Brutto segnale dal cambio euro-dollaro sotto la parità, qua salta tutto in aria

Il cambio euro-dollaro resta sotto la parità e la debolezza della moneta unica non accenna a diminuire, anzi rischia di acuirsi
2 anni fa
2 minuti di lettura
Cambio euro-dollaro sotto la parità

Vladimir Putin si sta rendendo responsabile di eccidi ai danni della popolazione ucraina, oltre che di una guerra insensata e scatenata senza che fosse arrivata alla Russia alcuna minaccia da nessuno. E il Cremlino è stato artefice in questi mesi anche dell’assassinio dell’euro. Il grafico sul cambio euro-dollaro nell’ultimo anno non mente. Il cross tra le due valute si mostrava stabile a 1,14 rispetto a inizio 2022 nelle sedute precedenti all’invasione dell’Ucraina. Da giorni, invece, è sceso sotto la parità e, a tratti, persino sotto 0,99. Mai così in basso dal 2002.

Cambio euro-dollaro sotto 1

La Russia piccona la moneta unica

Abbiamo scritto più e più volte sulle ragioni di questa discesa. Mentre la Federal Reserve alza i tassi d’interesse americani, la BCE non può farlo con la stessa convinzione. L’economia nell’Eurozona è messa male a causa della crisi energetica scatenata in gran parte da Putin. La Russia da mesi riduce le forniture di gas all’Europa per punirla del suo sostegno all’Ucraina e per via delle sanzioni finanziarie durissime imposte contro Mosca. Il risultato è che il continente appare paralizzato, stretto nella morsa dell’inflazione e della crisi.

C’è una ragione un po’ meno immediata per la quale il cambio euro-dollaro sarebbe sceso a livelli così infimi. Essa ha a che fare con la stessa sopravvivenza dell’euro, oggi più minacciata che mai. Vi ricorderete senz’altro gli anni della crisi dei debiti sovrani. Era il triennio 2010-’12 e la moneta unica fu sull’orlo di sparire per via degli spread esplosi in tutto il Sud Europa. Provvidenziale l’intervento di Mario Draghi, allora governatore della BCE, per mezzo del suo storico “whatever it takes”.

Senza voler sminuire tali meriti, la crisi dell’euro rientrò gradualmente per la semplice ragione che nessun governo al tempo voleva tornare alle monete nazionali. Sull’euro fu stato investito fin troppo capitale politico per tutti gli anni Novanta e i primi anni Duemila.

Una generazione di politici, burocrati e rappresentanti dell’economia avrebbe sconfessato sé stessa. Tale dispendio di energie è stato sino ad oggi giustificato con la presa d’atto che stare uniti in Europa rechi benefici maggiori ai costi sostenuti.

Cambio euro-dollaro segnale di crisi geopolitica

La Germania può chiudere un occhio dinnanzi ai bilanci disordinati di paesi come Italia, Francia e Spagna. E’ disposta a tollerarli in cambio di un’architettura economica e geopolitica che le consente di esportare e prosperare. I tedeschi da soli prima dell’euro erano considerati “gigante economico e nano politico”. Berlino – anzi, Bonn fino al 1990 – contava poco. L’euro rappresenta il primo tassello di una costruzione anche politica, teoricamente capace di garantire ai propri membri benefici futuri ancora maggiori. In virtù di ciò, ciascun paese ne accetta i costi: il Sud Europa in termini di vincoli di bilancio, il Nord Europa di partecipazione a forme di spesa comune. Pensate al Recovery Fund sotto la pandemia.

Ma se la prospettiva geopolitica viene meno, crolla l’impalcatura su cui si regge l’euro. Se l’Europa perdesse il confronto con la Russia, un minuto dopo qualcuno alle riunioni di Bruxelles alzerebbe il dito e chiederebbe agli altri presenti in sala: “scusate, per quale diamine di motivo stiamo ancora insieme?”. I costi inizierebbero ad essere percepiti superiori ai benefici e poco a poco nessuno li accetterebbe più. Il Sud Europa si solleverebbe contro i vincoli di bilancio, il Nord Europa contro l’indebitamento comune. Ognuno andrebbe per conto suo, a partire da chi ritiene di poterselo permettere, vale a dire la Germania. Se tanto mi dà tanto, meglio giocare da soli che tirarsi dietro una palla al piede, penserebbero i tedeschi.

Il mercato sta forse scontando uno scenario di questo tipo con il cambio euro-dollaro sotto la parità. Qua rischiamo di vedere sparire decenni di sacrifici.

[email protected]

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema ECONOMIA

Bond subordinato di Banco Bpm
Articolo precedente

Green bond di Banco BPM e rimborso anticipato del Tier 2 a 10 anni

Obbligazioni sostenibili di Enel
Articolo seguente

Nuove obbligazioni sostenibili ENEL con cedola quasi al 4%