1
Tassi zero per sempre, benvenuti nell'era della sindrome giapponese
La Federal Reserve ha dato il via ufficialmente a una nuova era monetaria, in cui i tassi rimarranno quasi certamente azzerati a lungo e il "quantitative easing" diverrà la regola.
Leggi2
Perché la BCE può comprarsi il debito pubblico degli stati e Bankitalia smise di farlo
Il "quantitative easing" di questi anni e potenziato con l'emergenza Covid suscita interrogativi tra quanti non hanno mai digerito il famoso "divorzio" da Banca d'Italia e Tesoro nel 1981. Ecco perché è diverso.
Leggi3
Perché per la BCE sarà importante il finale della partita sul Recovery Fund
Christine Lagarde segue con grande attenzione all'esito del negoziato tra i capi di stato e di governo europei sul Fondo per la ripresa, dovendo reagire di conseguenza.
Leggi4
La BCE ha mandato un messaggio all'Italia, ecco l'antifona che l'Italia deve capire
Le previsioni del governatore Christine Lagarde sull'impatto che il Coronavirus avrà sui prezzi nel medio e lungo termine servono a capire come e quando si muoverà con stimoli e tassi.
Leggi5
Alla BCE resta un mese e mezzo per evitare una crisi insanabile con la Germania
Bundesbank in pressing sulla BCE per ottenere entro il prossimo mese e mezzo una risposta sul "quantitative easing", essendo altrimenti costretta a uscire dal programma monetario. Francoforte non si è ancora espressa.
Leggi6
I prestiti a tassi negativi non salveranno l'economia dalla catastrofe
La liquidità a fiumi sui mercati non sta salvando le economie dalla loro peggiore crisi da almeno tre quarti di secolo. Le stamperie delle banche centrali si rivelano in parte inutili.
Leggi7
Perché la Germania dovrà accettare una BCE sempre più interventista per salvare l'euro
L'opposizione tedesca a Francoforte non potrà avere esiti concreti, perché l'Eurotower non dispone di alternative valide alla sua crescente opera di "monetizzazione" dei debiti, specie quello italiano.
Leggi8
Quanti BTp avrà la BCE a fine anno e cosa significa questo per l'Italia?
La BCE è ormai primo creditore dell'Italia e deterrà sempre più nostri titoli di stato nei mesi prossimi. Con il rafforzamento del PEPP si va verso un sostegno fiscale diretto ai governi dell'Eurozona.
Leggi9
Cambio euro-dollaro ai massimi da 3 mesi, BCE ignora (per ora) la Germania
Il potenziamento del PEPP è la prima risposta che la BCE ha fornito ai giudici tedeschi, di fatto ignorandone le istanze. A Francoforte sembra tracciata la strada della monetizzazione dei debiti sovrani.
Leggi10
La BCE domani prova a potenziare il PEPP, anche se nulla è scontato con la Germania
Il board della BCE dovrebbe esitare un aumento degli acquisti di bond condotti con il QE anti-Coronavirus, ma esistono voci contrarie e non facili da mettere a tacere.
Leggi11
Board BCE, ecco le possibili nuove decisioni del 4 giugno per salvare l'Eurozona
Nuovi stimoli monetari nei radar di Francoforte e possibile anche una prima risposta ufficiosa alla Corte Costituzionale tedesca sul QE. Serve agire per sostenere l'economia dell'Eurozona.
Leggi12
Attenzione all'incidente cercato dalla Germania per porre fine all'euro
Commissione europea pronta ad agire contro la Germania dopo la sentenza della Corte Costituzionale di Karlsruhe sulla BCE. E se fossimo a un gioco delle parti per smantellare l'Eurozona?
Leggi13
Germania al test dell'euro: dovrà scegliere tra BCE e Costituzione
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca pone la Germania dinnanzi a una scelta difficile: conformarsi, con il rischio di perdere il controllo dell'euro e di uscirne, oppure ignorare il dettame dei giudici, un passo politicamente forte.
Leggi14
MES, Recovery Fund, QE: l'Italia di Conte isolata e accerchiata in Europa
L'accordo in UE sulle misure anti-crisi si allontana. Le posizioni del Nord Europa diventano più rigide e ieri dalla Germania è arrivata una sentenza negativa per il debito pubblico italiano.
Leggi15
Come il debito pubblico italiano continua a restare sostenibile grazie alla BCE
La BCE sta monetizzazione i debiti sovrani nell'Eurozona, pur senza ammetterlo. E quello italiano continua così a rimanere sostenibile, malgrado l'esplosione nell'ultimo decennio.
Leggi16
Settimana cruciale per l'Area Euro tra giudici tedeschi e Consiglio UE, ma la BCE continuerà a supplire la politica
Crisi dell'Eurozona sul tavolo dei capi di stato e di governo domani, mentre oggi arriva l'attesa sentenza della Corte di Karlsruhe in Germania. Intanto, la BCE svolge il lavoro della politica per preservare la moneta unica.
