui era nato.
LeggiCrisi del debito, Draghi scopre che la Germania aveva ragione su QE e 'azzardo morale'
La BCE di Draghi ha sottovalutato le critiche tedesche ai suoi stimoli monetari, relegandole a discussioni ideologiche. Eppure, alla fine la Bundesbank ha avuto ragione almeno su un punto.
LeggiPerché è stato Draghi ad avere aiutato a vincere il Movimento 5 Stelle
Il successo del Movimento 5 Stelle lo si deve essenzialmente alla BCE di Mario Draghi. Ecco l'apparente linea rossa che lega il "populismo" demagogico italiano all'establishment finanziario.
LeggiBoard BCE, perché la conferenza di Draghi oggi non sarà facile
La conferenza stampa di Mario Draghi, al termine del primo board dell'anno della BCE, ci segnalerà l'atteggiamento dell'istituto sui cambi di rotta attesi in politica monetaria. E serve massima prudenza per non destabilizzare i mercati.
LeggiForward guidance BCE, cos'è e come potrebbe cambiare presto
La forward guidance della BCE sta per cambiare, come emerge dai verbali di dicembre. Ecco cosa potrebbe accadere sin dalle prossime riunioni del board.
LeggiRendimenti Bund, quando saliranno con l'inflazione in Germania al 2%?
Con l'inflazione in Germania quasi al 2%, i rendimenti dei Bund possono rimanere così bassi? Vediamo quando e in che misura potrebbero risalire.
LeggiReferendum e mercati, sorpresa del giorno dopo come con le elezioni USA?
Dal giorno dopo il referendum, i mercati potrebbero persino mostrare un rally non dissimile da quello post-elezioni USA. Esistono diverse ragioni per crederci.
LeggiQuantitative easing, tapering BCE nel 2017? Ecco le previsioni degli analisti
Riunione del board della BCE questo giovedì. Il "quantitative easing" potrebbe essere potenziato, prima che arrivi il "tapering". Ma quali misure si aspetta il mercato?
Leggi- Alla BCE cresce la frustrazione, la lotta all'inflazione va male e il solo aumento dei tassi non basta
- Il Quantitative Tightening è finito ancor prima di cominciare
- Settimana chiave per la BCE, l'obiettivo ora si sposta dai tassi d'interesse al bilancio
- Verso nuovo maxi-rialzo dei tassi BCE e annuncio sui prestiti bancari
- Il 'pizzino' inviato dalla Svezia alle banche centrali con il Premio Nobel per l'Economia
- La BCE può chiudere i rubinetti della liquidità a settembre, altra mazzata per i BTp
- No, i fiumi di denaro di Draghi alla BCE non hanno salvato l'Italia e questo è il guaio
- Ecco come Draghi è rimasto vittima di sé stesso
- Rialzo dei tassi BCE, ecco la data dell'annuncio
- Nell'Area Euro finisce un'era lunga 8 anni, per l'Italia torna il "fact-checking"
- La Germania voleva suonarle all'Italia e s'è fregata da sola
- Rialzo tassi BCE, ecco quando inizierà la stretta monetaria e cosa significa per prestiti e mutui
- I tedeschi attaccano 'Madame Inflazione' e chiedono alla BCE di alzare i tassi subito
- La FED corre contro l'inflazione, la BCE resta ferma per paura di disintegrare l'euro
- La via di fuga di Draghi a Bruxelles: BCE più "falco" e Commissione più "colomba"?
