Latte artificiale per neonati: è possibile la detrazione?

Le spese sostenute per l'acquisto del latte artificiale non possono essere portate in detrazione.

di , pubblicato il
Le spese sostenute per l'acquisto del latte artificiale non possono essere portate in detrazione.

La spesa sostenuta per l’acquisto del latte artificiale necessario a nutrire un neonato, anche se prescritta dal pediatra, non è detraibile.   Non è, quindi, possibile portare in detrazione le spese sostenute per allattare un neonato con il latte artificiale poichè a questo alimento non è attribuita alcuna finalità medica, proprio per questo le spese sostenute per il suo acquisto non possono essere detratte.   Il latte artificiale, infatti, non figura nella lista delle specialità farmaceutiche e neanche nella lista delle spese mediche generiche, specialistiche, chirurgiche o protesiche, per le quali è possibile effettuare la detrazione.   A specificarlo le risoluzione 2567E e 396/E del 2008 dell’Agenzia delle Entrate e l’articolo 15, comma 1, lettera c del Tuir.

Argomenti: , , ,