Leggi17
Quel patto non scritto tra Italia e Germania rotto da Renzi e che ci priva di solidarietà in Europa
Germania e Olanda guidano il gruppo di paesi contrari a prestare denaro all'Italia senza condizioni e ostili agli Eurobond. Non solo pregiudizi anti-italiani dietro questa linea. C'è un patto non rispettato da Roma.
Leggi18
Perché il 5 maggio rischia di saltare l'euro e per mano della Germania
Euro seriamente a rischio tra meno di un mese e il pericolo arriverà dalla Germania, dove una sentenza potrebbe far esplodere lo scontro tra Nord e Sud Europa.
Leggi19
Helicopter money, ossia come governi e banche centrali stanno distruggendo l'economia mondiale dalle fondamenta
Soldi gratis a tutti e spesa pubblica senza limiti. Siamo entrati nell'era della Moderna Teoria Monetaria, che distruggerà le basi della stessa convivenza pacifica. Stiamo ballando sul Titanic.
Leggi20
Per salvare la BCE (e l'euro) servono subito le dimissioni di Madame Lagarde
Crisi di credibilità senza precedenti per la BCE. Il governatore Christine Lagarde non si è dimostrata all'altezza del compito e senza le sue dimissioni a rischio vi è l'euro stesso.
Leggi21
Non sarà un 'helicopter money' a salvarci dalla recessione
Fiumi di nuova liquidità iniettati dalle principali banche centrali. Non resta loro che sperimentare quel "helicopter money" di cui si discute da anni e che non lenirebbe affatto la crisi che sta investendo l'Eurozona.
Leggi22
BCE ai tempi del Coronavirus: per Lagarde giorno difficile, come Draghi con il "whatever it takes"
Riunione difficile alla BCE oggi, mentre montano i timori per un collasso dell'economia nell'Eurozona con l'epidemia di Coronavirus. Christine Lagarde dovrà convincere i mercati di avere il controllo della situazione. Non sarà facile.
Leggi23
Emergenza Coronavirus: BCE pronta a sbarcare in borsa e a comprarsi le case
Taglio dei tassi e potenziamento del "quantitative easing" per ravvivare l'economia dell'Eurozona. Ma alla BCE non resta che prepararsi a comprare nuovi assets, malgrado le forti resistenze interne.
Leggi24
Alla BCE non si esclude una riunione d'emergenza per tagliare i tassi
Un nuovo taglio dei tassi circola come ipotesi alla BCE, che pure tra le smentite di alcuni suoi componenti ammette di tenersi pronta anche a un board d'emergenza. Ma gli spazi per intervenire a sostegno dell'economia sono rimasti molto stretti.
Leggi25
Dalla Germania sono in arrivo guai per BCE e Italia, passando per il MES
La Germania cerca il successore della cancelliera Merkel e i candidati in campo mandano un segnale negativo alla BCE e allo stesso Fondo salva-stati, con problemi per l'Italia che tenderanno a montare.
Leggi26
Tassi a zero a lungo o austerità fiscale: debito pubblico italiano appeso alla BCE
Il rapporto debito/pil in Italia non accenna a diminuire, malgrado i tassi d'interesse siano azzerati da anni. Senza la BCE, l'unica opzione sarebbe una politica di austerità fiscale.
Leggi27
La BCE di Lagarde offre alla Germania uno scambio sulle nostre case
La revisione del target d'inflazione potrebbe essere terreno di confronto e di scambio tra BCE e Germania. Sembra questa la strategia di Madame Lagarde.
Leggi28
Così la BCE sta aiutando Francia e Italia, colpendo Germania e suoi alleati
Il "quantitative easing" della BCE sotto Christine Lagarde sta aiutando Francia e Italia in misura abnorme, svantaggiando particolarmente Germania e Olanda. Dati scioccanti emergono dal resoconto di gennaio.
Leggi29
Board BCE: Lagarde "giocherà" con l'inflazione, ecco cosa significherà per l'euro
La BCE di Lagarde debutterà con l'avvio dei lavori per rivedere il target d'inflazione, anziché concentrarsi sull'utilizzo degli strumenti, come durante il mandato di Draghi. I rischi di questa scelta non mancano.
Leggi30
Lotta ai cambiamenti climatici con 'green bond', scontro in BCE tra Lagarde e Weidmann
BCE divisa sull'uso dei "green bond" per lottare contro i cambiamenti climatici. Dietro allo scontro tra il governatore Christine Lagarde e la Bundesbank si cela una "guerra" per il dominio di Francoforte.
Leggi31
Fondi pensione e l'"helicopter money" mascherato contro i tassi negativi
La Banca Nazionale Svizzera ha bocciato l'idea di trasferire i profitti ai fondi pensione, ma ha avvertito che potrebbe tagliare ancora i tassi. Si va verso una forma mascherata di "helicopter money"?
Leggi32
La "cancellazione" mascherata del debito pubblico da parte della BCE
La BCE possiede oltre 2.000 miliardi di titoli del debito pubblico degli stati dell'euro e altri ne acquisterà dal prossimo mese. Avrebbe vari modi in futuro per cancellarli anche senza dichiararlo ufficialmente.
