Trasferirsi in Spagna: quanto serve di pensione per vivere nelle principali città

La scelta di trasferirsi in Spagna per godersi la pensione italiana dipende da diversi fattori, tra cui anche il costo della vita

di , pubblicato il
Pensione all'estero, ecco dove andare se i tuoi figli cercano lavoro

E’ la Spagna, e precisamente sono le città di Malaga, Valencia e Barcellona le mete cui i pensionati si trasferiscono per godersi il meritato riposo dopo anni di lavoro. Diversi sono i fattori che influiscono su questa scelta:

  • clima mediterraneo (inverni miti ed estati calde)
  • meravigliose località di mare
  • costo della vita inferiore di circa il 20%
  • vicinanza all’Italia: in aereo ed in auto
  • sanità pubblica e sistema di trasporto efficiente.

E’ il risultato di uno studio effettuato da Reframed, l’Agenzia Italiana per trasferirsi all’estero, specializzata nell’assistenza al trasferimento all’estero e consulenza in ambito legale, fiscale e tributario.

Trasferirsi in Spagna, pensione quanto basta

Tra i primi posti per godersi la pensione in Spagna c’è Malaga. Una città di mare accogliente e solare, ricca di servizi ed allo stesso tempo a misura d’uomo. Località perfetta se si desidera trasferirsi in Spagna per motivi climatici, sociali e lavorativi.

Trovare casa in affitto a Malaga non è poi così complicato. Bisogna però tener conto dei costi. Si parla di circa 700 euro mensili per il centro e di circa 500 euro mensili se ci si sposta dal centro. Ovviamente dipende anche dal tipo di alloggio che si cerca.

C’è poi Valencia, una città storica, a misura d’uomo dove tutto è facilmente raggiungibile, dal mare ai servizi. Qui il costo medio per l’affitto di un appartamento è di circa 500-600 euro mensili a cui bisogna aggiungere anche 120 euro mensili in media per le utenze (elettricità, gas, acqua, ecc.). Pensando ad uno stipendio medio di un lavoratore di Valencia pari a 1.400 euro mensili, un pensionato italiano che decide di trasferirsi può fare i propri conti su questo importo.

Infine, Barcellona, la capitale delle opportunità e dello svago. Unisce la bellezza del mare ed i servizi di una grande città. Qui bisogna integrarsi in una densità di popolazione ben al di sopra di Valencia e Malaga (città più a misura d’uomo). Per il centro città l’affitto è di circa 900 euro al mense (fuori città si scende anche a 600 euro). Lo stipendio medio del lavoratore è di circa 1.500 euro al mese.

Potrebbero anche interessarti:

Argomenti: