
Ormai siamo nel pieno dell’ondata covid-19 causata dalla variante Omicron 5, che sta diventando dominante in tutta Italia. Ma quando arriverà il famoso picco e soprattutto quali sono i sintomi per riconoscere questa variante?
Picco variante Omicron 5 vicino: in arrivo entro inizio settimana
Secondo gli esperti, il picco dovrebbe arrivare o durante questo fine settimana o all’inizio della prossima settimana. Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, ha dichiarato che sembra ci sia una sorta di rallentamento con il picco che dovrebbe arrivare tra il weekend e la prossima settimana quindi tra il 16 e 20 luglio:
“Ora con tante persone a casa infette in molti settori si vive un vero e proprio lockdown, con i servizi che sono paralizzati”
Se le previsioni saranno azzeccate, questo significa che in questi giorni si verificheranno i casi massimi di contagio che andranno poi a diminuire nel corso dei giorni e delle settimane. Il mese di agosto, quindi, potrebbe essere più tranquillo e con meno circolazione del virus, anche se per adesso non è affatto chiaro che cosa succederà visto l’imprevedibilità di queste varianti.
Bisognerà poi vedere che cosa succederà in autunno.I sintomi inusuali che possono far sospettare il contagio, c’è anche la nebbia mentale
Per quanto riguarda i sintomi più segnalati con Omicron 5 e quelli che possono far sospettare il contagio, oltre a febbre elevata, mal di gola e congestione nasale bisogna fare attenzione alla forte stanchezza e dolori muscolari alle gambe con quadri simili a quelli della fibromialgia. Non di rado dolori alle ginocchia, alle cosce e ai polpacci si manifestano ancora prima degli altri sintomi. Segnalati anche casi di nebbia mentale che rende difficoltoso fare ragionamenti e la sindrome delle gambe senza riposo.
Molto meno presente l’ormai nota perdita di gusto e olfatto rispetto alle varianti del passato così come il long covid.