Leggi34
Documento esplosivo contro la BCE di Draghi minaccia il ritorno alla crisi dell'euro
Documento contro Mario Draghi, firmato da sei ex dirigenti della BCE e pubblicato venerdì scorso. Rischia di far esplodere le già alte tensioni nel board su tassi e "quantitative easing", oltre che di far tornare in auge la crisi dell'euro.
Leggi35
Draghi invoca l'unione fiscale nell'Eurozona, ma la sua BCE l'ha resa meno urgente
Mario Draghi continua a invocare l'unione fiscale per completare la costruzione dell'euro, ma proprio i suoi apparenti successi alla BCE avrebbero allontanato questa prospettiva.
Leggi36
BCE, dimissioni della tedesca un avvertimento della Germania alla Lagarde
La Germania "ritira" il suo attuale membro esecutivo alla BCE con le dimissioni di Sabine Lautenschlaeger e segnala al prossimo governatore Christine Lagarde di non essere più disposta a cedere sulla politica monetaria.
Leggi37
Germania infuriata con Draghi sugli stimoli BCE, asse franco-tedesco contrario
La Germania torna ad attaccare Mario Draghi sui nuovi stimoli monetari appena varati dalla BCE. L'ultima riunione del board sarebbe stata la più divisiva di questi otto anni. Brutto segnale per Christine Lagarde.
Leggi38
L'ultimo sparo col bazooka di Draghi servirà a sostenere la ripresa o a cos'altro?
Mario Draghi ha vinto le resistenze dell'asse franco-tedesco dentro la BCE e ha varato gli ultimi stimoli monetari del suo mandato. Ma non serviranno quasi certamente a sostenere la ripresa dell'inflazione e dell'economia nell'Eurozona.
Leggi39
La BCE di Lagarde guarda già all'helicopter money, il QE di Draghi sarà preistoria
Christine Lagarde non si è ancora insediata come governatore della BCE e già mette le mani avanti sul tipo di politica monetaria che ha in mente per l'Eurozona. E diversi segnali portano all'"helicopter money".
Leggi40
E Draghi potrebbe deludere le attese dei mercati, cresce l'opposizione in BCE
Penultimo board BCE domani a guida Mario Draghi. Il governatore italiano intende sferrare l'ultimo colpo prima di lasciare lo scettro a Christine Lagarde, ma cresce la fronda interna contraria a nuovi stimoli monetari. E i mercati rischiano la delusione.
Leggi41
Savona attacca Draghi sul "quantitative easing": "è intervenuto tardi". Chi ha ragione?
Paolo Savona, presidente Consob, attacca Mario Draghi, governatore BCE, sul "quantitative easing" e, in generale, sulla conduzione della politica monetaria nei suoi otto anni. Chi dei due ha ragione?
Leggi42
La BCE di Lagarde sarà meno tecnica e più politica e alla Germania non piacerà
Christine Lagarde ha un profilo molto diverso da quello di Mario Draghi e questo avrebbe conseguenze anche sulla linea che adotterà da governatore della BCE. Probabile che alla Germania non piacerà molto.
Leggi43
Se il fallimento dei tassi zero ce lo spiegò Modigliani già negli anni Cinquanta
I tassi azzerati o negativi non hanno centrato l'obiettivo di sostenere la ripresa stabile dei prezzi e delle economie avanzate, il perché ce lo spiega una teoria divulgata negli anni Cinquanta dall'economista Franco Modigliani.
Leggi44
La BCE lascia i tassi invariati, ma modifica la guidance per il futuro anche sul QE
La BCE lascia i tassi invariati, ma nel comunicato compaiono diverse novità rilevanti per la politica monetaria nell'Eurozona anche riguardo al "quantitative easong".
Leggi45
Board BCE, oggi è il giorno di Draghi e la Germania stavolta gli da una mano
La BCE tiene oggi la riunione del board per valutare nuovi stimoli monetari nell'Eurozona. Tra taglio dei tassi e QE2, diversi rischi "tecnici". E ieri sono arrivati pessimi dati economici dalla Germania.
Leggi46
Cassetta degli attrezzi di Draghi: da taglio dei tassi a revisione del target d'inflazione
Mario Draghi è pronto a nuovi stimoli monetari e a rivedere il mandato della BCE sull'inflazione, consentendo all'obiettivo di muoversi anche un po' al di sopra della soglia del 2%.
Leggi47
BCE, le 3 tappe di Draghi prima di lasciare il testimone a Lagarde
Mario Draghi lascerà la BCE tra meno di 4 mesi e sarà succeduto come governatore da Christine Lagarde. Ecco le 3 tappe che lo condurranno alla scadenza del mandato.
Leggi48
E' la Germania in crisi, ecco perché la Merkel non ha mandato un tedesco alla BCE
La recessione in Germania appare più vicina dopo i dati sugli ordini industriali in forte calo a maggio. E la cancelliera Merkel ha messo le mani avanti, puntando sulla "flessibile" francese Lagarde per la BCE, anziché rischiare con un tedesco.
Leggi49
La BCE di Lagarde aiuterà più che altro la "sua" Francia, ecco come
La BCE di Madame Christine Lagarde darà una mano soprattutto all'economia francese, mentre tutti guardano all'Italia come principale beneficiaria delle sue presunte politiche monetarie espansive.
Leggi50
Perché le banche europee non festeggiano gli eterni tassi bassi BCE
Per le banche europee non è una notizia davvero buona quella di tassi BCE ancora più bassi. Diversi i rischi che questi comportano per il loro business e la transizione si mostra costosa.
Leggi51
Ecco perché Draghi in Portogallo ha sorpreso un po' tutti su tassi e QE
Dal Portogallo, Mario Draghi ha sorpreso i suoi stessi uomini con l'annuncio di nuovi possibili stimoli monetari della BCE per l'Eurozona. Ecco perché ha scelto proprio questi giorni per uscire allo scoperto.
Leggi52
Draghi svaluta l'euro per sostenere l'inflazione e Trump è già in guerra con la Germania
L'allentamento monetario annunciato ieri dal governatore BCE, Mario Draghi, punta alla svalutazione dell'euro per sostenere inflazione ed export. E l'America di Trump promette già "guerra".
Leggi53
Ecco come l'attacco all'euro di Trump complica i piani BCE dopo Draghi su tassi e QE
Il presidente Trump torna ad attaccare l'euro, sostenendo che sia "svalutato" contro il dollaro. Questo accresce i problemi della BCE in fase decisionale su tassi e "quantitative easing".
Leggi54
Come Trump fa un regalo a Draghi a fine mandato e regala tempo all'Italia
Il governo Trump ha creato sui mercati internazionali le condizioni per consentire ai BTp di rifiatare, concedendoci tempo per chiarirci le idee. Ecco come e perché non possiamo gettare al mare l'ennesima occasione.
Leggi55
No, Weidmann non ha riconosciuto per la BCE il ruolo di prestatore di ultima istanza
Il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, avrebbe riconosciuto il ruolo della BCE come prestatore di ultima istanza. Ma si tratta di una cosa diversa, ve la spieghiamo in breve.
Leggi56
Dalla nascita dell'euro alla BCE: il quiz di 10 domande per testare le conoscenze
Dieci domande sull'euro e la BCE. Valuta le tue conoscenze con il nostro quiz!
Leggi57
Perché la ristrutturazione del debito pubblico tramite la BCE resta l'unica soluzione per l'Italia
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto vigorosamente solo tramite una ristrutturazione, ma non pesando sugli obbligazionisti. Prima o poi, interverrà la BCE. Ecco come.
Leggi58
La ripresa economica dell'Italia e gli effetti collaterali sui BTp
L'economia italiana va meglio del previsto e l'insieme dell'Eurozona si mostra in ripresa. Ma le buone notizie potrebbero portarne di cattive ai bond.
Leggi59
BCE, dopo Draghi in corsa il tedesco Weidmann per la successione. E l'Italia potrebbe appoggiarlo
Il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, potrebbe diventare il successore di Mario Draghi alla guida della BCE con la benedizione dell'Italia. Ma restano diversi ostacoli alla sua eventuale nomina.
Leggi60
Aste T-Ltro, fiume di liquidità che non serve alle banche europee e che la BCE deve iniettare
La BCE terrà da settembre un ciclo di 7 nuove aste T-Ltro, con cui inietterà alle banche dell'Eurozona nuova liquidità. Ecco perché è la soluzione sbagliata a un problema serio.
Leggi61
Perché Draghi è stato costretto a varare nuovi stimoli, ma non può spingersi oltre
La BCE ha appena annunciato nuovi prestiti mirati alle banche e il rinvio del primo rialzo dei tassi dal 2011, ma non può fare più di tanto senza minacciare l'economia dell'Eurozona. Ed ecco la vera ragione che ha spinto Draghi a una veloce inversione di marcia.
Leggi62
La BCE di Draghi affossa le banche, ecco perché le aste T-Ltro non convincono
Liquidità alle banche da settembre, ma la BCE non riesce a convincere i mercati, con i titoli degli istituti in forte calo ieri in borsa. Ecco le ragioni di questa reazione paradossale.
Leggi63
La BCE non salverà l'Italia dalla crisi, c'è mancanza di fiducia sul futuro: ecco la prova
La maxi-iniezione di liquidità della BCE alle banche, attesa per la metà dell'anno, non dovrebbe esitare risultati d'impatto granché positivi per l'economia italiana. Vediamo perché.
Leggi64
Fed con un problema da $4.000 miliardi e per la BCE è un esempio difficile da decifrare
La Federal Reserve potrebbe avere già cessato la stretta monetaria, mentre la BCE è alle prese con la risposta da offrire al rischio di crisi nell'Eurozona. Ecco perché la soluzione appare difficile per Draghi.
Leggi65
Gli stimoli di Draghi hanno aiutato l'economia sbagliata, ma anche l'Italia ne ha tratto beneficio
L'Eurozona ha beneficiato degli stimoli monetari della BCE, ma non tutte le sue economie in egual misura. Germania e Italia tra le più avvantaggiate, molto meno Francia e Spagna. Consumi mai trainanti.