- BCE nel pallone: vuole alzare i tassi, ma teme la crisi economica e apre sullo spread
- Doccia fredda dalla Germania per Draghi e Macron, sul debito non si cambia
- I veri guai per l'Italia arrivano in estate: la BCE chiude i rubinetti, allacciate le cinture
- Dalla Germania può arrivare una brutta sorpresa per l'economia italiana
- Perché le dimissioni del banchiere tedesco sono un fatto rilevante per l'Italia
- Il board BCE di oggi dovrà decidere cosa fare dopo la fine del PEPP, ecco l'impatto sui nostri conti
- La BCE prolungherebbe la durata del PEPP per tre ragioni precise
- Gli acquisti di bond sono legittimi per l'Alta Corte tedesca, ma ecco il trucco per aggirare la BCE
- Il nemico numero uno del premier Draghi è adesso il suo ex datore di lavoro: la BCE
- Il rischio "re-pricing" per il debito pubblico italiano mette in allarme Mario Draghi
- Board BCE, sul tavolo l'uscita dagli stimoli monetari e la prospettiva di un rialzo dei tassi
- La BCE parla già di porre fine al PEPP, un mese dopo avere potenziato gli acquisti di bond
- Lagarde smentisce la cancellazione del debito da parte della BCE, ecco perché è una mezza bugia
- Ecco i problemi emersi dall'ultima riunione della BCE e perché monteranno nei prossimi mesi
- Visco e Draghi invocano il "super stato" dell'euro per rendere la moneta unica davvero irreversibile
- Cambio euro-dollaro a 1,22 e potrà salire ancora, mentre Draghi inizia a fare "mea culpa" sulla BCE
- La BCE potenzia gli stimoli monetari, ma ecco perché i mercati non hanno reagito bene
- La BCE sta già "cancellando" i debiti, ma non può ammetterlo
- La BCE farebbe pagare il "no" al MES a Italia, Spagna e Portogallo
- Alla BCE scatta l'allarme inflazione "core", sarebbe seconda ondata di crisi dei debiti
- Taglio tassi overnight molto probabile entro fine anno, ecco perché
- Stimoli BCE, board diviso e Lagarde nel mirino dei "falchi"
- Il tragico errore della BCE di Lagarde che sacrifica l'Italia alla speculazione sui mercati
- Panico in borsa, vola lo spread e la BCE non convince i mercati: siamo in emergenza
- L'Europa sulla strada del Giappone, così anche il mercato azionario sarà morto
- Capitali in fuga dall'Italia con la crisi e anche la Germania ha subito deflussi con il QE
- Come la Germania vorrebbe fregare tutti e fuggire dall'euro con 900 miliardi
- Perché la BCE non può cancellare il debito pubblico italiano
- BCE primo creditore dell'Italia, ma chi comprerà il nostro debito pubblico dopo il QE?
- Rendimenti BTp ai minimi dell'anno, ma il petrolio ci spiega che non ha senso
- Board BCE, Draghi oggi annuncia il "tapering": 3 ragioni per farlo
- Reazione a catena: tutta Europa aspetta che Draghi si muova
- Cambio euro-dollaro vicino a 1,20, ecco cosa accadrà al board BCE di settembre
- Super-euro fa sorridere Draghi, ecco perché a settembre non sarà "tapering"
- Debito pubblico italiano, perché dopo Draghi rischia di esplodere
- Economia mondiale, i 10 eventi che hanno segnato il 2016
- Cambio euro-dollaro verso i minimi dal 2002, ma da Berlino notizie contrastanti
- Referendum e mercati: se vince il "no", il danno lo rischia la Grecia
- Cambio euro-dollaro, ecco le previsioni e perché lo yen sta facendo peggio
- Accordo segreto Merkel-Draghi sul super-QE? Ecco l'ipotesi non peregrina
- Crescita Italia: ecco come Putin potrebbe rimandarci in recessione
- Crisi euro, Draghi responsabile del lassismo fiscale nell'Eurozona
- Crisi euro: crescita disomogenea nell'area è un grattacapo per Draghi
- Abolizione contante sarà soluzione finale delle banche centrali
- Disuguaglianze sociali crescenti: ecco cosa porta al feudalesimo finanziario
- Helicopter money: Giappone pronto col bond perpetuo, ecco cosa significa
- QE, BCE esamina nuovi stimoli: ecco i pro e i contro di ogni mossa
- Bolla bond euro: fuga di un grosso fondo pensione verso USA e corona danese
- Germania e Francia litigano già sul dopo Draghi e sperano nel governo tecnico italiano
- La Germania schiaffeggia Draghi e si prepara a neutralizzarlo sul super-QE
- Stagflazione, ritorno possibile. Come prepararsi allo shock?
- Nuove aste Tltro, come funzionano e quali effetti avranno sull'economia