
L’inflazione corre, tutto costa di più e a volte ci si chiede come sarebbe vivere in un’altra città. Fare la spesa è diventato carissimo e anche fare benzina o pagare le bollette è diventato un salasso non indifferente. È difficile immaginare una persona, che almeno una volta, non ha pensato di cambiare città e trovarne una dove il costo della vita non è troppo alto. Ecco, allora, che l’ultima indagine dell’Economist sulle città più o meno care in Europa dimostra che, nonostante i rincari generali che nel 2022 hanno impoverito le famiglie, l’Europa occidetale è diventata un pò più economica. Per arrivare a questi risultati, l’indagine ha analizzato il costo della via in 172 città basandosi sui pezzi di 200 prodotti. Da qui è nata una classifica che indica i migliori posti in cui vivere.
Classifica delle città più costose in Europa, nel 2022 alcune sono meno esose
Guardando alle città europee, almeno 3 hanno mantenuto il loro status di città care.
Si è poi notato che il costo della vita è cresciuto molto in Russia a causa delle sanzioni occidentali che di fatto hanno fatto diventare più care alcune città come Mosca e San Pietroburgo.Per quanto riguarda le città più care in Europa nei primi cinque posti si confermano Zurigo, Ginevra, Parigi, Copenaghen e Oslo. In queste cinque città tutto è davvero molto costoso, sia i prodotti alimentari, che gli affitti e in genere il costo della vita. Hanno visto un aumento dei prezzi anche posti come Reykjavik, Mosca e San Pietroburgo, già citate poco fa. A livello mondiale tra le più care troviamo Singapore, New York e Tel Aviv.
Quelle meno care in Europa e i dati italiani
Per quanto riguarda, invece, le città meno care, quindi quelle in cui sarebbe conveniente vivere spiccano:
- Cracovia in Polonia
- Belgrado in Serbia,
- Bratislava in Slovacchia
- Budapest in Ungheria
- Riga in lettonia
- Sofia in Bulgaria
- Lubiana in Slovenia
- Atene in Grecia
- Porto in Portogallo
- La Valletta a Malta.
Quindi chi vorrebbe cambiare vita e trasferirsi altrove, in queste città dovrebbe trovare costi abbordabili. Per quanto riguarda l’Italia, invece, i dati delle città più care arrivano grazie all’elaborazione dei dati dell’ISTAT, analizzati dall’Ufficio studi dell’Unione Nazionale Consumatori. Nelle prime 5 posizioni troviamo Bolzano, Piacenza, Forlì Cesena, Bologna, Padova e Treviso. Tra le prime dieci troviamo anche Pistoia, Genova, Trieste, Verona e Firenze. Quelle meno care, invece sono Campobasso, Potenza e Macerata. Insomma, sa questa lista ci si può fre un’idea delle città in cui si potrebbe vivere spendendo meno.