Leggi66
Primo board BCE dell'anno tra venti di crisi e grattacapi per Draghi sugli stimoli
La BCE si riunisce oggi per la prima volta nel 2019 sulla politica monetaria e il governatore Mario Draghi rischia di lasciare una pessima eredità al successore.
Leggi67
Quantitative easing fallito? Ecco i dati che mettono in dubbio la politica di Draghi
Il "quantitative easing" sta per finire, anche se proseguirà in forma di reinvestimenti. Tuttavia, sembra avere fallito la missione per cui era nato.
Leggi68
Fine del 'quantitative easing' e previsioni macro più deboli: l'incoerenza solo apparente della BCE di Draghi
La BCE ha annunciato ieri la fine ufficiale del "quantitative easing" dopo dicembre, ma il governatore Mario Draghi si è mostrato più pessimista sulla crescita. Si tratta di incoerenza o sotto c'è qualcosa?
Leggi69
Riunione BCE, Draghi tra venti di crisi e tensioni per l'ultima dell'anno
L'ultima riunione dell'anno della BCE porrà fine al "quantitative easing", ma gli stimoli monetari nell'Eurozona proseguiranno. Ecco cosa dovrebbe dire oggi Draghi in conferenza stampa.
Leggi70
La BCE dovrà battere un colpo giovedì, ora preoccupano Francia e Germania: cosa aspettarci?
La BCE di Draghi è chiamata a illuminarci sulla politica monetaria questo giovedì e le difficoltà di Germania e Francia aggravano la solitudine di Francoforte.
Leggi71
Quantitative easing, cosa succede all'Italia con il cambio dei pesi della BCE?
La quota di capitale dell'Italia nella BCE si riduce, vediamo quali siano le reali conseguenze dell'andamento sfavorevole della nostra economia.
Leggi72
E la BCE di Draghi ci ripensa sulla fine del QE, ecco le parole che segnalano il cambio di passo
La BCE di Draghi sta tornando indietro sul "quantitative easing", preannunciando una sua possibile proroga dopo quest'anno. Ecco tutte le cause del ripensamento, tra cui l'Italia.
Leggi73
Debito pubblico italiano: gli interessi ci strangolano, ecco come la BCE dovrà abbassarli
L'Italia ha bisogno di un cambio di regole per abbattere il suo enorme debito pubblico. Continuare a chiedere più austerità rischia di fare esplodere l'euro. Ecco la possibile via d'uscita.
Leggi74
Operazione Twist e aste T-Ltro, come la BCE darà (forse) una mano ai BTp dall'anno prossimo
La BCE sta uscendo dall'accomodamento monetario estremo degli anni passati, ma sta creando le condizioni per far sì che i mercati non se ne accorgano tanto, dando una mano all'Italia.
Leggi75
Germania e Francia, i sondaggi del terrore che preparano nuovi stimoli BCE entro l'anno
I governi di Germania e Francia sono in caduta libera e per salvare l'euro la BCE di Draghi sarà costretta a intervenire con una nuova sfornata di stimoli monetari.
Leggi76
BCE nei guai: crescita nell'Area Euro rallenta, ma Draghi ha le mani legate dalla Germania
La BCE sta per uscire da anni di accomodamento monetario senza precedenti, mentre l'Eurozona rallenta e cresce ai minimi dal 2014. Il problema sta nell'inflazione e, in particolare, in Germania.
Leggi77
Board BCE: oggi Draghi non aiuterà l'Italia, ma ecco a quali segnali dovremo guardare
Draghi oggi non comunicherà certamente alcun intervento per offrire sollievo allo spread, ma nel comunicato della BCE esistono vari potenziali spunti a cui guardare per capire come si muoverà davvero la politica monetaria nei prossimi mesi.
Leggi78
La scossa alla borsa americana favorisce la pressione dell'Italia sulla BCE di Draghi
La scossa di terremoto a Wall Street di ieri farebbe bene all'Italia nel portare avanti le sue ragioni nei confronti della BCE. Il salvataggio dell'euro passa per un accordo tra Roma e Bruxelles.
Leggi79
Così la BCE continuerà a sostenere il mercato dei bond e a salvare i conti degli stati
La BCE lancerebbe l'operazione twist da gennaio, con cui acquisterà titoli più a lunga scadenza. La curva dei rendimenti si farebbe più piatta e i governi sarebbero più contenti. Mario Draghi dovrà salvare (ancora) l'euro.
Leggi80
Spread e deficit, la sceneggiata dell'Europa per costringere Draghi a continuare con il QE
Lo spread è una crisi scatenata volutamente da Bruxelles per costringere la BCE a proseguire con gli stimoli monetari. Ecco cosa si cela dietro la "guerra" delle parole tra Italia e Commissione europea.
Leggi81
Perché dalla BCE stanno arrivando guai "tecnici" per i nostri BTp
Per il debito pubblico italiano sarebbero in arrivo novità negative dalla BCE, indipendentemente da cosa si deciderà a Roma. E non parliamo solo della stretta monetaria.
