Occhiali da sole graduati: è possibile portarli in detrazione?

Le spese sostenuto per l'acquisto di occhiali da sole graduati possono essere portate in detrazione?

di , pubblicato il
Le spese sostenuto per l'acquisto di occhiali da sole graduati possono essere portate in detrazione?

Le spese che un contribuente sostiene per l’acquisto di occhiali da sole graduati, dotati quindi di lenti che vadano a correggere difetti della vista, possono essere portate in detrazione.   Ai sensi del Dl 46/1997, infatti, nell’elenco dei dispositivi medici allegato alla circolare 20/E dell’Agenzia delle Entrate del 2011, tra i dispositivi medici detraibili cono indicate le lenti oftalmiche, le montature per lenti correttive e gli occhiali premontati.   Per poter fruire della detrazione bisogna essere in possesso di ricevuta fiscale o scontrino da cui risultino il codice fiscale del soggetto che ha sostenuto la spesa e la descrizione del dispositivo medico acquistato. Inoltre deve essere indicato nella documentazione la marcatura Ce del dispositivo medico in oggetto. Detrazioni 730 2016: ecco tutte le spese scaricabili Detrazioni spese mediche 2016: quali sono i familiari a carico?  

Argomenti: ,