Coniuge separato. Quale detrazione nel 730?

Le detrazioni per familiari a carico spettano anche in riferimento a soggetti diversi dai figli o dal coniuge non separato
3 anni fa
1 minuto di lettura

Il legislatore ammette delle detrazioni per i familiari che sono a carico.

Sono considerati a carico nel senso che il contribuente paga per loro conto le spese che possono anche andare oltre quelle che sono le esigenze primarie quali ad esempio possono essere considerate quelle di salute.

Detto ciò sono familiari a carico: il coniuge non legalmente ed effettivamente separato; i figli (compresi i figli adottivi, affidati o affiliati) indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano ancora impegnati negli studi o siano in tirocinio gratuito.

Per essere considerati a carico, i suddetti soggetti devono possedere un reddito complessivo non superiore a: 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili; 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili per i figli di età non superiore a 24 anni.

Detto ciò, sono previste delle detrazioni anche per il coniuge separato?

Ecco la risposta.

Le detrazioni per familiari a carico

Le detrazioni per familiari a carico sono disciplinate dall’art.12 del TUIR. L’entità della detrazione riconosciuta in dichiarazione dei redditi dipende dal reddito complessivo di colui che considera il familiare a carico.

Detto ciò, sono considerati fiscalmente a carico,  anche se non conviventi con il contribuente o residenti all’estero:

  • l coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
  • i figli (compresi i figli adottivi, affidati o affiliati) indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano ancora impegnati negli studi o siano in tirocinio gratuito.

Posso essere considerati a carico anche i c.d. “altri familiari”. A tal fine, è necessario che tali altri familiari convivano con il contribuente o che ricevano dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria.

Nello specifico rientrano tra gli “altri familiari”, art.433 del codice civile:

  • i discendenti dei figli;
  • i genitori (compresi quelli adottivi);
  • generi e le nuore;
  • il suocero e la suocera;
  • i fratelli e le sorelle (anche unilaterali);
  • i nonni e le nonne.

C’è una detrazione per il coniuge separato?

Fatta tale doverosa ricostruzione, è lecito chiedersi se la detrazione per familiari a carico spetti anche in riferimento al coniuge separato.

Ebbene, la risposta è affermativa.

In particolare, anche il coniuge separato rientra tra gli “altri familiari” rispetto ai quali spettano le detrazioni in esame.

A tal fine è necessario che il coniuge al quale si riferisce la detrazione per carichi di famiglia:

  • conviva con il contribuente o percepisca assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’autorità giudiziaria e
  • possieda un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.

Nel 730, sarà necessario indicare il codice fiscale dell’ex coniuge come da sentenza, nella colonna 4 del quadro “Familiari a carico”: barrando la casella A=Altro della colonna 2 e indicando il numero dei mesi a carico nella colonna 5.

La detrazione per carichi di famiglia, per la parte relativa al coniuge separato, potrà essere chiesta fin quando non si perfeziona il divorzio.

Andrea Amantea

Giornalista pubblicista iscritto all’ordine regionale della Calabria, in InvestireOggi da giugno 2020 in qualità di redattore specializzato, scrive per la sezione Fisco affrontando tutte le questioni inerenti i vari aspetti della materia. Ha superato con successo l'esame di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista, si occupa oramai da diversi anni, quotidianamente, per conto di diverse riviste specializzate, di casi pratici e approfondimenti su tematiche fiscali quali fatturazione, agevolazioni, dichiarazioni, accertamento e riscossione nonché di principi giurisprudenziali espressi in ambito di imposte e tributi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

BNP Paribas Certificati Memory Cash Collect: come investire sul settore viaggi e turismo ottenendo fino al 20,40% annuo
Articolo precedente

Bnp Paribas Certificati Memory Cash Collect: come investire sul settore tecnologico indirettamente

Legge 104 fattura
Articolo seguente

Ricorso 104, il mancato riconoscimento non va accettato tacitamente