Leggi82
BCE, Draghi sotto pressione sui tassi e l'ombra di un 2011 pesa nell'ora delle scelte
La BCE dovrebbe alzare i tassi prima del previsto per una parte del board. Mario Draghi è sotto pressione nell'ultimo anno di mandato. Rischia di concluderlo commettendo lo stesso errore del predecessore.
Leggi83
Crisi del debito, Draghi scopre che la Germania aveva ragione su QE e 'azzardo morale'
La BCE di Draghi ha sottovalutato le critiche tedesche ai suoi stimoli monetari, relegandole a discussioni ideologiche. Eppure, alla fine la Bundesbank ha avuto ragione almeno su un punto.
Leggi84
La BCE taglia le stime di crescita nell'Eurozona e non indietreggia sul QE: cambio euro-dollaro su
La BCE non ha riservato sorprese su tassi e stimoli monetari e il cambio euro-dollaro si è rafforzato. Mario Draghi ha risposto picche all'Italia.
Leggi85
Perché se l'America di Trump entrasse in crisi a saltare sarebbe la BCE di Draghi
La Federal Reserve si prepara a contrastare una prossima crisi, mentre la BCE sarebbe quasi del tutto impreparata a un simile scenario a breve. Ecco il rischio che aleggia sull'euro.
Leggi86
L'operazione "twist" della BCE non appiattisce la curva, ma rendimenti a 30 anni giù
Curva dei rendimenti più piatta dopo l'indiscrezione sull'operazione "twist" della BCE? Non esattamente e alla fine Mario Draghi punterebbe a salvare i mercati dal "bagno di sangue".
Leggi87
La BCE avvia la fine degli stimoli monetari, ma il QE di Draghi finirà davvero?
La fine degli stimoli è stata annunciata, ma non è detto che la BCE darà davvero seguito all'annuncio. Da qui alla fine dell'anno potrebbero esservi sorprese. Le proiezioni macroeconomiche lo confermerebbero.
Leggi88
La BCE annuncia il "tapering": QE dimezzato da ottobre e cessato dopo dicembre, tassi fermi
La BCE tiene fermi i tassi, ma annuncia il "tapering", ovvero il taglio degli stimoli monetari dopo settembre.
Leggi89
Banche centrali: la tre giorni su tassi e stimoli di Fed, BCE e BoJ
Banche centrali alle prese con tassi e stimoli monetari. Stasera è la volta della Federal Reserve, seguita domani dalla BCE e dopodomani dalla Bank of Japan. Ecco le previsioni.
Leggi90
E l'Europa tifa per un segnale minaccioso di Draghi verso l'Italia
Riunione decisiva della BCE in Lettonia questa settimana. Dal governatore Mario Draghi potrebbe arrivare un pizzino per il governo Conte.
Leggi91
La BCE si mostra "falco" e colpisce i BTp: ma ancora non è allarme debito, ecco perché
La BCE segnala di volere porre fine agli stimoli monetari. Un bel guaio per il mercato dei bond, tra cui i BTp. Ma non c'è da disperarsi, grazie anche agli USA.
Leggi92
Draghi rassicura i mercati: tassi BCE bassi a lungo. Patata bollente al successore?
Nessun rialzo immediato dei tassi, la BCE monitora l'inflazione. Il governatore Mario Draghi potrebbe lasciare l'avvio della stretta al successore, ma a chi?
Leggi93
Il segnale (negativo) che Draghi ha inviato ieri a grillini e leghisti
La BCE di Mario Draghi ha fatto recapitare ai vincitori delle elezioni italiane un messaggio molto chiaro e che riguarda i conti pubblici, annunciando una piccola, ma significativa novità di politica monetaria.
Leggi94
Perché è stato Draghi ad avere aiutato a vincere il Movimento 5 Stelle
Il successo del Movimento 5 Stelle lo si deve essenzialmente alla BCE di Mario Draghi. Ecco l'apparente linea rossa che lega il "populismo" demagogico italiano all'establishment finanziario.
Leggi95
BCE, spagnolo De Guindos verso la vice-presidenza: cosa significa per l'Italia?
Sarà uno spagnolo il vice di Mario Draghi alla BCE. Francia e Germania fanno asse e iniziano la spartizione delle cariche. Per l'Italia, esclusione dai giochi?
Leggi96
BCE: Draghi per ora non cambia politica, ma svolta vicina e per l'Italia suona male
La BCE di Draghi non altera la politica monetaria espansiva, ma iniziano ad arrivare segnali sulla fine prossima delle condizioni da sogno su cui sinora si è adagiata l'Italia.
Leggi97
Board BCE, perché la conferenza di Draghi oggi non sarà facile
La conferenza stampa di Mario Draghi, al termine del primo board dell'anno della BCE, ci segnalerà l'atteggiamento dell'istituto sui cambi di rotta attesi in politica monetaria. E serve massima prudenza per non destabilizzare i mercati.
Leggi98
Forward guidance BCE, cos'è e come potrebbe cambiare presto
La forward guidance della BCE sta per cambiare, come emerge dai verbali di dicembre. Ecco cosa potrebbe accadere sin dalle prossime riunioni del board.
Leggi99
Bassi tassi, Draghi si difende dagli attacchi tedeschi: non scoraggiano le riforme
Mario Draghi difende i bassi tassi della BCE, che stanno sulla pancia ai tedeschi. E si ragiona sull'uscita dagli stimoli monetari. Diverse le ipotesi.
Leggi100
Contratti metalmeccanici in Germania un possibile mal di testa per Draghi
Sindacati metalmeccanici tedeschi un nuovo possibile problema per la BCE di Mario Draghi. E da Francoforte segnali contrastanti sull'uscita dal QE.
Leggi101
Patto Merkel-Macron sull'euro cosa fatta? Draghi ci spera, mezza Germania no
Le "noiose" elezioni in Germania avranno effetti sulla capacità di Berlino di aprire alle proposte del presidente Macron sull'euro. E Mario Draghi ha bisogno dell'unione politica, prima di lasciare la BCE.
Leggi102
Board BCE, oggi parla Draghi e la Germania chiede rialzo tassi e stop a stimoli
Riunione della BCE oggi, il giorno dopo che dalla Germania sono arrivate richieste per porre fine agli stimoli monetari e all'era dei tassi zero. Cosa dirà Mario Draghi?
Leggi103
Quantitative easing e tassi USA: quel difficile equilibrio tra inflazione e cambio
Cambio euro-dollaro volatile sulla interazione tra mercati e banche centrali. Ecco perché un equilibrio al momento non sembra alla portata.
Leggi104
Quantitative easing "illegale", la farsa tedesca a un mese dalle elezioni
La Germania lotta (per finta) contro il "quantitative easing" della BCE di Mario Draghi e i suoi giudici costituzionali si rimettono a quelli europei. Le ragioni della farsa tedesca sono totalmente politiche, quando mancano 5 settimane alle elezioni federali.
Leggi105
Volatilità mercati ai minimi storici: ma se fosse paralisi e non ottimismo?
Volatilità mai così bassa da 90 anni in borsa, ma forse non è ottimismo, bensì paralisi tra gli investitori. Sui mercati è alto il rischio crac.
Leggi106
Quantitative easing, perché gli stimoli della BCE di Draghi non finiranno presto
Quantitative easing al capolinea, ma avrà vita anche dopo la sua cessazione. Ecco il metodo escogitato da Mario Draghi per sfornare stimoli nei prossimi anni.
Leggi107
Riunione BCE, Draghi stretto tra collera dei mercati e quella dei tedeschi
Riunione BCE giovedì. Stimoli monetari a rischio dall'anno prossimo, ma il governatore Mario Draghi potrebbe accompagnare il "tapering" con azioni a tutela dell'Italia.
Leggi108
Quantitative easing, il vero motivo (forse) per cui Draghi non taglia ancora gli stimoli
La BCE di Draghi non dovrebbe segnalare un taglio futuro degli stimoli monetari al board di giugno. Dietro al loro mantenimento potrebbe nascondersi un obiettivo non dichiarato.
Leggi109
Stretta BCE, Draghi avverte sui rischi e teme l'asse franco-tedesco
E' asse franco-tedesco anche dentro la BCE? Ecco il possibile scambio in atto tra il presidente Macron e la cancelliera Merkel, che Draghi teme alquanto.
Leggi110
Quantitative easing, Draghi deve ancora tagliare gli acquisti dei bond
Mario Draghi non ha ancora tagliato davvero gli acquisti dei titoli di stato con il "quantitative easing" e li ha aumentati per le obbligazioni private. La scure si abbatterà nelle settimane delle elezioni in Francia.
Leggi111
Draghi rinfocola lo scontro con la Germania: stimoli restano, rialzo tassi BCE si allontana
Mario Draghi segnala di non volere alzare i tassi presto e di proseguire negli stimoli monetari. Gli replica il banchiere tedesco Jens Weidmann, che polemizza contro gli incentivi errati offerti ai governi dell'Eurozona.
Leggi112
Quantitative easing e tassi BCE, la stretta si allontana e l'euro cede
Inflazione in deciso calo in Germania e Spagna, in attesa del dato odierno su tutta l'Eurozona. E Draghi può tirare un sospiro di sollievo: stimoli monetari e tassi BCE restano salvi, per adesso.
Leggi113
Rialzo tassi BCE prima che finisca il QE, ecco svelata la sequenza del tapering
La BCE alzerebbe prima i tassi, partendo da quelli sui depositi overnight delle banche, e poi cesserebbe il piano di acquisti noto come QE. E' la dichiarazione del governatore austriaco Ewald Nowotny.
Leggi114
Board BCE, le frasi di Draghi a cui stare attenti
Riunione della BCE oggi. A cosa dobbiamo stare attenti alla conferenza stampa di Draghi? L'inflazione nell'Eurozona è già al 2%, ma la stretta sui tassi è vicina?
Leggi115
Quantitative easing: stimoli quasi finiti, Draghi sempre più solo
Gli stimoli monetari della BCE sempre più controversi, alla luce dei dati sull'inflazione nell'Eurozona. Il governatore Mario Draghi non può permettersi, però, un passo falso.
Leggi116
Quantitative easing al capolinea e tassi BCE in rialzo, Draghi prepara la stretta
La BCE potrebbe cessare o gradualmente ritirare il "quantitative easing" e alzare i tassi prima di quanto sinora previsto. A segnalarlo sono anche i nuovi stress-test sulle banche dell'Eurozona.
Leggi117
Draghi e Merkel insieme a Berlino per difendere l'euro, servirà fantasia
L'incontro di oggi tra Mario Draghi e Angela Merkel sarà l'occasione per verificare i punti in comune tra i due per salvare l'euro. Le soluzioni non sono facili, perché gli obiettivi di breve termine divergono.
Leggi118
Tapering BCE più vicino, ecco i dati che renderanno difficile la vita a Draghi
Stimoli BCE vicini al capolinea? Dopo il tasso odierno sull'inflazione nell'Eurozona, Mario Draghi ha poco spazio per difendere la sua impostazione accomodante. Intanto, il futuro del governatore potrebbe giocarsi anche a Roma.
Leggi119
Quantitative easing, tedeschi chiedono a Draghi l'uscita dagli acquisti dei bond
Cresce la pressione tedesca su Mario Draghi, perché porti la BCE fuori dal "quantitative easing". Si va verso uno scontro politico cruento nei prossimi mesi.
Leggi120
Quantitative easing, Germania risponde a Draghi: ci crei problemi politici
Quantitative easing anche oltre il 2017, se serve. Il governatore della BCE, Mario Draghi, si mostra accomodante oltre le attese e indispettisce la Germania, a cui chiede "pazienza".
Leggi121
Tassi BCE invariati, tra poco Draghi fornirà dettagli
La BCE lascia i tassi invariati. Attesa per la conferenza stampa di Mario Draghi.
Leggi122
Board BCE, cosa dirà oggi Draghi in conferenza stampa?
Prima riunione della BCE del 2017. Ecco cosa dovrebbe dire Mario Draghi in conferenza stampa.
Leggi123
Quantitative easing, Draghi sotto la pressione tedesca: "tapering" o scalone?
Germania in pressing sulla BCE di Mario Draghi per la cessazione del "quantitative easing" quanto prima. I tedeschi sono allarmati della risalita dell'inflazione e temono la destabilizzazione dei prezzi, oltre che politica interna. Domani prima riunione del board.
Leggi124
Quantative easing, ecco 3 nomi che decideranno il futuro degli stimoli di Draghi
Il quantitative easing è essenzialmente nelle mani di tre banchieri centrali. Vediamo chi e perché potrebbe accorciarne la durata o influirne sull'attuazione.
Leggi125
Rendimenti Bund, quando saliranno con l'inflazione in Germania al 2%?
Con l'inflazione in Germania quasi al 2%, i rendimenti dei Bund possono rimanere così bassi? Vediamo quando e in che misura potrebbero risalire.
Leggi126
Rendimenti BTp, curva più ripida con le novità sul QE di Draghi
Il quantitative easing della BCE cambia ancora e le novità annunciate dal governatore Mario Draghi portano a conseguenze dirompenti sul mercato dei titoli di stato.
Leggi127
Quantitative easing: nuovi stimoli in arrivo, ma c'è chi paventa rischio Italexit
La BCE dovrebbe varare giovedì nuovi stimoli monetari con il prolungamento del "quantitative easing", ma per il banchiere tedesco Axel Weber non dovremmo escludere un "tapering" più vicino delle attese. E se l'Italia rischia di uscire dall'euro...
Leggi128
Vendite bond torneranno massicce con il petrolio a 60 dollari
Con il petrolio in direzione dei 60 dollari, l'inflazione accelererà e l'appetito per i titoli di stato si ridurrà parecchio.
Leggi129
Crisi BTp, le mosse di Draghi dopo il referendum
La BCE ha già pronto il piano per mettere in sicurezza i nostri BTp, nel caso domenica vincesse il "no" al referendum e i mercati reagissero male. Ma l'aiuto sarebbe momentaneo.
Leggi130
Referendum e mercati, sorpresa del giorno dopo come con le elezioni USA?
Dal giorno dopo il referendum, i mercati potrebbero persino mostrare un rally non dissimile da quello post-elezioni USA. Esistono diverse ragioni per crederci.
Leggi131
Quantitative easing, tapering BCE nel 2017? Ecco le previsioni degli analisti
Riunione del board della BCE questo giovedì. Il "quantitative easing" potrebbe essere potenziato, prima che arrivi il "tapering". Ma quali misure si aspetta il mercato?
Leggi132
Quantitative easing, Draghi dovrà accontentare i tedeschi: ecco le modifiche
La BCE starebbe ipotizzando modifiche al quantitative easing, in modo da superare il problema della carenza dei bond. E la Germania potrebbe spuntarla a suo favore, evitando che a beneficiarne sia l'Italia.
Leggi